Navigation – Plan du site

AccueilNuméro53controversie sociologiche / Neuro...teoria e ricercaMeritocrazia e capitale sociale i...

controversie sociologiche / Neuroscienze e scienze sociali
teoria e ricerca

Meritocrazia e capitale sociale individuale

Una ricerca su aspirazioni professionali e risorse relazionali
Individual social capital and meritocracy. A research about professional aspiration and relational resources
Renato Roda
p. 35-63

Résumé

Most of the main theories about individual social capital – intended as the ensemble of resources that are embedded in someone’s network that can be mobilized for purposive instrumental action – developed in the last years are based upon researches set in United States of America. Even if it is logical to presume the existence of deep cultural and institutional differences between different countries, very often the hypotheses founded on American researches and data are accepted “as they are” even relating to very different social contexts. In this paper, I will consider how the cultural differences between the original setting of an important theory of social capital and another social context with a different dominant social and ethical norms may deeply alter the theory’s contents themselves. More precisely, I expect that the correlation between social status of the actor/ instrumental quality of network resources/ social heterogeneity of contacts (cfr. Campbell et al., 1986 ) may not find confirmation in a country like Italy, where the role of meritocracy in careers’ advancement is not yet considered a decisive factor, and the influence of recommendation and other unmeritocratic approaches is very strong in many different selection processes. A less ethically oriented social and economic culture, in fact, could require different exploitation strategies of social resources from the local actors. I will test this hypothesis using the data gathered by a social survey conducted between Spring and Fall of 2007 in the northern Italian city of Turin. The survey’s sample consisted in around 300 young men and women from a series of post-university formative courses of particular excellence. The main objective of the research project was to investigate and analyze the possible persistence of class privileges in the form of exclusive social capital advantages, and for such purpose was used a combination of the most recent social capital measuring instruments. As was hypothesized, the results of the survey reveal significant divergences from Campbell’s theory in the social resources strategies adopted by Italian citizens for their instrumental actions, especially from the point of view of the relationship between the social status of the actor and the value of diversity and density of his network. In fact, the interviewed subjects from wealthier social background result provided with less heterogeneous and more closed social ties. Homophily mechanisms may only partially explain such situation. I believe that these differences are a direct consequence of the particular Italian socio-cultural profile: the difficulties encountered by trying to achieve professional and social objectives only upon their actual values and merits compel the actors to rely on closer and more trustworthy contacts, like the family related ones.

Haut de page

Texte intégral

1. Introduzione

1Il vivace dibattito che si è sviluppato a differenti livelli, in questi ultimi anni, attorno al problema dello scarso peso attribuito nel nostro paese al principio meritocratico ed alla valutazione prioritaria delle capacità e delle competenze nei percorsi di selezione sta alla base delle riflessioni contenute in questo contributo. In modo particolare, l’attenzione si è concentrata sui punti di vista relativi ad un altro grande dibattito scientifico contemporaneo – questa volta tutto interno alle discipline sociali – ovvero il ruolo e le modalità attraverso cui il capitale sociale di un attore operi nel facilitare il raggiungimento dei propri obiettivi.

2È possibile che il supposto deficit di meritocrazia, che risulta diffusamente percepito tanto presso l’opinione pubblica quanto presso la maggior parte degli osservatori competenti, eserciti un peso determinante nella definizione della composizione dei network relazionali degli Italiani? È questa la domanda preliminare da cui muove l’analisi qui presentata.

3Abbiamo cercato di confrontare alcune importanti ipotesi relative al capitale sociale individuale – tutte basate su ricerche statunitensi – con i dati ottenuti da una recente survey svolta su di un campione di giovani torinesi attivamente impegnati nella “costruzione” delle proprie carriere sociali e professionali. Come si vedrà, non sembra possibile applicare un’immediata estensione al contesto italiano dei risultati ottenuti da alcune tra le più note ricerche compiute sul tema dell’individual social capital.

4Prima di proseguire è tuttavia opportuno fare riferimento ad alcune fondamentali riflessioni teorico-metodologiche che introducono ai temi che si intendono trattare.

2. Premesse analitiche

  • 1 A questo proposito, non credo sia esagerato individuare nel caso del social capital un esempio di q (...)

5Non esiste, allo stato dell’arte, un’ottica condivisa dall’intero panorama accademico per quando riguarda il capitale sociale (Mutti, 2000). Al contrario, sotto questa medesima definizione è tuttora possibile ricondurre studi ed interpretazioni anche profondamente diversi e discordanti1.

  • 2 La bibliografia di riferimento è ormai vastissima e non è possibile qui darne conto. Uno degli auto (...)

6Probabilmente il principale cleavage concettuale, che determina una divisione tra i differenti indirizzi di sviluppo della nozione di risorse relazionali, coincide con la diversa interpretazione del capitale sociale in senso micro o macro sociale2. È infatti facile individuare, circa le tematiche ed i meccanismi delle risorse di rete, due distinti e ben definiti percorsi di ricerca intrapresi da diversi studiosi a seconda che la loro attenzione privilegi una dimensione di indagine comunitaria oppure individuale. Nel primo caso il capitale sociale è precipuamente descritto come risorsa generata e detenuta ad un livello collettivo (cfr. soprattutto Putnam, 1995a, 1995b, 2000).

7Gli autori che si sono posti in questa particolare prospettiva hanno risolto il problema della definizione teorica ed operativa del concetto di CS adottando una serie di indicatori come la presenza di diverse forme di estesa fiducia reciproca, l’accettazione di norme sociali condivise, e – più in generale – le manifestazioni di concreti fenomeni di coesione sociale. La rilevazione del livello di capitale sociale comunitario è stata risolta esclusivamente tramite la misurazione di queste dimensioni di per sé, e senza giungere ad un’ulteriore elaborazione del concetto che distingua e precisi i termini del CS as such.

  • 3 I due autori nell’articolo citato come in altri contributi (Snijder, 1999; Van der Gaag e Snijders, (...)

8La ricerca su cui si basa questo contributo, tuttavia, sviluppa esclusivamente una prospettiva microanalitica del concetto di capitale sociale, che si concentra cioè sull’insieme di risorse accessibili in base alle relazioni sociali dell’individuo, risorse che possono rivelarsi determinanti o comunque molto utili per il raggiungimento di precisi obiettivi. Il principale riferimento bibliografico dell’indagine, tanto dal punto di vista della strutturazione teorica quanto da quello dell’applicazione empirica, è costituito dal lavoro analitico compiuto negli ultimi anni dai sociologi della Scuola Olandese a partire dalle importanti riflessioni teoriche sviluppate da Nan Lin (soprattutto all’interno della sua Theory of Social Capital, 2001a). Il loro contributo è stato prezioso per ancorare le fondamenta concettuali della ricerca cui qui viene fatto riferimento ad una definizione di capitale sociale la più esaustiva possibile. In modo particolare Martin Van Der Gaag e Tom Snijders (2004) hanno sviluppato una definizione di capitale sociale, a partire appunto da quella – molto nota e citata – proposta da Nan Lin. In questo studio il capitale sociale è presentato come l’“insieme di risorse embedded in una struttura sociale che possono rendersi accessibili e/o essere sfruttate per scopi precisi”. I due studiosi olandesi hanno integrato la definizione di Lin, esplicitando l’attribuzione strettamente individuale delle risorse relazionali, e giungendo di conseguenza a fare coincidere il concetto di social capital individuale con «l’insieme delle risorse possedute dai membri del network sociale personale di un individuo, che possono rendersi disponibili all’individuo come conseguenza degli stessi rapporti di relazione»3 (Van Der Gaag e Snijders, 2004, 2).

9Proprio quest’ultima definizione è stata adottata come principale riferimento per precisare il significato di capitale sociale all’interno del presente contributo: ovvero una dotazione di risorse embedded al reticolo del singolo attore, che quest’ultimo può sfruttare, in qualsiasi momento se ne ponga l’occasione, per facilitare il raggiungimento di determinati fini.

10Nella citata definizione di capitale sociale proposta da Van Der Gaag e Snijders va segnalata in modo particolare l’enfasi posta sui due concetti complementari dell’atto di accedere, da parte di Ego, alle risorse relazionali, e della disponibilità delle medesime.

  • 4 Evidentemente la scelta di seguire l’una o l’altra di queste prospettive implica l’impiego di metod (...)
  • 5 La decisione dei singoli soggetti di mettere in gioco il proprio stock di capitale sociale, infatti (...)

11Esistono, infatti, due principali approcci teorici per misurare i processi attraverso cui ci si attende un ritorno in termini di vantaggi e agevolazioni da parte delle risorse relazionali di un attore (Lin, 2005). Il primo punto di vista propone di valutare il capitale sociale attraverso la misurazione del suo uso effettivo (mobilized Social Capital): le risorse relazionali saranno studiate dal punto di vista dei risultati realmente ottenuti e degli scopi concretamente raggiunti da Ego attraverso il loro sfruttamento. La seconda prospettiva teorica – al contrario – enfatizza la disponibilità potenziale di risorse accessibili all’interno di una rete di relazioni (accessed Social Capital): il capitale sociale viene fatto in questo caso coincidere con le risorse virtualmente a disposizione dell’attore4. Entrambe le prospettive d’indagine presentano caratteristiche specifiche ed esclusive, con vantaggi e limitazioni conseguenti, per quanto riguarda la possibilità di ottenere informazioni sulle risorse relazionali. Lo studio del mobilized Social Capital offre indubbiamente una visione retrospettiva in termini concreti tanto dello sfruttamento realmente avvenuto quanto dell’effettiva utilità delle risorse incluse in un network individuale (Van der Gaag e Snijders, 2005). Il campo dell’analisi quindi non poggia esclusivamente su basi ipotetiche (come nel caso del capitale sociale potenzialmente accessibile), ma fa riferimento all’uso che l’attore ha effettivamente svolto delle risorse veicolate da un particolare contatto. Da questo punto di vista si potrebbe avanzare l’ipotesi che lo studio del capitale sociale mobilized sia in grado di cogliere meglio il processo tramite cui l’attore, attraverso il ricorso alle risorse del proprio reticolo riesce a facilitare o addirittura determinare il raggiungimento degli obiettivi che si era proposto. Lin nondimeno critica la sostanziale incompletezza di questa prospettiva, circoscritta nei fatti ad un solo punto di vista post hoc, ovvero agli attori che abbiano già effettivamente fatto ricorso al proprio capitale sociale. In tal modo non solo si priva la ricerca di tutte le informazioni relative ad un network il cui stock di risorse non sia stato (ancora) attivato, ma si determina una situazione per cui i dati rilevati dipendono completamente dalle variabili contestuali ai singoli episodi. In certi casi, per esempio, l’attore potrebbe, per scelta volontaria o per errore, tralasciare i contatti ottimali per rivolgersi a risorse meno utili o efficaci rispetto agli attuali obiettivi5. Si può da questo punto di vista comprendere come un numero sempre crescente di ricercatori consideri negativamente uno studio incentrato esclusivamente sul capitale sociale effettivamente sfruttato (Van der Gaag e Snijders, 2004).

  • 6 Il confronto tra le differenti opportunità connesse ad una rilevazione basata sulle risorse effetti (...)

12L’approccio che privilegia, al contrario, la valutazione del capitale sociale di un individuo partendo dalla disponibilità potenziale delle risorse nel suo network relazionale fornisce, in questo senso, una visione d’insieme più completa e bilanciata dell’oggetto di studio (Campbell, Marsden e Hurlbert, 1986). Esso gode inoltre del vantaggio di risultare pressoché del tutto context free. Consente cioè al ricercatore di escludere dal campo di analisi l’insieme delle incognite e delle potenziali distorsioni connesse all’intera fase di quel processo decisionale individuale che precede sempre il ricorso effettivo alle risorse relazionali6. Per questi motivi nell’ambito di questo lavoro ci limiteremo a fare riferimento esclusivamente al capitale sociale accessibile dei soggetti intervistati.

  • 7 Il sociologo svedese Tomas Korpi (2001) ha già sollevato un simile argomento denunciando i limiti d (...)

13Appare tuttavia necessaria, a questo punto, un’ulteriore specificazione analitica. Uno dei problemi su cui l’attenzione degli studiosi si è finora soffermata in modo soltanto fuggevole, per quanto riguarda le tematiche del capitale sociale, è l’effetto delle caratteristiche specifiche del contesto sui risultati ottenuti nelle ricerche. La maggior parte degli studi empirici, in questo senso, è stata svolta in contesti statunitensi o comunque fortemente caratterizzati da fattori culturali di tipo anglosassone. Tale limite non sembra essere preso particolarmente in considerazione nel passaggio cruciale della generalizzazione dei concetti elaborati. Alcune peculiari proprietà del setting culturale che ospita un’indagine sono tuttavia in grado di esercitare influenze determinanti sui risultati ottenuti. Può essere in questi casi azzardato estendere ad un ambito più vasto del contesto della ricerca la validità delle ipotesi sviluppate. Ciò avviene, a nostro parere, in relazione ad alcuni importanti studi sul capitale sociale individuale e ad alcune delle più note ed apprezzate ricerche sugli elementi che contribuiscono a intensificarne qualità ed efficacia7.

14È il caso, per esempio, di molte indagini fondate su database raccolti negli Stati Uniti d’America, che risentono fortemente di alcune delle proprietà sociali e culturali di tale contesto. In modo particolare, della esistenza – quantomeno percepita dalla maggioranza della popolazione – di un elevato tasso di meritocrazia nei processi di selezione e di mobilità professionale e sociale. In questo lavoro si cercherà di dimostrare come, sulla base dei risultati di un’indagine svolta in un contesto a bassa meritocrazia percepita (una città Italiana), alcune teorie sull’efficacia dei network vengano ridimensionate per non dire capovolte. L’analisi prenderà innanzi tutto in esame la tesi dell’esistenza di una relazione virtuosa tra la presenza di un elevato tasso di eterogeneità sociale tra i contatti accessibili in un network e lo status dell’attore, da una parte, e il vantaggio in termini di efficacia del capitale sociale associato ad una elevata presenza di legami deboli, dall’altra.

3. Eterogeneità sociale ed efficacia del capitale sociale

  • 8 Anche se, nell’introduzione (p. 98), si fa cenno anche all’importanza della presenza di influential (...)

15Uno dei più citati lavori relativi al rapporto tra status socio-economico dell’attore e efficacia del suo network relazionale è quello di Campbell, Marsden ed Hulbert (1986), che si è posto l’obiettivo di indagare le differenti modalità secondo cui i network possono svolgere il ruolo di risorse individuali. Partendo direttamente dalle – allora ancora recenti – riflessioni di Granovetter (1973, 1982), gli autori sviluppano il tema soprattutto evidenziando come la principale qualità positiva di un reticolo particolarmente efficace sia l’accesso a fonti non ridondanti di informazioni8. Più in particolare, l’analisi si sviluppa soprattutto tramite l’enfatizzazione delle potenzialità euristiche relative a due caratteristiche formali dei network: quella che gli autori definiscono range – ovvero la possibilità che ha l’attore di avere accesso ad un network sufficientemente differenziato (“diversity”) e sparso – e quella detta composition, che fa riferimento esclusivamente all’eterogeneità dei contatti accessibili nel reticolo. Si tratta – come in verità ammettono indirettamente gli stessi autori – di due caratteristiche non del tutto differenziate e reciprocamente indipendenti, in quanto la stessa composition può essere considerata, secondo il ragionamento non sempre lineare degli studiosi, un elemento della diversità misurata dal range. D’altro canto, un dato elevato relativo al range stesso consente potenzialmente di raggiungere con più facilità contatti situati agli estremi dello spettro socio-economico. Il principale obiettivo empirico che si prefiggono Campbell e collaboratori è – in ogni caso – quello di trovare una metodologia di misurazione del range e della composition dei network, e di verificare eventuali correlazioni del valore relativo a queste due proprietà con altre caratteristiche del reticolo o dell’attore. La ricerca secondaria svolta in questo senso dagli autori si basa su due differenti collezioni di dati, il 1977-78 Northern Californian Community Study (NCCS) e il 1965-66 Detroit Area Study (DAS).

16Una delle principali conclusioni a cui essi giungono è la conferma dell’ipotesi relativa all’esistenza di un rapporto positivo tra il dato medio di eterogeneità sociale che caratterizza i contatti di Ego e l’efficacia del suo network relazionale in generale (cfr. tabelle 1 e 2): «in this research, we find consistent evidence that network composition and range are positively related to respondent’s education and income […] And correlation between measures of network composition, drawn from the core network of the DAS data, and indicators of respondent SES are strong and positive» (Campbell et al., 1986, 109).

17Come si è detto, la prospettiva adottata da Campbell, Marsden e Hulbert, pur non dimenticando del tutto l’elemento dell’influenza sociale dei contatti, individua nella capacità di raggiungere e acquisire molteplici ed inedite informazioni il principale indicatore di qualità ed efficacia del capitale sociale insito nel network di un individuo. L’efficacia dei reticoli quindi cresce con l’aumento delle chances che questi offrono all’attore di accedere a flussi informativi nuovi e variegati: chances che aumentano con i dati dell’eterogeneità sociale (composition) e di una più generica differenziazione intrinseca tra i contatti accessibili tramite il reticolo dell’individuo focale. Contatti provenienti da diversi milieux sociali, infatti, godono molto probabilmente della possibilità di accesso a dati ed informazioni molto differenti tra loro, e quindi sono in grado di arricchire in varietà il capitale sociale dell’attore. Il dato dell’eterogeneità sociale si tradurrebbe quindi – secondo Campbell et al. – in uno dei principali termometri di varietà e non-ridondanza dei vari flussi informativi a disposizione dell’individuo focale.

Tab. 1 Correlazioni tra le misure di Status Socio-Economico (SES) e i valori fattoriali ricavati in relazione alla dimensione del “range”. Dati tratti dal 1977-78 Northern California Community Study. (Fonte: Campell et al., 1986, 109)

Fattori del Range

Misure SES

Educazione

Reddito familiare

Size

0.311*

0.257*

Complexity

0.289*

0.066*

Density/Frequency

-0.220*

-0.133*

Density/Duration

-0.328*

-0.096*

Ethnoreligious diversity

0.087

0.122*

Sex and work diversity

-0.067*

-0.040

Tab. 2 Correlazioni tra misure di Status Socio-Economico e la composition ed il range dei network. Dati tratti dal 1966 Detroit Area Study. (Fonte: Campell et al., 1986, 109)

Misure SES

Educazione

Prestigio
professionale

Reddito
familiare

Misure della composition
dei Network

Educazione: media

0.586*

0.460*

0.325*

Educazione: maximum.

0.512*

0.401*

0.296*

Prestigio sociale: media

0.533*

0.592*

0.345*

Prestigio sociale: maximum.

0.471*

0.500*

0.308*

Misure del range
dei Network

Educazione: diversity

0.006

-0.002

0.018

Prestigio: diversity

0.091*

0.049

0.053*

18Partendo da questi presupposti, gli autori nella seconda parte del loro lavoro – basata sullo studio secondario dei dati del Northern Californian Community Study e del Detroit Area Study – provano l’esistenza di un legame positivo tra una forte differenziazione in termini di status dei contatti e intensità delle relazioni da un lato ed efficacia del capitale sociale dall’altro (operativizzato come status socio-economico dell’individuo focale). I network dalle caratteristiche migliori risultano quindi essere, da questo punto di vista, quelli che si estendono in forma più ampia ed in maggiori direzioni – tanto fisiche quanto socioeconomiche – , in modo tale da intercettare un numero maggiore e più differenziato possibile di risorse e flussi di informazioni.

19A nostro avviso, tuttavia, tanto i valori ottenuti nell’indagine di Campbell, Marsden ed Hulbert , quanto – più in generale – la stessa ipotesi che individua una stretta connessione tra la qualità dell’insieme delle risorse relazionali di un individuo e il carattere “sparso” e socialmente eterogeneo del suo network dipendono fortemente dalle caratteristiche culturali del contesto nazionale in cui sono stati raccolti i dati, ovvero nel caso specifico – come si è detto – gli Stati Uniti d’America. Già nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso Paolo Barbieri, in un suo importante contributo sull’applicazione dei sistemi di rilevazione di caratteristiche ed efficacia del capitale sociale nei meccanismi di status attainment in contesto italiano, accennava in un interessante passaggio ai rischi relativi ad una trasposizione diretta nel nostro paese di teorizzazioni sviluppate in ambito statunitense (Barbieri, 1997, 98). La prospettiva di Barbieri faceva soprattutto riferimento alle differenti caratteristiche strutturali del mercato del lavoro tra i due contesti e pertanto all’influenza che tale dissonanze possono esercitare per quanto riguarda i risultati ottenuti nelle ricerche sul potere allocativo delle risorse relazionali.

20Una delle principali discordanze, da questo particolare punto di vista, può essere ricondotta al netto scarto esistente tra i due paesi per quanto riguarda la meritocratizzazione dei percorsi di selezione ed ascesa sociale e professionale. Infatti, in un setting caratterizzato da un dato medio di meritocrazia elevato, il ruolo del capitale sociale può limitarsi ad essere quello di nesso e filtro di informazioni. In queste situazioni, i network individuali con una struttura di tipo quanto più possibile sparso ed socialmente eterogeneo, come quelli descritti da Campbell et al. possono considerarsi ottimali in termini di efficacia e qualità.

  • 9 In generale uno dei problemi principali del concetto di meritocrazia va ricercato nella difficoltà (...)

21Ma in un contesto dove un’evoluzione sistemica in senso meritocratico9 è percepita come ancora molto lontana dall’essere compiuta, la garanzia di un accesso a flussi inediti e non ridondanti di informazioni può non risultare sufficiente a rappresentare la principale variabile in riferimento all’efficacia del capitale sociale di un attore.

  • 10 Con l’espressione raccomandazioni “informali” si può intendere lo sfruttamento occulto dell’influen (...)

22Laddove il merito non è il principale criterio che interviene nei percorsi di giudizio e selezione, la spendibilità delle risorse relazionali per il raggiungimento di obiettivi di ascesa professionale o sociale non risulta certo minore, ma assume forme differenti. Si tratta di quello che potremmo definire il «lato corrotto» del capitale sociale: nepotismo, clientelismo, richiesta e scambio di raccomandazioni informali10. Fondamentale allora non è più (o, comunque, non solo) la capacità del reticolo di un individuo di intercettare informazioni originali e non ridondanti, ma di assicurare l’accesso a contatti e influenze “giuste” per raggiungere i propri scopi. Ed è per questo che i nodi più determinanti del network possono non coincidere più esclusivamente con quelli che garantiscono accesso a flussi di dati inediti, ma piuttosto essere quelli che garantiscono migliore tutela e sponsorizzazione. È facile immaginare come questi due tipi di contatti presentino proprietà profondamente differenti, che si riflettono sulla struttura complessiva e sulle caratteristiche di insieme degli stessi reticoli in cui sono embedded. Come si vedrà più avanti, i risultati ottenuti nell’analisi dei dati a nostra disposizione descrivono proprio una diversa efficacia strumentale dei network più o meno eterogenei e universalistici a seconda delle caratteristiche a livello valoriale del contesto sociale e della loro influenza nei meccanismi di selezione nel mercato del lavoro.

4. Legami deboli ed efficacia del capitale sociale

  • 11 Rimandiamo per un’approfondita disamina della questione a Massimo Follis (1998).

23Un secondo fattore di significativa distanza per quanto riguarda l’efficacia del capitale sociale in contesti di elevata o contenuta meritocrazia è, a nostro avviso, legato all’incidenza complessiva dei legami forti nell’insieme del reticolo. Non è nostra intenzione contribuire ulteriormente all’articolatissimo dibattito – in una stretta prospettiva di job matching11sulle variazioni di efficacia in senso assoluto dei reticoli caratterizzati da una maggiore rilevanza di weak o strong ties. Ci interessa piuttosto in questa sede esaminare alcuni dei principali argomenti sviluppati da Granovetter nel famoso saggio del 1973 e ricondurli ad una problematica di contestualizzazione socio-culturale dell’analisi. Una delle principali motivazioni all’origine delle ipotesi sulla «forza dei legami deboli» avanzata dal sociologo statunitense fa riferimento alla garanzia, offerta da un reticolo che privilegi questo tipo di contatti, di un accesso e una permeabilità complessivamente migliore a flussi informativi potenzialmente importanti.

24Si tratta di un’argomentazione saldamente fondata su principi di logica strutturale. Una maggiore quantità di relazioni meno intense e meno longeve – aumentando, tra il resto, la sparseness del reticolo e limitando la spinta omofila tra individuo focale e contatti – può consentire ad Ego di raggiungere contesti e contatti profondamente lontani e differenti dal proprio quotidiano, e quindi intercettare con maggiore facilità flussi informativi non ridondanti. Indubbiamente, i network costituiti da un numero elevato di legami non forti, caratterizzati quindi dalla tendenza ad un’alta indipendenza interna (cfr. Heider, 1958), rappresentano efficaci strumenti di raccolta e filtro di dati e informazioni.

25Questa riflessione si fonda su di un presupposto essenziale, ovvero che la capacità di acquisire e trasmettere informazioni all’individuo focale costituisca il parametro cardine rispetto cui misurare l’efficacia di un reticolo.

26In una serie di contributi sulle differenze politiche, storiche e culturali che hanno condotto allo sviluppo di approcci diversi di assistenza sociale da parte di Stati Uniti da un lato e dalle nazioni europee in generale, dall’altro, Alesina et al. (2001, 2005) si sono più volte concentrati sul ruolo svolto dalla “percezione comune di mobilità sociale” in relazione alle differenze istituzionali tra società. Per l’operativizzazione di questa particolare dimensione gli autori hanno fatto riferimento alla sezione del World Value Survey che richiede agli intervistati di esprimere il proprio giudizio sulle possibilità che hanno i soggetti meno abbienti – nella loro società – di uscire dalla propria situazione di indigenza. Più del 70% degli intervistati di nazionalità USA dichiara che i poveri, se vogliono, possono migliorare la propria posizione sociale, mentre solo il 40% dei rispondenti europei – in media – crede nell’effettiva possibilità di una simile mobilità sociale. Una serie di fattori culturali e sociali (dall’etica protestante al persistere del concetto di “frontiera aperta” nell’immaginario collettivo americano) ha permesso che si diffondesse, tra un’ampia maggioranza di cittadini statunitensi, la profonda convinzione che in massima parte i poveri rimangano tali per un non sufficiente impegno nel lavoro, e che di fatto la possibilità di intraprendere una fortunata ascesa professionale e sociale sia aperta a chiunque si sforzi abbastanza a fondo in tale direzione. Dal momento che il sentire comune individua soprattutto nel merito il principale criterio che determina il successo degli individui, è proprio questo il caso in cui le strategie di relazione sociale terranno in maggior conto le opportunità di ottenere informazioni: saranno poi il talento e l’impegno dei singoli attori a saper sfruttare al meglio le informazioni acquisite dai contatti.

  • 12 Confronta, per quanto riguarda il doppio punto di vista informazioni/influenza come risorsa veicola (...)

27Esistono tuttavia contesti in cui, per varie ragioni, sono l’influenza sociale ed il prestigio a rappresentare le caratteristiche più apprezzabili – e spendibili – di un contatto. In questo caso diventa opportuno per un attore privilegiare i legami più forti ed intimi, che sono in grado di garantire un maggior livello di disponibilità – da parte dei contatti stessi – ad attivare le proprie risorse e a muoversi in favore di Ego. In tale prospettiva i parametri che misurano l’efficacia potenziale del capitale sociale di un individuo mutano rispetto a quanto precedentemente descritto. Non più eterogeneità e numero, quindi, ma influenza e accessibilità divengono gli aspetti che connotano un “buon” reticolo e che di conseguenza definiscono le strategie di networking di un attore razionale12.

28I contesti sociali che vengono percepiti come complessivamente caratterizzati da bassi livelli di meritocrazia per quanto riguarda la maggior parte dei percorsi di selezione professionale e sociale costituiscono, a nostro parere, un tipico esempio di realtà relazionale in cui il valore di un contatto si misura maggiormente in termini di influenza che non in quelli di capacità di rintracciare e selezionare informazioni. Nella tabella 3 è possibile osservare in forma schematica il confronto ipotizzato tra le caratteristiche correlate all’efficacia del capitale sociale individuale in contesti connotati da differenti livelli di meritocrazia.

29Dal momento che lo stesso concetto di capitale sociale inteso come insieme di risorse relazionali si fonda su di un paradigma di azione razionale, per verificare la nostra ipotesi non è tanto importante fare riferimento ad un setting oggettivamente non-meritocratico (anche per le oggettive difficoltà di rilevazione in questo senso, cui è già stato fatto accenno), ma è sufficiente che gli attori presi in considerazione reputino tale l’ambito sociale in cui vivono e (inter)agiscono. Da tale punto di vista il nostro pae-se pare davvero essere percepito dalla maggior parte dei propri cittadini come un contesto scarsamente rispettoso del principio meritocratico. Anzi, probabilmente mai tale urgenza sociale è ascesa all’onore delle cronache come negli ultimi anni. L’interesse verso i criteri utilizzati nei processi di selezione professionale e sociale, galvanizzato dalla grande eco suscitata da episodi di cronaca politica e finanziaria, ha superato i confini della letteratura specialistica ed ha coinvolto in modo più che evidente l’intera opinione pubblica. Ne sono prova, oltre alla quantità di articoli sull’argomento ospitati nei giornali, il successo di libri di recente pubblicazione e destinati ad un pubblico che non si limita certamente agli specialisti di discipline socio economiche. Si possono citare ad esempio Mal di Merito di Giovanni Floris (2007) e Meritocrazia di Roger Abravanel (2008), che hanno conosciuto entrambi più di una edizione in breve tempo e che hanno ulteriormente stimolato numerose riflessioni e dibattiti più o meno approfonditi nei media nazionali. In tempi recenti comunque hanno visto la pubblicazione anche opere di matrice più strettamente scientifica, come Talento da Svendere di Irene Tinagli (2008).

Tab. 3 Ipotesi sulle differenti strategie di networking a seconda del livello percepito di meritocrazia del contesto in cui gli attori si trovano ad operare

livello di meritocrazia

Alto

Basso

Enfasi sull’informazione: gli attori privilegiano, nella definizione dei propri network, l’accesso a flussi informativi quanto più possibile vari e non ridondanti. Il reticolo, di conseguenza, assume una struttura più ampia e sparsa, con un livello elevato di eterogeneità di status tra i nodi ed un numero maggiore di legami deboli.

Enfasi sull’influenza: gli attori privilegiano l’accesso a contatti influenti e prestigiosi, in grado di aiutarli significativamente nel raggiungimento dei propri obiettivi. È quindi di fondamentale importanza, in questo senso, il grado di disponibilità da parte dei contatti a concedere il proprio aiuto a Ego. Sono maggiormente rilevanti i legami forti, in quanto operativizzano una maggiore availability delle risorse veicolate dai legami.

30Per il presente contributo faremo tuttavia riferimento ad un database di poco anteriore, che ha però il vantaggio di essere stato prodotto da un campione giovanile molto simile a quello utilizzato per la ricerca su cui ci accingiamo a riferire. Si tratta della ricerca condotta dall’EU.R.E.S. nel 2003 sul tema Giovani e Raccomandazioni13 (campione di 3000 soggetti tra i 15 e i 29 anni rappresentativo di tutte le aree del paese – cfr. grafico 1) i cui risultati appaiono a dir poco inequivocabili. Oltre otto intervistati su dieci pensano che serva la raccomandazione per ottenere un lavoro: per il 47,7% circa è necessaria e per il 32,9% è utile; solo una percentuale davvero limitata la giudica inutile (7,3%) o controproducente (10%). Una raccomandazione è necessaria (52,3%) o utile (30,9%) soprattutto nel settore pubblico ma anche in quello privato (42,9% e 34,8%).

Grafico 1 Dati tratti dalla ricerca EU.R.E.S. 2003 sul tema “Giovani e Raccomandazioni”: campione di 3000 intervistati tra i 15 e 29 anni

Grafico 1 Dati tratti dalla ricerca EU.R.E.S. 2003 sul tema “Giovani e Raccomandazioni”: campione di 3000 intervistati tra i 15 e 29 anni

31A ritenere indispensabile l’intervento di raccomandazioni per ottenere un pubblico impiego risultano essere in maggioranza i giovani del Centro (54,7%) e del Sud (53,3%), quelli di età compresa tra i 25 e i 29 anni (61,8%) e la componente maschile del campione (57,3%). Il 70% degli intervistati, d’altro canto, confessa che se ne avesse la possibilità si farebbe raccomandare per ottenere un lavoro. Da un punto di vista meno strumentale e più strettamente etico, si percepisce chiaramente un senso di adattamento da parte dei giovani al sistema percepito: solo il 18% del campione ritiene intollerabile la raccomandazione in qualsiasi caso, mentre per il 39,7% (dato che sale fino al 45,6% tra i giovani del Nord) è accettabile per trovare un buon lavoro e per il 29,9% per ridurre i tempi di attesa. Di fronte a questi dati riesce difficile immaginare una piena trasferibilità dei risultati ottenuti negli USA da Campbell e collaboratori.

32Alla luce di questi dati, diventa inoltre comprensibile come – in una prospettiva di efficacia delle risorse incluse nei network individuali – la possibilità di aver accesso a flussi informativi, diversificati e non aggiogati ad effetti di omofilia, può non automaticamente tradursi in un completo vantaggio (soprattutto per il raggiungimento di obiettivi professionali) in quei contesti dove la selezione professionale non è percepita come fondata sul merito. Se la maggior parte degli individui considera necessario, per superare con successo i vari passaggi di selezione professionale, l’intervento informale di conoscenze socialmente prestigiose in grado di influire in modo determinante sulle valutazioni, è coerente ipotizzare che le loro strategie di networking saranno finalizzate a garantirsi soprattutto l’accesso a contatti influenti.

5. La ricerca sui giovani a Torino

  • 14 Cfr. Roda R., Il ruolo del capitale sociale nell’accesso dei giovani alle élites. Un’inchiesta camp (...)

33Per la verifica dell’ipotesi sopra descritta i risultati di Campbell et al. sono stati confrontati con i dati ottenuti da una ricerca campionaria svolta a Torino tra il 2005 e il 200614. In tale occasione, ci si è sforzati di identificare un campione di giovani donne e uomini che si fossero consapevolmente posti l’obiettivo di accedere a ruoli professionali di riconosciuto prestigio e status. Questa particolare dimensione è stata operativizzata attraverso una selezione dei soggetti da intervistare scelti nell’ambito di alcune tra le più prestigiose e selettive istituzioni di formazione postuniversitaria torinese. Il campione ottenuto seguendo questi parametri è risultato costituito da 268 giovani, donne (163) e uomini (105) approssimativamente tra i 25 ed i 35 anni di età, provenienti da una serie di scuole di specializzazione medica (scelte soprattutto tra quelle che garantissero in seguito maggiori chances di carriera come liberi professionisti), da alcuni master di I e II livello di management e business administration, dal più prestigioso corso universitario della città per la preparazione ai concorsi di stato di abilitazione alle diverse professioni legali e, infine, dal master di giornalismo organizzato dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti.

  • 15 Una prova – in tal senso – ci è fornita dalla frequente indicazione, nel quesito che domandava di s (...)

34È importante notare, per quanto riguarda il campione, che i dati della nostra indagine, pur facendo riferimento diretto ai network di giovani in una fascia di età post universitaria, nell’assoluta maggioranza dei casi riflettono ancora fortemente le caratteristiche sociali e relazionali del nucleo familiare di appartenenza15. Si tratta di un importante elemento da prendere in considerazione qualora sorga il dubbio che i reticoli relazionali dei soggetti intervistati non siano sufficientemente “maturi”, soprattutto in relazione al rapporto ancora in fase iniziale con il mondo del lavoro. Se è vero che, rispetto ad un individuo adulto, i soggetti della nostra indagine difettano del bagaglio relazionale acquisito attraverso gli anni e nei differenti contesti di lavoro, è però altresì vero che svolgono ancora un ruolo significativamente influente nella loro quotidianità i contatti e le relazioni connesse ai genitori ed alla famiglia in generale. Per lo scopo prefisso di sviluppare alcune proprietà relative al rapporto tra status di origine e risorse sociali accessibili, ci sembra che – in questo senso – i dati a disposizione risultino sufficienti ed adeguati.

  • 16 Il prestigio socio-economico delle differenti posizioni incluse nel position generator è stato defi (...)
  • 17 Tanto nel caso di questo specifico strumento come in genere nell’ambito dell’intera ricerca, il cri (...)

35Il questionario proposto agli intervistati è soprattutto caratterizzato da un nucleo euristico principalmente volto a definire ed approfondire le caratteristiche del capitale sociale degli intervistati. Per il raggiungimento di tale obiettivo si è ricorso ad una combinazione dei tre principali strumenti sviluppati – allo stato dell’arte – per la rilevazione della quantità e delle caratteristiche delle risorse relazionali a disposizione nel network di un individuo: il position generator e il resource generator (per la misurazione del capitale sociale accessibile) ed una forma particolare di name generator (per la misurazione di esempi specifici di capitale sociale mobilized). In questo contributo, tuttavia, verrà fatto principalmente riferimento ai risultati ottenuti tramite il position generator (Lin e Dumin, 1986; Lin, Fu e Hsung, 2001). Il fondamento teorico di questo metodo di rilevazione propone nella sostanza un’operativizzazione del capitale sociale basata sul prestigio sociale delle posizioni occupazionali dei contatti presenti nella rete relazionale dell’individuo focale. Viene assunto pertanto che, all’interno del network di un intervistato, i contatti che svolgono professioni connotate da valori più alti di prestigio professionale siano anche quelli che controllano le maggiori risorse economiche e culturali. Per verificare questo presupposto, il questionario propone ai giovani del campione una lista di quaranta professioni scelte in modo da rappresentare l’intero spettro del prestigio sociale, dalle occupazioni più umili a quelle più prestigiose16. Agli intervistati è stato quindi chiesto di indicare non solo quante persone conoscessero17 per ciascuna posizione, ma anche di fornire una serie di informazioni (genere, longevità, intensità e tipologia della relazione) rispetto al contatto considerato “più significativo”. Uno dei principali vantaggi, infatti, del position generator è quello di fornire un numero relativamente elevato di dati al ricercatore mantenendo allo stesso tempo una struttura semplice e non eccessivamente onerosa per il rispondente.

Tab. 4 Esempio della struttura e delle prime tre voci del position generator incluso nella ricerca

Quante persone conosce, approssimativamente, che svolgono la professione indicate nella colonna a sinistra?

Può fornirci le seguenti informazioni riguardo a, tra tutte le persone che conosce che svolgano la professione indicata, quella o quello che in particolare Lei conosce da più tempo o con cui ritiene di avere la relazione più significativa?


Genere

Femmina = F

Maschio = M








Da quanti anni la/lo conosce?








Quanto stretta definirebbe la relazione che la lega a questa persona?

- Stretta = 1

- Relativamente

stretta = 2

- Superficiale
= 3



È una/un:
- Semplice conoscenza
= 1
- Collega = 2
- Amico = 3
- Amico di
famiglia = 4
- Parente = 5
- Altro = 6
(specificare)

1 - Avvocato

5

F

14

2

1

2 - Medico

3

M

25

1

2

3 - Ingegnere

1

M

2

3

3

36Il primo quesito avanzato per ciascuna delle professioni – «Quante persone conosce, approssimativamente, che svolgono la professione indicata nella colonna a sinistra?» – consente di valutare contemporaneamente aspetti relativi al volume dei network di conoscenze degli intervistati (accettando il totale dei contatti rilevati come un’approssimazione attendibile delle dimensioni complessive dei reticoli) e l’eterogeneità sociale che caratterizza l’insieme dei contatti accessibili.

37Per quanto riguarda il volume del capitale sociale dei singoli intervistati, faremo riferimento a due delle più significative misure utilizzate nell’indagine, che valutano le dimensioni dei reticoli da due differenti punti di vista. In primo luogo è stato misurato il numero complessivo dei contatti dichiarati rispetto a ciascuna delle posizioni accessibili, una misura prettamente volta a fornire un’approssimazione verosimile delle dimensioni “fisiche” dei network degli intervistati. In secondo luogo si è tenuto conto del numero delle singole posizioni accessibili, ovvero il totale delle posizioni – tra le 40 proposte nello strumento – rispetto alle quali l’intervistato può affermare di conoscere almeno un contatto.

38L’eterogeneità sociale dei network è stata misurata principalmente tramite il calcolo dello scarto esistente tra la posizione accessibile contraddistinta dal valore più elevato e quella con il valore più basso. D’ora in poi si farà riferimento a questo indicatore come range ISEI.

39Ora, come si è visto, secondo l’ipotesi di Campbell et al. il valore dell’eterogeneità sociale tra i contatti dovrebbe crescere in maniera direttamente proporzionale allo status di Ego, indizio del contributo sostanziale offerto da una rete di contatti socialmente eterogenea al successo sociale e professionale dell’individuo focale.

40Nell’ambito della nostra indagine, tuttavia, questo fenomeno non viene rilevato. La tabella 5 mostra come non esista alcuna correlazione significativa tra il dato del background socio-culturale degli intervistati – calcolato a partire da occupazione e titolo di studio di entrambi i genitori – ed il range ISEI.

Tab. 5 Correlazione tra l’indice socio-culturale familiare degli intervistati ed il range ISEI dei network rilevati

Spearman’s rho

Range ISEI

Background

Correlation Coefficient

0,113

socio-culturale

Sig. (2-tailed)

0,087

di EGO

N

232

41Semplicemente, non viene rilevata alcuna relazione tra lo status familiare dei giovani e l’eterogeneità socio-professionale complessiva dei contatti accessibili. Essere dotati di un background sociale privilegiato o penalizzato non pare esercitare alcuna influenza sul livello della diversificazione sociale all’interno dei network. Analizzando la differenziazione sociale all’interno dei network relazionali degli intervistati, sono emersi altri aspetti interessanti ed imprevisti rispetto alla composizione dei reticoli stessi.

  • 18 Questa scelta metodologica è stata soprattutto motivata, nel corso della preparazione della ricerca (...)

42La lista delle posizioni professionali proposta nel questionario (cfr. tabella 6), come s’è detto, contiene una selezione di occupazioni scelte tenendo conto dell’intero spettro del prestigio professionale, dalle più influenti e redditizie alle più umili. La proporzione tuttavia, non è omogenea: le posizioni dotate di maggiori punti ISEI risultano essere in numero nettamente superiore18 rispetto a quelle caratterizzate da un prestigio professionale più contenuto.

Tab. 6 Classificazione delle posizioni incluse nel position generator in quattro fasce crescenti in base al prestigio ISEI

Da 16 a 35 punti

Da 36 a 52 punti

Da 53 a 70 punti

Da 71 a 90 punti

Meccanico (34)
Cuoco (30)
Camionista (30)
Parrucchiere (29)
Lavoratore edile (29)
Lavoratore non
specializzato (23)
Agricoltore (23)
Impiegato ditta pulizie (16)









Tecnico informatico (52)
Contabile (51)
Agente forze dell’ordine (50)
Infermiere (43)
Addetto alle vendite (43)
Operaio capo (42)
Macchinista (41)
Portalettere (39)









Ufficiale superiore esercito (70)
Architetto (69)
Ingegnere (69)
Scienziato (69)
Commercialista (69) Dirigente (68)
Direttore d’impresa (67)
Funzionario pubblico i livello superiore (66)
Insegnante (66)
Giornalista (65)
Regista cinematografico o teatrale (64)
Politico a livello locale (62)
Artista (61)
Agente immobiliare (59)
Sindacalista (58)
Trade broker (55)
Atleta professionale (54)
Agente assicurativo (54)
Segretario d’azienda (53)
Funzionario di banca (53)

Magistrato (90)
Medico (88)
Avvocato (85)
Politico a livello nazionale (77)













TOTALE = 8

TOTALE = 8

TOTALE = 20

TOTALE = 4

43Sulla base di questa distribuzione sarebbe conseguentemente logico ipotizzare l’esistenza di una correlazione positiva tra le dimensioni del network rilevato dal position generator e il dato medio del prestigio all’interno del medesimo. Tale ipotesi è stata testata all’interno della tabella 7 che illustra i valori dei coefficienti di correlazione tra l’indicatore numero posizioni accessibili ed i due principali indicatori relativi al valore medio del prestigio socio-economico dei network rilevati (prestigio medio delle posizioni raggiungibili e prestigio medio di tutti i contatti con le posizioni raggiungibili). Il rapporto tra gli indicatori, come si può notare, è inversamente proporzionale.

Tab. 7 Correlazioni tra gli indicatori di prestigio socio-professionale medio delle posizioni e dei contatti accessibili e il numero delle posizioni accessibili

Spearman’s rho

Number of accessible positions (max. 40)

Prestigio
medio delle
posizioni
accessibili

Correlation
Coefficient
Sig. (2-tailed)
N

-0,473(*)

0,000
259

Prestigio
medio di tutti
i contatti con
le posizioni
accessibili

Correlation
Coefficient
Sig. (2-tailed)
N

-0,349(**)
0,000
259

* Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).
** Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed).

44Nonostante la maggior parte delle posizioni proposte nello strumento di rilevazione fossero caratterizzate per score di prestigio ISEI alti o medio-alti, con la crescita del dato medio ISEI dei reticoli degli intervistati diminuisce il numero delle posizioni accessibili. I network più prestigiosi, oltre ad essere, per definizione stessa, meno eterogenei, sono anche significativamente meno numerosi di quelli caratterizzati da un prestigio medio più modesto. Tutto ciò si verifica nonostante la scelta di posizioni professionali proposte agli intervistati fosse nettamente sbilanciata in favore delle occupazioni con scores ISEI più elevati.

6. Disponibilità dei contatti e qualità dei network

45Secondo la nostra ipotesi, in un contesto sufficientemente meritocratico l’accesso ad un flusso vasto e variegato di informazioni risulta essere più utile e determinante per il raggiungimento di obiettivi connessi all’ascesa sociale e professionale che non la conoscenza di contatti influenti e prestigiosi. In questa situazione, semplificando, per l’attore è sostanzialmente importante conoscere dove sia possibile trovare occupazione, quale ditta stia assumendo ed eventualmente quali criteri siano utilizzati nella selezione dei candidati. Sarà poi il merito degli stessi candidati a determinare – in ultima istanza – il successo dei singoli attori. la disponibilità di informazioni differenziate e non ridondanti cresce in maniera direttamente proporzionale alla quantità di legami deboli inclusi nel proprio network. È molto probabile che i legami deboli, per loro stessa definizione, provengano ed interagiscano con contesti e circuiti relazionali lontani dalla quotidianità dell’individuo focale. Per questa ragione essi risultano più utili come fonti di informazioni inedite e, per così dire, dotate di maggiore spendibilità potenziale per il successo sociale e professionale di Ego. I legami forti, d’altro canto, risultano tendenzialmente caratterizzati da maggiori livelli di potenziale disponibilità. Elementi quali l’intimità e la fiducia reciproca prodotte da legami di consanguineità o comunque di lunga frequentazione possono dimostrarsi cruciali in contesti connotati per bassi livelli di meritocrazia. L’ascesa sociale e professionale, in questi casi, può essere fortemente condizionata dall’influenza dei contatti che gli attori hanno a disposizione, a patto che, ovviamente, questi ultimi risultino disponibili a mobilitarsi in loro favore. Ecco perché, nei contesti di scarsa meritocrazia, diventa compatibile con un paradigma di scelta razionale la presenza di un numero maggiore di contatti forti nei network.

46Il position generator inserito nel questionario non si limita a verificare quali posizioni professionali risultino accessibili a Ego ed il numero dei contatti conosciuti in relazione a ogni posizione. La seconda parte dello strumento, infatti (cfr. tabella 4), è strutturata in modo da raccogliere una serie di informazioni relative a quello che l’intervistato considera essere “il più significativo” tra i legami indicati in relazione a ogni posizione accessibile. I dati ottenuti in questo modo risultano utili a valutare, da differenti punti di vista, il grado di “disponibilità” – availability – di ciascun contatto, ovvero la potenziale facilità con cui Ego è in grado, nel caso se ne presenti la necessità, di mobilitare le risorse veicolate da tali contatti. In primo luogo viene misurata la longevità della relazione intercorrente tra l’attore ed il contatto. L’esistenza di un rapporto più longevo, risalente negli anni, può favorire il superamento delle barriere etiche che limitano la richiesta, da parte di Ego, di un intervento del contatto in chiave non meritocratica (raccomandazioni, influenza su organi di selezione, etc.); ed è chiaramente più facile che il contatto in questione sia disposto a mettere in gioco la propria autorevolezza quando si tratta di favorire una conoscenza a lungo termine. La seconda dimensione considerata è quella della forza della relazione tra l’intervistato ed il contatto. Anche in questo caso, è facile immaginare come l’esistenza di un legame intenso contribuisca ad aumentare il tasso di disponibilità dei contatti a mobilitare le proprie risorse a favore dell’attore. L’ultimo quesito propone all’intervistato di individuare il contatto all’interno di una tipologia costituita da cinque categorie (semplice conoscenza, collega, amico, amico di famiglia, parente).

47Dal momento che la maggior parte degli intervistati non ha ancora compiuto fino alla fine il proprio percorso formativo, ci è impossibile svolgere questa analisi tenendo conto di veri e propri outcomes professionali. È il limite connesso ad un campione per il quale si sono volute accentuare soprattutto le dimensioni relative alla preparazione ed alla costruzione di un capitale sociale adeguato a favorire significativamente l’accesso a quelle élites professionali che costituiscono l’obiettivo principale del campione stesso. Il confronto che proponiamo in questo senso non sarà tra minori o peggiori risultati empiricamente ottenuti, ma rispetto alla qualità del network che gli attori hanno a propria disposizione. Le proprietà relative alla disponibilità delle risorse veicolate dai contatti, quindi, saranno commisurate a seconda della qualità del capitale sociale dei vari intervistati. Quest’ultima dimensione, per semplicità, sarà approssimata semplicemente tenendo conto del prestigio medio dei contatti accessibili attraverso il medesimo capitale. Non esiste infatti teoria o approccio di studio che abbia finora contestato il legame positivo esistente tra il dato medio relativo al prestigio professionale accessibile attraverso il proprio network e l’efficacia di quest’ultimo nel favorire il conseguimento di obiettivi e ambizioni. Secondo la nostra ipotesi, i soggetti dotati di un capitale sociale più efficace (ovvero caratterizzato da un valore medio ISEI più elevato) sono anche quelli i cui contatti sono connotati per un livello maggiore di disponibilità. Pronti ad affrontare le sfide necessarie all’avvio ed alla costruzione di una carriera ai livelli da essi ambiti, i soggetti dotati di un capitale sociale capace di coinvolgere contatti influenti e prestigiosi devono anche premunirsi rispetto ai limiti di un contesto caratterizzato da una scarsa premialità meritocratica. La strategia più razionale, in questo senso, consiste nell’assicurarsi livelli di disponibilità particolarmente elevati da parte dei contatti stessi. Non basta, infatti, accedere a risorse potenti ed influenti; è necessario che i tramiti di tali risorse siano disposti a spendersi anche violando, eventualmente, le regole del merito e dell’equità. E così risulta dai nostri dati.

48Gli intervistati forniti di un network di conoscenze ad elevato prestigio professionale medio sono legati ai loro contatti – in media – da relazioni più longeve di quanto non avvenga per quelli i cui reticoli siano connotati da minor prestigio. Nella tabella 8 sono confrontati i valori medi rispetto a tale dimensione. Lo scarto non è elevato, ma bisogna considerare che pressoché tutti gli studenti partono da una base molto simile, giacché la quasi totalità di essi ha inserito i genitori in relazione ad almeno una posizione professionale. Dal momento che la relazione con i genitori dura lungo l’intera vita degli intervistati, questo dato crea una base comune piuttosto elevata cui si aggiungono i dati relativi a tutte le altre relazioni.

Tab. 8 Confronto tra la longevità media delle relazioni dei network caratterizzati da diversi valori medi di status socio-economico dei contatti

Networks caratterizzati da un valore medio di status basso

Networks caratterizzati da un valore medio di status alto

9,5 anni

Longevità media delle relazioni con i contatti rilevati

11,9 anni

Longevità media delle relazioni con i contatti rilevati

49Per quanto riguarda la seconda proxy di disponibilità, ovvero la forza e l’intensità – come percepite dall’attore stesso – delle relazioni con i contatti citati nel position generator, la differenza legata al valore medio del prestigio professionale nei network si fa più marcata. Come è possibile notare nel grafico 2, la percentuale delle relazioni percepite come “strette” passa dal 29% in relazione ai network con valore medio di prestigio professionale basso, al 40% con riferimento ai network connotati da un prestigio professionale più elevato.

Grafico 2 Incidenza dei contatti legati tramite relazioni di diversa intensità all’individuo focale

Grafico 2 Incidenza dei contatti legati tramite relazioni di diversa intensità all’individuo focale

50È interessante notare come tale scarto si determini a completo svantaggio della categoria delle relazioni considerate superficiali. Queste ultime infatti scendono dal 42% dei contatti degli intervistati il cui network ha un valore di prestigio basso al 30% dei contatti degli intervistati connotati per un network ad elevato valore medio di prestigio. La categoria di mezzo, ovvero quella che fa riferimento alle relazioni “relativamente strette”, non subisce infatti pressoché alcuna variazione. Gli intervistati con un network di conoscenze potenzialmente più efficace, quindi, si presentano con un numero maggiore di contatti cui sono legati da relazioni percepite come molto intense e con un numero sensibilmente inferiore di contatti superficiali.

51La terza ed ultima dimensione di availability rilevata tiene conto dei diversi tipi di relazioni che uniscono gli intervistati ai contatti rilevati tramite il position generator. In questo caso, rielaborando per praticità i risultati, faremo esclusivamente riferimento alla dicotomia tra contatti direttamente riferibili al contesto famigliare (parente, amico di famiglia) e contatti riferibili ad altri contesti (tutti gli altri, ovvero amico, collega e semplice conoscente). È chiaro che, se si parte da un’ipotesi di equivalenza legame forte = maggiore disponibilità, si dovrebbe tenere conto anche del tipo relativo agli amici in quanto proxy di elevata availability delle risorse veicolate dai contatti. Tuttavia abbiamo preferito, in relazione a questa particolare analisi, limitarci a valutare situazioni di intimità e di solidarietà legate direttamente o meno a rapporti familiari. Dal momento che, secondo i dati dell’ EU.R.E.S. (2003), un terzo dei giovani che ammettono di aver usufruito di aiuti antimeritocratici specifica che tali aiuti sono provenuti da un parente, ci è sembrato utile concentrarci su questa specifica dimensione.

52I risultati ottenuti sono in perfetta sintonia con la nostra ipotesi: i giovani il cui network appare potenzialmente più efficace (sulla base del valore medio del prestigio dei contatti attraverso esso accessibili) contengono circa un 8% in più di legami connessi al proprio nucleo famigliare (cfr. grafico 3).

  • 19 In primo luogo è stata calcolata la percentuale in cui sono accessibili nei network di ciascun inte (...)

53Abbiamo infine costruito un indice sintetico – sotto forma di variabile numerica continua – che tiene conto di tutte le tre differenti dimensioni di disponibilità descritte finora (longevità, intensità percepita e tipologie)19. Nella tabella 9 tale indice è stato posto in relazione con il dato medio del prestigio ISEI dell’insieme dei contatti embedded nei reticoli relazionali dei giovani coinvolti nella ricerca, in base ai dati ottenuti tramite position generator. Com’è possibile osservare, il test statistico individua una correlazione positiva tra i due indicatori. Con la crescita del prestigio medio dei contatti tende ad aumentare l’incidenza relativa – nell’insieme di legami relazionali dei singoli intervistati –, con un coefficiente di correlazione fortemente significativo.

Grafico 3 Incidenza dei contatti legati all’ambito familiare dell’attore (“parenti” e “amici di famiglia”)

Grafico 3 Incidenza dei contatti legati all’ambito familiare dell’attore (“parenti” e “amici di famiglia”)

Tab. 9 Correlazioni tra il prestigio socio-professionale medio dei network relazionali degli intervistati contatti accessibili e l’indicatore sintetico di disponibilità delle risorse veicolate dai contatti

Spearman’s rho

Indice disponibilità risorse

Prestigio
medio del
network

Correlation
Coefficient
Sig. (2-tailed)
N

0,167 (**)

0,009
247

** Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed).

54Complessivamente, possiamo quindi dire che i legami provenienti da network connotati da un valore ISEI medio più elevato, tendono ad essere più longevi, più intensi – dal punto di vista della forza della relazione – e più spesso legati all’ambito familiare dell’attore. Le reti sociali potenzialmente più efficaci, cioè, sembrano strutturate in modo da massimizzare la dimensione della disponibilità, da parte dei contatti, a mobilitare le proprie risorse in favore degli intervistati.

55Le differenze percentuali ottenute attraverso i confronti possono a prima vista sembrare relativamente contenute, così come la capacità di spiegare il cambiamento nel test di correlazione. In verità si tratta di scarti significativi se si tiene conto delle caratteristiche del campione stesso e della sua forte selezione di base. Tanto per fare un semplice esempio, tutti i giovani coinvolti nella ricerca sono laureati. La maggior parte proviene da contesti sociali di status medio o elevato. Ciononostante è possibile notare differenze nette tra le caratteristiche dei network connotati per maggiore efficacia potenziale e quelli virtualmente meno utili.

7. Conclusioni

56Tutti i dati evidenziati – in misura più o meno significativa – confermano l’ipotesi proposta: alcune delle principali proprietà dei network considerati più efficaci (sia per lo status dell’individuo focale sia per il valore medio di prestigio professionale dei contatti accessibili) sembrano mutare in relazione al livello di meritocrazia di cui gode il contesto sociale in cui vengono rilevate.

57Il presente contributo non può chiaramente avere alcuna pretesa euristica che si spinga al di là della mera esplorazione di un’ipotesi. In modo particolare, l’utilizzo di dati tratti da una singola rilevazione di un campione ancora in parte giovanile non raggiunge la valenza persuasiva che potrebbe invece avere un’indagine diacronica con misurazione iterata di concreti outcomes professionali. Resta il fatto che i dati analizzati, provenienti da un contesto nazionale caratterizzato da un basso livello meritocratico, ridimensionano significativamente l’importanza dei network in quanto strumento di acquisizione e selezione di informazioni. Al contrario mettono in evidenza una strategia relazionale che tende a privilegiare l’influenza sociale nei contatti e massimizzare le chances di sfruttarla a proprio favore. Inoltre, l’ipotesi di Karen Campbell a proposito dell’esistenza di un rapporto positivo tra eterogeneità sociale dei contatti e status dell’attore, non trova conferma all’interno del nostro campione, a riprova che, laddove la semplice conoscenza non è utile se non è accompagnata da adeguate sponsorizzazioni sociali antimeritocratiche, è preferibile concentrare le proprie tattiche di networking verso l’acquisizione di pochi contatti molto influenti e disposti a fornire un aiuto concreto.

58Restano, ovviamente, aperti molti interrogativi rispetto l’effettiva capacità di queste interazioni di sostenere positivamente le carriere degli attori che vi si affidano. L’ideale, da questo punto di vista, sarebbe condurre ricerche longitudinali che seguano la crescita professionale di un campione concentrandosi in modo particolare sulle caratteristiche delle risorse relazionali dei soggetti studiati. Con l’obiettivo di osservare se, nei setting sociali dove il solo merito non è di per sé sufficiente a superare i percorsi di selezione, gli attori ricorrano ad una ristrutturazione dei propri assets relazionali secondo i parametri descritti nei precedenti paragrafi, ovvero basandosi soprattutto su relazioni forti, possibilmente familiari, con contatti dotati di elevato prestigio socio-professionale. Di grande interesse, in questo caso, sarebbe misurare quanto ed in che modo tali strategie paghino in termini di ascesa professionale.

59Fino ad ora la contrapposizione tra capitale sociale individuale e comunitario è per lo più coincisa con un confronto tra due differenti interpretazioni proposte dalle discipline sociali del concetto di social capital. Risulterebbe interessante riproporre la questione secondo un differente punto di vista ed osservare come un utilizzo non etico delle risorse sociali individuali influisca sul capitale sociale di una comunità, inteso come insieme di norme condivise e fiducia reciproca.

Haut de page

Bibliographie

Alesina A., Angeletos G.-M. (2005), Fairness and Redistribution: US versus Europe, «American Economic Review», 95, pp. 960-980.

Alesina A., Glaeser E. e Sacerdote B. (2001), Why Doesn’t the US Have a European-Style Welfare State?, «Brooking Papers and Economic Activity», Fall, pp. 187-278.

Abramavel R. (2008), Meritocrazia, Milano, Garzanti.

Barbieri P. (1997), Non c’è rete senza nodi. Il ruolo del capitale sociale nel mercato del lavoro, «Stato e Mercato», 1, pp. 60-96.

Bianco M.L. (1996), Classi e reti sociali, Bologna, il Mulino.

Bridges W.P., Villemez W.J. (1986), Informal Hiring and Income in the Labor Market, «American Sociological Review», 51, pp. 574-582.

Campbell K.E., Marsden P.V. e Hurlbert J.S. (1986), Social Resources and Socioeconomic Status, «Social Networks», 8, pp. 97-117.

Flap H.D. (2002), No Man is an Island, in Lazega E., Favereau O. (a cura di), Conventions and Structures in Economic Organization, Oxford, University Press.

Floris G. (2007), Mal di merito, Milano, Rizzoli.

Follis M. (1998), Perché contano i contatti personali nel mercato del lavoro? I micro fondamenti della funzione economica dei reticoli sociali ed il problema dell’embeddedness, in Granovetter M., La forza dei legami ed altri saggi, Napoli, Liguori Editore, pp. 7-114.

Ganzeboom H.B.G., De Graaf P. M., Treiman D.J. e De Leeuw J. (1992), A Standard International Socio-Economic Index of Occupational Status, «Social Science Research», 4, pp. 329-360.

Ganzeboom H.B.G., Treiman D.J. (1996), International Comparable Measures of Occupational Status for the 1988 International Standard Classification of Occupations, «Social Science Research», 25, pp. 201-239.

Granovetter M.S. (1973), The Strength of Weak Ties, «American Journal of Sociology», 78, pp. 1360-1380.

Id. (1974), Getting a Job: A Study of Contacts and Careers, Cambridge (MA), Harvard Universty Press.

Id. (1982), The Strength of Weak Ties: a Network Theory Revisited in Marsden P.V. e Lin N. (a cura di), Social Structure and Network Analysis, Beverly Hills, Sage Publications.

Hardin G. (1956), Meaningless of the Word Protoplasm, «Scientific Monthly», III, 82, pp. 112-120.

Heider F. (1958), The Psychology of Interpersonal Relationships, New York, Wiler & Sons.

Lin N. (2001a), Social Capital: a Theory of Social Structure and Action, Cambridge (ma), Cambridge University Press.

Id. (2001b), Building a Network Theory of Social Capital, in Lin N., Cook K. e Burt R.S. (a cura di), Social capital. Theory and Research, New York, De Gruyter.

Lin N., Dumin M. (1986), Access to Occupations through Social Ties, «Social Networks», 8, pp. 365-385.

Lin N., Fu Y. e Hsung R. (2001), The Position Generator: Measurement Techniques for Investigations of Social Capital, in Lin N., Cook K. e Burt R.S. (a cura di), Social capital. Theory and Research, New York, De Gruyter.

Montgomery J.D. (1991), Social Networks and Labor Markets Outcomes: Toward an Economic Analysis, «American Economic Review», 81, pp. 1408-1418.

Id. (1992), Job Search and Network Composition: Implication of the Strength-of-Weak-Ties Hypothesis, «American Sociological Review», 56, pp. 60-71.

Mutti A. (2000), Social Capital: the Ambiguities of a Debate, Workshop on Social Capital, Università di Trento, 19-20 ottobre 2000.

Putnam R. (1995a), Bowling Alone: America’s Declining Social Capital, «Journal of Democracy», 6, pp. 65-78.

Id. (1995b), Tuning in, Tuning out: the Strange Disappearance of Social Capital in America, «Political Science and Politics», 28, pp. 664-683.

Putnam R. (2000), Bowling Alone, New York, Simon & Schuster.

Snijders T.A.B. (1999), Prologue to the Measurement of Social Capital, «La Revue Tocqueville», XX, 1, pp. 27-44.

Tinagli I. (2008), Talento da svendere, Torino, Einaudi.

Van der Gaag M.P.J., Snijders T.A.B. (2004), A Comparison of Measures of Individual Social Capital, University of Groningen e Vrije Universiteit, Amsterdam.

Id. (2005), The Resource Generator: Social Capital Quantification with Concrete Items, «Social Networks», 27, pp. 1-29.

Van der Gaag M.P.J., Snijders T.A.B., Flap H.D. (2006), Position generator measures and their relationship to other social capital measures, in Lin N. e Erickson B. (a cura di), Social capital: advances in research (forthcoming), Paper presentato alla XXIII Sunbelt International Social Networks Conference, 12-16 febbraio, Cancún, Mexico.

Haut de page

Notes

1 A questo proposito, non credo sia esagerato individuare nel caso del social capital un esempio di quello che il microbiologo Garret Hardin (1956) ha definito, con interessante neologismo, un «panchreston» ovvero una parola, o un concetto utilizzati per indicare una serie molto ampia di fenomeni e che quasi ogni differente studioso finisce per caricare di nuovi e differenti significati. Un termine che, nel tentativo di sussumere sotto di sé una quantità eccessiva e talvolta reciprocamente contrastante di definizioni, finisce col perdere almeno in parte la sua efficacia scientifica.

2 La bibliografia di riferimento è ormai vastissima e non è possibile qui darne conto. Uno degli autori più influenti è sicuramente James Coleman.

3 I due autori nell’articolo citato come in altri contributi (Snijder, 1999; Van der Gaag e Snijders, 2005) propongono una prospettiva metodologica di rilevazione del capitale sociale individuale che, pur partendo da una definizione del medesimo basata sulle coordinate teoriche definite principalmente da Nan Lin, si concentra anche con particolare attenzione sulla sfera cosiddetta “espressiva” delle risorse relazionali, ovvero gli assets di matrice emotiva o psicologica forniti agli attori dai loro contatti. Tenendo conto anche di questa particolare dimensione di CS, viene sviluppato e proposto uno strumento di rilevazione, il «resource generator», con l’obiettivo di integrare (e mai espressamente di sostituire) il «position generator» elaborato da Lin e Dumin (1986). I dati empirici citati nel presente lavoro, come si vedrà, sono stati rilevati esclusivamente con il «position generator» di Lin e quindi enfatizzano soltanto una prospettiva di natura strettamente strumentale per quanto riguarda il CS misurato. Si è voluto tuttavia citare la definizione di CS proposta da Van der Gaag e Snijders perché, come sarà più avanti evidente, essa a nostro avviso si spinge oltre rispetto al solo concetto di “accessibilità” delle risorse presenti in un reticolo relazionale, considerando esplicitamente anche il ruolo fondamentale di una soggettiva “disponibilità” (determinata dal tipo di relazione che unisce legame ed attore) dei contatti a consentire lo sfruttamento da parte dell’individuo focale delle risorse da essi veicolate.

4 Evidentemente la scelta di seguire l’una o l’altra di queste prospettive implica l’impiego di metodologie differenti. Nel caso di uno studio incentrato sul capitale sociale accessed, l’attenzione del ricercatore dovrà procedere alla ricostruzione di una sorta d’inventario delle risorse virtualmente disponibili al momento della ricerca (Flap, 2002). Al contrario, se si opta per un approccio di ricerca di tipo mobilized, sarà necessario tener conto esclusivamente dei risultati realmente ottenuti attraverso l’uso di risorse relazionali da parte di Ego.

5 La decisione dei singoli soggetti di mettere in gioco il proprio stock di capitale sociale, infatti, può essere condizionata da una varietà di scelte non solo di tipo economico, ma anche di natura prettamente psicologico-sociale. I meccanismi che regolano, e le forme che assumono, i rapporti di scambio tra un individuo e la quota di capitale sociale a sua disposizione sono tanto interessanti quanto non ancora sufficientemente approfonditi, specialmente dal punto di vista della ricerca sociale quantitativa. Essi possono variare dalla quotidiana, spontanea richiesta di collaborazione e sostegno nei confronti di familiari e amici ad una strategia meticolosamente ponderata, per favorire la propria carriera sociale e professionale, che fa attento affidamento sulle sponde relazionali disponibili. Il quadro si complica quando alla meditata e continua attenzione razionale che un soggetto rivolge al mercato di scambio delle risorse relazionali si affianca l’azione più sfuggente di elementi quali schemi morali personali, codici etici di natura sociale o addirittura ideologico-religiosa, che ne possono influenzare l’outcome decisionale.

6 Il confronto tra le differenti opportunità connesse ad una rilevazione basata sulle risorse effettivamente utilizzate (mobilized) dall’attore focale piuttosto che su quelle potenzialmente accessibili (accessed) risale a ben prima che venisse adottata per le risorse relazionali individuali la definizione di “capitale sociale”. La questione emerge in modo evidente, infatti, nell’ambito dei numerosi ed articolati dibattiti sviluppatisi in seguito alla pubblicazione di “Getting a Job” di Mark Granovetter (1974). Ciò avviene in particolare in relazione alla vexata quaestio del rapporto tra la qualità del posto di lavoro ottenuto e la forza del legame con i contatti che hanno facilitato il processo di job matching: Granovetter dichiarando che “le persone che hanno accesso alle migliori occupazioni usano soprattutto i contatti di lavoro” sostiene, anche se in modo non del tutto esplicito, la superiore efficacia – in termini qualitativi – dei legami deboli rispetto ai legami forti o ai metodi formali di ricerca d’impiego. L’ipotesi trova però conferme significative nelle successive analisi empiriche solo finché queste sono state fondate esclusivamente su semplici correlazioni. Quando, infatti, la relazione è stata controllata tenendo conto del capitale umano e dell’anzianità di lavoro degli attori (Bridges e Villemez, 1986), il rapporto legami deboli/qualità professione finisce per risultare privo di significatività se non addirittura negativo. L’ipotesi di Granovetter riacquista spessore, tuttavia, qualora – come suggerito dall’economista James D. Montgomery (1991, 1992) – il ricercatore concentri la propria attenzione sulla struttura complessiva delle relazioni dell’individuo focale. Gli attori che includono nel proprio network un maggiore numero di legami deboli, possono contare in media su di un numero maggiore di offerte di lavoro: l’ipotesi avanzata da Montgomery è che, anche se queste offerte – prese singolarmente – non conducono a sbocchi professionali qualitativamente migliori rispetto a quelle veicolate dai legami forti, nel loro insieme contribuiscono a garantire uno stato di maggiore sicurezza per l’attore, che può portarlo anche ad alzare il proprio salario di riserva. Tutto ciò a prescindere, peraltro, da una effettiva mobilitazione dei legami deboli stessi. La rilevazione dei soli casi in cui gli attori hanno effettivamente sfruttato i propri legami per trovare l’attuale occupazione non fornisce quindi agli studiosi un nucleo importante di informazioni, privandoli di un punto di vista fondamentale per l’analisi del fenomeno.

7 Il sociologo svedese Tomas Korpi (2001) ha già sollevato un simile argomento denunciando i limiti della generalizzazione di una serie di ipotesi relative all’efficacia delle risorse relazionali fondate esclusivamente su ricerche svolte nell’ambito di setting di ricerca statunitensi. Negli USA – per esempio – non esiste un’agenzia di collocamento nazionale, mentre fino al 95% dei cittadini svedesi in cerca di occupazione sfrutta questa risorsa: è evidente che differenze di questa portata non possono non esercitare specifiche influenze nelle dinamiche del mercato del lavoro. Korpi si interessa tuttavia soprattutto di differenze istituzionali tra i dati ottenibili in diversi contesti di ricerca, mentre la prospettiva sostenuta in questo contributo propone una più attenta considerazione anche dei fattori socio-culturali.

8 Anche se, nell’introduzione (p. 98), si fa cenno anche all’importanza della presenza di influential others in un network come secondo elemento determinante per la sua efficacia, questa prospettiva, relativa all’influenza sociale dei contatti, finisce per perdersi, o meglio, per essere pressoché completamente assorbita nell’ambito della questione dei reticoli come nesso e filtro di informazioni importanti per il conseguimento degli obiettivi dell’attore.

9 In generale uno dei problemi principali del concetto di meritocrazia va ricercato nella difficoltà tanto della sua definizione quanto di una rilevazione corretta ed esauriente della sua presenza ed influenza in un determinato contesto sociale. L’ideale del merito come principale criterio di selezione e mobilità sociale può essere inteso, in questo senso, secondo un punto di vista debole o forte in base alla soglia di accettabilità condivisa. Per esempio, nell’ambito di un concorso per l’assunzione di un determinato numero di nuovi dipendenti, l’intero percorso selettivo – dalla lettura dei CV fino al colloquio finale – può essere guidato da stretti criteri meritocratici, oppure, l’importanza del merito individuale può per così dire “arrestarsi” ad una qualsiasi delle fasi del processo di valutazione, oltre la quale diventano determinati altri fattori come la sponsorship di conoscenze influenti. Anche alla luce di queste difficoltà di rilevazione e verifica della meritocratizzazione del sistema Italia, si è preferito fare riferimento alla “percezione” che un campione – peraltro singolarmente simile a quello della nostra ricerca – ha dell’importanza del merito e del talento individuale nella determinazione delle carriere sociali e professionali.

10 Con l’espressione raccomandazioni “informali” si può intendere lo sfruttamento occulto dell’influenza sociale dei propri contatti per bypassare le verifiche di merito o le attese strutturali per il raggiungimento di ruoli e posizioni professionali ambite. Desidero in questo modo distinguere questi comportamenti – apertamente e formalmente stigmatizzati dalla società – rispetto a certi tipi di raccomandazioni accettate ed addirittura richieste nell’ambito di determinate procedure di assunzione, come le referenze dei precedenti datori di lavoro o, in ambito accademico, le “presentazioni” da parte di referees quanto più prestigiosi possibile.

11 Rimandiamo per un’approfondita disamina della questione a Massimo Follis (1998).

12 Confronta, per quanto riguarda il doppio punto di vista informazioni/influenza come risorsa veicolata dai contatti di network, anche Bianco (1996), p. 140.

13 http://www.eures.it/dettaglio_ricerca.php?id=42.

14 Cfr. Roda R., Il ruolo del capitale sociale nell’accesso dei giovani alle élites. Un’inchiesta campionaria, Dottorato in Ricerca Sociale Comparata, Ciclo XIX, Università degli Studi di Torino, 2007.

15 Una prova – in tal senso – ci è fornita dalla frequente indicazione, nel quesito che domandava di specificare la tipologia del contatto citato, delle opzioni di risposte che facevano esplicitamente riferimento non solo ai “parenti” ma anche agli “amici di famiglia”.

16 Il prestigio socio-economico delle differenti posizioni incluse nel position generator è stato definito basandosi principalmente sull’indice ISEI – International Socio-Economic Index di Ganzeboom, et al. (1992). Il range degli scores di prestigio spazia dalla posizione con un valore più contenuto impiegato ditta pulizie, 16 punti ISEI, a quella con il valore più elevato, magistrato, 90 punti ISEI, con un dato medio complessivo di circa 54,3 punti.

17 Tanto nel caso di questo specifico strumento come in genere nell’ambito dell’intera ricerca, il criterio di “conoscenza” minima, potenzialmente vago e passibile di interpretazioni anche discordanti, è stato definito (e, conseguentemente, precisato all’interno dei questionari) facendo riferimento alla seguente ipotesi: l’intervistato può dire di conoscere una persona se, incontrandola casualmente per strada, sia in grado di ricordarne con facilità il nome e di iniziare con essa una conversazione (Lin, 1982; 2001a).

18 Questa scelta metodologica è stata soprattutto motivata, nel corso della preparazione della ricerca sui cui dati si basa il presente contributo, dall’obiettivo di garantirsi una visione più dettagliata ed approfondita del rapporto tra gli intervistati e quel mondo delle élites professionali in cui essi si sono prefissi di entrare a far parte. Si tratta, sostanzialmente, di una versione ampliata del modello di position generator utilizzato nel 1999 dal Survey on the Social Network of the Dutch, General Survey, rivolto ad un campione selezionato dell’intera popolazione olandese. Alle 30 posizioni già presenti nello strumento dell’SSND, infatti, sono stati aggiunti 10 ulteriori items, ampliando in questo modo i confini superiori ed inferiori del range delle posizioni incluse.

19 In primo luogo è stata calcolata la percentuale in cui sono accessibili nei network di ciascun intervistato i contatti corrispondenti ai 3 criteri che definiscono un’elevata disponibilità: ovvero la percentuale di contatti “parenti o “amici di famiglia”, la percentuale di contatti con cui intercorre una relazione “molto stretta”, ed infine la percentuale di contatti con cui intercorre un relazione di più di 10 anni di durata. Dal momento che la natura intrinsecamente differente di queste variabili sconsiglia – da un punto di vista metodologico – di procedere ad una loro somma diretta, le tre distribuzioni di frequenza sono state ricodificate in modo da suddividerle in quattro parti uguali, chiedendo al software SPSS di individuare altrettanti percentili. È stato quindi attribuito a ciascun intervistato un punteggio crescente da 1 a 4 secondo il valore percentuale dei contatti che corrispondessero ai 3 criteri di valutazione della disponibilità. A questo punto è divenuto possibile sommare tali punteggi – tutti riferibili alla stessa dimensione, l’availability –, ottenendo una variabile numerica continua che spazia da un valore minimo di 0 (l’intevistato non possiede alcun contatto che corrisponda ad almeno un criterio di alta disponibilità, che risulti cioè – per assunto – prontamente disposto a concedere l’accesso alle risorse che egli può veicolare) ad un massimo di 12 (tutte le posizioni con cui l’intervistato è in contatto risultano essere – per assunto – facilmente accessibili, in ragione della longevità, della forza o del tipo di relazione con i loro titolari). A questo punto è stata ricodificata ancora una volta la variabile ottenuta in forma percentuale, realizzando così l’indice sintetico della disponibilità.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Grafico 1 Dati tratti dalla ricerca EU.R.E.S. 2003 sul tema “Giovani e Raccomandazioni”: campione di 3000 intervistati tra i 15 e 29 anni
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/703/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
Titre Grafico 2 Incidenza dei contatti legati tramite relazioni di diversa intensità all’individuo focale
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/703/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Titre Grafico 3 Incidenza dei contatti legati all’ambito familiare dell’attore (“parenti” e “amici di famiglia”)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/703/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 223k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Renato Roda, « Meritocrazia e capitale sociale individuale »Quaderni di Sociologia, 53 | 2010, 35-63.

Référence électronique

Renato Roda, « Meritocrazia e capitale sociale individuale »Quaderni di Sociologia [En ligne], 53 | 2010, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/qds/703 ; DOI : https://doi.org/10.4000/qds.703

Haut de page

Auteur

Renato Roda

Dipartimento di Scienze Sociali - Università di Torino

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search