1La paura della criminalità ha ricevuto fin dagli anni settanta una notevole attenzione negli Stati Uniti e in Gran Bretagna; al contrario, in Italia l’interesse per questo fenomeno si è sviluppato solo di recente negli anni novanta. Le indagini di vittimizzazione all’estero hanno mostrato che la percezione di una crescita nella diffusione di comportamenti devianti può generare diffidenza, sfiducia, insicurezza e paura, riducendo la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e il controllo sociale informale nella zona in cui abitano (Barbagli, 1999). La paura del crimine è in grado di influenzare anche le abitudini quotidiane individuali e perfino alcune scelte di vita, come la scelta del luogo di residenza (Garofalo, 1981; Box et al., 1988; Barbagli, 1998; Stephens, 1999). È evidente, quindi, che l’insicurezza nei confronti della criminalità e la percezione del deterioramento delle regole condivise di convivenza civile sono strettamente connesse al grado di coesione sociale di una società.
2Il mio contributo intende studiare un aspetto specifico di questo ampio e complesso fenomeno: la relazione tra la percezione dei segni di inciviltà nella zona di residenza e la percezione del grado di sicurezza del territorio. Nella prima parte presento brevemente l’«approccio ecologico» allo studio dell’insicurezza, una prospettiva in cui convergono studi sociologici, criminologici, psicologici e di architettura ambientale. Particolare attenzione è dedicata nel terzo paragrafo alla «teoria dei vetri rotti» e alla «teoria dei segni di inciviltà», le quali formulano ipotesi sulla genesi e sullo sviluppo dell’insicurezza urbana, ponendolo in relazione con la diffusione dei segni di deterioramento dell’ambiente materiale e sociale del territorio.
3Nella seconda parte del lavoro presento la ricerca empirica: in primo luogo discuto alcune delle più frequenti modalità di operativizzazione e di misurazione dei concetti di inciviltà e di paura del crimine, evidenziando potenzialità e limiti degli studi quantitativi su questo argomento. In seguito eseguo una analisi secondaria sui dati tratti dalla seconda indagine di vittimizzazione condotta a livello nazionale dall’Istat nel 2002 (Indagine sulla sicurezza dei cittadini). L’obiettivo è rispondere ai seguenti interrogativi: quanto è diffusa in Italia la percezione di vivere in una zona segnata da inciviltà? Le persone che vedono più spesso segni di inciviltà si sentono più insicure delle altre? Qual è l’effetto dell’osservazione di inciviltà materiali e sociali sulla paura del crimine, a parità di caratteristiche socio-demografiche e di precedenti esperienze di vittimizzazione? Come varia tale effetto in diverse categorie sociali?
- 1 Questi risultati non sembrano confermati per il nostro paese. In particolare, la paura del crimine (...)
4Le prime indagini che hanno studiato il senso di insicurezza tra i cittadini muovevano dall’implicito assunto che essa fosse strettamente legata all’incidenza della criminalità. Molte indagini di vittimizzazione negli Stati Uniti e in Gran Bretagna hanno evidenziato al contrario che la paura del crimine è molto più diffusa dei reati (Hough e Mayhew, 1983, 1985; Hough, 1995); inoltre, spesso le aree con alti tassi di criminalità non sono caratterizzate da un’elevata insicurezza e non sempre le persone con un alto rischio di subire un reato si dichiarano più impaurite delle altre1 (Taylor e Hale, 1986). Allo stesso tempo il luogo di residenza dei cittadini si è dimostrato un buon predittore della loro paura della criminalità. Molti studi hanno riscontrato, infatti, una relazione positiva tra la dimensione del comune di residenza e la diffusione dell’insicurezza (Clemente e Kleimann, 1977; Liska et al., 1982; Hale, 1996; van Beek, 2002); in particolare chi vive nei grandi centri urbani ha una maggiore probabilità di sentirsi insicuro rispetto ai residenti delle aree rurali e dei piccoli comuni (Yin, 1980).
5Questi risultati hanno indotto i ricercatori a cercare delle spiegazioni capaci di rendere conto dei processi di insorgenza e di diffusione della paura della criminalità. Una corrente importante di studi sviluppatasi negli anni settanta e ottanta del secolo scorso è la prospettiva ecologica, la quale comprende le teorie e le ricerche che studiano l’influenza delle caratteristiche ambientali sulla diffusione dei reati e della paura del crimine. Questi contributi provengono da diverse discipline: criminologia, sociologia urbana, psicologia ambientale, geografia umana e architettura. Tra le più importanti teorie in questo ambito vi sono la teoria dello «spazio difendibile» (defensible space) e della «territorialità» (territoriality), la teoria dei legami sociali (social ties theory), la teoria delle «finestre rotte» (broken window theory) e delle «inciviltà» (incivilities theory). L’aspetto in comune è la condivisione di una particolare attenzione alle caratteristiche dei contesti in cui si trovano gli attori sociali, mentre le divergenze riguardano il tipo di ambiente oggetto di studio: alcune fanno riferimento alle caratteristiche dell’ambiente materiale, spaziale e architettonico, mentre altre a quelle dell’ambiente sociale e alle modalità di utilizzo del territorio.
6La teoria dello spazio difendibile (Newman, 1972) sostiene che le caratteristiche dell’ambiente spaziale e architettonico di un quartiere sono in grado di influenzare le opportunità di compiere reati, il senso di controllo del territorio da parte dei residenti e la diffusione della paura del crimine. In particolare, la presenza di grandi edifici con ingressi poco visibili, zone con scarsa illuminazione, giardini e cortili “nascosti” e strade ad alta intensità di traffico pedonale contribuiscono ad aumentare le possibilità di successo dei criminali. Partendo da tali considerazioni questa prospettiva sviluppa un orientamento di policy, in quanto sostiene sia possibile ridurre i tassi di criminalità e di insicurezza operando adeguate modifiche alle caratteristiche ambientali. Si prospettano interventi per la riduzione delle aree poco illuminate, la costruzione di edifici con porte di accesso e di uscita ben visibili, la collocazione dei giardini o cortili in prossimità di vie non isolate, la segmentazione del territorio in aree più facilmente controllabili dalla popolazione e dalle forze dell’ordine.
7Nell’ambito della psicologia ambientale l’approccio della territorialità umana propone un modello interpretativo non distante da quello dello spazio difendibile. In termini generali, l’attaccamento dei cittadini ad un territorio produce una serie di segni di demarcazione – definiti marcatori territoriali – che delimitano un’area che essi intendono controllare e difendere dagli attacchi altrui (Santinello et al., 1998). Nello spazio primario, quello più vicino alle persone, prevalgono marcatori che contraddistinguono la proprietà privata, ad esempio cancelli, inferriate, siepi e cartelli. Le aree poco «territorializzate», invece, sono caratterizzate da una presenza ridotta di marcatori e da un controllo sociale inferiore ed è proprio qui che si sviluppano con più facilità devianza e insicurezza. Le «aree di nessuno» – quelle che Marc Augé (1993) definisce «non luoghi» – sono delle zone interstiziali di passaggio, in cui c’è un’alta circolazione di persone, uno scarso senso della proprietà e una maggiore presenza di estranei. Le teorie della territorialità mostrano che le caratteristiche dell’ambiente e dello spazio fisico sono rilevanti in quanto percepite e il loro effetto dipende a) dalle aspettative e dalle considerazioni dei criminali e dei residenti, b) dalle interazioni reciproche tra i residenti, e c) dall’efficacia del loro controllo sul territorio (Brantingham e Brantingham, 1993).
8La teoria dei «legami sociali locali» (local social ties) sostiene che la densità di relazioni sociali tra i membri di una collettività può avere un impatto diretto ed indiretto sul crimine e sulla paura. Una maggiore intensità e frequenza dei legami sociali tra i residenti induce ad una maggiore propensione all’adesione a norme pro-sociali e ciò favorisce l’intervento in caso di reati e il supporto alle vittime di crimini. Inoltre, rapporti sociali più frequenti incrementano la conoscenza reciproca dei residenti nel quartiere, rendono più facile l’individuazione di estranei e, di conseguenza, contribuiscono all’innalzamento dell’attenzione nei confronti delle attività compiute dagli sconosciuti.
9La teoria delle inciviltà parte dalla considerazione che in ogni società esiste un insieme di valori, regole e norme che regolano la vita sociale, i rapporti reciproci tra gli individui, il modo di comportarsi in diversi ambienti, spazi e situazioni. In ogni collettività esistono, dunque, delle regole non scritte che stabiliscono degli standard di comportamento, che consentono la convivenza pacifica delle persone e la cura e il mantenimento della «cosa pubblica». In questa prospettiva una inciviltà è allora una violazione degli standard di cura e di mantenimento del territorio e di convivenza nello spazio pubblico (Wilson, 1968); in altri termini, le inciviltà fanno riferimento a una serie di comportamenti o segni che testimoniano la presenza di disordine urbano (Skogan, 1990) o di una scarsa cura del territorio (Taylor, 2002).
10Ai fini della ricerca è utile distinguere due tipi di inciviltà: quelle materiali (o ambientali) e quelle sociali. Le inciviltà materiali riguardano caratteristiche dell’ambiente “fisico” e rappresentano il deterioramento degli edifici, delle strade, delle infrastrutture e dei servizi; le inciviltà sociali hanno a che fare con i comportamenti che violano le regole basilari di convivenza civile (Hunter, 1978). Alcuni esempi delle prime sono la fatiscenza degli edifici, l’accumulo di immondizia sulle strade, la presenza di automobili bruciate, l’esistenza di edifici abbandonati e gli atti di vandalismo. Tra le seconde vi sono la presenza di tossicodipendenti e spacciatori, vagabondi, prostitute e protettori, gruppi di giovani con comportamenti che disturbano la quiete pubblica.
11È utile distinguere tra atti e segni di inciviltà: i primi rappresentano delle trasgressioni alle norme condivise riguardanti gli spazi pubblici; i secondi sono le tracce visibili che questi comportamenti lasciano. Gli atti di inciviltà possono derivare da comportamenti volontari, deliberati e con valenza espressiva (ad esempio, atti di vandalismo) oppure da condotte non intenzionalmente orientate a lasciare delle tracce (ad esempio, accumulo di immondizia sulla strada, degrado delle facciate dei palazzi) (Chiesi, 2004).
12Questi segni d’inciviltà derivano da atti o comportamenti che non sempre rappresentano una infrazione di qualche legge scritta e spesso non sono sanzionabili dal punto di vista penale. Se collocassimo i comportamenti lungo un continuum basato sulla gravità della violazione delle norme (codificate o non scritte), le inciviltà si troverebbero nella parte bassa, mentre nelle posizioni in alto si collocherebbero i reati più gravi come lo stupro e l’omicidio (ibidem). Sebbene quindi i segni di inciviltà possano essere considerati dei soft crimes, la loro proliferazione nel quartiere può contribuire in diversi modi ad alimentare il senso di insicurezza e la paura del crimine (Taylor, 1988).
13Secondo il modello di Hunter (1978) la paura del crimine è alimentata sia dalla diffusione della criminalità, sia dal disordine materiale e sociale. I tassi di delinquenza, a loro volta, sono influenzati dai segnali di degrado; laddove le inciviltà sono più diffuse sono compiuti più frequentemente atti devianti e criminali. Nonostante ciò sono i segni di degrado ad incidere di più sull’insicurezza perché sono più comuni e più visibili dei reati veri e propri.
Figura 1 Il modello di Hunter
Fonte: Hunter (1978)
- 2 Secondo gli autori della corrente criminologica «razionalista» i segni di inciviltà sono interpreta (...)
14L’ipotesi di Wilson e Kelling (1982), conosciuta come teoria dei «vetri rotti» (broken window theory), sostiene invece che l’insicurezza dipende direttamente solo dalla diffusione di inciviltà, mentre la criminalità è il prodotto dell’insicurezza e dello scarso controllo sociale. In questo modello la disorganizzazione sociale contribuisce alla creazione del degrado materiale e sociale, ma – a differenza del modello di Hunter – essa non incide sull’aumento della criminalità. La diffusione delle inciviltà contribuisce a generare un senso d’insicurezza nella comunità; la paura del crimine, a sua volta, fa diminuire il controllo sociale informale esercitato dai cittadini sul territorio e ciò favorisce la moltiplicazione di comportamenti devianti e dei reati. Con l’erosione del controllo sociale gli individui malintenzionati (visti come esterni alla comunità) sono attratti dall’indebolimento del sistema di sorveglianza e dalla scarsa coesione sociale dei residenti di un quartiere. Questo stato di cose può creare delle opportunità ai ladri per entrare negli appartamenti quando i proprietari sono assenti, in quanto ci sono minori probabilità che i vicini di casa siano attenti a controllare la proprietà altrui2.
Figura 2 Il modello di Wilson e Kelling
Fonte: Wilson e Kelling (1982)
15Quello descritto da Wilson e Kelling è dunque un circolo vizioso: da una situazione di degrado sociale si passa ad una comunità impaurita e insicura, che diventa sempre meno coesa e disposta a tutelare i beni pubblici e le proprietà altrui; ciò, a sua volta, contribuisce a peggiorare la qualità della vita e ad aumentare il numero dei reati e degli atti illeciti. Questi autori evidenziano come non siano in sé i segni di inciviltà a creare preoccupazione e insicurezza nella popolazione; infatti è normale che i palazzi si deteriorino o le finestre vengano rotte. Ciò che è più importante è in quanto tempo questi segnali di deterioramento vengono riparati. Con l’espressione «vetri rotti» i due autori intendono riferirsi al fenomeno secondo cui se una finestra rotta non viene sostituita tempestivamente o riparata in breve tempo anche tutte le altre finestre dell’edificio andranno incontro alla stessa sorte. Si crea una “spirale verso il basso”, nella quale nessun membro della comunità è disposto (per paura, insicurezza, rassegnazione) o è attrezzato (ad esempio perché isolato) a difendere i beni collettivi e altrui dai furti o dagli atti di vandalismo.
16Secondo Wilson e Kelling (1982) il disordine è contagioso e ha la tendenza ad autopropagarsi velocemente. A titolo di esempio i due autori richiamano un esperimento condotto da uno psicologo dell’Università di Stanford, Philip Zimbardo. Questo studioso ha condotto un interessante esperimento nelle strade di due città americane, lasciando un’auto, senza la targa posteriore e con il cofano alzato, incustodita nel Bronx e a Palo Alto, sede dell’Università in cui insegnava. Che cosa è successo in seguito?
Nel Bronx, dopo dieci minuti che l’auto è stata abbandonata, una famiglia – marito, moglie e figlio – si è avvicinata all’auto e ha cominciato a prenderne i pezzi. In particolare hanno preso la batteria e il radiatore, nel giro di ventiquattr’ore l’auto è stata «disossata»; tutti i pezzi di valore sono stati presi ed è rimasta soltanto la carcassa. A Palo Alto, invece, in California, per una settimana non è successo niente, nessuno ha toccato l’auto. Allora Zimbardo ha preso una mazza, si è avvicinato all’auto e gli ha dato alcuni colpi ben assestati. All’ottavo giorno dopo l’intervento dello psicologo, è avvenuto anche a Palo Alto, in California, esattamente ciò che era accaduto nel Bronx, con una settimana di ritardo: tutti i pezzi della macchina sono stati presi (Barbagli, 1999, 43).
17Questo esperimento suggerisce che in una zona in cui iniziano a diffondersi segni di inciviltà, in assenza di interventi particolari, è probabile che si sviluppi un effetto moltiplicatore e il disordine si diffonda a “macchia d’olio”, poiché i cittadini percepiscono un senso di abbandono e di cedimento delle regole sociali e morali.
18Vediamo ora con più precisione in che modo e perché chi vede di frequente segni o atti di inciviltà ha un’alta probabilità di temere il crimine e percepire la propria zona di residenza come insicura e pericolosa. Innanzi tutto, le inciviltà materiali contano di più degli atti criminali veri e propri per il semplice fatto che sono molto più diffuse e visibili. Se una persona subisce uno scippo o un furto solo poche persone ne verranno a conoscenza; al contrario, i cassonetti o le auto bruciate, i giardini pubblici sporchi e l’immondizia sulla strada sono segni diffusi e ben visibili da tutti.
19Le inciviltà sociali hanno come loro primaria caratteristica l’imprevedibilità: i cittadini che incontrano mendicanti o tossicodipendenti non conoscono le intenzioni di questi soggetti e non sono sicuri che essi “rispetteranno le regole”. Inoltre, la presenza di prostitute, ubriachi e vagabondi può essere interpretata dai cittadini come un segnale dell’inefficacia dell’operato delle forze dell’ordine. La presenza di siringhe nei parchi, atti di vandalismo e di edifici abbandonati può essere interpretato come un segnale della incapacità dell’amministrazione locale nella gestione del territorio. Queste inferenze possono determinare un indebolimento dei «legami verticali» con le istituzioni, favorendo la diffusione di sentimenti di sfiducia nei loro confronti e sviluppando l’idea che i cittadini siano abbandonati a loro stessi.
20La diffusione di inciviltà può essere letta anche come un segnale di destabilizzazione dell’ordine sociale e della disgregazione dei legami sociali tra i cittadini. I segnali di degrado, perciò oltre che testimoniare l’inefficienza degli agenti del controllo formale e degli amministratori del territorio, possono essere letti come indicatori dell’erosione del controllo informale e delle norme di convivenza civile non scritte, provocata dalla riduzione dei «legami orizzontali» tra i cittadini. In quest’ottica le inciviltà costituiscono una prova dell’esistenza di crepe nell’ordine morale della comunità: «la dimensione sociale e quella fisica del degrado riflettono l’idea di un processo sottostante che segnala la rottura e il deterioramento dell’ordine condiviso unito all’incapacità di contrasto da parte delle istituzioni» (Sartori, 2003, 494).
21Il perdurare di una condizione di degrado materiale e sociale può generare demoralizzazione e rassegnazione nella popolazione, nonché suscitare un vero e proprio senso di insicurezza e preoccupazione capace di incidere sulle abitudini quotidiane: le persone possono decidere di uscire di casa meno frequentemente per evitare incontri spiacevoli oppure possono sviluppare un senso di sfiducia negli altri, contribuendo ad una riduzione del controllo sociale informale. Le persone più sensibili e con disponibilità economiche possono anche decidere di cambiare abitazione e zona di residenza. In definitiva, la disorganizzazione e il degrado materiale e sociale possono incidere, via insicurezza e criminalità, ad un deterioramento delle condizioni di vita complessive in una società locale (Skogan, 1986; 1990).
22La teoria delle inciviltà ha ricevuto particolare attenzione da parte delle forze dell’ordine e delle amministrazioni locali per le implicazioni di policy che essa suggerisce: il senso di insicurezza della popolazione non dipende solo dalla diffusione di furti, scippi e aggressioni, bensì è influenzata anche e soprattutto dal disordine urbano e dai segni di inciviltà. Negli Stati Uniti questa tesi ha prodotto molti sforzi per ridurre la paura del crimine attraverso la lotta al disordine urbano. Il tentativo dei ricercatori è stato quello di sviluppare indagini che raccogliessero dati sui segni di inciviltà, sul crimine e sul senso di insicurezza cercando di capire se ed in quale misura questi fenomeni sono legati tra loro e se i programmi di riduzione delle inciviltà avessero prodotto gli esiti auspicati.
23Nel corso del tempo si è creato un certo accordo su quali segni o atti possono testimoniare la presenza di disordine urbano. Tra gli indicatori delle inciviltà materiali più utilizzati vi sono la diffusione di edifici abbandonati, finestre o lampioni rotti, cabine telefoniche danneggiate, cassonetti bruciati, zone poco illuminate, siringhe per strada o nei parchi, rumori fastidiosi, spazzatura per strada, atti di vandalismo, auto abbandonate o bruciate. Tra i segni di inciviltà sociali vi sono la presenza di prostitute, protettori, spacciatori, vagabondi, giovani indisciplinati. La lista di segni di inciviltà può includere anche altri comportamenti che tengano in considerazione lo specifico luogo in cui si conduce la ricerca empirica. In alcune zone un problema può essere sentito in modo particolare rispetto ad un’altra. Ad esempio, in una ricerca condotta a Houston negli anni ottanta si è inclusa nella lista delle inciviltà anche la presenza di topless bar; altre indagini hanno considerato perfino le feste notturne eccessivamente rumorose come segni di disordine urbano in grado di suscitare insicurezza nella popolazione.
24C’è invece minore accordo sul modo più appropriato per rilevare la diffusione dei segni di inciviltà. Sono stati sviluppati principalmente tre metodi: 1) l’utilizzo di archivi e dati amministrativi; 2) l’osservazione e la mappatura del territorio da parte dei ricercatori; 3) l’indagine campionaria con somministrazione di un questionario strutturato ad un campione di cittadini di un quartiere (Taylor, 1999; Skogan, 1999). Ciascuno di essi ha ovviamente alcuni pregi e alcuni limiti. L’utilizzo di dati degli archivi di solito è utile perché permette di rilevare alcuni aspetti “oggettivi” della struttura di un quartiere, ma non è in grado di cogliere molti tipi di inciviltà sociali e non prevede informazioni sulla diffusione dell’insicurezza. Per questo motivo esso è di solito impiegato in modo complementare ad uno degli altri metodi. La seconda tecnica è l’osservazione diretta delle inciviltà sul territorio da parte dei ricercatori. Questo metodo ha il vantaggio di fornire una misura di diffusione basata non esclusivamente sulle percezioni dei cittadini, ma vi è la difficoltà di uniformare i criteri di rilevazione adottati da diversi osservatori. Inoltre, questa tecnica rende difficile l’osservazione del disordine sociale: non è particolarmente difficile osservare segni di inciviltà materiali in quanto sono persistenti nel tempo, mentre è meno semplice mappare gli atti di inciviltà sociale, poiché sono degli eventi – non condizioni permanenti – e si verificano in funzione di elementi poco controllabili. Infine, lo strumento dell’indagine campionaria ha il vantaggio di rilevare informazioni direttamente dai cittadini ed è in grado di cogliere le loro percezioni, basate su valutazioni che tengono in considerazione la vita quotidiana nel quartiere. D’altro canto, le percezioni individuali possono essere distorte in modo più o meno intenso e per questo motivo non riflettere la reale diffusione del disordine.
25A queste differenze nelle fonti dei dati si affiancano diversi modi di concettualizzare e analizzare l’effetto delle inciviltà sulla diffusione dei fenomeni criminali e dell’insicurezza. Il fenomeno delle inciviltà può essere studiato a livello individuale-soggettivo, psico-sociale oppure ecologico-contestuale (Taylor, 1999). Il primo approccio si richiama alle definizioni del fenomeno di Wilson (1975) e Garofano e Laub (1978) e studia come l’osservazione/percezione soggettiva delle inciviltà è in grado di aumentare il senso di insicurezza e la preoccupazione personale di subire un reato. Il secondo approccio considera sia le dinamiche interne individuali sia gli effetti contestuali della comunità di appartenenza come aspetti importanti nella produzione del senso di insicurezza (Hunter, 1978; Wilson e Kelling, 1982; Lewis e Salem, 1986). Infine, nell’ultimo approccio gli effetti delle inciviltà sono considerati solo a livello contestuale: si valuta, ad esempio, quanto l’incidenza media del disordine è correlata con il numero di reati o la percentuale di persone insicure e quanto la diffusione di questi fenomeni produce un decadimento di un quartiere (Skogan, 1986; 1990).
26Se c’è un sostanziale accordo sul modo di rilevare empiricamente le inciviltà sociali e materiali, altrettanto non può essere detto per la raccolta di dati sulla paura del crimine. A lungo le ricerche su questo fenomeno non si sono impegnate a definire in modo preciso questo concetto (Fattah, 1993), le ricerche di stampo quantitativo hanno adottato definizioni ad hoc sulla base delle informazioni disponibili (Farrall et al. 1997) e non di rado queste differenze metodologiche hanno prodotto risultati empirici apparentemente discordanti (Ferraro e Lagrange, 1987; Bilsky et al. 1993; Ditton e Farrall, 2000; Williams et al. 2000). Le difficoltà maggiori derivano innanzitutto dal fatto che «paura del crimine» è un’espressione tratta dal senso comune e per questo motivo necessariamente vaga e poco definita (Skogan, 1993; 1999). Inoltre, essa fa riferimento ad un concetto complesso, sotto il quale rientra un insieme eterogeneo di reazioni emotive, percezioni, valutazioni e giudizi (Ferraro e Lagrange, 1987; Hale, 1996; Cornelli, 2004).
- 3 Chiaramente, l’identificazione di queste tre componenti ha un valore analitico. Nella realtà della (...)
27Negli ultimi anni vi sono stati diversi tentativi di sistematizzare la conoscenza sul fenomeno. Innanzitutto, si è capito che la paura della criminalità può essere indagata sia a livello individuale, sia a livello sociale. Nel primo caso, si fa riferimento al timore personale di subire un reato o al senso d’insicurezza quando ci si trova in luoghi considerati pericolosi. Nel secondo caso si valutano le preoccupazioni che riguardano la delinquenza, concepita come un problema sociale e una questione collettiva (Fürstenberg, 1971). Alcuni recenti sviluppi indicano che la paura del crimine è un concetto multidimensionale costituito da tre dimensioni: cognitiva, affettiva e comportamentale3 (Fattah e Sacco, 1989; Moser, 1995; Gabriel e Greve, 2003).
28La componente affettiva è la reazione emotiva di una persona al pensiero di poter subire un reato o di trovarsi in pericolo; è una reazione immediata, non ragionata e appartiene alla sfera delle pulsioni. La dimensione cognitiva rappresenta la valutazione soggettiva del rischio di subire un particolare reato o il giudizio sulla pericolosità di un luogo; è dunque una reazione al crimine più cerebrale e calcolata. La paura può esprimersi non solo con emozioni o giudizi, ma anche attraverso comportamenti (ad esempio, uscire sempre in compagnia, adottare un sistema di allarme nella propria abitazione, evitare di transitare in strade reputate pericolose); tuttavia è piuttosto difficile capire se una determinata azione sia il prodotto di uno stato di apprensione oppure sia semplicemente un atto di cautela.
Tabella 1 Alcuni indicatori della paura del crimine
|
Dimensione
|
Livello di riferimento
|
Reazione emotiva
|
Percezione cognitiva
|
Comportamento
|
Generale
|
Preoccupazione per criminalità come problema collettivo
|
Giudizio ull’importanza della criminalità come problema sociale
|
Pertecipazione a manifestazioni contro la diffusione della criminalità
|
Personale
|
Senso di insicurezza o paura in diversi luoghi
|
Valutazione rischio di vittimizzazione
|
Adozione di sistemi di protezione
|
29Nella tabella sono stati incrociati i due livelli e le tre dimensioni in modo da ottenere sei celle, ciascuna contenente un esempio di indicatore specifico di paura della criminalità. Lungo la prima riga vi è la paura del crimine espressa a livello generale/sociale: la reazione emotiva è in questo caso la preoccupazione per la criminalità come problema sociale, mentre la dimensione cognitiva fa riferimento ad un giudizio sull’importanza del crimine come questione che il governo dovrebbe affrontare urgentemente. La dimensione comportamentale è più difficile da indagare; una via può essere quella di rilevare la partecipazione ad eventi, iniziative o manifestazioni contro la criminalità e a favore di una maggiore sicurezza. La seconda riga della tabella fa riferimento invece a una dimensione individuale e personale delle reazioni alla criminalità: la dimensione cognitiva può essere colta chiedendo all’intervistato una stima della probabilità che subisca un reato nell’anno successivo oppure un giudizio sulla pericolosità del quartiere in cui risiede. La reazione emotiva può esprimere un senso di insicurezza generale provato in diversi ambienti oppure la preoccupazione o la paura di subire specifici reati. Infine, la dimensione comportamentale può essere indagata chiedendo all’intervistato se ha adottato delle misure per evitare di incorrere in una vittimizzazione, ad esempio, evitando di uscire di casa oppure dotando la propria abitazione di dispositivi di allarme.
30Nella parte seguente del lavoro si sottoporranno a controllo empirico alcune ipotesi formulate dalla teoria delle inciviltà. I dati a disposizione sono di natura cross-section e riguardano l’Italia nel suo complesso; ciò ha due importanti conseguenze sulla strategia di analisi adottata e sui risultati ottenibili. Innanzitutto, non è possibile indagare i meccanismi di insorgenza del disordine urbano, dell’insicurezza e della criminalità in chiave longitudinale e diacronica. Inoltre, l’approccio sviluppato dall’indagine di vittimizzazione impiegata è di tipo socio-psicologico e rileva la diffusione delle inciviltà a livello di percezione individuale. Essa non contiene dati oggettivi sulla diffusione della criminalità e delle inciviltà nel quartiere di residenza degli intervistati e, per questo motivo, non vi è la possibilità di scindere analiticamente effetti contestuali e individuali. Ad ogni modo, è possibile indagare – com’è stato fatto in precedenza in altri paesi – se e in quale misura l’osservazione di diversi tipi di inciviltà aumenta il senso di insicurezza dei cittadini a livello soggettivo.
31Più specificamente gli obiettivi del lavoro sono tre. Primo: stimare la diffusione della percezione delle inciviltà, valutando quali comportamenti o segni sono osservati più spesso dagli italiani. Secondo: analizzare quali inciviltà sono associate con più frequenza ad un alto senso di insicurezza e di percezione del «rischio criminalità». Terzo: stimare l’effetto netto della percezione dei segni di inciviltà materiali e sociali su diverse dimensioni della paura del crimine, nella popolazione in complesso e in diverse categorie sociali (uomini e donne; abitanti di diversi tipi di comune).
32Sulla base della teoria delle inciviltà e di precedenti risultati delle ricerche condotte negli Stati Uniti si possono formulare alcune ipotesi generali. Innanzitutto, è probabile che ad essere osservate con più frequenza siano le inciviltà che rappresentano una violazione meno grave di norme di convivenza civile. Inoltre, ci si attende che siano le inciviltà sociali a incutere maggiore preoccupazione negli intervistati, in virtù del carattere di imprevedibilità dei soggetti che attuano tali comportamenti. Se la tesi delle inciviltà è sostenuta dai dati allora dobbiamo attenderci che l’effetto dell’osservazione delle inciviltà sulla paura della criminalità permanga anche quando si tengono sotto controllo le caratteristiche sociodemografiche degli intervistati e le precedenti esperienze di vittimizzazione in cui sono incorsi. È più difficile avanzare delle ipotesi sul possibile effetto differenziato delle inciviltà sui diversi indicatori della paura, perché è un tema ancora poco affrontato anche all’estero. Ad ogni modo, si può ipotizzare che l’osservazione delle inciviltà contribuisca sia a far percepire il territorio come rischioso, sia a insinuare un senso di insicurezza personale.
- 4 In sede di analisi si è tenuto in considerazione del particolare disegno di campionamento dell’inda (...)
33Vengono ora descritti i dati, le variabili e le tecniche statistiche impiegate nelle analisi presentate nel settimo paragrafo. I dati utilizzati provengono dalla seconda indagine di vittimizzazione condotta a livello nazionale dall’Istat, l’Indagine sulla sicurezza dei cittadini. Pur presentando alcuni limiti nella rilevazione del fenomeno della paura del crimine (Pitch, 2001; Triventi, 2006), tale ricerca può essere considerata in questo momento la fonte dei dati più ricca e attendibile per gli studiosi che si interessano ai fenomeni della vittimizzazione e dell’insicurezza a livello nazionale (Melossi e Selmini, 2000). L’indagine ha l’obiettivo di rilevare le esperienze di vittimizzazione della popolazione (principalmente reati contro la persona e contro il patrimonio), la percezione della sicurezza e le misure di protezione adottate per difendersi dalla diffusione della criminalità. L’universo di riferimento è costituito dalle famiglie residenti in Italia e dagli individui di 14 anni e più che le compongono. Il disegno di campionamento ha previsto un campione casuale a due stadi con stratificazione delle unità primarie nell’ambito della regione per tipo di comune e una numerosità campionaria complessiva di 60 mila unità4 (Istat, 1998; 2002).
- 5 Per una presentazione delle caratteristiche delle variabili impiegate nell’analisi si veda l’append (...)
34Questo lavoro analizza tre indicatori della paura del crimine a livello personale (variabili dipendenti), ciascuno dei quali fa riferimento ad una dimensione differente del fenomeno. Per la dimensione emotiva si è deciso di studiare il senso di insicurezza per strada (SIS), per la dimensione cognitiva la percezione del rischio di criminalità nel quartiere di residenza (PRC) e per la dimensione comportamentale la restrizione delle uscite serali per paura di subire un crimine (RUP). Le variabili indipendenti fanno riferimento all’osservazione di diversi segni di inciviltà sociali e materiali sul territorio. Nell’analisi multivariata è stata creata una tipologia sintetica di «Osservazione di inciviltà»5. Le variabili di controllo inserite nei modelli multivariati sono l’aver subito una esperienza di vittimizzazione negli ultimi tre anni, il genere, la classe di età, il titolo di studio, l’area geografica, il tipo di comune di residenza.
- 6 Esistono due tipi di effetti marginali: l’effetto marginale calcolato sulla media (marginal effect (...)
35Nella prima parte di analisi sono impiegate distribuzioni monovariate e tavole di contingenza per lo studio della distribuzione della paura del crimine in funzione dell’osservazione di inciviltà nell’area di residenza. Nella seconda parte sono elaborati dei modelli di regressione logistica binomiale, che consentono di stimare l’effetto esercitato da una o più variabili indipendenti sulla probabilità di collocarsi nella modalità «si» della variabile dipendente, al netto dell’effetto esercitato da altre variabili (Corbetta et al., 2001; Pisati, 2003). Nel nostro caso interessa stimare l’effetto netto esercitato dall’osservazione dei segni di inciviltà sulla propensione a 1) dichiararsi insicuri quando si cammina da soli di sera nel quartiere di residenza, 2) percepire rischiosa la propria zona di residenza, 3) evitare di uscire di sera per paura. Al fine di rendere più intelligibili i risultati sono stati calcolati gli effetti marginali medi (Emm) della variabile indipendente su quella dipendente6. L’effetto marginale medio (Emm) è interpretabile con una certa approssimazione come una differenza media di probabilità tra due gruppi di soggetti. Ad esempio, esso indica la differenza media nella probabilità di sentirsi insicuri tra chi dichiara di non vedere segni di inciviltà (categoria di riferimento) e chi vede segni di inciviltà sociale e materile (categoria di interesse).
36Valutiamo innanzitutto quanti italiani dichiarano di vedere spesso o talvolta atti di inciviltà nell’area in cui vivono. La tabella 2 mostra che i cittadini non osservano con la stessa frequenza i diversi segni di inciviltà sociale: vedono più spesso girovaghi e mendicanti (27,6%) e atti di vandalismo (27,2%); vedono meno di frequente, invece, tossicodipendenti (13,7%), prostitute (10,3%) e spacciatori (7,2%).
Tabella 2 Distribuzione percentuale delle risposte alla domanda «Quanto spesso le capita di vedere nella sua zona a) tossicodipendenti, b) prostitute, c) spacciatori, d) vagabondi, e) atti di vandalismo?». Italia, 2002
|
Tossicodipendenti
|
Prostitute
|
Spacciatori
|
Vagabondi
|
Vandalismo
|
Mai
|
73,5
|
84,6
|
86,1
|
54,8
|
55,8
|
Raramente
|
12,8
|
5,1
|
6,7
|
17,6
|
17,0
|
Talvolta
|
8,1
|
4,9
|
4,3
|
17,2
|
18,5
|
Spesso
|
5,6
|
5,4
|
2,9
|
10,4
|
8,7
|
Totale
|
100,0
|
100,0
|
100,0
|
100,0
|
100,0
|
N.
|
60.000
|
60.000
|
59.999
|
59.998
|
60.000
|
Fonte: elaborazioni su dati Istat, 2002
37Nell’indagine si chiede inoltre agli intervistati se ci sono segni di inciviltà materiali nella zona in cui abitano: circa un quarto degli italiani dice di aver notato la presenza di luoghi scarsamente illuminati e il 22% di vedere aree degradate. In linea con le ipotesi, la percentuale di intervistati che vede segni di disordine cresce al diminuire della gravità del segno di inciviltà di volta in volta considerato.
38Osserviamo ora la diffusione della paura della criminalità. Il 28% circa degli intervistati dichiara di sentirsi poco o per niente sicuro quando si trova di sera da solo per le strade della zona in cui vive, mentre circa il 21% giudica il proprio quartiere rischioso dal punto di vista della criminalità. La discrepanza tra questi due valori suggerisce che la reazione emotiva di insicurezza è più diffusa del giudizio cognitivo di pericolosità del quartiere. Ciò può essere imputato al senso di vulnerabilità soggettivo provato da alcune categorie di persone (ad esempio, donne e anziani), le quali, pur non considerandosi particolarmente a rischio, si sentono insicure perché andrebbero incontro a gravi conseguenze se subissero un reato (Skogan e Maxfield 1981; Triventi 2008b).
39Anche i comportamenti che testimoniano paura del crimine sono relativamente diffusi: circa un italiano su quattro dichiara di evitare di uscire talvolta o sempre in quanto teme di poter subire un reato. Questa percentuale è tutt’altro che trascurabile e può essere considerata un indizio del ruolo ricoperto dal senso di insicurezza nelle scelte quotidiane dei cittadini.
- 7 Per capire se l’effetto delle inciviltà permane anche a parità di altre condizioni e caratteristich (...)
40Analizziamo ora la relazione tra segni di inciviltà e paura del crimine; ci chiediamo, quindi, se le persone che vengono a contatto con dei segni di disordine o degrado dichiarano più di frequente di temere la criminalità. La tabella 3 mostra che l’osservazione dei segni di inciviltà è associata nel complesso sia al senso di insicurezza in strada, sia alla percezione del rischio di pericolosità dell’area di residenza, ma non alla restrizione delle uscite serali per paura dei reati. Sembra quindi che i cittadini che osservano degrado nella zona in cui vivono siano portati a considerare tale area come potenzialmente pericolosa e, rispetto a chi non vede inciviltà, provino più spesso un senso di insicurezza quando si trovano da soli di sera per la strada. Tuttavia, la percentuale di coloro che evitano (spesso o talvolta) di uscire di casa la sera per paura non differisce in modo significativo tra chi vede e chi non vede inciviltà7.
Tabella 3 Distribuzione percentuale di alcuni indicatori di paura del crimine. Italia, 2002
Senso di insicurezza in strada
|
|
Percezione rischio criminalità
|
|
Restrizione uscite per paura
|
Molto sicuro
|
20,2
|
Molto elevato
|
3,0
|
No
|
74,2
|
Abbastanza sicuro
|
44,4
|
Abbastanza elevato
|
18,0
|
Sì, talvolta
|
10,1
|
Poco sicuro
|
19,2
|
Poco elevato
|
56,6
|
Sì, sempre
|
15,7
|
Per niente sicuro
|
8,4
|
Per niente elevato
|
22,4
|
|
|
Non esce mai
|
7,8
|
|
|
|
|
Totale
|
100,0
|
Totale
|
100,0
|
Totale
|
100,0
|
N.
|
60.000
|
N.
|
59.999
|
N.
|
60.000
|
Fonte: elaborazioni su dati Istat, 2002
41La tabella 4 fornisce altre informazioni interessanti. Innanzitutto, la percezione delle inciviltà sul territorio è associata con più intensità alla dimensione cognitiva della paura del crimine rispetto alla dimensione emotiva. Sembra quindi che i comportamenti incivili e i segni di degrado siano visti come una spia della pericolosità del quartiere, ma solo in parte questa valutazione si rifletta in un senso di insicurezza soggettivo. Inoltre, non tutte le inciviltà sono associate alla paura del crimine nello stesso modo. In generale, è l’osservazione di tossicodipendenti e di spacciatori a far percepire il quartiere di residenza come pericoloso e a suscitare maggiore insicurezza; di seguito si colloca l’osservazione di prostitute, vagabondi e atti di vandalismo. Su dieci persone che vedono spesso o talvolta tossicodipendenti o spacciatori nel proprio quartiere almeno quattro reputano rischiosa la zona e si sentono insicuri quando camminano da soli di sera per la strada.
Tabella 4 Distribuzione del senso di insicurezza in strada, della percezione del rischio criminale e dell’evitamento uscite per paura secondo l’osservazione di alcuni tipi di inciviltà (% e numerosità totali). Italia, 2002
|
SIS (%)
|
N.
|
PRC (%)
|
N.
|
RUP (%)
|
N.
|
Vede nella sua zona…
|
|
|
|
|
|
|
Tossicodipendenti
|
|
|
|
|
|
|
No
|
28,1
|
47.907
|
17,8
|
52.810
|
25,2
|
52.810
|
Sì
|
40,7
|
6.794
|
40,7
|
7.189
|
26,7
|
7.190
|
Prostitute
|
|
|
|
|
|
|
No
|
29,0
|
49.555
|
19,1
|
54.612
|
25,5
|
54.613
|
Sì
|
37,3
|
5.146
|
37,7
|
5.387
|
24,6
|
5.387
|
Spacciatori
|
|
|
|
|
|
|
No
|
29,2
|
51.257
|
19,1
|
56.377
|
25,4
|
56.377
|
Sì
|
39,3
|
3.443
|
45,2
|
3.622
|
25,1
|
3.622
|
Vagaboondi
|
|
|
|
|
|
|
No
|
26,9
|
40.444
|
16,1
|
44.754
|
25,5
|
44.757
|
Sì
|
37,6
|
14.255
|
33,7
|
15.250
|
27,3
|
15.251
|
Atti di vandalismo
|
|
|
|
|
|
|
No
|
27,4
|
40.672
|
16,1
|
45.211
|
24,5
|
45.211
|
Sì
|
36,4
|
14.029
|
34,2
|
14.788
|
27,7
|
14.789
|
Aree degradate
|
|
|
|
|
|
|
No
|
28,2
|
43.459
|
17,5
|
48.193
|
25,4
|
48.193
|
Sì
|
35,6
|
11.151
|
33,1
|
11.806
|
25,5
|
11.806
|
Scarsa illuminazione
|
|
|
|
|
|
|
No
|
27,6
|
41.293
|
18,4
|
48.193
|
25,0
|
45.838
|
Sì
|
36,4
|
13.408
|
28,7
|
11.806
|
26,6
|
14.162
|
Fonte: elaborazioni su dati Istat, 2002
42I dati confermano quindi l’ipotesi della maggiore influenza delle inciviltà sociali sulle reazioni emotive e cognitive di insicurezza personale. Tuttavia, non bisogna dimenticare che anche coloro che vedono nella propria zona aree degradate o con scarsa illuminazione considerano – più spesso delle altre persone – il quartiere pericoloso e si sentono insicuri nel camminare in strada di sera. Tra chi non vede nella propria zona aree degradate o poco illuminate l’incidenza della convinzione di pericolosità del quartiere è intorno al 18%, mentre tra chi vede degrado del territorio o strade scarsamente illuminate è intorno al 30%. Questi dati, oltre ad accordarsi alle previsioni della teoria delle inciviltà, sembrano pertanto supportare una delle ipotesi della teoria dello spazio difendibile, secondo cui l’oscurità è un aspetto rilevante nella percezione dell’ambiente, in grado di ridurre il senso di controllo della situazione e di suscitare una reazione di paura al pensiero della possibilità di essere aggrediti o rapinati.
43Passiamo ora all’analisi multivariata, attraverso cui si intende stimare l’effetto netto della percezione dei segni di inciviltà sulla propensione a temere la criminalità. I modelli di regressione logistica (tabella 5 in Appendice) mostrano l’effetto di diverse esperienze di osservazione delle inciviltà sulla propensione a dichiararsi insicuri in strada, a percepire la propria zona come rischiosa e ad evitare di uscire per paura del crimine. In generale, i risultati confermano quanto già osservato nelle analisi precedenti. A parità di genere, età, istruzione, luogo di residenza ed esperienze di vittimizzazione pregresse chi vede inciviltà materiali e sociali ha maggiori probabilità rispetto a chi non ne vede di sentirsi insicuro e di percepire il proprio quartiere a rischio criminalità. Il modello mostra un risultato parzialmente diverso dall’analisi bivariata: l’effetto dell’osservazione delle inciviltà sulla propensione a limitare le uscite da casa nell’analisi bivariata appariva nullo, mentre nell’analisi multivariata, pur essendo contenuto, non è trascurabile. Nel complesso l’osservazione delle inciviltà sembra quindi predire bene la valutazione del rischio, abbastanza bene la componente emotiva e piuttosto male la dimensione comportamentale delle reazioni al crimine. Infatti, la differenza tra chi osserva entrambi i segni di inciviltà e chi non ne vede alcuno è di 22 punti percentuali sulla probabilità di percepire il quartiere rischioso, di 17 punti percentuali sulla probabilità di dichiararsi insicuri e di 7 punti percentuali sulla propensione a limitare le uscite.
44È interessante notare, inoltre, che l’effetto della percezione del disordine è additivo, in quanto il coefficiente corrispondente a coloro che vedono entrambi i segni di inciviltà è approssimativamente la somma di quello relativo a chi vede solo inciviltà materiali e a chi vede solo inciviltà sociali. In linea con le ipotesi, l’osservazione delle inciviltà sociali influenza di più la percezione di pericolosità del quartiere rispetto alla sola osservazione delle inciviltà materiali. Tuttavia, inaspettatamente i due tipi di inciviltà hanno un effetto analogo sul senso di insicurezza e sulla restrizione delle uscite. Questi risultati mostrano pertanto la complessità dell’insorgenza delle reazioni di insicurezza rispetto alla semplice valutazione del livello di pericolosità dell’area di residenza. In altri termini, quando i cittadini sono chiamati ad esprimere un giudizio obiettivo sulla pericolosità del quartiere in cui vivono sembrano fornire la risposta sulla base della frequenza con cui vedono del disordine sociale, mentre quando esprimono il proprio senso soggettivo di insicurezza per la strada si lasciano influenzare sia dal degrado materiale del territorio sia dalle inciviltà sociali.
- 8 Tecnicamente, nelle figure sono riportate le stime degli effetti marginali medi moltiplicati per ce (...)
45Cerchiamo di capire, infine, se l’effetto delle inciviltà sulla paura del crimine è analogo in diversi gruppi sociali. Più precisamente ci chiediamo se l’osservazione di segni di inciviltà aumenta la paura della criminalità allo stesso modo tra gli uomini e le donne (figura 3, prima colonna) e tra gli abitanti di diversi tipi di comune (figura 3, seconda colonna). Ciascuna colonna si compone di tre grafici, uno per ciascun indicatore della paura del crimine considerato. All’interno di ogni grafico, sull’asse orizzontale viene riportata la differenza in punti percentuali nella probabilità di aver paura del crimine tra chi non vede inciviltà nel proprio quartiere (categoria di riferimento) e chi invece osserva inciviltà (materiali, sociali, o entrambe). Sull’asse verticale sono indicate le categorie sociali a cui corrispondono le stime corredate dai rispettivi intervalli di confidenza al 95%. In sostanza le stime esprimono l’effetto delle inciviltà su diverse dimensione della paura del crimine secondo il genere (prima colonna) e il tipo di comune di residenza (seconda colonna), al netto dell’effetto esercitato dalle variabili sociodemografiche e delle precedenti esperienze di vittimizzazione8.
- 9 Sebbene le stime puntuali siano in media più grandi nella popolazione femminile rispetto a quella m (...)
46Il grafico mostra che osservare inciviltà sul territorio ha un effetto diverso sulla probabilità di limitare le uscite serali tra gli uomini e tra le donne. La differenza tra chi osserva entrambi i segni di inciviltà e chi non ne vede alcuno è di circa 10 punti percentuali nella popolazione femminile, mentre è intorno ai 3 punti percentuali nella popolazione maschile. Questo risultato permane anche considerando l’incertezza campionaria, visto che gli intervalli di confidenza corrispondenti alle due stime non si sovrappongono. Non si può dire invece altrettanto dell’effetto delle inciviltà sul senso di insicurezza e sulla percezione del rischio criminalità9. Questo risultato è interessante perché mostra che le percezioni cognitive ed emotive di uomini e donne esposti alle inciviltà sono piuttosto simili, mentre sono diverse le reazioni comportamentali; le donne, probabilmente a causa di un maggiore senso di vulnerabilità soggettiva (Skogan e Maxfield, 1981) e di una socializzazione orientata all’evitamento dei rischi (Gardner, 1990), decidono di uscire meno frequentemente per timore di subire un reato se vivono in un’area caratterizzata da degrado.
Figura 3 Differenza in punti percentuali nella propensione a: a) sentirsi insicuri in strada, b) percepire pericoloso il quartiere di residenza, c) limitare le uscite serali secondo l’osservazione di diversi segni di inciviltà. Effetti di interazione con il genere (prima colonna) e il comune di residenza (seconda colonna), al netto di alcune variabili di controllo. Italia, 2002
Fonte: elaborazione su dati Istat, 2002
47La presenza di inciviltà materiali e sociali contribuisce ad aumentare il senso di insicurezza per strada e la percezione del “rischio criminalità” in modo diverso a seconda della dimensione del comune di residenza. In particolare, sono i cittadini delle aree metropolitane (centro o aree limitrofe) e delle città di grandi dimensioni (con più di 50 mila abitanti) a farsi intimorire maggiormente dalla diffusione del disordine materiale e sociale. L’effetto dell’osservazione di entrambe le inciviltà sulla percezione del rischio tra chi vive in una metropoli è vicino ai 35 punti percentuali, mentre tra chi vive in un piccolo comune (con meno di 10mila abitanti) è di circa 15 punti percentuali. Questo risultato può essere spiegato attraverso diversi meccanismi, ma uno dei più convincenti deriva dalla teoria dei legami sociali. Si può ipotizzare che nei piccoli comuni i cittadini abbiano dei legami con le istituzioni locali e con gli altri cittadini più stretti rispetto agli abitanti delle grandi città. La densità delle relazioni sociali e una maggiore conoscenza dell’operato delle istituzioni possono rappresentare una fonte di sicurezza che controbilancia, almeno in parte, l’effetto dell’esposizione al degrado materiale e sociale.
48Per lungo tempo nel nostro paese ricercatori e amministratori locali si sono disinteressati delle reazioni della popolazione alla diffusione della microcriminalità e del disordine urbano. Fino agli anni novanta l’interesse degli studiosi, dei politici e dei policy maker si è rivolto in prevalenza al fenomeno della criminalità organizzata e alle politiche di repressione della delinquenza. Questa focalizzazione sulla criminalità a livello macro ha contribuito a lasciare in ombra il ruolo dei “piccoli crimini” e delle violazioni meno gravi delle regole di convivenza civile e ha condotto a sottostimare il ruolo che esse rivestono nella vita quotidiana dei cittadini.
49Con questo lavoro si è cercato di capire, aldilà delle controversie di carattere ideologico, se le tesi proposte dalla teoria delle inciviltà trovassero riscontro empirico nei dati riguardanti il nostro paese. Si è pertanto tentato di dare una risposta alla domanda: percepire la propria zona come degradata dal punto di vista materiale e sociale contribuisce ad aumentare la paura della criminalità? In generale, l’evidenza empirica a disposizione suggerisce una risposta affermativa: infatti, coloro che vedono aree degradate, zone poco illuminate, tossicodipendenti, spacciatori e atti di vandalismo sono più propensi a temere personalmente il crimine rispetto a coloro che non vedono tali segni di disordine, e le differenze tra queste due categorie di soggetti sono talvolta piuttosto marcate.
50L’importanza di questi risultati è amplificata da una considerazione di ordine teorico: la disposizione a interpretare le inciviltà come un segno di pericolosità del territorio dipende verosimilmente anche dal sistema di informazioni più ampio che ciascuno possiede sull’area specifica in cui osserva tali segni di disordine. Lo stesso territorio può essere interpretato e considerato in modo molto differente da chi risiede in quel luogo e chi vi transita esclusivamente (Chiesi, 2004). Da ciò si può dedurre che chi «viene da fuori» tende a leggere l’ambiente ancorandosi maggiormente alla percezione degli elementi visibili di quello spazio; tende a conferire, dunque, maggiore peso ai segni di inciviltà rispetto a chi vi abita. Di conseguenza è ragionevole supporre che l’osservazione di inciviltà in aree poco conosciute della città susciti ancora più insicurezza rispetto alla percezione del disordine urbano nella propria zona di residenza.
51Veniamo ora ai risultati delle analisi. In primo luogo, essi mostrano alcune informazioni di carattere teorico-metodologico di interesse per gli studiosi dei fenomeni dell’insicurezza. Innanzitutto, l’osservazione dei segni di inciviltà sul territorio ha un effetto differente sui diversi indicatori della paura del crimine; in particolare, incide molto sulla percezione del “rischio criminalità” nel quartiere, un po” meno sul senso di insicurezza personale in strada e poco sulla restrizione delle uscite serali. Ciò suggerisce che è bene utilizzare congiuntamente diversi indicatori della paura del crimine al fine di cogliere il carattere multidimensionale di questo concetto complesso. Sarebbe inoltre interessante replicare le analisi utilizzando indicatori più specifici di valutazione del rischio di subire diversi tipi di reato.
52In secondo luogo, i dati sembrano in parte supportare l’idea secondo cui quella che si è soliti definire «paura del crimine» non sia solo paura della criminalità in senso stretto. Da un lato, ciò che è possibile indagare con le indagini campionarie non è effettivamente la paura, intesa come sensazione psico-fisiologica, bensì le dichiarazioni sulle preoccupazioni, insicurezze, percezioni e paure che gli intervistati dicono di provare in determinate situazioni. Dall’altro lato, questo insieme di percezioni e reazioni emotive non riguardano strettamente solo gli atti criminali, bensì un insieme più vasto di comportamenti e segni di violazione delle regole quotidiane di convivenza civile. La paura della criminalità riflette quindi sia il timore vero e proprio di subire un reato, sia una sorta di disagio urbano derivante dall’abitare in un’area degradata.
53L’analisi ha posto in luce anche risultati di interesse sostantivo, che possono essere così riassunti. In linea con le ipotesi, ad essere più insicure sono le persone che vivono in zone in cui sono diffuse sia inciviltà sociali che materiali. Inaspettatamente, le inciviltà sociali e quelle materiali incidono in egual misura sulla propensione a sentirsi insicuri in strada e a limitare le uscite serali per paura, mentre, in linea con le ipotesi, le prime incidono più delle seconde sulla probabilità di percepire il proprio quartiere come pericoloso. Le inciviltà sociali che generano maggiore insicurezza sono la presenza di spacciatori e di tossicodipendenti; tuttavia anche la presenza di aree poco illuminate o degradate aumenta in modo rilevante il senso di insicurezza personale. Infine, l’effetto delle inciviltà sulla paura del crimine non è omogeneo all’interno della popolazione. In particolare, le donne che vedono inciviltà sono più propense a ridurre le uscite serali per paura dei reati rispetto agli uomini che vivono in zone simili. Gli abitanti delle aree metropolitane e dei grandi comuni che vivono in zone degradate sono più propensi a sentirsi insicuri in strada e a percepire rischiosa l’area di residenza rispetto alle persone che vedono inciviltà in egual misura ma risiedono in un piccolo comune.
54Per concludere, è opportuno presentare brevemente alcune considerazioni sugli assunti impliciti della strategia di ricerca adottata e su possibili sviluppi delle ricerche in questo campo. Innanzitutto, in linea con la letteratura sul tema, l’analisi dei dati si è basata sull’assunto che sia la percezione di inciviltà a influenzare la paura del crimine, ma non è escluso che accada anche il contrario, cioè chi si sente più insicuro potrebbe prestare maggiore attenzione ai segni di inciviltà sul territorio. Potrebbe quindi esistere un feedback retroattivo di questo tipo: chi vede inciviltà materiali e sociali nel proprio quartiere inizia a temere di subire un reato e a valutare la zona come rischiosa; se questi segni permangono allora la percezione di insicurezza si consolida e tende ad accentuarsi. Ad ogni modo, non è possibile controllare empiricamente tale ipotesi con i dati a disposizione.
55In secondo luogo, l’analisi ha riguardato la popolazione italiana in complesso, in quanto lo scopo della ricerca è stato fornire un quadro generale del fenomeno del degrado urbano e dell’insicurezza e valutare la tenuta empirica della teoria delle inciviltà nel nostro paese. Tuttavia, per testare più adeguatamente tutte le ipotesi della teoria delle inciviltà e dei vetri rotti è opportuno condurre indagini di carattere locale. È proprio a questo livello, infatti, che la teoria formula ipotesi sui processi generativi e trasformativi dei fenomeni di interesse. Per controllare empiricamente le ipotesi sulla sequenza dell’insorgenza dell’insicurezza, della criminalità e del disordine nelle comunità locali sarebbero necessarie indagini panel prospettiche, in grado di cogliere il cambiamento nel tempo dell’insicurezza e della diffusione di inciviltà in modo più accurato.