Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri46la società contemporanea / Come c...Effetti di globalizzazione: disor...

la società contemporanea / Come cambia il lavoro

Effetti di globalizzazione: disorganizzazione e riorganizzazione sociale nello spazio

Social reorganization processes under conditions of globalisation
Arnaldo Bagnasco
p. 23-33

Abstract

New patterns of regionalisation are the consequence of globalisation processes. Local networks of interactions survive and successfully reproduce in an open economy: face-to-face work and local production systems are examples of such contexts of interaction. Hypothesis on possible strategies of spatial organization to contrast social disorganisation effects and problems of personal integration are developed.

Torna su

Testo integrale

11. Chi in sociologia si occupa dei rapporti fra economia e società può immaginare il suo lavoro in due modi: o pensa di sviluppare temi, problemi, concetti di una sociologia specialistica, la sociologia economica, oppure di avere scelto una via di ingresso allo studio in generale della società, una via che considera strategica per la sua importanza, per le direzioni di ricerca che apre. Chi si immagina nella seconda prospettiva, pensa in particolare che sia a partire dall’osservazione dei rapporti che si stabiliscono fra economia e società che si possono ricostruire caratteri decisivi dell’organizzazione sociale.

2Raymond Aron ha individuato la vera fondazione della sociologia negli studi di quella che chiama la generazione fra due secoli, fra fine Ottocento e primo Novecento (Aron, 19672). In Francia e in Germania troviamo all’epoca due grandi padri fondatori: émile Durkheim e Max Weber; ricordiamo allora che Durkheim, per costruire una teoria della società, prende l’avvio dal tema della divisione del lavoro sociale, e che Max Weber per tutta la vita coltiva l’analisi comparata dell’etica economica delle grandi religioni, e che il suo trattato incompiuto ha come titolo Economia e società. Durkheim e Weber possono così essere considerati padri della sociologia economica e al tempo stesso – questo è il punto più importante – sociologi della società moderna studiata al confine fa economia e società.

3Credo di non sbagliare dicendo che Luciano Gallino ha molto lavorato alla sociologia economica, nei suoi diversi temi specialistici, come la sociologia del lavoro, ma che il suo interesse all’economia sia stato anche, come per i padri fondatori della sociologia, la via di ingresso privilegiata alla comprensione della società contemporanea. Ho provato a seguire questa indicazione anche nello scegliere il mio tema di oggi, che pur partendo dai fenomeni economici, non è in senso stretto un tema di sociologia economica, ma piuttosto riguarda nuove forme di organizzazione della società contemporanea, viste a partire dall’economia, dall’organizzazione dei processi produttivi, dalle forme del lavoro.

4Se andiamo indietro di qualche decennio, probabilmente la formula più diffusa per indicare in sintesi gli assetti dell’economia industriale e della sua organizzazione sociale era la formula capitalismo fordista-keynesiano, che comprendeva insieme il riferimento al lavoro in grandi fabbriche, per la produzione di serie progettata a partire dal sistema delle macchine a cui era applicato spesso un lavoro esecutivo generico, ma anche i meccanismi di controllo delle grandi variabili aggregate dell’economia, individuati per mantenere insieme un sentiero possibilmente continuo di crescita e effetti di redistribuzione sociale, in funzione di equità. La crisi di quegli assetti, e il cambiamento economico-sociale che in parte l’aveva generata, in parte ne era conseguenza hanno dato luogo a un fiorire di espressioni: economia – e più in generale società – post-industriale, espressione che ha tutti i limiti della definizione per negativo; in positivo allora economia dei servizi, che però, di nuovo, rimane troppo indistinta, per la diversa qualità dei servizi; economia (e società) della conoscenza, che riconosce giustamente la nuova vera forza produttiva; o specificando un genere di conoscenza, economia e società dell’informazione e della comunicazione; sulla scia delle possibilità aperte dalle nuove ICT anche economia e società delle reti; l’elenco potrebbe continuare, ma mi pare che queste espressioni colgano aspetti diversi e parziali di un cambiamento in atto, che si intrecciano fra loro.

5Forse Globalizzazione, società globalizzata sono i termini più usuali con cui ci siamo abituati a pensare questi diversi processi in sintesi, nel loro intreccio. I diversi processi e caratteri individuati da altre espressioni sembrano essere componenti, condizioni, e in parte anche effetti di un processo più complessivo, che individuiamo nelle tendenze di globalizzazione. In altre parole: la globalizzazione appare come una via di ingresso particolarmente promettente alla comprensione del cambiamento sociale oggi, un quadro, uno sfondo decisivo in cui pensare le tendenze dell’organizzazione sociale, nel quale processi diversi confluiscono.

6Possiamo allora fare subito una osservazione: il termine che oggi ci sembra analiticamente promettente – globalizzazione – riguarda una prospettiva di organizzazione sociale nello spazio. Non è una osservazione banale: significa che gli attuali processi di cambiamento sociale sono fenomeni che hanno rilevanti implicazioni sull’organizzazione spaziale della società, e che si rivelano osservandoli da questo punto di vista, che da questo punto di vista possono essere più completamente valutati.

7Zygmunt Bauman (2001), con una espressione forse un po’ troppo enfatica, dice che la modernizzazione ha innescato un processo di liquefazione della società. Bauman deve però riconoscere che uno dei primi e importanti prodotti della modernizzazione – l’organizzazione del lavoro industriale di grande fabbrica – è per la verità alquanto solido; solo dopo, effettivamente, la liquefazione del lavoro comincia, con l’instabilità dell’impiego, le carriere meno prevedibili, la continua svalutazione del saper fare pregresso. L’uomo flessibile, aggiunge Sennet (1999), rischia niente meno che la corrosione del carattere, vale a dire rischia di perdere la disposizione a impegnarsi sul lungo periodo, rinviando la gratificazione, in una prospettiva di interesse collettivo: gli esiti sulla materia prima della società, l’uomo, potrebbero così mettere in forse la società stessa.

8La deregolazione dell’economia, l’apertura dei mercati, le flessibili reti di imprese consentite dalle nuove tecnologie, i rapidi movimenti speculativi della finanza – sui quali ha avviato nuove ricerche di recente proprio Gallino (2005) –, fenomeni tutti generatori di capitalismo più veloce e volatile, sono aspetti che si combinano nel flusso della globalizzazione. Il lavoro flessibile, o l’uomo flessibile possono così essere anche visti come effetti della globalizzazione o per lo meno della globalizzazione poco o male governata di oggi.

9Siamo così arrivati a un punto, mi pare, importante. Non necessariamente la globalizzazione ha effetti drammatici di liquefazione dell’organizzazione sociale: certo richiede forme di organizzazione più adattive ed elastiche, ma come anche molti critici delle sue attuali forme sostengono, esistono possibili opportunità da coltivare per forme meno squilibrate e squilibranti (Stigliz, 2006). Senza sottovalutare guasti e rischi della volatilità e flessibilità dell’organizzazione economica di oggi, che vanno segnalate con quanta più precisione possibile, è però anche necessario vedere che accanto ad ambiti più fluidi e volatili di relazioni sussistono e si generano tessuti più stabilizzati, e che da questi si può imparare per azioni di riorganizzazione (v. anche Gallino, op.cit.).

10Nessuno ha oggi ricette sicure al riguardo, e a volte si ha davvero l’impressione di non sapere da dove cominciare. Tuttavia, la ricerca sociale può intervenire in modi diversi per migliorare la conoscenza dei processi in corso, e in particolare può portare un contributo preliminare interessante proprio dal punto di vista del rapporto di economia e società con lo spazio. Non è vero che l’economia oggi sia diventata perfettamente mobile al punto di essere ormai indifferente allo spazio, e che sia solo basata su reti sempre ricomponibili a distanza in contesti e modi nuovi, al variare delle convenienze del momento; se esistono forti e per molti aspetti positive pressioni alla mobilità e a relazioni tessute a distanza, esistono anche pressioni e convenienze alla permanenza, vale a dire di relazioni stabilizzate in un luogo: dopotutto anche l’immagine della rete richiama sia fili che nodi . In altre parole, il rapporto dell’organizzazione economica e sociale con lo spazio, nelle attuali circostanze, deve essere considerato ambivalente, e osservare i persistenti, nuovi vantaggi della prossimità è altrettanto importante che verificare quelli della mobilità e delle relazioni a distanza. Riconoscere queste tensioni, e le ragioni della prossimità, può essere anche uno dei tanti primi passi possibili per orientare futuri programmi di globalizzazione più governata.

11In questa prospettiva, propongo dunque solo due brevi ricognizioni sul tema delle convenienze della prossimità nell’organizzazione del lavoro e delle attività economiche: una microsociologica, uno studio del caso – come si dice - che forse anche voi troverete denso di suggestioni perché a esiti controintuitivi, e poi persino emblematico perché evocativo dei grandi rischi di oggi; la seconda è invece a una scala maggiore di organizzazione sociale, e riguarda il significato di distretti e città come attori economici.

 

122. Il primo esempio riguarda una piccola, ma importante molecola di organizzazione dei processi finanziari di oggi. Una trading room, termine entrato di recente nel lessico degli operatori finanziari, è una grande stanza dove un centinaio di persone lavorano davanti a computer che garantiscono a ognuna di loro l’accesso continuo e tempestivo ai dati rapidamente mutevoli dei mercati finanziari mondiali; si pone allora la domanda: perché gli operatori sono vicini gli uni agli altri, quando adoperano le più sofisticate tecnologie di comunicazione a distanza, che li mettono facilmente in rete in tutto il mondo, ma che anche evidentemente possono mettere in rete a distanza chi di loro deve interagire? Due ricercatori stavano provando a rispondere a questa domanda non banale con una ricerca etnografica in una trading room di New York, situata in un palazzo proprio accanto alle twin towers, quando l’11 settembre 2001 questa diventa completamente inutilizzabile, perché seriamente danneggiata dal crollo delle torri contigue.

13I ricercatori hanno potuto allora seguire la sua provvisoria riorganizzazione in un edificio nel New Jersey, diventata operativa solo sei giorni dopo. I ricercatori avevano già raccolto il materiale per rispondere alla domanda iniziale, ma ora se ne aggiungeva una seconda sulle modalità e le ragioni di una così rapida reazione (Beunza e Stark, 2003).

14Le trading room sono una combinazione originale di elementi sociali, spaziali e tecnici. Sono superfici aperte, dove con facilità circola l’informazione diretta, in relazioni faccia-a-faccia; i manager sono allo stesso tavolo dei loro collaboratori, le persone possono tutte vedersi. La loro attività consiste in acquisti e vendite contemporanee di titoli diversi su uno o più mercati (una attività chiamata arbitrage). Questa richiede una grande capacità di informazione e di elaborazione di dati relativi alla finanza globale, che è assicurata dalle nuove tecnologie. Ma l’arbitrage richiede anche e subito complesse valutazioni dei dati, perché considera il valore che una azione può raggiungere quando è associata ad altri titoli prima non identificati, e al valore che questi assumono in possibili combinazioni che altri traders non avevano ancora visto. Ogni operazione finanziaria non è perciò mai esattamente la stessa di una precedente. In sostanza, le trading room sono attrezzate per sfruttare la conoscenza continua in tempo reale delle opportunità di mercato, ma allo stesso tempo per sviluppare pratiche valutative che mescolano dati, stili e modi di valutazione diversi. Ogni tavolo è organizzato sulla base di un diverso principio o criterio di valutazione, e ha differenti strumentazioni per questo. L’interazione diretta fra i tavoli permette di sintetizzare le diverse strategie e i diversi punti di vista in operazioni innovative e rapide.

15In sintesi, ci dicono i ricercatori, il risultato dell’analisi è che quanto più l’informazione aggiornata è disponibile simultaneamente a tutti gli attori sul mercato, ciò che appunto accade oggi con le possibilità dell’accesso elettronico ai dati, il vantaggio addizionale passa dalle economie di informazione all’interpretazione; l’innovazione è il prodotto di interazione fra differenti principi di valutazione e ciò avviene, non può avvenire che in condizioni di prossimità fisica. In sostanza, questa la conclusione, si ottengono maggiori profitti rispetto ad altre trading rooms non per l’accesso a migliori o più tempestive informazioni, disponibili a tutte, ma producendo «comunità di interpretazione». Queste comunità sono caratterizzate da relazioni non gerarchiche, fiducia reciproca, conoscenza diretta e legami forti nei gruppi, tolleranza per punti di vista diversi e diffusi legami laterali. Questo tessuto sociale non solo spiega il funzionamento efficiente della trading room, ma si è rivelato decisivo per la sorprendente ripresa delle attività altrove dopo soli sei giorni: il ritorno sul terreno ha permesso ai ricercatori di verificarlo.

16La ricerca ha prodotto importanti risultati teorici e suggerimenti pratici. Per fronteggiare una crisi è emersa accanto all’importanza della ridondanza replicativa dell’organizzazione – la predisposizione di schemi formali e di mezzi sostitutivi altrove – quella della ridondanza generativa. Le relazioni sociali della comunità di interpretazione – ridondanti rispetto allo schema organizzativo, ma aperte a cogliere differenti opportunità – sono state decisive.

17Ai nostri fini, il caso della trading room si presta a commenti diversi. Anzitutto, abbiamo trovato una decisiva convenienza al lavoro in prossimità in un punto dove forse ce lo saremmo meno aspettati, se ci fossimo riferiti in modo semplicistico alle opportunità e alle conseguenze delle nuove tecnologie della comunicazione sull’organizzazione del lavoro nello spazio. Inoltre, nel più volatile dei mondi economici, quello della finanza appunto, queste cellule operative si rivelano essere a composizione molto stabile, fatte di persone che si conoscono bene e hanno imparato a interagire in modo non formalizzato, in un clima di fiducia reciproca e con modi e contenuti ridondanti di interazione che i nostri ricercatori hanno sintetizzato addirittura con il termine sociologicamente impegnativo di «comunità»; si tratta poi di figure di lavoratori flessibili che non sembrano però soggetti alla sindrome di Sennet: possono avere problemi psicologi magari importanti, di adattamento a ritmi di lavoro che sono molto coinvolgenti, ma non sembrano esposti alle ragioni di corrosione del carattere indicate da Sennet; il lavoro post-industriale forse è più cose diverse.

  • 1 A lui si deve l’organizzazione del convegno Policy making nelle situazioni di emergenza, organizzat (...)

18Aggiungo ancora due altre osservazioni marginali rispetto al filo delle convenienze alla prossimità, che però non voglio lasciarmi sfuggire. La prima è che abbiamo trovato un modello organizzativo che insegna molto sulle reazioni a eventi rari, ma drammatici e distruttivi come emblematicamente è stato l’attacco alle twin towers; e noi viviamo in una società che è stata anche connotata come società del rischio, nella quale dobbiamo abituarci al fatto che rischi di vario genere possono improvvisamente presentarsi: la continuità delle attività e del lavoro in condizioni di rischio è diventato davvero un problema importante per le organizzazioni (devo ricordare che di gestione di eventi rischiosi anche si è occupato Gallino?)1.

19La seconda osservazione è maliziosa. Questo tipo di cellule così ben funzionanti e vitali potrebbero essere uno dei più forti meccanismi attivatori di disordine speculativo al quale va soggetto il capitalismo finanziario di oggi. Ma questo attiene, evidentemente, a un altro ordine di discorso, non ha a che vedere con i vantaggi o meno del lavoro in prossimità.

 

203. Fra i processi che comprendiamo nella modernizzazione ci sono l’inurbamento di una popolazione in crescita e la concentrazione di operai in fabbriche: la società urbano-industriale ha concentrato e in certa misura fissato nello spazio una grande quantità di persone. Se da fabbriche e città saliamo a una scala più grande di organizzazione sociale, troviamo che lo stato nazionale è il grande organizzatore di società nello spazio. Max Weber ci ha insegnato che negli intermezzi storici (è una sua espressione) in cui poteri superiori sono indeboliti o confusi, riacquistano spazio sulla scena le città; possiamo dire, le città con le loro regioni. In effetti, sappiamo bene che gli stati sono in difficoltà da quando la globalizzazione, in carenza di nuovi, efficienti e più inglobanti poteri politici, rende difficili politiche economiche e fiscali nazionali. In Europa poi, la costruzione dell’Unione crea una certa confusione di poteri al centro, e la diarchia fra poteri dell’Unione e poteri nazionali di nuovo dà spazio politico a città e regioni, che aprono proprie rappresentanze a Bruxelles, fanno alleanze fra loro, a volte sembrerebbe una loro politica estera.

21Ma questo ritorno sulla scena di città e regioni, vista dal lato della politica, è in realtà solo metà della storia. C’è un aspetto più direttamente economico, forse persino più importante, che si somma al primo. Ed è appunto la somma delle due spinte che fa pensare oggi a processi in corso di «ricentraggio» dell’organizzazione sociale nello spazio a scale diverse, che vanno considerati con grande attenzione: dai distretti industriali di piccola impresa che abbiamo conosciuto per primi in Italia come fenomeni di ricentraggio su vecchie radici, ad altri tipi di sistemi locali di produzione o di servizi, a città, aree metropolitane, regioni. Per i casi di cui parlo, non si tratta di localismi, nel senso negativo di chiusure in se stessi per una costosa e perdente resistenza ai venti della globalizzazione. Nessun sistema economico locale può resistere oggi se non è profondamente innervato con l’esterno, lo sappiamo bene. Si tratta dunque, quando riescono, di nuove forme di organizzazione dell’economia contemporanea che appunto mostrano le ragioni e le opportunità della vicinanza e della relativa stabilità, in tensione e combinazione con quelle della mobilità e delle relazioni a distanza. Dobbiamo allora comprendere bene che cosa distingue un localismo arroccato e un vitale sistema socioeconomico locale.

22Il ritorno sulla scena di città, regioni, sistemi locali è anzitutto una evidenza empirica, che può essere rilevata con mappe che riportano la concentrazione di popolazione, di attività, indicatori di performance economica. Non dobbiamo stupirci allora che una delle più decise e documentate affermazioni della tendenza in atto venga da un geografo fra i più noti: Allen J. Scott (2001). Una sua affermazione, che riassumo, sintetizza bene i fenomeni di cui parliamo: il mondo è pieno di amalgama territoriali di economia e società in cerca di rappresentanza politica. L’attenzione di Scott è in particolare ad aree regionali che chiama world city regions, delle quali fa un censimento, che comprende per esempio la mitica Silicon Valley, ma anche il centro-nordest dell’Italia. Scott stesso osserva che queste grandi aree sono multiclustered e policentriche. A grana più fine, distinguiamo infatti città più grandi, medie, distretti industriali o di servizi. A tutte possiamo applicare una stessa definizione di amalgama di economia e società in cerca di rappresentanza politica.

23Consideriamo allora bene i diversi termini della definizione. Intanto l’immagine di amalgama: riferita insieme a economia e società, vale a dire a caratteri relativamente congruenti dell’economia, della cultura, dell’organizzazione sociale, dei sistemi politici e di rappresentanza degli interessi. In certa misura questi elementi, e la loro combinazione, sono ritenuti specifici, sono visti nel loro insieme come varianti elaborate e adattate di caratteri più generali. Il termine amalgama dà però anche l’idea di qualcosa di poco strutturato, ancora informe. Ma subito viene aggiunto che l’amalgama è in cerca di rappresentanza politica. Qui la funzione in senso lato politica è proprio quella di dar forma all’amalgama, costruire la società locale come un attore in certa misura unitario, tale anche da poter essere rappresentato all’esterno.

24In sostanza, possiamo dire che l’economia è diventata più volatile e mobile, in cerca di spazi convenienti, che possono anche mutare nel tempo. Le nuove condizioni permettono, in certa misura impongono a imprese, uomini, capitali, libertà di movimento, in modo da trovare a seconda delle rispettive convenienze i luoghi opportuni della loro valorizzazione. Nella realtà, tuttavia, a queste opportunità di movimento si affiancano importanti opportunità e convenienze di permanenza e radicamento. Lo mostra appunto l’evidenza empirica di aree specializzate nella produzione di beni e servizi, che si mantengono con successo e continuano a diffondersi ovunque. I fattori che costituiscono vantaggi di prossimità sono molti e conosciuti: reti affidabili di subfornitura, possibilità di attingere a una cultura tecnica specializzata, continuamente prodotta e trasmessa in fabbriche e istituti di ricerca locali, infrastrutture di vario genere adatte alle specializzazioni locali, conoscenza diretta degli altri operatori economici, e così via. Abbiamo centri di produzioni tradizionali, altri in settori d’avanguardia, più grandi e diversificati oppure più piccoli e poco differenziati, con vecchie radici o di origine più recente, di produzioni materiali o immateriali. Un punto decisivo per comprendere la natura e la forza di un sistema economico locale vitale, aperto all’esterno e non chiuso su se stesso è che questa regionalizzazione dell’economia, a scale diverse, si basa su una capacità competitiva delle economie locali basata su condizioni di cooperazione e di apprendimento che sono altamente specifiche (Veltz, 2000).

25Nelle condizioni della nuova economia globalizzata, dove i differenti attori possono facilmente spostarsi (ciò che deve essere possibile, come condizione e misura di efficienza) e orientare all’esterno le loro relazioni per acquisire servizi, informazioni, risorse finanziarie, partner industriali e commerciali (ciò che comunque è necessario, e in modo crescente), in queste condizioni per mantenere vitale nel tempo un sistema locale di produzione è necessario che attori diversi, pubblici e privati, investano in modo coordinato, secondo linee di crescita sufficientemente definite e condivise, trovando condizioni e convenienze per giochi cooperativi di lungo periodo. È in questo senso che l’amalgama territoriale di economia e società trova rappresentanza politica, nel senso ampio del termine che ho detto, costituendosi in certa misura come un attore strategico unitario. Quanto agli aspetti più in senso stretto politici, sono forme e pratiche nuove della politica a esser capaci di dar forma all’amalgama, che in varianti diverse troviamo ovunque nei casi di sistemi locali vitali. I processi richiedono una forte capacità di leadership in senso stretto politica, ma che costruisce l’idea del possibile sentiero di crescita con il concorso di istituzioni pubbliche e organizzazioni private, sindacati, associazioni, università e centri di ricerca, camere di commercio, fondazioni. Non esistono deleghe di poteri, non si tratta di forme di pianificazione costrittiva: ognuno resta libero di decidere le sue strategie, delle quali ha responsabilità, libero di uscire dalla rete delle relazioni locali, che però sono continuamente aggiornate e riorientate perché si mantengano convenienze a investimenti incrociati, in un sistema dove le cose necessarie arrivano insieme all’appuntamento.

26Sintetizzando queste tendenze, P. Veltz ha descritto con molta chiarezza l’emergere di quello che chiama il paradigma dello sviluppo locale nel suo Paese: da notare che il caso della Francia è particolarmente significativo, perché tradizionalmente si tratta di un sistema fortemente centralizzato e dirigista. Da alcuni decenni, il modello tradizionale dell’aménagement du territoire, basato su grandi progetti pubblici e accordi fra Governo e grandi imprese nazionali ha lasciato uno spazio maggiore anche all’idea di sviluppo locale, che si è fatta strada a partire dall’evidenza che singole città e aree regionali mostravano dinamismi particolari della loro economia, presentandosi come attori unitari, capaci di strategie, sulla scena esterna. Il paradigma dello sviluppo locale si è sviluppato sulla base di due idee: le politiche territoriali non riguardano solo e tanto la redistribuzione di risorse e di un ammontare di ricchezza data, ma possono essere indirizzate a liberare il potenziale delle iniziative locali, la valorizzazione delle risorse economiche e culturali delle società locali, spesso latenti e non riconosciute, stabilendo assetti istituzionali in grado di favorire decisioni e aggregazioni decentrate. La seconda idea, che già abbiamo visto, riguarda il fatto che lo sviluppo locale si innesca con strategie di più attori, pubblici e privati, capaci di sviluppare progetti coordinati.

27Il paradigma dello sviluppo locale non mira a costituire una teoria generale dello sviluppo, e neppure a pretendere che le politiche territoriali siano l’unico o il privilegiato strumento di politica economica. La maggior parte dei problemi di oggi richiedono livelli superiori di decisione. Il paradigma dello sviluppo locale insiste però sulle potenzialità delle economie locali per lo sviluppo complessivo, in consonanza con le tendenze di regionalizzazione (a livelli diversi) all’epoca della nuova economia globalizzata, e sollecita specifiche politiche nazionali in questa direzione (Consiglio italiano per le scienze sociali, 2005).

28Ho insistito, con un certo dettaglio, sui nuovi processi di regionalizzazione in epoca di globalizzazione, perché volevo mostrare che si tratta di fenomeni corposi, di aspetti rilevanti di tendenze di organizzazione sociale spesso sottovalutati, non ancora ben conosciuti, e non ancora bene inseriti nella valutazione delle possibilità, che cerchiamo, di una ripresa di controllo sui processi di cambiamento sociale. Non devo ora sviluppare ulteriormente questi punti. Vorrei invece tornare, dal punto di vista che abbiamo individuato, ai problemi del capitalismo volatile, delle condizioni di vita e di lavoro in queste condizioni, dell’uomo flessibile che rischia la corrosione del carattere, della società che rischia di perdere la qualità della sua materia prima. Presenterò solo tre ipotesi o tracce di analisi, che sembrano fondate e promettenti anche sul piano pratico, e sulle quali penso varrebbe la pena di lavorare.

29I rischi principali per l’uomo richiesto di essere flessibile sono legati al continuo cambiamento di lavoro, alla difficoltà di carriere ragionevolmente prevedibili, alla non cumulabilità delle esperienze. In una società dove le solide strutture sono sfidate dalle più mobili e informi reti a distanza, i sistemi locali sono punti di aggregazione che cercano di selezionare e incanalare flussi di capitali, informazioni, persone, idee, prodotti che sulle reti circolano, per stabilizzare contesti integrati di cooperazione. Non è detto che questo riesca: un sistema locale può essere travolto, ma l’evidenza empirica di sistemi locali coerenti e resistenti incoraggia lo studio delle condizioni che permettono di esserlo, nonostante la forza delle pressioni esterne non regolate. La prima ipotesi che possiamo sviluppare è allora che così come queste isole nella corrente riescono a stabilire equilibri fra vantaggi della prossimità e vantaggi dello spostamento e dei riferimenti a distanza, sono anche in grado di consentire maggiore equilibrio fra mobilità e continuità delle esperienze di lavoro. Bisognerà indagare se e come questo è vero, i meccanismi che generano equilibrio, e possibili meccanismi che agiscono in senso inverso, cumulando effetti perversi in aree che si degradano economicamente e socialmente. Ma torno a dire: l’evidenza empirica di sistemi locali coerenti e vitali incoraggia lo studio delle condizioni che permettono di esserlo, e delle conseguenze che in ipotesi ne derivano di una maggiore stabilità, prevedibilità, cumulabilità delle esperienze di lavoro.

30La seconda ipotesi di lavoro riguarda il problema dell’identità. Riguarda dunque la perdita di significato del lavoro nell’esperienza personale, una volta centrale per la costruzione di una robusta identità, sulla quale investire per una propria carriera morale, con la quale riconoscersi e essere riconosciuto nella vita di relazione e nel contesto sociale. Anche questo è un aspetto dei rischi che corre l’uomo flessibile. I sistemi locali – questa è l’ipotesi – possono essere, a volte già sono generatori di identità culturale, una identità che non rischia di chiudersi in riprese regressive e dialettali di precedenti culture locali, perché può selezionarle e arricchirle con nuovi riferimenti funzionali; meno di una volta il lavoro può forse essere il riferimento esclusivo e sufficiente di una identità, ma la consapevolezza dei caratteri e delle combinazioni specifiche di una cultura di produzione o di servizi, alla quale si partecipa, e che continuamente si rinnova trovando un posto nell’ambiente più generale, può essere fonte di identità, con solide basi. Anche questa è una possibilità da indagare in dettaglio, in cerca dei meccanismi che la favoriscono, e che richiede un impegnativo lavoro di elaborazione culturale per costituirsi.

31Infine, una terza ipotesi, che riguarda il confine fra lavoro flessibile e lavoro precario. La flessibilità senza una ragionevole possibilità di evitare o di uscire da una trappola di lavori parziali, intermittenti, che non fanno cumulare esperienza e diritti, diventa precariato. Se dunque metà della questione riguarda la legislazione sulle modalità di impiego, l’altra e decisiva metà riguarda il sistema della sicurezza sociale, per annullare le incertezze eccessive di chi è flessibile. Certamente queste sono anzitutto questioni generali del sistema nazionale, ma di nuovo possiamo chiederci se le tendenze di regionalizzazione non possano fornire sostegni a combinazioni soddisfacenti. Il tema e la pratica politica del welfare locale può assomigliare a volte a una specie di scaricabarile dal centro alla periferia. Tuttavia, se bene inteso, se integrato come elemento delle strategie contrattate a livello locale nel dare forma all’amalgama territoriale di economia e società, il welfare locale può costruire modelli di intervento nel governo del mercato del lavoro, nella progettazione di servizi, nella gestione di politiche attive del lavoro più mirate, selettive, consapevoli delle necessità e specificità della situazione locale, diversa in certa misura da altre. Una migliore allocazione delle risorse e una ricontrattazione dell’ammontare di queste con gli attori locali sono possibili.

 

324. Al termine delle due ricognizioni che abbiamo fatto, torno a quanto dicevo per giustificarle, e cioè che il rapporto dell’organizzazione economica e sociale con lo spazio, nelle attuali circostanze, deve essere considerato ambivalente, e che osservare i persistenti, nuovi vantaggi della prossimità è altrettanto importante che verificare quelli della mobilità e delle relazioni a distanza. La prospettiva pratica che ne derivavo è che riconoscere queste tensioni, e le ragioni della prossimità, può essere anche uno dei tanti primi passi possibili per orientare futuri programmi di globalizzazione più governata. Se a volte si ha l’impressione di non sapere da dove cominciare, i sociologi con il loro lavoro possono aiutare a trovare punti dove fare leva. Certamente Luciano Gallino continuerà ad aiutarci in questo lavoro.

Torna su

Bibliografia

Aron R. (19672), Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1997.

Bauman Z. (2001), Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2003.

Beunza D., Stark D. (2003), Dopo l’11 settembre: innovazione e ripresa nelle trading room di Wall Street, «Stato e mercato», 68, pp. 185-215.

Consiglio italiano per le scienze sociali (2006), Tendenze e politiche dello sviluppo locale in Italia. Libro bianco, Venezia, Marsilio.

Gallino L. (2005), L’impresa irresponsabile, Torino, Einaudi.

Scott A.J. (2001), Global City Regions. Trends, Theory, Policy, Oxford, Oxford University Press.

Sennet R. (2007), L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano, Feltrinelli.

Stiglitz J.S. (2006), La globalizzazione che funziona, Torino, Einaudi.

Veltz P. (2000), Le nouveau monde industriel, Paris, Gallimard.

Torna su

Note

1 A lui si deve l’organizzazione del convegno Policy making nelle situazioni di emergenza, organizzato nel maggio 1987 per conto del Consiglio italiano per le scienze sociali, in collaborazione con la Fondazione Olivetti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Arnaldo Bagnasco, «Effetti di globalizzazione: disorganizzazione e riorganizzazione sociale nello spazio»Quaderni di Sociologia, 46 | 2008, 23-33.

Notizia bibliografica digitale

Arnaldo Bagnasco, «Effetti di globalizzazione: disorganizzazione e riorganizzazione sociale nello spazio»Quaderni di Sociologia [Online], 46 | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/878; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.878

Torna su

Autore

Arnaldo Bagnasco

Dipartimento di Scienze Sociali - Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search