aa. vv. (1995), What Future for the State?, numero monografico di «Daedalus», 2.
aa. vv. (2002), La guerre des dieux, numero monografico di «Le Nouvel Observateur», Fuori serie, 46.
Ackerman B. (2004), La costituzione di emergenza, Roma, Meltemi, 2005.
Adornato F., Cardini F. (2001), Il vero scontro di civiltà, «Liberal», 8.
Almond G. A., Powell G. B. jr. (1966), Politica comparata, Bologna, il Mulino, 1970.
Anderson B. (1983), Comunità immaginate, Roma, Manifestolibri, 1991.
Apter D. E. (2003), Compiere scelte razionali in scienza politica, «Quaderni di Scienza Politica», 1.
Archer M. S. (1979), Social Origins of Educational Systems, London, Sage.
Ardant G. (1975), Politica finanziaria e struttura economica degli stati nazionali moderni, in Tilly (1975b).
Assmann J. (1992), La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997.
Badie B. (1999), Il mondo senza sovranità. Gli stati tra astuzia e responsabilità, Trieste, Asterios, 2000.
Barber B. R. (1995), Guerra santa contro McMondo. Neoliberalismo e fondamentalismo si spartiscono il pianeta, Milano, Pratiche Editrice, 1998.
Bauman Z. (1999), La solitudine del cittadino globale, Milano, Feltrinelli, 2000.
Beck U. (1997), Che cos’è la globalizzazione? Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci, 1999.
Bendix R. (1964), Stato nazionale e integrazione di classe. Europa occidentale, Giappone, Russia, India, Roma-Bari, Laterza, 1969.
Berger P. L., Berger B., Kellner H. (1973), The Homeless Mind. Modernization and Consciuosness, New York, Random House.
Berger P. L., Luckmann T. (1966), La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1969.
Berlin I. (1969), Quattro saggi sulla libertà, Milano, Feltrinelli, 1989.
Berlin I. (1990), Il legno storto dell’umanità. Capitoli di storia delle idee, Milano, Adelphi (raccoglie scritti che vanno dal 1959 al 1990), 1994.
Boulet-Gercourt P. (2002), La prophètie de Samuel Huntington, «Le Nouvel Observateur» , Hors-Série, 46, gennaio.
Breuilly J. (1993), Il nazionalismo e lo Stato, Bologna, il Mulino, 1995.
Brubaker R. (1996), I nazionalismi nell’Europa contemporanea, Roma, Editori Riuniti, 1998.
Brzezinski Z. (1993), Il mondo fuori controllo. Gli sconvolgimenti planetari all’alba del xxi secolo, Milano, Tea, 1995.
Buchanan A. (1991), Secessione, Milano, Mondadori, 1994.
Caciagli M. (2003), Regioni d’Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea, Bologna, il Mulino.
Castells M. (1997), The Power of Identity, Oxford, Blackwell.
Ceri P. (2001), Dov’é il potere nella globalizzazione, «il Mulino», 4.
Cerutti F. (a cura di) (1996), Identità e politica, Roma-Bari, Laterza.
Clark I. (1997), Globalizzazione e frammentazione. Le relazioni internazionali nel xx secolo, Bologna, il Mulino, 2001.
Connell R. W. (1987), Why Political Socialization’s Paradigm Failed and What Should Replace It, «International Political Science Rewiew», 3.
Cooper R. (2003), La fine delle nazioni. Ordine e caos nel xxi secolo, Torino, Lindau.
Dahl R. A. (1992), The Problem of Civic Competence, «Journal of Democracy», 4.
Dahrendorf R., Furet F., Geremek B. (1992), La democrazia in Europa, Roma-Bari, Laterza.
De Benoit A. (2005), Sull’identità, in Id., Identità e comunità, Napoli, Guida.
De Boer W. (2001), La conquista dell’anima, Torino, Einaudi, 2004.
De Swaan A. (1988), In Care of the State, Cambridge, Polity Press.
Deutsch K. W. (1953), Nationalism and Social Communication, Cambridge (Mass.), mit Press.
Dogan M. (1993), Comparing the Declining of Nationalism in Western Europe: The General Dynamics, «International Political Science Journal», 136.
Dunn J. (a cura di) (1995), Contemporary Crisis of the Nation State?, Oxford, Blackwell.
Duso G. (2000), Per un nuovo significato politico dell’identità regionale, in A. Pasinato ( a cura di), Heimat. Identità regionali nel processo storico, Roma, Donzelli.
Ehman L. H. (1980), The American School in the Political Socialization Process, «Revue of Education Research», 50.
Eisenstadt S. N. (1993), The Constitution of Collective Identity. Some Comparative and Analytical Indications, in aa. vv., Lebensverhältnisse und soziale Konflikte in neuen Europa, Frankfurt, Campus.
Eisenstadt S. N., Rokkan S. (a cura di) (1973), Building States and Nations, 2 voll., London, Sage.
Falk R. (1995), Per un governo umano. Verso una nuova politica globale, Trieste, Asterios, 1999.
Freund J. (1995), Il terzo, il nemico, il conflitto. Materiali per una teoria del Politico, Milano, Giuffrè.
Friedman L. M. (1999), La società orizzontale, Bologna, il Mulino, 2002.
Fukuyama F. (1992), La fine della Storia e l’ultimo uomo, Milano, Rizzoli, 2003.
Gallino L. (1982), Identità, identificazione, «Laboratorio Politico», 5-6.
Geertz C. (1999), Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, Bologna, il Mulino (raccoglie saggi originariamente pubblicati tra il 1995 e il 1998).
Gellner E. (1983), Nazioni e nazionalismo, Roma, Editori Riuniti, 1997.
Girard R. (2001), La pietra dello scandalo, Milano, Adelphi, 2004.
Green A. (1990), Education and State Formation, London, Macmillan.
Greenstein F. I. (1968), Political Socialization, in D. L. Sills (a cura di), International Encyclopedia of Social Sciences, New York, Macmillan e Free Press.
Grilli di Cortona P. (2003), Stati, nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, il Mulino.
Habermas J. (1974), Possono le società complesse formarsi un’identità razionale?, in Id., Per la ricostruzione del materialismo storico, Milano, Etas, 1979.
Habermas J. (1992), Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Milano, Guerini e Associati, 1996.
Habermas J. (1993), Struggles for Recognition in Constitutional States, «European Journal of Philosophy», 2.
Habermas J. (1998), La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni e democrazia, Milano, Feltrinelli, 1999.
Haller M. (2003), Identità e orgoglio nazionale in Europa, in G. Nevola (a cura di), Una patria per gli italiani? La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Roma, Carocci.
Hampshire S. (2000), Non c’è giustizia senza conflitto. Democrazia come confronto di idee, Milano, Feltrinelli, 2001.
Harvie C. (1994), The Rise of Regional Europe, London, Routledge.
Held D. (1995), Democrazia e ordine globale. Dallo stato moderno al governo cosmopolitico, Trieste, Asterios, 1999.
Hennis J. (1973), Socialization to Politics, New York, Wiley.
Heraud G. (1973), Contre les Etats les Regions d’Europe, Nizza, Presses d’Europe.
Hermet G. (1996), Nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, il Mulino, 1997.
Hewstone M. (1986), Understanding Attitudes to European Community, Cambridge, Cambridge University Press; Paris, Editions de la Maison des Sciences de l’Homme.
Hoffmann S. (2002), Le triste état du monde, «Le Monde», 23 gennaio.
Huntington S. P. (1996), Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano, Garzanti, 1997.
Hyman H. (1959), Political Socialisation, Glencoe (Ill.), Free Press.
Ikenberry G. J. (2003), What States Can Do Now, in Paul, Ikenberry, Hall (2003).
Inglehart R. (1990), Valori e cultura politica nella società industriale avanzata, Torino, Liviana-Petrini, 1993.
Jennings M. K., Niemi R. G. (1974), The Political Character of Adolescence: The Influence of Family and Schools, Princeton, Princeton University Press.
Krasner S. D. (1999), Sovereignty. Organized Hypocrisy, Princeton, Princeton University Press.
Krasner S. D. (2001), Attenti, lo Stato-nazione è vivo e vegeto, «Global», 7.
Langton K. P. (1969), Political Socialization, London, Oxford University Press.
Lemberg E. (1964), Il nazionalismo, Roma, Jouvence, 1981.
Lepsius R. M. (1997), Integrazione economico-politica e pluralità culturale, «il Mulino/Europa», 2.
Levi-Strauss C. (a cura di) (1977), L’identità, Palermo, Sellerio, 1980.
Lipset S. M., Rokkan S. (1967), Cleavages structures, party systems, and voter alignments: An Introduction, in S. M. Lipset, S. Rokkan S. (a cura di), Party Systems and Voter Alignments: Cross-National Perspectives, New York, Free Press.
Luverà B. (1999), I confini dell’odio. Il nazionalismo etnico e la nuova destra europea, Roma, Editori Riuniti.
Mac Kenzie W. J. M. (1978), Political Identity, Harmondsworth, Penguin Books.
Martin D.-C. (1995), The Choice of Identity, «Social Identity», 1.
Mendras H. (1997), L’Europa degli europei, Bologna, il Mulino, 1999.
Mosse G. L. (1964), Le origini culturali del Terzo Reich, Milano, Il Saggiatore, 1991.
Nevola G. (1990), I movimenti sociali tra Scilla e Cariddi. Logica di azione collettiva e potenziale di incertezza, «Quaderni di Sociologia», 13.
Nevola G. (1994), Conflitto e coercizione. Modello di analisi e studio di casi, Bologna, il Mulino.
Nevola G. (1998), La politica della secessione, «Rivista Italiana di Scienza Politica», 1.
Nevola G. (2001), Education and Political Socialisation between National Identity and European Citizenship, in M. Haller (a cura di), The Making of the European Union. Contribution of the Social Sciences, Berlin, Springer.
Nevola G. (2003), Introduzione. Perché le Regioni a statuto speciale: questioni di identità nazionale, in Id. (a cura di), Altre Italie. Identità nazionale e Regioni a statuto speciale, Roma, Carocci.
Nevola G. (2007), Democrazia, costituzione, identità. Prospettive e limiti dell’integrazione europea, Torino, Utet-Liviana.
Ohmae K. (1995), La fine dello Stato-nazione. L’emergere delle economie regionali, Milano, Baldini & Castoldi, 1996.
Panebianco A. (2001), Di fronte alla guerra, «il Mulino», 6.
Paul T. V., Ikenberry G. J., Hall J. A. (a cura di) (2003), The Nation-State in Question, Princeton, Princeton University Press.
Percheron A. (1985), La socialisation politique: défense et illustration, in M. Grawitz, J. Leca (a cura di), Traité de science politique, vol. viii, Paris, Presses Universitaires de France.
Percheron A. (1987), La socialisation politique: un domain de reserche encore à développer, «International Political Science Review», 3.
Perulli P. (a cura di) (1998), Neoregionalismo. L’economia arcipelago, Torino, Bollati-Boringhieri.
Pizzorno A. (1977), Scambio politico e identità collettiva nel conflitto di classe, in C. Crouch, A. Pizzorno (a cura di), Conflitti in Europa, Milano, Etas.
Pollini G. (1987), Appartenenza e identità, Milano, Angeli
Pye L. W. (1966), Aspects of Political Development, Boston, Little Brown.
Reinecke W. (1998), Global Public Policy, Washington, Brookins Institution Press.
Remotti F. (1996), Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza.
Renshon S. A. (a cura di) (1977), Handbook of Political Socialization, New York, Free Press.
Ricoeur P. (2000), La memoria, la storia, l’oblio, Milano, Cortina, 2003.
Roggero M. (1999), L’alfabeto conquistato. Apprendere e insegnare nell’Italia tra Sette e Ottocento, Bologna, il Mulino.
Rokkan S. (1968), The structuring of mass politics in the smaller European democracies, «Comparative Study of Society and History», 2.
Rokkan S. (1969), Metodi e modelli nell’analisi comparata dei processi di costruzione della nazione, in S. Rokkan, Cittadini, elezioni, partiti, Bologna, il Mulino, 1982.
Rokkan S. (1971), Costruzione della nazione, formazione delle fratture e consolidamento della politica, in S. Rokkan, Cittadini, elezioni, partiti, Bologna, il Mulino, 1982.
Rokkan S. (1975), Formazione degli stati e differenze in Europa, in Tilly (1975b).
Rokkan S. (1981), Territories, Nations, Parties: Toward a Geoeconomic-Geopolitical Model for the Explanation of Variations within Western Europe, in R. L. Merritt, B. M. Russett (a cura di), From National Development to Global Community. Essays on Honor of Karl W. Deutsch, London, Allen & Unwin.
Rokkan S. (1999), Stato, nazione e democrazia in Europa (a cura di P. Flora), Bologna, il Mulino, 2002.
Rokkan S., Urwin D. W. (1983), Economy, Territory, Identity. Politics of West European Pheripheries, London, Sage.
Rosenau J. N., Czempiel E.-O. (a cura di) (1992), Governance without Government. Order and Change in World Politics, Cambridge, Cambridge University Press.
Rost D., Stoelting E. (2005), Introduction, in aa. vv., New Regionalism and Strategic Essentialism. Case Study from Poland, Ital,y and Germany, Final Report, VolkswagenStiftung, Universität Potsdam.
Rusconi G. E. (1982), Identità, «Laboratorio Politico», 5-6.
Rusconi G. E. (1984), Scambio, minaccia, decisione, Bologna, il Mulino.
Schiera P. (1997), L’Europa delle regioni come Europa dei piccoli stati?, in L. Canfora (a cura di), Idee di Europa. Attualità e fragilità di un progetto antico, Bari, Dedalo.
Schmitt C. (1927), Il concetto del ‘politico’, in Id., Le categorie del «politico», Bologna, il Mulino, 1972.
Sciolla L. (a cura di) (1983), Identità, Torino, Rosenberg & Sellier.
Sears D. O. (1975), Political Socialization, in F. I. Greenstein, N. W. Polsby (a cura di), The Handbook of Political Science, vol. II, Reading (Mass.), Addison-Wesley.
Seligman A. B. (2000), La scommessa della modernità. L’autorità, il Sé e la trascendenza, Roma, Meltemi, 2002.
Sen A. (2004), La democrazia degli altri. Perché la democrazia non è un’invenzione dell’Occidente, Milano, Mondadori.
Sen A. (2006), Identità e violenza, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Smith A. D. (1986), Le origini etniche delle nazioni, Bologna, il Mulino, 1992.
Smith A. D. (1995), Nazioni e nazionalismo nell’era globale, Trieste, Asterios, 2000.
Soldani S., Turi G. (a cura di) (1993), Fare gli italiani, 2 vv., Bologna, il Mulino.
Spruyt H. (1994), The Sovereign State and Its Competitors, Princeton, Princeton University Press.
Strange S. (1996), Chi governa l’economia mondiale? Crisi dello stato e dispersione del potere, Bologna, il Mulino, 1998.
Taylor Ch. (1991), Il disagio della modernità, Roma-Bari, Laterza, 1994.
Taylor Ch.(1992), Multiculturalismo. La politica del riconoscimento, Milano, Anabasi, 1993.
Therborn G. (1995), European Modernity and beyond. The Trajectory of European Societies, 1945-2000, London, Sage.
Thiesse A.-M. (1999), La creazione delle identità nazionali in Europa, Bologna, il Mulino, 2001.
Tilly Ch. (1975a), Sulla formazione dello Stato in Europa. Riflessioni introduttive, in Tilly (1975b).
Tilly Ch. (a cura di) (1975b), La formazione degli stati nazionali nell’Europa occidentale, Bologna, il Mulino, 1984.
Tilly Ch. (1990), L’oro e la spada. Capitale, guerra e potere nella formazione degli stati europei. 990-1990, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.
Todorov T. (1989), Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Seuil.
Touraine A.(1979), I due volti dell’identità, in Sciolla, 1983.
Touraine A. (1992), Critica della modernità, Milano, Il Saggiatore, 1993.
Touraine A. (1997), Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?, Milano, Il Saggiatore, 1998.
Von Gierke O. (1880), Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie politiche giusnaturalistiche, Torino, Einaudi (condotta sulla 3° ediz. del 1913), 1974.
Walzer M. (1977), Guerre giuste e ingiuste, Napoli, Liguori, 1990.
Walzer M. (1991), Due specie di universalismo, «MicroMega», 1.
Weber E. (1976) Da contadini a francesi, Bologna, il Mulino, 1989.
Wilterdink N. (1993), The European Ideal, «Archives Européennes de Sociologie», 1.
Wolf M. (2001), Will the Nation-State Survive Globalization?, «Foreign Affairs», 1.