Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri44controversie sociologiche / È anc...Dalla inattualità all’attualità d...

controversie sociologiche / È ancora il tempo del familismo amorale?

Dalla inattualità all’attualità di una ricerca

A Research Once Unfashionable, Then Really Topical
Enzo Rutigliano
p. 181-184

Abstract

While in the United States Edward C. Banfield’s book «The Moral Basis of a Backward Society» generated an interest which was mainly methodological, its reception in Italy was accompanied by a tough discussion due to its political implications as related to the underdevelopment of Southern Italy. Banfield’s investigation emphasised the necessity to focus not only on the structural deficiency experienced by this society, such as the lack of economic reforms, but primarily on its cultural peculiarity, that is, on its ethos which Banfield identified as «amoral familism». In this regard, the article stresses the fact that this ethos is nowadays spreading into all aspects of the Southern Italy.

Torna su

Testo integrale

…sono certo che quei lettori che si troveranno ad aver praticato cogli uomini (…) confesseranno che quello ch’io sono per dire è vero; tutti gli altri lo terranno per esagerato, finchè l’esperienza, se mai avranno occasione di veramente fare esperienza della società umana, non lo ponga loro dinanzi agli occhi.

G. Leopardi, Pensieri

Esiste in effetti la possibilità che l’ethos di Montegrano si diffonda in tutto il paese..
(…) ben diverso è cambiare la fondamentale visione del mondo di un gruppo di uomini.

E.C. Banfield

1Habent sua fata libelli: ci sono libri che rivelano la loro verità e importanza molti anni dopo il loro concepimento e la pubblicazione. Sono cioè inattuali per riprendere una espressione cara a Nietzsche.

2È questo il destino del libro di Banfield, Le basi morali di una società arretrata. Cinquanta anni fa, quando la ricerca venne pubblicata per la prima volta, il libro suscitò un coro di critiche che, in buona parte, persistono tuttora.

  • 1 Il libro uscì in America nel 1958 per i tipi della The Free Press col titolo The Moral Basis of a B (...)

3Questo per quanto riguarda la pubblicazione in Italia1. In America le cose non andarono così e il libro è considerato ora un piccolo classico delle ricerche di comunità.

4Perché questa opposta accoglienza? La ragione è la diversità radicale del contesto in cui cadono i risultati della ricerca e, dunque, ciò che rivela. Insomma, i suoi risultati significano cose diverse nei due contesti.

5In America si tratta di una ricerca di comunità come tante altre, il suo interesse è metodologico e tale rimane, non aggiunge niente e niente toglie al contesto americano: la società è radicalmente diversa da quella descritta nel libro al punto che la comunità indagata potrebbe essere come quelle descritte dall’antropologia culturale, una società altra.

6Ben diverso il contesto, il mezzogiorno d’Italia negli anni Cinquanta del secolo scorso, dove il libro si inserisce in un dibattito assai aspro e politicamente caratterizzato che vede la riforma agraria, l’occupazione delle terre, il Partito Comunista, le ricerche e i ricercatori della Scuola di Portici, Rossi Doria, Carlo Levi, Compagna, Scotellaro, Marselli e numerosi altri dibattere con passione e asprezza sul destino del mezzogiorno.

7La ricerca di Banfield – condotta con l’aiuto proprio dei ricercatori della Scuola di Portici, cioè il gruppo di lavoro presso la facoltà di agraria –, si inserisce nel dibattito, volente o nolente, scontentando tutti. E tutti la criticano. Per quale ragione?

8Tutti i partecipanti al dibattito politico sono, per così dire, ottimisti sul futuro del meridione. Partecipando delle allora assai diffuse «magnifiche sorti e progressive». Ognuno di loro ha una ricetta, seppure diversa da quella degli altri, per l’uscita del meridione dallo stato di arretratezza in cui versa. La riforma agraria, l’industrializzazione, l’intervento dello stato, l’organizzazione dal basso e quant’altro. In ogni caso la questione meridionale, per ognuna di queste ricette verrà risolta da lì a poco e il «familismo amorale» delle plebi meridionali, dissolto da interventi strutturali dove il termine strutturale significa proprio quello che significa per Marx: interventi nella struttura economica della società ma, anche, nell’ambito delle infrastrutture.

9Che cosa pensa invece Banfield a proposito del carattere risolutore di questi interventi?

  • 2 E.C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 170-171.

10«Cambiamenti di questo genere non si rifletteranno subito in un nuovo ethos. L’ethos attuale tenderà a perpetuarsi a lungo, anche se molte delle circostanze che dettero ad esso origine non esisteranno più come in passato. I modi di pensare e giudicare tradizionali hanno una vita propria, indipendente dalle particolari condizioni che hanno dato loro origine. Fenomeno che è stato definito cultural lag»2.

  • 3 Ibidem, p. 172.

11Non solo ma «Il mutamento dell’ethos attuale, se anche fosse possibile operarlo deliberatamente, comporterebbe alcuni pericoli. L’eliminazione delle condizioni che diedero all’ethos attuale le sue specifiche caratteristiche non dà alcuna garanzia che il nuovo ethos non abbia altre caratteristiche addirittura peggiori. Sarebbe tragico che gli interventi di pianificazione conseguissero loro malgrado il fine di trasformare una massa di fascisti indifferenti in una di ardenti nazisti»3.

  • 4 Ibidem, p. 176.

12«Purtroppo», è il convincimento finale di Banfield, «non possiamo non concludere su un tono pessimistico (…). Nella migliore delle ipotesi, ci vorranno due, tre o quattro generazioni prima che i legami sociali che per un secolo o più sono rimasti come inariditi, vengano ristabiliti e rinvigoriti naturalmente»4. Inutile dire che questo pessimismo verrà imputato a Banfield così come, anni dopo, verrà imputato a Leonardo Sciascia. Così l’etichetta di pessimista tende a neutralizzare e spesso neutralizza la percezione della realtà pessima.

  • 5 Ibidem, pp. 39-40.

13Ma qual’è l’ethos che sottende il familismo amorale? Quello che spiega l’estrema povertà e arretratezza in parte «ma non interamente – con l’incapacità degli abitanti di agire insieme per il bene comune o, addirittura, per qualsivoglia fine che trascenda l’interesse materiale immediato della famiglia nucleare. Tale incapacità di organizzarsi attivamente al di là della ristretta cerchia familiare deriva da un Ethos, quello del familismo amorale»5. Inoltre, per familismo amorale si deve intendere l’incapacità di percepire la soglia della moralità e legalità quando si opera in accordo e per il bene della famiglia sia nucleare sia allargata.Chiunque ha fatto recenti ricerche in proposito in meridione o conosce per frequentazione sistematica questi luoghi oggi sa quanto questa diversa percezione della soglia della legalità sia operante più che mai. E inoltre ogni ricerca attuale sul sud d’Italia può documentare che questi comportamenti non sono affatto scomparsi o in via di superamento ma, anzi, sono tutti d’accordo che si deve proprio a questa amoralità diffusa la cronica arretratezza e indifferenza delle popolazioni meridionali. Naturalmente fatte salve le isole felici e le singole lodevoli eccezioni.

14Allora, che cosa possiamo dire oggi, in occasione della recente ristampa del libro, a proposito di quanto accaduto nel tempo di «due, tre, quattro generazioni»? Dobbiamo purtroppo constatare che l’ethos di Montegrano non solo non è stato modificato da interventi strutturali e non, la maggior parte dei quali rivelatisi fallimentari (per esempio la riforma agraria), ma è come se l’ethos di Montegrano si sia allargato al punto da diventare l’ethos dell’intero meridione d’Italia costituendo, per dir così, l’acqua in cui nuotano, a loro agio, le organizzazioni criminali.E questo anche se le condizioni materiali degli abitanti di Montegrano e del meridione tutto sono certamente migliorate, anche se principalmente dal punto di vista dei consumi. Del resto, ogni studio serio su queste organizzazioni concorda che queste ultime non potrebbero prosperare e addirittura esistere senza una morale individualistica e familistica che consente una sostanziale omertà indispensabile alle organizzazioni criminali per sopravvivere. Ogni documentazione in questo senso la ritengo inutile dal momento che queste convinzioni fanno ormai parte oltre che di ogni risultato di ricerche in tal senso, anche di nozioni comuni e date per acquisite da parte del senso comune oltre che dalla sociologia.

15So bene che questo è duro da accettare e, tuttavia, come altro spiegare l’indifferenza e spesso la passività omertosa delle popolazioni meridionali di fronte alle azioni criminali quotidiane e il pessimismo che emerge quando si tratti di prendere iniziative su base collettiva e non individuale, volte a contrastare questi fenomeni che impediscono loro qualunque progresso? E tutto questo anche quando è ormai assodato che l’incapacità della economia del sud Italia di decollare è in buona parte dovuta all’esistenza sul territorio di organizzazioni estorsive che non permettono investimenti privati significativi.

16L’esistenza di associazioni sul territorio volte a denunciare e contrastare questi fenomeni, il fatto che di queste si parli come di fenomeni rari e lodevoli non fa che confermare quanto più su sostenuto.

17Tutto questo non sarebbe possibile senza una percezione del reato molto diversa da quella del resto d’Italia e d’Europa tranne che per quel che riguarda i reati e le offese contro la propria famiglia.

18Il pericolo della diffusione del familismo amorale in tutto il mezzogiorno era già avvertito ai tempi della ricerca e Banfield ne accenna. La base morale di una società arretrata, considerata nella ricerca come fattore strategico e condizionante lo sviluppo, tale si è rivelata a cinquant’anni di distanza.

19È come se i risultati cui giunge Banfield si siano rivelati cinquant’anni dopo nella loro tragica verità e muovendo da Montegrano siano diventati il più rilevante problema nazionale: l’uovo del serpente. Ma questo ci consente anche di spiegare l’inspiegabile e ritrovare nel familismo amorale una spiegazione originaria che dia conto di un comportamento attuale diffuso ben aldilà di Montegrano e delle previsioni dello stesso Banfield. Naturalmente cinquant’anni di politica economica non sono passati invano e le colpe dall’attuale situazione del Meridione vanno anche ripartite tra le scelte della politica e dell’economia e, tuttavia, rimane indubbio che il permanere e anzi l’allargarsi di un ethos ha fatto da collante a quelle scelte rendendo possibile una economia altra, ugualmente florida e alternativa a quella legale che, a sua volta, contribuisce a mantenere il meridione nelle condizioni di arretratezza rispetto al resto d’Italia e d’Europa tante volte descritte. Alla fine tutto si tiene in una saldatura, come una volta si sarebbe detto, tra struttura e sovrastruttura. Condizioni strutturali, infrastrutturali e sovrastrutturali si integrano e completano in un intreccio inestricabile.

Torna su

Note

1 Il libro uscì in America nel 1958 per i tipi della The Free Press col titolo The Moral Basis of a Background Society e in Italia nel 1961, con una prima ristampa nel 1976 e una seconda alla fine del 2006.

2 E.C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 170-171.

3 Ibidem, p. 172.

4 Ibidem, p. 176.

5 Ibidem, pp. 39-40.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Enzo Rutigliano, «Dalla inattualità all’attualità di una ricerca»Quaderni di Sociologia, 44 | 2007, 181-184.

Notizia bibliografica digitale

Enzo Rutigliano, «Dalla inattualità all’attualità di una ricerca»Quaderni di Sociologia [Online], 44 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/938; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.938

Torna su

Autore

Enzo Rutigliano

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search