Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri44controversie sociologiche / È anc...Familismo amorale e capitale sociale

controversie sociologiche / È ancora il tempo del familismo amorale?

Familismo amorale e capitale sociale

Amoral Familism and Social Capital
Antonio M. Chiesi
p. 195-199

Abstract

The concept of «amoral familism», as introduced by Edward C. Banfield for explaining the backwardness of Southern Italy, has provoked many criticisms since the publication of his book «The Moral Basis of a Backward Society» (Italian edition 1961). Nonetheless, this concept has been used by several scholars for identifying a specific form of social structure, based on a strong family cohesion, a relatively weak civil society and distrust of the state. The article discusses the reasons underlying the success and influence of Banfield’s book and focuses on certain limitations of its analysis, with special reference to its deficiency at the analytical and theoretical level.

Torna su

Testo integrale

1Il concetto di familismo amorale, proposto dall’antropologo Banfield (1961) per spiegare la persistente arretratezza del Mezzogiorno, ha suscitato fin dall’inizio critiche serrate sul piano della correttezza empirico-descrittiva (Marselli, 1963) e sull’impianto analitico-teorico (Wickers, 1964; Pizzorno, 1967). Nonostante queste critiche il concetto è stato spesso utilizzato come chiave interpretativa dell’intera società italiana. Negli anni ’80 Tullio Altan (1986) utilizza il termine familismo, senza aggettivi, per indicare la persistenza storica di una morale individualistico-familistica, intesa come matrice del qualunquismo nazionale dalle disastrose conseguenze sociali. Per l’autore, il familismo non è una prerogativa del Sud e viene proposto come tratto nazionale. Benché, di nuovo, lavori di antropologi come Gribaudi (1993) considerino indebita questa generalizzazione, anche a livello di una singola area come quella di Napoli, l’idea originaria di Banfield è stata ripresa da autorevoli storici come Ginsborg (1989, 1994), che definisce il familismo come forte coesione familiare, accompagnata da una società civile relativamente debole e una sfiducia nello stato centrale.

2Il convegno «Dopo il familismo cosa?», tenuto a Napoli nel 1990 ha rappresentato un’occasione di confronto tra critici e sostenitori delle tesi di Banfield a distanza di quasi trent’anni dalla loro proposizione. Ma è soprattutto il grande successo che ha accompagnato il libro di Putnam sulla tradizione civica delle regioni italiane (1993) a rilanciare questa interpretazione attraverso l’utilizzo di un termine, «senso civico», che appare a molti come il reciproco esatto di familismo amorale. Il lavoro di Putnam ha a sua volta suscitato un vivace dibattito, prevalentemente critico (Bagnasco, 1994; Cohn, 1994; Goldberg, 1996; Ballarino, 2001), ma ha contribuito anche a rivitalizzare il contributo di Banfield e ne ha rilanciato soprattutto l’interpretazione culturalistica (Meloni, 1997) di nuovo dividendo le posizioni tra favorevoli e contrari.

3In sostanza, la lunga e alterna attenzione riservata al lavoro di Banfield ne fa quasi un classico. Le ragioni di questo successo sono a mio avviso almeno quattro:

  1. il saggio fornisce un’interpretazione semplice e forte del problema storico dell’arretratezza del Mezzogiorno. Questa spiegazione è stata talvolta utilizzata come modello generale di spiegazione del sottosviluppo tout court e in questa veste si presta a sostenere una sorta di ideologia o vulgata di tipo culturalista;

  2. il termine «familismo amorale», al pari di altri di grande successo, come ad esempio «la forza dei legami deboli» (Granovetter, 1973) possiede il fascino dell’ossimoro, perché unisce due concetti abitualmente contrapposti. I valori familiari vengono infatti considerati comunemente come un esempio di moralità specifica, non di disvalore;

  3. la tematica affrontata tratta uno snodo fondamentale delle scienze sociali, tutt’ora irrisolto, relativo ai fattori dello sviluppo sociale e alla persistenza di elementi ad esso contrari, concentrandosi sulla cellula fondamentale della struttura sociale;

  4. nello stesso tempo, l’ipotesi principale dell’autore si presta facilmente ad una duplice critica, che ha attratto l’attenzione degli studiosi ed ha alimentato il successivo dibattito.

  • 1 L’autore afferma esplicitamente che non è sua « intenzione dimostrare alcunché, ma solo abbozzare u (...)

4Nel poco spazio a disposizione vorrei concentrarmi sulla critica di tipo analitico-teorico. La critica di tipo empirico-descrittivo è infatti più facile, ma meno rilevante, perché Banfiled stesso non intendeva generalizzare i risultati del suo studio1. Inoltre sono da tempo note le conseguenze empiriche derivanti da un’impostazione ignara del dibattito meridionalista e fortemente influenzata da un pregiudizio tocquevilliano relativo al funzionamento di assetti istituzionali molto distanti da quelli in vigore oltre oceano. Non voglio neppure affrontare la questione della rappresentatività di Montegrano come situazione emblematica del Sud. A riguardo Pizzorno (1967) ha fatto osservare giustamente che il Montegrano di Banfield è un caso anomalo, perché sembra estraneo al sistema clientelare del Mezzogiorno.

5Il modello teorico di Banfield può essere sintetizzato in un sistema di quattro fattori o variabili, concatenati secondo una logica consequenziale.

6Al primo livello le variabili indipendenti sono piuttosto tradizionali. Fanno riferimento all’assetto demografico e ai rapporti di produzione. In particolare l’alta mortalità, dovuta all’estrema miseria e alle dure condizioni di vita, dà origine alla diffusa paura di rimanere o lasciare orfani, vividamente descritta dai risultati dei tat. L’assetto fondiario estremamente frammentato, oltre a creare grande miseria, è alla base dell’assenza della famiglia patriarcale allargata. Questi fattori, combinati assieme vengono indicati dall’autore come le cause fondanti della diffusione del familismo amorale, definito come la tendenza a «massimizzare i vantaggi materiali immediati del nucleo familiare; supporre che gli altri si comportino allo stesso modo» (p. 67). Conseguentemente, il familismo amorale spiega la mancanza di associazionismo e l’incapacità di agire congiuntamente per il bene comune. Poiché i montegranesi non fanno ciò che potrebbero fare per migliorare le loro condizioni di vita, condannano il loro paese all’arretratezza economica e politica.

  • 2 Il termine ethos viene esplicitamente ripreso da Sumner, con riferimento generico alle usanze, alle (...)

7Se prendessimo soltanto il primo e l’ultimo anello della catena, il discorso di Banfield apparirebbe banalmente convincente e poco innovativo, perché rientrerebbe nel filone classico degli studi sui fattori strutturali del sottosviluppo. L’innovazione teorica consiste nell’inserire i due anelli intermedi, fin dall’inizio ampiamente criticati. Questi anelli intermedi inseriscono una teoria dell’azione – potremmo dire dell’inazione – basata su un ethos specifico2.

8È sulla presenza di questo ethos e sul suo giudizio morale che si è in gran parte consumato il dibattito tra i sostenitori e i detrattori della tesi di Banfield: i primi impegnati nella condanna di una morale meschina; i secondi impegnati a rivalutare la presenza di un altruismo che Banfield vuole negare; entrambi convinti che l’emancipazione di Montagrano possa basarsi solo su fattori endogeni. A mio avviso il punto non è questo.

9Pizzorno (1967) ha accusato sostanzialmente Banfield di sostenere una tesi moralistica e contraddittoria: moralistica, perché secondo l’autore i montegranesi non fanno ciò che dovrebbero per migliorare la situazione complessiva, essendo rinchiusi nei loro orizzonti ristretti, che prevedono solo vantaggi materiali immediati; contraddittoria, perché nella parte finale del volume Banfield afferma che «L’economia di Montegrano non subirebbe un radicale mutamento neppure se gli abitanti fossero disposti a cooperare con il massimo impegno» (p. 128).

10La tesi di Banfield, come buona parte delle teorie culturaliste, appare in conflitto insanabile con l’approccio della teoria razionale dell’azione e della teoria dei giochi, in particolare con l’esito del dilemma del prigioniero. In questa ottica, al contrario di quanto ipotizza Banfield, i montegranesi sono inattivi perché razionali, non perché guidati da un ethos meschino. Le rilevazioni sul campo convergono nel delineare uno scenario di risorse estremamente scarse e pecarie, che quindi non possono essere impiegate in strategie di medio termine: l’analfabetismo diffuso indica la carenza di capitale umano; l’assenza di mezzi di sostentamento indica la carenza di capitale economico; la scarsità dei rapporti interpersonali indica la carenza di capitale sociale. Quindi in sostanza i contadini, che vivono nelle condizioni peggiori, non hanno le risorse per poter reagire, mentre il notabilato locale, che ha le risorse per mobilitarsi verso il cambiamento, non è interessato a farlo.

  • 3 L’indagine sul campo condotta da Banfield si svolge tra il 1954 e il 1955. A partire dagli anni ’60 (...)

11Anche l’assenza di catene migratorie, riscontrata da Banfield, può essere a mio avviso interpretata in termini di scelta razionale: pochi abbandonano il paese in cerca di fortuna e quindi chi rimane non ha occasioni di seguire i pochi verso le città del Nord dove sta già covando il miracolo economico3.

12Ritengo che il recente risveglio di interesse per la tesi di Banfield sia stato in parte originato anche dall’evidente apparentamento tra il concetto di familismo amorale e il concetto di (assenza) di capitale sociale. È però evidente che questo apparentamento avviene principalmente sul versante culturalista, inaugurato da autori come Putnam, e rimane assai lontano dall’approccio del capitale sociale come risorsa strutturale, basata sulle relazioni interpersonali che Ego può mobilitare a proprio favore (Coleman, 1990; Lin, 2001). Una rilettura di Banfield nei termini di questo secondo approccio non sarebbe impossibile, poiché l’autore sottolinea a più riprese la scarsità di legami fiduciari interpersonali tra gli abitanti di Montegrano. Tuttavia, insistere su questa lettura sarebbe interessante, ma rappresenterebbe certamente una forzatura dell’impostazione prevalentemente culturalista che l’autore ha voluto dare alla sua interpretazione.

Torna su

Bibliografia

Bagnasco A. (1994), Regioni, tradizione civica, modernizzazione italiana: un commento alla ricerca di Putnam, «Stato e Mercato», 40.

Ballarino G. (2001), Capitale sociale e benessere delle nazioni: una nota sulle ricerche di R. D. Putnam, «Quaderni di Sociologia», 45.

Banfield E. (1961), Una comunità del Mezzogiorno, Bologna, Il Mulino.

Cerase F. P. (a cura di) (1992), Dopo il familismo cosa?, Milano, F. Angeli.

Cohn S. K. jr. (1994), La storia secondo Robert Putnam, «Polis», 2.

Coleman J. S. (1990), Foundations of Social Theory, Cambridge MA, Harvard Univ. Press.

Galtung J. (1965), The Structure of Traditionalism: A Case Study from Eastern Sicily, «Journal of International Affairs», 19.

Ginsborg P. (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Torino, Einaudi.

Ginsborg P. (a cura di) (1994), Stato dell’Italia, Milano, Il Saggiatore.

Goldberg E. (1996), Thinking about How Democracy Works, «Politics and Society», 1.

Granovetter M. (1973), The Strength of Weak Ties, «American Journal of Sociology», 78.

Gribaudi G. (1993), Familismo e famiglia a Napoli e nel Mezzogiorno, «Meridiana», 17.

Lin N. (2001), Social Capital, Cambridge, Cambridge Univ. Press.

Marselli G. A. (1963), American Sociologists and Italian Peasant Society: with reference to the book of Banfield, «Sociologia Ruralis», 3.

Meloni B. (a cura di) (1997), Famiglia meridionale senza familismo, Roma, Donzelli.

Pizzorno A. (1967), Familismo amorale e marginalità storica ovvero perché non c’è niente da fare a Montegrano, «Quaderni di Sociologia».

Putnam R. D. (1993), Making Democracy Work. Civic Tradition in Modern Italy, Princeton, Princeton Univ. Press.

Tullio Altan C. (1986), La nostra Italia, Milano, Feltrinelli.

Wickers A. J. (1964), Amoral Familism Reconsidered, «Sociologia Ruralis», 4.

Torna su

Note

1 L’autore afferma esplicitamente che non è sua « intenzione dimostrare alcunché, ma solo abbozzare una teoria che poi altri potranno verificare … Finché una tale verifica non venga compiuta , la nostra tesi non può avere che un semplice valore di tentativo» (p. 39 dell’edizione italiana). C’è da domandarsi come mai il costante interesse dimostrato dagli studiosi non abbia spinto qualcuno a proseguire nella direzione dell’analisi empirica confirmatoria. Mi risulta che soltanto Galtung (1965) ha utilizzato un indicatore di familismo, senza però adottare il modello teorico di Banfield. Gribaudi (1990), ha riproposto un’impostazione teorica simile, ma applicata ad una realtà molto diversa, come quella metropolitana di Napoli, e a quasi trent’anni di distanza.

2 Il termine ethos viene esplicitamente ripreso da Sumner, con riferimento generico alle usanze, alle idee e ai giudizi condivisi di un gruppo.

3 L’indagine sul campo condotta da Banfield si svolge tra il 1954 e il 1955. A partire dagli anni ’60 il comune di Chiaromonte, come tanti altri, comincerà a perdere abitanti a causa dell’emigrazione, un fenomeno dettato da una logica razionale strategica.

Torna su

Indice delle illustrazioni

URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/943/img-1.jpg
File image/jpeg, 175k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Antonio M. Chiesi, «Familismo amorale e capitale sociale»Quaderni di Sociologia, 44 | 2007, 195-199.

Notizia bibliografica digitale

Antonio M. Chiesi, «Familismo amorale e capitale sociale»Quaderni di Sociologia [Online], 44 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/943; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.943

Torna su

Autore

Antonio M. Chiesi

Dipartimento di Studi Sociali e Politici - Università di Milano

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search