- 1 La versione francese dell’articolo usa l’espressione “mise en art de l’espace”, che può essere lett (...)
1L’arte è sempre più mobilitata dagli attori locali in risposta ai recenti cambiamenti socio-economici globali al fine di promuovere processi di trasformazione territoriale (Roy-Valex e Bellavance, 2015). Molti spazi diventano sede di iniziative culturali e artistiche, legittimate e sostenute per finalità di sviluppo locale (Négrier e Teillet, 2014). L’ «artializzazione1» del territorio integra questa dinamica attuale. Certi approcci artistici in situ (come, ad esempio, il progetto "Horizon Arts-Natura" nel Massif du Sancy in Francia, o la "VIAPAC - percorso di Arte Contemporanea" nelle Alpi franco-italiane) esprimono infatti un potenziale di sviluppo dei territori montani.
2In questo articolo, viene proposta l’analisi del processo di artializzazione di uno spazio alpino in quanto risorsa specifica che permette lo sviluppo sostenibile e l’integrazione territoriale di uno spazio alpino diventato marginale. Ci concentreremo sul caso della Val di Sella, nelle Alpi del Trentino, dove l’associazione Arte Sella ha sviluppato un approccio artistico che si inserisce nella corrente dell’Art in Nature.
3L’articolo si occupa in particolare del processo di costruzione delle risorse territoriali specifiche, vale a dire nel nostro caso del rapporto co-evolutivo esistente tra l’approccio artistico di Arte Sella e il suo territorio, al coordinamento tra gli attori locali coinvolti e alle loro intenzionalità. Al di là degli obiettivi strettamente artistici, l’artializzazione della Val di Sella è un’opportunità che promuove diversi aspetti dello sviluppo territoriale: a) economico, grazie ai nuovi flussi di visitatori che generano impiego; b) sociale, poiché assistiamo alla formazione di reti formali e informali tra gli attori locali; c) sostenibile, perché l’artializzazione del territorio contribuisce alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente. Attraverso questo contributo sarà presentato l’approccio teorico della risorsa territoriale, che verrà in seguito applicato al caso studio.
4L’articolo si basa su un’indagine qualitativa condotta tra gennaio e aprile 2016. In primo luogo abbiamo condotto una rassegna della stampa locale e analizzato più di 300 articoli di varie riviste e quotidiani nazionali e locali negli archivi dello Spazio Livio Rossi, sede dell’Associazione Arte Sella, e della Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana. Ci siamo concentrati anche sui documenti prodotti dalle amministrazioni e dagli attori locali per promuovere il territorio, nonché su alcuni documenti strategici. Abbiamo condotto infine alcune interviste ai membri di Arte Sella e dell’Azienda per il Turismo (APT) della Valsugana.
5Gli approcci teorici che mettono al centro delle analisi le risorse locali sono degli strumenti di lettura del territorio, delle sue sfide e del suo sviluppo. Gumuchian e Pecqueur (2007) hanno definito la risorsa territoriale come un «caratteristica costruita di un determinato territorio e questo, in una prospettiva di sviluppo». Essi hanno identificato diversi tipi di risorse: le risorse generiche, facilmente trasferibili da un territorio a un altro, e le risorse specifiche che sono, quanto a loro, non trasferibili, maggiormente legate alle intenzionalità degli attori locali, vale a dire identificate, attivate e rinnovate da questi ultimi.
6La cultura (Landel, Pecqueur, 2009), il patrimonio (Francis, Hirczack e Senil, 2006), il paesaggio (Peyrache-Gadeau e Perron, 2010) e secondo la nostra ipotesi l’arte contemporanea in situ, possono contribuire a distinguere le risorse specifiche dalle risorse generiche, giocando un ruolo centrale nello sviluppo dei territori (Gumuchian e Pecqueur, 2007). È in questo senso che l’artializzazione della val di Sella è qui intesa in quanto risorsa territoriale “rivelata”, poiché essa è il risultato del legame costruito dagli attori tra arte e natura, dove il tutto è maggiore della somma delle parti.
7Un altro aspetto chiave del concetto di risorsa territoriale è legato all’intenzionalità degli attori: il processo di costruzione dipende in gran parte dalla governance locale e dai propositi specifici di ciascun attore, dalla loro cooperazione e dal mettere in comune competenze diverse (Dissart, 2012). Per sostenere lo sviluppo territoriale non è sufficiente situare una risorsa ma è essenziale stabilire un contesto istituzionale per favorire la sedimentazione della risorsa, sono necessarie cioè una governance e delle politiche specifiche che regolino i rapporti tra le varie parti interessate nel processo. La sua costruzione è dunque il risultato di un’azione collettiva che si articola in quattro fasi analitiche (Janin et al., 2016): la rivelazione della risorsa; la giustificazione dei suoi legami con il territorio; il suo sviluppo; la sua articolazione con le altre risorse territoriali.
8La rivelazione di risorse specifiche costituisce il primo passo del processo di costruzione della risorsa territoriale. Inizialmente, quest’ultima è "virtuale" o potenziale, nel senso che essa può essere rivelata solo dall’azione degli attori (Gumuchian e Pecqueur, 2007), nella prospettiva di una costruzione contestuale che rivela il suo potenziale per l’innovazione territoriale (Corrado, 2006). Non esiste alcuna risorsa in sé, essa è sempre il risultato di un’attività di costruzione promossa da attori "rivelatori", i quali vedono il territorio in modo nuovo, distaccato e più oggettivo. Tali attori possono essere considerati come gli "inventori" della risorsa (Janin et al., 2016). Essi contribuiscono a rivelare le qualità strettamente legate al territorio, qualità che non sono percepite come tali all’esterno come all’interno (Landel et al., 2014). In Val di Sella, l’Associazione Arte Sella è all’origine delle iniziative artistiche che contribuiscono alla valorizzazione delle qualità naturali che sono allo stesso tempo rivelate e create da interventi artistici in situ.
9Per far diventare "territoriale" una risorsa, la fase della sua rivelazione deve essere seguita da quella della sua sedimentazione nel territorio, dalla ricerca di coerenza rispetto al contesto locale. Si verifica così un duplice processo di appropriazione collettiva e di giustificazione dei legami con la popolazione locale (François et al., 2006). L’approccio della risorsa territoriale attribuisce un ruolo centrale agli attori detti "ancreurs" (coloro che “ancorano” la risorsa localmente), i quali sviluppano un legame tra gli inventori della risorsa e gli attori responsabili del suo sviluppo nel territorio. La risorsa viene esplicitata e vengono spiegati i legami con le qualità del territorio per permettere agli attori locali, tra i quali la popolazione, di attribuirgli significati e coerenza. A tal fine, gli "ancreurs" : « [...] sviluppano esperienze in un contesto interattivo, dal quale originano nuove forme di organizzazione collettiva "(Janin et al., 2016, pp. 154-155).
10Il processo di artializzazione della Val di Sella mostra tale duplice processo di appropriazione collettiva e di giustificazione dei legami con il territorio da parte degli attori locali. Inizialmente, le iniziative artistiche di Arte Sella beneficiano del sostegno di un’associazione culturale della città di Borgo, del Comune e della Provincia, mentre la popolazione sembra aver impiegato più tempo per rendersi conto dei legami e della legittimità di Arte Sella in relazione al territorio. In un secondo tempo, una serie di iniziative hanno contribuito ad aprire il processo artistico all’esterno (creazione di un ufficio informazioni, spazi e percorsi espositivi, ecc.), rendendo la risorsa accessibile e facilitandone la comprensione, il riconoscimento, la legittimità.
11Lo sviluppo della risorsa corrisponde a una fase in cui i legami tra i vari attori si consolidano e vengono formalizzati, in cui la risorsa viene specificata e diventa leggibile all’interno e all’esterno del territorio. In particolare, si tratta di sviluppare una buona coordinazione tra gli stakeholder e un savoir-faire comune in un’ottica di apprendimento cumulativo dove: «la risorsa territoriale esegue un processo cognitivo in cui gli attori imparano insieme e cumulativamente ad agire, risolvere i problemi, cambiare il modo di fare» (Lajarge e Pecqueur, 2011, p. 2). Il risultato di questo processo è la graduale specificazione della risorsa, che viene spesso accompagnata dalla sua certificazione, labellizzazione, certificazione, etc.
12Per quanto riguarda l’artializzazione della Val di Sella, un fatto in particolare ha segnato questa fase di sviluppo della risorsa: la realizzazione della Cattedrale Vegetale nel 2002 (Fig. 4). La gestione dei nuovi flussi di visitatori e il successo mediatico dovuto a quest’imponente opera d’arte hanno portato gli attori locali a organizzarsi attorno a un progetto non più unicamente artistico ma anche territoriale. Parallelamente, l’Associazione Arte Sella ha cominciato un percorso di professionalizzazione e ha formalizzato la specificità del processo artistico attraverso il marchio “Artesella. The Contemporary Mountain” (http://www.artesella.it).
13Secondo Pecqueur (2001, in Janin et al., 2016), l’esito di questa fase dovrebbe portare all’organizzazione del territorio attorno a : «[…] dei prodotti che si contraddistinguono e che vengono riconosciuti dal consumatore, finalizzati alla produzione di una vera offerta territoriale». Secondo tale approccio, le qualità specifiche del territorio devono essere associate a tali prodotti rendendoli unici e non riproducibili altrove. L’artializzazione della Val di Sella punta in questa direzione poiché il carattere in situ delle iniziative artistiche proposte impedisce la riproduzione dei prodotti in altri luoghi. Inoltre, la recente svolta imprenditoriale della gestione delle attività dell’Associazione Arte Sella dimostra la volontà di articolare il processo artistico non solo con le altre risorse (per esempio il paesaggio, le attività sportive, ecc.) ma anche con l’offerta turistica della Valsugana.
- 2 Il Trentino è una Provincia Autonoma che gode di certi poteri legislativi, in particolare nei setto (...)
14La Valsugana (Fig. 1) è una valle situata nella parte orientale del Trentino2, delimitata a Nord dalla catena del Lagorai e a Sud da Cima XII-Ortigara. L’intero territorio ha dovuto affrontare di recente una crisi delle attività economiche che ne avevano guidato lo sviluppo nella seconda metà del XX secolo. Ciò ha comportato la chiusura di numerosi impianti industriali e artigianali, provocando una riduzione importante del numero complessivo di addetti (Ceii Trentino, 2013). Parallelamente, il settore del turismo è stato progressivamente riorganizzato a fronte di una richiesta sempre più esigente in termini di servizi (Mazzola, De Ros, 2010).
- 3 Con i suoi 117,303 abitanti (gennaio 2016, fonte http://demo.istat.it), Trento è il capoluogo e la (...)
15La Valsugana si divide in due entità amministrative, Alta e Bassa Valsugana, le quali hanno caratteristiche differenti e la cui reazione è stata diversa rispetto alla situazione di crisi. L’Alta Valsugana è caratterizzata dalla sua vicinanza a Trento3 (la distanza è di circa 12 km di Pergine, 30 minuti in treno) e mostra oggi un certo dinamismo economico dovuto all’espansione del settore del turismo, alla crescita demografica e alla suburbanizzazione del fondovalle.
Fig. 1. La Valsugana e la Val di Sella e la loro posizione rispetto a Trento
Fonte : realizzazione dell’Autore, dati cartografici OpenDataTrentino e google.maps, trattamento dati su QGis.
16In estate, il turismo si concentra intorno ai laghi, con una forte presenza straniera (49,4% su un totale di circa 440.000 presenze nell’estate del 2010), mentre in inverno i turisti sono soprattutto italiani e preferiscono le piste da sci del monte Panarotta (cf. P.A.T. 2015). Il settore dei servizi rappresenta una parte considerevole dell’economia locale: la sola città di Levico registra circa 45 strutture alberghiere su un totale di più di 90 nell’intera valle.
- 4 Da ovest, la Val di Sella è raggiungibile solo attraverso un sentiero forestale, utilizzato sopratt (...)
17La Bassa Valsugana è caratterizzata da dinamiche differenti e la sua popolazione diminuisce soprattutto nelle ex aree industriali e in quelle meno accessibili (Diamantini, 2003). Il territorio circostante la Bassa si compone di vaste zone di montagna e aree boschive ed è scarsamente popolato. È nel territorio del Comune di Borgo Valsugana (6800 abitanti nel 2010), centro principale della Bassa Valsugana, che si trova la Val di Sella. Si tratta di una piccola valle alpina chiusa, orientata est-ovest4, lunga circa 11 km e larga tra i 3 e 5 km. La sua superficie è di circa 6000 ettari. Distese di prati delimitati da boschi si estendono lungo il fondovalle, la cui altitudine varia tra i gli 850 e i 990 metri. Queste aree sono state per lungo tempo luogo di alpeggio, il ché spiega la presenza di malghe, capanne e ovili, mentre in seguito la valle è diventata luogo di villeggiatura grazie al contesto naturale preservato dall’urbanizzazione, alla tranquillità e al suo clima ottimale. Tale è il motivo per cui sono stati costruiti numerosi chalet dagli abitanti benestanti di Borgo Valsugana, tra la fine del XIX secolo fino agli anni ‘50. A partire dagli anni ‘70, la Val di Sella comincia un lento declino in quanto le attività pastorali e quelle di villeggiatura si sono ridimensionate progressivamente.
18Verso la metà degli anni ‘80, tre amici accomunati dalla passione per l’arte contemporanea (Emmanuele Montibeller, commerciante di Borgo, Charlotte Strobele, filosofa ed Enrico Ferrari, architetto, pittore e urbanista) manifestano la volontà di organizzare una mostra d’arte a Borgo. La città non dispone di spazi adeguati, ragione per cui Charlotte Strobele mette a disposizione il suo chalet, in Val di Sella, ed è così che nel 1986 si tiene la prima edizione di Arte Sella, in forma privata e con il sostegno dell’Associazione “Amici di Borgo”, sotto l’egida dell’Arge Alp (Associazione internazionale per lo sviluppo, la promozione e la protezione delle Alpi). L’inaspettato successo della manifestazione, 2500 visitatori secondo i media locali, convinse gli organizzatori a ripetere l’esperienza e a farne una biennale. Già dalla seconda edizione, Arte Sella si specializza nel campo della Land Art, nella corrente dell’Art in Nature.
19I critici Vittorio Fagone e Elmar Zorn (Fagone et al., 1996) hanno chiamato Art in Nature (Arte nella natura) il movimento artistico che si situa nel campo più vasto dell’arte ambientale che si concentra sulla creazione di opere all’aperto che dialogano con la natura e che rispettano l’ambiente utilizzando materiali naturali e deperibili. A differenza di alcune espressioni della Land Art, questa corrente afferma il dominio della natura sull’opera d’arte e non il contrario. I principi guida sono (idem): il dialogo tra l’uomo e la natura e il rispetto per le caratteristiche del paesaggio; l’intervento dell’artista non deve danneggiare l’ambiente e i materiali utilizzati devono essere naturali e, per quanto possibile, trovati in loco in modo che l’opera, nel tempo, ritorni alla natura; la riscoperta del paesaggio e il legame con la storia e le tradizioni dei suoi abitanti; l’interdisciplinarietà, vale a dire il superamento dei confini tradizionali dell’arte (ad esempio, “Terra Nova” di Prigann è un progetto di restituzione alla collettività di un terreno bonificato, cf. Kagan, 2014).
20La specializzazione di Arte Sella nella corrente in seguito denominata Art in Nature è l’esito di alcune coincidenze: gli artisti ospiti a Villa Strobele scoprono il contesto naturale d’eccezione del parco, che si trasforma gradualmente da semplice cornice a luogo di creazione artistica dove la natura riveste un ruolo di grande importanza e: «l’oggetto artistico, costruito con elementi naturali, ha dovuto affrontare l’oggetto naturale, in un rapporto che è maturato» (Pelloso, 1997).
21Nel 1988 la villa ospita artisti internazionali, i quali sono invitati a "mettersi in contatto" con il paesaggio alpino circostante e a creare il loro lavoro partire da esso. Arte Sella reinterpreta alcune categorie concettuali artistiche della Land Art e gradualmente sviluppa il concetto di paesaggio come prodotto dell’interazione tra arte e natura. In effetti, la Land Art è una: «[…] forma integrata di scultura come paesaggio e del paesaggio come scultura» (Beardsley 1984), dove l’artista fa del paesaggio naturale non solo il contesto dell’opera, ma l’opera stessa (Sartoretti, 2014).
22La Val di Sella attira così l’attenzione di molti artisti internazionali (tra cui Jacob de Chirico, George Jappe, Nils Udo, Andy Goldsworthy) grazie al suo quadro naturale, nonché all’ospitalità e alla libertà d’azione data dagli organizzatori. L’idea degli artisti è di creare opere con materiali naturali che si trovano sul posto, valorizzare alcuni elementi del paesaggio e poi abbandonare l’opera al ciclo della natura. Il paesaggio è allo stesso tempo l’oggetto e il prodotto del processo artistico.
23L’Associazione culturale Arte Sella è stata creata nel 1989 a Borgo. Ciò ha permesso alla manifestazione di "uscire" dalla sfera privata e di essere riconosciuta dalle istituzioni pubbliche. Secondo Laura Tomaselli, presidente dell’Associazione negli anni 2000: «[…] l’aiuto e il sostegno finanziario e morale del Comune di Borgo e della Provincia Autonoma di Trento (PAT), sono stati fondamentali per la nascita e il miglioramento delle attività di Arte Sella».
24Per quanto riguarda questa fase, gli attori locali sottolineano le difficoltà incontrate per ottenere consenso a livello locale poiché gli abitanti di Borgo si mostrano distanti e diffidenti nei confronti della manifestazione. Nonostante ciò, negli anni ‘90, l’Associazione continua a crescere: una ventina di volontari locali con competenze diverse, non solo artistiche, prendono parte all’organizzazione dell’evento, prova di un crescente impegno della popolazione di Borgo che è molto forte oggi. A partire dall’edizione di Arte Sella del 1990, gli artisti sono selezionati da comitati artistici, i quali sono anche responsabili della direzione artistica e delle relazioni internazionali.
25La stretta relazione tra Arte Sella e le istituzioni locali, in particolare con l’Associazione “Amici di Borgo”, con la P.A.T. e con il Comune di Borgo, permette l’uscita di Arte Sella da Villa Strobele. Dal 1996, gli artisti creano le loro opere lungo un sentiero forestale lungo circa 4 km, chiamato “Arte Natura” (Fig. 2), permettendo dunque l’accesso libero e gratuito ai visitatori.
Fig. 2. I luoghi di Arte Sella nelle valli di Sella et nella Bassa Valsugana
Fonte : realizzazione dell’Autore, dati cartografici OpenDataTrentino e google.maps, trattamento dati su QGis.
26Il visitatore passa attraverso tale percorso forestale dove le opere d’arte si inseriscono nel paesaggio e cercano di metterne in evidenza alcune caratteristiche più o meno visibili, come ad esempio una montagna, l’altezza di un albero, la vegetazione, la curvatura di una tronco, ecc. Il lavoro dell’artista Sally Matthews, Lupi (2002, Fig. 3) si concentra sul rapporto tra l’uomo, gli animali e l’ambiente naturale. Secondo l’artista: «I lupi sono i nostri compagni evolutivi, ma il nostro potere sul loro habitat e sulla loro esistenza è troppo grande. Arte Sella sembra essere la foresta ideale per incontrare i lupi, ma purtroppo non ce ne sono».
Fig 3. Arte Sella, percorso Arte Natura, Lupi (2002), opera di Sally Matthews
Fonte: Sally Matthews, Lupi, Copyright Arte Sella. Foto di Giacomo Bianchi
27Un’altra azione implementata in questo periodo per promuovere le attività di Arte Sella è l’affitto e l’utilizzo come spazio espositivo di Malga Costa, che si trova a circa 500 metri dalla fine del percorso “Arte Natura” (Fig. 2). Malga Costa diventa un luogo permanente importante dell’associazione nella valle, la cui funzione viene a sostituire quella di Villa Strobele. La malga viene così utilizzata come sede di mostre temporanee, di creazione per gli artisti e di visita per il pubblico.
28Secondo i testimoni privilegiati, i residenti hanno compreso quale fosse il potenziale economico di Arte Sella nel territorio a partire dalla fine degli anni ‘90:
«Noi vogliamo salvaguardare l’ambiente e contemporaneamente creare servizi in Val di Sella». «L’esigenza è quella di sviluppare il turismo rurale, senza dimenticare quelli che possono diventare nei prossimi anni un potente motore turistico: gli eventi culturali. Nell’ambito del progetto della Valsugana orientale, v’è un preciso impegno a favore di Arte Sella e della sua manifestazione d’arte».
29Tuttavia, la P.A.T. e Arte Sella capiscono che è necessario un intervento artistico d’eccezione. È così che inizia una nuova fase nei primi anni 2000, quando a Malga Costa, un artista italiano, Giuliano Mauri, viene invitato per creare un’opera d’arte monumentale, la Cattedrale Vegetale (Fig. 4), dopo una trattativa con la P.A.T. per la sua costruzione. È così che Arte Sella beneficia di un improvviso successo di pubblico poiché migliaia di persone visitano la valle.
Fig. 4. La Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri in Val di Sella, al momento della sua inaugurazione
Fonte: Giuliano Mauri, Cattedrale Vegetale, Copyright Arte Sella. Foto di Aldo Fedele.
La Cattedrale Vegetale copre un’area di 1230 metri quadrati, per un’altezza di 12 metri. L’opera si compone di 3 navate formate da 80 colonne, le quali contengono e proteggono dei carpini, i cui rami si intrecciano in alto creando un effetto simile a quello delle arcate. Questi alberi sono cresciuti di circa 50-60 cm all’anno e le colonne sono destinate a scomparire lentamente, seguendo il ciclo naturale di crescita degli alberi in esse contenuti.
30Il periodo successivo è caratterizzato da un grande flusso di visitatori e dal cambiamento dell’organizzazione dell’associazione Arte Sella, che gradualmente si trasforma per affrontare un nuovo pubblico e le rinnovate esigenze in termini di servizi e di accessibilità:
- 5 Intervista con la Responsabile Comunicazione Esterna e Mercati, APT della Valsugana, 13 aprile 2016
« è stato un momento in cui ci siamo detti : qui bisogna darci un’organizzazione. Non siamo più un gruppo di amatori, cominciamo a gestire dei grandi flussi di visitatori5».
- 6 Secondo il presidente di Arte Sella: "Le opere sono ora in grado di interagire anche con un pubblic (...)
31Questo interesse improvviso e crescente del pubblico è accompagnato da un graduale cambiamento di direzione e di linguaggio artistico, che diventa sempre più accessibile ai diversi profili dei visitatori6. A Malga Costa, tra le installazioni d’arte, troviamo, per esempio, “il Quadrato” di Rainer Gros (2014, Fig. 5).
Fig. 5. Arte Sella, Malga Costa, Il quadrato (2014), opera di Rainer Gros.
Fonte: Rainer Gross, Il quadrato, Copyright Arte Sella, Foto di Giacomo Bianchi
32Quest’opera è stata concepita in stretta relazione con il luogo ed è particolarmente apprezzata dal pubblico:
«È la storia di questo luogo, una trincea della prima guerra mondiale, che ha originato il mio progetto […] Il titolo contraddice quanto è visibile a occhio nudo, alludendo quindi alle nozioni di separazione o di distruzione. L’impressione generale è quella di un contrasto o di un confronto, ma allo stesso tempo anche di dialogo e di interazione con la natura7».
33Dal 2002, Malga Costa si arricchisce di numerose opere e diventa a pagamento. Il sito viene dotato di una biglietteria, di un punto di informazioni e di servizi sanitari pubblici. Inoltre, sul sito di Malga Costa vengono organizzati numerosi eventi artistici, concerti, spettacoli teatrali, letterari, attraverso collaborazioni e partnership con altre istituzioni culturali del Trentino, come il Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) e il Museo di Scienze Naturali (MUSE). Durante questo periodo, l’esperienza di Arte Sella viene raccontata in numerose riviste nazionali e internazionali.
34Per quanto riguarda le dinamiche recenti, devono essere considerati due fattori: la fusione degli uffici turistici della Valsugana nel 2008 e la recente trasformazione del quadro operativo dell’associazione. Riguardo al primo punto, la Valsugana è stata gestita fino al 2008, da due uffici turistici differenti che si occupavano rispettivamente dell’Alta e della Bassa Valsugana:
- 8 Intervista con la Responsabile Comunicazione Esterna e Mercati, APT della Valsugana, 13 aprile 2016
«Turisticamente, due zone molto diverse perché qui avevi la zona laghi, con la forte attrazione di un pubblico internazionale, mentre nel Tesino, al contrario, c’era un pubblico prettamente italiano [...]. Quando sono state unite le due aree, chiaramente, anche a livello promozionale come APT unica, abbiamo cambiato strategia di comunicazione anche perché c’era la necessità di comunicare due territori molto diversi, e siamo stati in grado di includere Arte Sella nella promozione perché comunque era molto vicino, da Borgo è un attimo arrivare in val di Sella, e dalla zona dei laghi, se vuoi trovare qualcosa che sia un po’ in montagna, non troppo, adatto per tutti, Arte Sella è ideale8».
35La fusione dei due uffici è stata promossa dalla P.A.T. per creare delle zone turistiche più forti ed è stata anticipata dalla loro privatizzazione nel 2004. Oggi, la promozione turistica della Valsugana è gestita da un unico ufficio, l’Azienda per il Turismo (APT) Valsugana Lagorai, una cooperativa di circa 50 partner, tra cui i sindaci dei 25 comuni della valle, i rappresentanti delle associazioni di categoria, ecc. L’Associazione Arte Sella è membro attivo di tale cooperativa:
«Arte Sella è comunque un soggetto molto importante per noi. Emanuele Montibeller è comunque nel nostro consiglio di amministrazione e noi ci lavoriamo in maniera molto molto stretta visto che per noi è un’attrattiva veramente importante».
36Il secondo punto importante è la riconfigurazione del quadro istituzionale di Arte Sella. L’Associazione deve far fronte a questioni amministrative e di gestione sempre più complesse. La conferma di un gran numero di visitatori, tra 50.000 e 70.000 negli ultimi anni, rende necessaria l’organizzazione di un’offerta di servizi permanente nella valle.
37I rapporti con le scuole, le comunità e gli attori locali si sono poi fatti sempre più stretti: l’APT rappresenta un’opportunità per fare rete con le associazioni professionali e convincerle del potenziale economico della valle; la P.A.T. conduce studi attraverso il suo “Osservatorio per il Turismo” e promuove collaborazioni con le istituzioni culturali provinciali, assume personale per la manutenzione degli spazi espositivi e per il soggiorno degli artisti in Malga Costa, partecipa in parte al finanziamento delle attività artistiche.
38La struttura associativa di Arte Sella è oggi più complessa rispetto al passato. Nel 2016 essa conta circa 30 membri associati, tra cui alcuni sono dipendenti che si occupano di aspetti amministrativi e artistici. Una svolta importante si verifica a partire dal 2012, quando viene eletto il nuovo presidente dell’Associazione Arte Sella. Tale nomina è stata fondamentale per l’adozione di un atteggiamento maggiormente imprenditoriale dell’associazione che ha portato alla promozione di diverse azioni finalizzate a rafforzare il legame fino ad allora abbastanza debole con il settore dei servizi (alberghiero e della ristorazione). Oggi, l’80% circa dei ricavi di Arte Sella sono generati da vendita di biglietti, gadget, libri e dalle sponsorizzazioni delle imprese. Inoltre, Arte Sella vende anche la sua expertise al di fuori dei confini del Trentino. Infatti, l’Associazione ha portato a termine un accordo con il F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) per un progetto di Art in Nature nel giardino di “Villa Panza di Biumo” (Varese, Italia), una villa del XVII secolo che ospita un’importante collezione di arte contemporanea. L’artista britannico Ian Stuart Frost e lo scultore belga Bob Verschueren hanno lavorato nel giardino della villa sotto la direzione artistica di E. Montibeller. Questo progetto ha permesso ad Arte Sella di raggiungere un livello qualitativo paragonabile alle più grandi e prestigiose istituzioni culturali italiane. Un’altra importante collaborazione è in corso con la città di Goteborg in Svezia, dove sono in corso i progetti del Goteborg Botanical Garden e del Gunnebo House and Garden.
39Oggi Arte Sella si articola intorno a tre assi d’azione complementari: gli eventi e le biennali; l’Associazione culturale e le sue attività; la “permanenza” nel territorio. Queste tre azioni mostrano un radicamento sempre più forte nella piccola valle di Sella, risultato di una logica co-evolutiva fra il processo artistico e lo spazio in questione nonché prova dell’influenza di un progetto culturale sullo sviluppo e sulla trasformazione di un territorio.
40Lo studio dell’artializzazione della Val di Sella attraverso la griglia analitica fornita dall’approccio dalla risorsa territoriale ha contribuito a mettere in evidenza diversi elementi. In primo luogo, le attività dell’Associazione hanno attivamente contribuito allo sviluppo della Val di Sella attraverso l’invenzione di una nuova risorsa del territorio, l’artializzazione dello spazio, generato dalla simbiosi tra arte e natura dove l’una contribuisce a definire l’altra. In secondo luogo, questo caso studio dimostra quanto l’intenzionalità degli attori “inventori” della risorsa sia centrale, così come la promozione di uno sguardo nuovo e distaccato del territorio. La seconda fase di definizione e giustificazione del legame tra la risorsa e il territorio vede l’allargamento del numero degli attori coinvolti, i quali lavorano secondo una logica di appartenenza e di legittimazione del processo di costruzione della risorsa, in particolare cercando di coinvolgere la popolazione. È in questa fase che può verificarsi un conflitto o un’incomprensione tra i vari attori e/o con gli abitanti. L’artializzazione dello spazio è particolarmente esposta a questo rischio poiché il linguaggio artistico del Land Art o dell’arte contemporanea può essere molto lontano da quello della popolazione locale. Il caso di Arte Sella mostra infatti una certa diffidenza iniziale che è stata superata solo molto tempo dopo grazie a un adeguato coordinamento tra gli attori. L’analisi di altre esperienze di artializzazione dello spazio che rivelano particolari difficoltà di adattamento, approcci più volontaristici e/o un basso capitale sociale, potrebbero arricchire la conoscenza intorno alle questioni dei tempi e delle modalità di appropriazione della risorsa territoriale specifica e, più in generale, contribuire alla comprensione delle condizioni che promuovono lo sviluppo socio-economico e sostenibile dei territori.