Navigation – Plan du site

AccueilRubriques annexesMontagnes en fictions2019Gigiàt et Dahut

2019

Gigiàt et Dahut

Mario Bramanti et Cristina Del Biaggio

Texte intégral

Introduction (par Cristina Del Biaggio)

1L’année passée, le Père Noël a apporté à Mario Bramanti, ingénieur, alpiniste et grand amateur et connaisseur des Alpes, le livre La vérité vraie sur le Dahut. Cet animal légendaire du nord des Alpes fut une découverte pour Mario, qui, par contre, connaissait un autre personnage mythique : le Gigiàt. Il propose ainsi, dans un texte écrit en italien, une rencontre. En voici quelques extraits en français, suivi du texte de Mario Bramanti en version originale.

2« J'ose et j'aime penser à deux autres choses : premièrement, que dans les plis de la structure génétique du Gigiàt il y avait aussi des morceaux de chromosome de l'âne : pour sa nature rustique, bonne et gourde ; pour sa fierté, pour la petitesse de ses revendications, pour la grande honnêteté de son comportement, peut-être même pour le type de déjections. Deuxièmement, qu’à l'insu de tous, dans la période de leur diffusion maximale, les Gigiàts avaient réussi à construire un réseau de contacts et de relations, d'échanges d'informations et d'assistance avec leur collègue transalpin le Dahut, l'autre specimen d'animal typique des régions montagneuses les plus imperméables de Savoie, du Valais, du Jura, peut-être du canton de Vaud et du Val d'Aoste ; bref de la zone francophone du cercle Alpin. 

3« Je pense avec un peu de nostalgie à quel point nous aurions pu apprécier Dino Buzzati si l’envie lui en avait pris de raconter “La descente du Dahut en Val Masino” ou “Les vacances du Gigiàt dans le Grenoblois” ; et je me console en imaginant les possibles discours lors d'une rencontre furtive et nocturne d'un petit groupe de jeunes Dahuts, venus dans le Val di Mello pour écouter une leçon informelle du doyen des Gigiàts sur les techniques de survie dans les temps modernes dans les Hautes Terres ; ou en imagineant les mots échangés entre le Dahut du Haut-Isère lors de sa dernière rencontre avec le dernier Gigiàt, qui aurait dû le soulever plusieurs fois pour lui permettre de tourner sur le flanc de coteau. Et pour finir, le Gigiàt aurait chargé sur ses épaules le Dahut, l'emmenant à la grotte où ils auraient passé la nuit en riant et en plaisantant. »

4Cette rencontre imaginaire dans cette grotte où le Gigiàt et le Dahut auraient ri en plaisantant nous enseigne que les frontières ont été, de tous les temps et avant tout, des lieux de rencontres et d’échanges. Des lignes qui unissent, avant de séparer :

5« Une leçon de fraternité qui élimine les différences ; qui aide celles et ceux qui sont fatalement sur le même bateau, qui enseigne combien entre personnes simples, bonnes, pauvres et généreuses nous pouvons toujours nous comprendre ; que la beauté du geste, en effet, la beauté elle-même peut nous sauver. Peut-être. »

« Gigiàt e Dahut » (texte de Mario Bramanti, janvier 2019)

6Sono il nome di due strane creature vissute nei tempi passati, forse ancora viventi chissà, in quel poco che resta di quelli che certamente furono un tempo i loro habitat abituali.

7Il primo, il Gigiàt, è sicuramente cisalpino con ascendenze longobarde e particolarmente diffuso in quella porzione meridionale delle Alpi Retiche che degrada e concede le sue acque all'Adda ; più nel dettaglio in quei luoghi che prendono oggi il nome di Val di Mello, val Qualido, del Ferro e del Porcellizzo, con probabili sconfinamenti nelle valli dei Ratti, Codera, Bondasca e Albigna.

8Non che il Gigiàt tenesse presente e molto chiaro in mente il concetto di “confine” : mai nessun problema di passaporto o permesso in dogana, mai un contenzioso con doganieri svizzeri o finanza. E neanche si sentiva costretto dentro troppo angusti limiti in quella regione che, vista su una mappa, non risulta grandissima ma a quei tempi era scarsamente popolata, assolutamente deserta nelle sue terre più alte, sulle creste, sulle loro scoscese fiancate, perfettamente adatte ai suoi mezzi.

9E poi, mica si muoveva in macchina lui.

10Era il Gigiàt, è qui ora di dirlo, uno strano animale quadrupede, un ibrido tra cervo e camoscio, molto possente nelle sembianze, con la testa grossa, corna robuste, pelame ispidissimo, vegetariano erbivoro, amante talvolta delle sfiziosità. Capace di veloci e lunghissime corse e di grandissimi balzi, ungulato, zoccoli con cuscinetti morbidi che gli assicuravano aderenza ed una deambulazione sicura anche su rocce ben ripide ; un formidabile senso dell'equilibrio, vista ed udito acutissimi. Sicuramente solitario di indole, viveva tranquillo nel proprio areale brucando le magre e spinose erbe, oziando al sole, di giorno ; e di notte si ritirava, riposando vigile nel proprio anfratto o caverna al piede delle pareti più alte. I maschi si ritrovavano sempre con la medesima femmina nella breve stagione dell'amore verso la fine dell'autunno per l'accoppiamento, dopo abbondante nutrizione, prima delle nevicate, e si ritrovavano l'anno successivo giusto al momento del parto e per il primissimo svezzamento. Si ritrovavano poi, ogni secondo anno quando il cucciolo oramai cresciuto prendeva il suo largo, questa volta per scopi più edonistico-riproduttivi.

11Così almeno, si dice, occorre precisare, perché in verità nessuno degli umani ebbe mai l'occasione o l'avventura di incontrare i Gigiàt o il Gigiàt e di studiarne in profondo vita e abitudini. Non il più ardimentoso dei cacciatori, di norma o di frode che fosse ; non il più curioso degli alpigiani, la più esperta delle guide o dei conduttori di rifugio, il più appassionato degli alpinisti o degli accademici, roba questa ben troppo moderna. Nessuno tranne, pare e resta d'obbligo il pare, il Giacomo Fiorelli, montanaro e guida emerita della Val Masino.

12I Fiorelli, una casata di alpinisti e custodi, capostipite con i più cittadini Lurani/Cernushi, Sertori, Vinci, della conoscenza, della pratica e della diffusione dell'alpinismo italiano sulle nostre Alpi Retiche, fortemente in ritardo rispetto a quanto stava avvenendo sull'opposto versante, e della quale il Giacomo resta a mio avviso il più significativo rappresentante.

13Ebbi modo di incontrarlo quando era già vecchio, anzi vecchissimo e forse un po' cieco, e trascorreva le sere delle sue ultime estati seduto sotto il portico della sua abitazione che si affacciava sulla strada a San Martino val Masino, studiando il cielo, il tempo e le nuvole delle sue montagne. Che da quella posizione propongono (proponevano, perché quella casa oggi non c'è più) quella costiera settentrionale di cime minori che vanno dal bacino della Merdarola alla Cima di Calvo, alla Punta Medaccio, alla Punta Fiorelli (guarda caso), al Pizzo Ligoncio. Scendevo, ragazzo con il mio fratellone (fratellino in montagna) dopo aver salito lo Spigolo nord del Badile : fu la seconda persona a chiedere e complimentarsi con noi, la prima essendo stata qualche ora indietro il figlio Giulio, allora custode in Gianetti, buona guida e navigato oste d'alta quota.

14Qualcuno dei più vecchi diceva allora di aver sentito una volta il Giacomo raccontare di aver visto il Gigiàt allontanarsi per una terribile cengia, una mattina presto, mentre stava salendo verso il Badile, di avergli dato la voce ottenendo in cambio poco più di uno scomposto rumore, come di fastidio o di spregio. Raccontare ancora, un'altra volta, di esserselo visto comparire misteriosamente accanto, quando scendendo dal Cengalo era malamente scivolato sul ghiaccio andando a fermarsi per miracolo contro uno spuntone roccioso, come proponendogli aiuto ma senza che tra i due fosse corso il minimo scambio di opinioni.

15Del Gigiàt oggi pochi ne parlano e di lui resta un discutibile affresco a colori sulla facciata di una casa di San Martino, e le tracce di una fantasiosa storia che si sta confondendo in leggenda.

16Mi azzardo e mi piace pensare altre due cose : una, che dentro le pieghe della struttura genetica del Gigiàt ci fossero anche pezzi di cromosoma dell'asino : per la sua indole rustica, buona e zuccona ; per la sua fierezza, per l'esiguità delle sue pretese, per la sostanziale onestà di comportamento, forse anche per la tipologia degli escrementi. Due, che all'insaputa di tutti, nel periodo della sua massima diffusione, fosse riuscito a costruire una rete di contatti e rapporti, di scambi di informazioni ed assistenza con il collega transalpino Dahut, l'altro esemplare di animale tipico delle più impervie zone montuose della Savoia, del Vallese, del Giura, forse del Canton Vaud e della Valle d'Aosta ; insomma della zona francofona della cerchia alpina. Cosa probabile in fondo, perché un Gigiàt, buon montanaro quale era, non avrebbe certo faticato a scavalcare il Septimer, lo Stallerberg, lo Julier o lo Spluga, e una volta imbroccate le alte mezze coste del Reno e del Rodano, filare giù nel Vallese o più in là, mettendo in combutta le terre del “si” con quelle dell'”oc”, mescolando in pace, pregi e difetti, timori e progetti in barba alle più moderne teorie sul sovranismo.

17Il Dahut, appunto, la seconda di quelle strane creature vissute nei tempi passati, forse chissà, ancora vivente, e che se lo è, dove diavolo si sarà rifugiata mai !

18Anche il Dahut risulterebbe essere un misto di altri animali caratteristici dei territori di montagna, in parte simile alla capra, ma più grande, con lo stesso tipo di pelo, con corna un po' mozze in qualche caso sostituite da esili ramicelli, con la colotta supero posteriore del cranio pelata, un po' puntuta e lucida, come se perennemente indossasse un casco. Credo che il Lombroso, avendone avuta notizia, sarebbe stato molto incuriosito al riguardo, e chissà mai che in quel caso i suoi studi potessero prendere tutta un'altra piega...

19Qualcuno dice che, a parte le dimensioni, rassomiglia molto anche alla marmotta, forse quando sta diritta in piedi davanti alla tana controllando il contorno o sgranocchiando un qualcosa. Dicono che abbia gli occhi buoni e lo sguardo assai triste e dolcissimo. Parlano di una sua vocazione al perdente, allo “sfigato”. La particolarità principale sembra essere nel suo modo di deambulare : con le zampe di un lato visibilmente più corte di quelle dell'altro, senza articolazione intermedia, tali da renderlo particolarmente adatto a percorrere pendii anche ripidi in mezza costa, ma solo in un verso, inesorabilmente condannato a cadere ogni volta che volesse curvare. I piedi degli arti più lunghi sono a loro volta più lunghi ed arcuati come fossero spatole di sci rudimentali, il che lo rende velocissimo nelle sue scivolate sulle mezze coste anche ripide quando sono innevate : come un fondista che vola su una pista battuta a passo di mezzo pattinato. Credo che se fosse stato presente durante la costruzione della Torre di Babele avrebbe potuto dare il suo buon contributo ; credo che si troverebbe a suo agio salendo o discendendo le torri elicoidali di accesso e di uscita del nuovo stadio a San Siro, una volta che le imbroccasse nel senso giusto. E aggiungo che una volta raggiunti gli spalti saprebbe insegnare tante cose buone ai tifosi presenti, della curva nord o delle tribune d'onore che fossero.

20Non si corica mai, e dorme appoggiato di fianco a una pianta, a una roccia ; e per sedersi si appoggia alla sua strana coda che usa come un puntello, come fosse il batticulo dei mungitori o dei rizzadini di una volta. La sua più gran fortuna, occorre dire, anche che non gli avesse garantito la sopravvivenza, rispetto al buon Gigiàt, resta quella di essere nato in Francia.

21Là c'è un'attenzione diversa alla valorizzazione delle tradizioni proprie, alla cultura delle cose nazionali, mirata a proteggere in senso lato, meno meschino, non esclusivamente mercantile, certe caratteristiche endemiche. Là, un esercito di scienziati naturalisti, studiosi, fotografi, cronisti, si appassiona da sempre al caso, ed ora più che mai, rendendolo anche più importate di quello che in effetti può essere. Là, sul Plan de la Limace, una piccola porzione della grande riserva naturale della Savoia, dove sembrano essersi rifugiati gli ultimi esemplari, è assolutamente vietato accedere, e in tutte le zone limitrofe, molte altre cose sono proibite, e una squadra di addestrati gendarmi sorveglia attentamente. Là, alcune ragionevoli leggi venatorie, lasciando da parte l'ideologia, hanno ottenuto in materia risultati migliori. Non è questo il caso, ma là, un po' di “grandeur” riesce a infilarsi dovunque, magari anche dove proprio non ce n'è. Operatori, imprenditori e turisti facciano le loro porcate altrove, non lì.

22C'è una letteratura, una didattica, una grafica, una storiografia, una musica dedicata al Dahut ; e tutto quello che scrivo, bello o brutto che sia, l'ho imparato da un bel libro per ragazzi e anche non, che mi è stato regalato, che mi ha indotto a pensare, riflettere, ricordare.

La vérité vraie sur le Dahut. Auteurs : Amélie Delmotte Julie Wintz-Litty Jean-Marie Gueyraud. Editions : La Fontaine de Siloé (2015)

23Da noi, qui nel sud, ci siamo fatti bastare le antiche storie di alcuni semplici montanari, le visionarie interpretazioni dei racconti del buon Giacomo Fiorelli, guida emerita della Val Masino, e non mi sorprenderei se anche il dipinto murale sulla facciata di quella casa a San Martino fosse oggi in parte nascosto dalla tenda ombreggiante di un balcone lì accanto o da un tabellone pubblicitario a messaggi variabili.

24Penso con un po' di nostalgia a quanto ci avrebbe potuto divertire l'italianissimo Buzzati se lo avesse toccato la voglia di raccontare a proposito della “Calata del Dahut in Val Masino” oppure delle “Vacanze del Gigiàt nel Grenoblois” ; e mi consolo immaginando i discorsi possibili durante un incontro furtivo e notturno di un piccolo gruppo di giovani Dahut, scesi in Val di Mello ad ascoltare una lezione informale del decano dei Gigiàt sulle tecniche di sopravvivenza nelle Terre Alte in tempi moderni, o le parole corse tra il Dahut dell'alto Isère nell'ultimo incontro con l'ultimo Gigiàt quando dovette essere rialzato numerose volte durante la discesa da quella maledetta mezza costa contro mano che pur bisognava fare. Ed era poi finita che il Gigiàt si era caricato sulle spalle il Dahut, portandoselo fino alla grotta dove avrebbero trascorso la notte ridendo e scherzando.

25Una lezione di fratellanza che azzera le differenze ; che aiuta chi si trova fatalmente sulla medesima barca, che insegna quanto tra semplici, buoni, poveri e generosi si riesca sempre ad intendersi ; che la bellezza del gesto, anzi, la bellezza stessa ci potrà salvare. Forse.

Haut de page

Table des illustrations

Légende http://www.waltellina.com/​valtellina_valchiavenna/​leggende/​leggende_di_val_masino/​leggende_di_val_masino.html
URL http://journals.openedition.org/rga/docannexe/image/5731/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende La vérité vraie sur le Dahut. Auteurs : Amélie Delmotte Julie Wintz-Litty Jean-Marie Gueyraud. Editions : La Fontaine de Siloé (2015)
URL http://journals.openedition.org/rga/docannexe/image/5731/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 49k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Mario Bramanti et Cristina Del Biaggio, « Gigiàt et Dahut »Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [En ligne], Montagnes en fictions, mis en ligne le 22 juin 2019, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/rga/5731 ; DOI : https://doi.org/10.4000/rga.5731

Haut de page

Auteurs

Mario Bramanti

Ingénieur, alpiniste.

Cristina Del Biaggio

Maîtresse de conférences. Université Grenoble Alpes. Institut d’Urbanisme et Géographie Alpine (IUGA.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search