Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaGabriella Bosco (a cura di), Dest...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Gabriella Bosco (a cura di), Destini incrociati. Intrecci e confluenze nelle culture romanze

Francesca Forcolin
p. 430
Notizia bibliografica:

Gabriella Bosco (a cura di), Destini incrociati. Intrecci e confluenze nelle culture romanze, Torino, Trauben, 2014, pp. 221.

Testo integrale

1Il titolo Destini incrociati è un chiaro riferimento al romanzo di Italo Calvino, come viene esplicitato nelle ultime righe della Presentazione (pp. 7-13) firmata dalla curatrice della miscellanea, Gabriella Bosco. E proprio come nel romanzo di Calvino, anche nei 14 contributi che compongono il volume organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, il lettore viene catapultato in un’atmosfera un po’ fiabesca, un po’ leggendaria, sentendosi come il cavaliere errante seduto “in mezzo a un’eletta compagnia” di narratori, ognuno dei quali pronto a scoprire le proprie carte dando inizio alla sua personale storia. A sua volta seduto in un incantato mutismo calviniano, il lettore attende dunque che il primo narratore, quello il cui cognome inizia con la lettera A (ordine alfabetico scelto nella composizione del volume), cominci il racconto: si tratta di Orietta Abbati con “Ut melius quicquid erit pati!”: la poesia di Ricardo Reis tra pedagogismo e desistenza (pp. 15-28). Mi limiterò a citare soltanto i contributi, come quello di Orietta Abbati, che non riguardano direttamente la letteratura francese: il volume infatti si presenta come un itinerario, un percorso che unisce e intreccia culture diverse, uno studio comparativo che trova punti di contatto in letterature apparentemente lontane ma avvicinate dalla comune appartenenza all’area romanza – in particolare quelle di Spagna, Portogallo, Italia e Francia. Come il cavaliere errante, il lettore è invitato a valicare i confini spazio-temporali seguendo tappe e sentieri che lo proiettano in luoghi spesso imprevedibili.

2Nel secondo contributo, di Pierangela Adinolfi, France, Espagne et Italie: Gérard de Nerval entre rêve et réalité (pp. 29-42), protagonista è il viaggio tra sogno e realtà nelle opere di un grande poeta, Gérard de Nerval, viaggio che si snoda in un immaginario tra Europa e Oriente dove figure femminili si presentano come visioni, apparizioni, ideali e archetipi, contemplazioni che assumono il ruolo di divinità legate, ad esempio, al fuoco e all’energia vulcanica, come testimonia la raccolta del 1853 Les filles du feu. Al tavolo dei narratori siede, successivamente, anche la curatrice Gabriella Bosco, che scopre la sua carta intitolata Voltaire lecteur du Tasse. Oubien: la célèbre histoire de la tête épique (pp. 43-56), e ci proietta nel xviii secolo ancora una volta ai confini tra realtà e immaginazione. Riprendendo la celebre espressione secondo la quale i francesi n’ont pas la tête épique, l’articolo ne individua le ragioni e il significato attraverso la visione del poema epico secondo Voltaire: gli elementi fondanti, l’essenza stessa dell’opera, devono essere riconducibili a un netto realismo, abbelliti, soltanto in seguito, dall’immaginazione. Lo snodo del discorso è costituito dalla lettura che Voltaire fece della Gerusalemme liberata di Tasso, di cui apprezzò unicamente gli aspetti che potevano avvalorare la sua idea di epopea. Saltiamo all’articolo di Monica Pavesio, La ricezione secentesca francese del tema del finto astrologo (pp. 165-180) (ricordiamo i contributi precedenti: Paola Calef, Il marchese di Santillana lettore della “Commedia”, pp. 57-70; Antonio Fournier, ‘Que me quereis perpétuas saudades’: uma cadeia poética aberta, pp. 71-86; Pablo Lombò, Tradiciones entrelazadas en la obra de Luis Cernuda; del mito a la poesia y viceversa, pp. 87-100; Maria Isabella Mininni, ‘Juego y teoria del duende’ di Federico Garcia Lorca nelle traduzioni italiane: contesto culturale e intraducibilità, pp. 101-116; Alessandro Obinu, ‘Sucio y alguna manera ligeramente aturdido’. Leopoldo Maria Panero y la practica de la intertextualidad, pp. 117-124; Veronica Orazi, Abate crapulone o cavaliere squattrinato: l’ardua scelta della dama spagnola medievale, pp. 125-142; Elisabetta Paltrinieri, ‘Perdix diabolus’ e ‘Perdix credulus’: il simbolismo della pernice dall’esegesi cristiana al “Libro de los gatos” (con un’appendice di don Juan Manuel), pp. 143-164). Con Pavesio risaliamo al xvii secolo, per constatare quanto sia fecondo il dialogo tra Spagna e Francia riguardo al tema del finto astrologo: partendo dalla comedia spagnola El astrologo fingido di Calderón, questa figura viene ripresa in alcune opere francesi, dal romanzo dei fratelli Scudéry (dove troviamo, logicamente, modifiche strutturali) agli adattamenti teatrali, da quello di d’Ouville a quello di Thomas Corneille, che con Le feint astrologue porta al successo in Francia la comedia calderoniana. Dopo Matteo Rei (Lo splendore e la morte: la configurazione letteraria di Goa in Guido Gozzano, Tomas Ribeiro e Alberto Osorio de Castro, pp. 181-196), ci soffermiamo sul contributo di Laura Rescia, ‘Intepretare li paroli’ o ‘profondare ne’ sentimenti’? A proposito di una traduzione francese settecentesca dello “Spaccio de la bestia trionfante” di Giordano Bruno (pp. 197-210), che si concentra sulla diffusione del pensiero di Giordano Bruno nella Francia dei secoli xvii e xviii: le considerazioni sono quindi di ordine traduttivo, studiando l’impatto e le modifiche apportate a un testo quando questo sconfina in un altro paese e in un’altra cultura. In particolare, Rescia prende come esempio la traduzione parziale dello Spaccio della bestia trionfante, primo dialogo morale di Bruno, apparso anonimo nel 1750 con il titolo di Le Ciel réformé: qui, la forza originale viene smorzata, il testo filtrato per evitare possibili censure laddove si presentino scontri con i dogmi cattolici.

3Ultimo narratore è Giovanni Matteo Roccati, il quale – con Les traductions françaises savantes au xve siècle (pp. 211-221) – ci propone la continuazione di un lavoro precedente focalizzato sul xiv secolo, volto a fornire una lista delle traduzioni savantes rivelatrici delle tendenze dell’epoca, in rapporto alla tradizione latina e alle culture italiana e spagnola.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Forcolin, «Gabriella Bosco (a cura di), Destini incrociati. Intrecci e confluenze nelle culture romanze»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 430.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Forcolin, «Gabriella Bosco (a cura di), Destini incrociati. Intrecci e confluenze nelle culture romanze»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1008; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1008

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search