Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaCinquecentoValeur des lettres à la Renaissan...

Rassegna Bibliografica
Cinquecento

Valeur des lettres à la Renaissance, P. Chiron et L. Radi (dir.)

Maurizio Busca
p. 539-540
Notizia bibliografica:

Valeur des lettres à la Renaissance, sous la direction de Pascale Chiron et Lidia Radi, Paris, Classiques Garnier, 2016, «Études et essais sur la Renaissance» 113, 285 pp.

Testo integrale

1Interrogarsi sulla valeur des lettres nel Rinascimento presuppone una riflessione su quel che si intende all’epoca per «letteratura», sull’utilità e le virtù che vengono riconosciute alle lettere, e sulle varie voci (autori, editori, mecenati, lettori) che si sono espresse a questo proposito. Tali questioni animano i dodici contributi riuniti nel presente volume, che mettono in luce l’irriducibilità della tensione fra diverse categorie assiologiche. Si osserva, soprattutto, l’esistenza di un’ampia gradazione di sfumature nelle considerazioni intorno alla tradizionale coppia docere/delectare, ed emerge la necessità di operare una distinzione fra due concezioni della virtus letteraria, intesa da un lato come senso morale del testo, dall’altro come «virtù efficiente» di quest’ultimo (come la sua capacità, cioè, di produrre un effetto sull’autore e sul lettore). La raccolta è divisa in tre sezioni tematiche, ognuna delle quali si concentra su una particolare valeur des lettres. La prima sezione guarda alla letteratura quale strumento di trasmissione delle virtù morali, tanto nella dimensione religiosa che in quella giuridica e politica. La seconda sezione si orienta in una prospettiva per alcuni versi opposta, poiché è dedicata alla letteratura quale strumento di costruzione di un «io» autoriale autentico – un’operazione, questa, distinta dalla riflessione morale di carattere generale. Nella terza sezione, infine, è il potere ricreativo e terapeutico della letteratura a essere al centro delle analisi degli autori. I contributi raccolti sono i seguenti.

2François Rigolot, Prologue. Versants et versions du Mont de Vertu: d’Hésiode à Montaigne via Pétrarque et Rabelais, pp. 2540; Première Partie («Verbum et imago. Vertu morale de la littérature»): Kathleen Wilson-Chevalier, Claude de France. La vertu de la littérature et l’imaginaire d’une princesse vertueuse, pp. 4381; Hervé-Thomas Campangne, Les vertus du récit dans les “Histoires tragiques” de François de Belleforest, pp. 83-94; Stéphan Geonget, La parole vertueuse du juriste. Les exemples de Jean Papon, Louis Le Caron et Claude Le Brun de la Rochette, pp. 95-108; Bérengère Basset, Lire Plutarque à la Renaissance, un passe-temps vertueux. Exempla et anecdotes dans “Le Passe-temps” de François Le Poulchre, pp. 109-130; Deuxième partie («La vertu de la littérature et l’expérience du moi»): Elisabeth Hodges, La vertu de mémoire, pp. 133-146; Pierre Martin, L’emblème scévien, ‘moniment’ de vertu, pp. 147-168; Anthony Russell, «Sans artifice est ma simplicité». Sincérité et vertu dans “Les Regrets” et “Astrophil et Stella”, pp. 169-190; Troisième partie («La littérature, un passetemps?»): Nathalie Dauvois, Passe-temps et vertu de la littérature. Un modèle horatien?, pp. 193-207; Myriam Marrache-Gouraud, Lecteurs vérolés et texte de petite vertu. Enjeux «tresprecieux» de la littérature rabelaisienne, pp. 209-227; Pascale Chiron, «Combien vaut le passetemps?», pp. 229-243; Michel Jourde, Épilogue. «Vertu» des lettres et «valeur» des livres en France au xvie siècle, pp. 245-268.

3Le principali coordinate teoriche poste dalle curatrici nella loro introduzione (pp. 7-23) sono richiamate nel contributo di Rigolot, in cui vengono ripercorse alcune significative incarnazioni del topos del faticoso cammino ascensionale che porta alla virtù, topos riproposto da innumerevoli autori fra tardo Medioevo e prima Modernità. L’A., in particolare, segnala come Montaigne capovolga l’immagine illustrata, fra gli altri, da Dante, Petrarca, Thomas More e Rabelais: per Montaigne la virtù si trova non già sulla cima di un monte inaccessibile ma in una magnifica vallata, poiché sagesse e plaisir procedono di pari passo. I rapporti fra letteratura e ethos dell’autore, del lettore o del destinatario sono al centro degli articoli di Wilson-Chevalier e di Campangne: la prima si interessa al ruolo che le lettere, «moyen d’expression et arme de résistance» (p. 59), hanno giocato nella formazione di Claude de France e nella rappresentazione pubblica del suo ethos; il secondo rileva come le Histoires tragiques di Belleforest costituiscano al contempo uno strumento di costruzione dell’ethos autoriale e di moralizzazione del pubblico. Ma la letteratura può trasmettere anche contenuti falsi o perniciosi: le considerazioni dei tre giuristi studiati da Geonget vertono precisamente intorno alla questione della parole vertueuse, cioè di una parola che sia vera e insieme retoricamente ornata. Il contributo di Basset, dedicato alla riscrittura di Plutarco quale occasione di ricerca «de voix et de voies personnelles» (p. 129) nell’opera di Le Poulchre, anticipa il tema della seconda sezione del volume, costituita da tre studi che, nella loro varietà, illustrano alcuni aspetti complementari della riflessione sui rapporti fra ideale virtuoso e costruzione del soggetto. Hodges si interroga sulla scrittura come atto di non-dimenticanza di eventi privati e pubblici – e quindi atto fondatore dell’io – in Montaigne; Martin sulle devises di Scève quali espressioni di una ricerca della virtù che muove dalla contemplazione dell’Idée; Russell, infine, sulla «vertu de la sincérité», cioè sull’aspirazione a una «authenticité esthétique et personnelle» (p. 170) nelle raccolte poetiche di Du Bellay e di Sidney. Nei contributi della terza sezione, di Dauvois, Marrache-Gouraud e Chiron, viene affrontata la sfaccettata questione del valore delectans della letteratura, prendendo in esame un vasto corpus di autori che va da Erasmo a Montaigne passando per Bade, Bouchet, Rabelais, Peletier, Baïf, Du Bellay e Ronsard. Il saggio di Jourde, che chiude il volume, richiama l’attenzione sul valore attribuito ai libri a stampa fra Quattro e Cinquecento, e più precisamente sul dibattito intorno al valore della letteratura e dei suoi supporti materiali animato dai vari attori del mercato editoriale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Busca, «Valeur des lettres à la Renaissance, P. Chiron et L. Radi (dir.)»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 539-540.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Busca, «Valeur des lettres à la Renaissance, P. Chiron et L. Radi (dir.)»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10545; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10545

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search