Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaSettecentoM.-H. Cotoni, Les Dégoûts de Volt...

Rassegna Bibliografica
Settecento

M.-H. Cotoni, Les Dégoûts de Voltaire: exploration d’une sensibilité complexe

Debora Sicco
p. 550
Notizia bibliografica:

Marie-Hélène Cotoni, Les Dégoûts de Voltaire: exploration d’une sensibilité complexe, Oxford, Voltaire Foundation, 2017, 311 pp.

Testo integrale

1Più di quarant’anni dopo il noto studio di Ridgway (Voltaire and Sensibility, Montreal-London, 1973), la sensibilità di Voltaire è ancora un terreno di ricerca poco esplorato; ed è proprio su questo terreno che M.-H. Cotoni si è avventurata, seguendo l’originale fil rouge dei molteplici dégoûts voltairiani. In effetti, come ricorda Nicholas Cronk nel suo Avant-propos al volume, «il est difficile de comprendre la raison voltairienne en se bornant à la seule étude du Voltaire raisonnable» (p. 4). È allora utile provare a delineare la peculiare sensibilità di Voltaire attraverso lo studio di una delle sue manifestazioni, il dégoût appunto. A tal fine, l’autrice passa in rassegna il vasto corpus delle opere voltairiane, soffermandosi su testi cronologicamente e tematicamente distanti come possono esserlo una giovanile poesia epicurea e un pamphlet degli anni Settanta a favore dei mainmortables, più o meno noti ma accomunati dall’espressione di una qualche forma di dégoût.

2A questa emozione, che, nel senso più ampio possibile, si può definire come la reazione del corpo a uno stimolo esterno, Voltaire non ha dedicato nemmeno una voce dei suoi dizionari enciclopedici; perché allora concentrarsi proprio su di essa? Principalmente perché i molti e vari dégoûts provati da Voltaire nel corso della sua vita hanno senza dubbio influito sui suoi giudizi, sulle sue scelte e sulla sua opera, all’interno della quale si trovano più di quattrocento occorrenze del termine e dei suoi derivati. Come l’autrice sottolinea fin dall’introduzione, dégoût è una parola polisemica, soprattutto nel francese classico; si oppone a goût, ma anche a plaisir, e non necessariamente comporta indignazione o avversione. Le sue tante sfumature di significato possono essere anche rese per mezzo di termini affini (ad esempio, ripugnanza) e metafore o per mezzo dell’ironia.

3Voltaire si è servito abilmente di questo ricco arsenale linguistico, sia per replicare ai propri detrattori sia per difendere i propri valori morali ed estetici: condividere il dégoût con i lettori significa infatti orientarli e coinvolgerli nella lotta per l’affermazione di un determinato punto di vista. Nella prima parte del volume, M.-H. Cotoni si sofferma innanzitutto sui dégoûts riconducibili alla sfera pubblica, siano essi frutto dell’oppressione politica e religiosa o dell’esperienza dell’homme de lettres, per poi esaminare quelli riconducibili alla sfera privata. Se è arduo distinguere nettamente i due ambiti, sembra però che solo nel primo caso Voltaire non esiti ad affermare vigorosamente i propri dégoûts: nel contesto della vita affettiva egli sembra piuttosto sforzarsi di sorvolare su di essi. Quando invece si tratta di esprimere i propri dégoûts di autore, oggetto della seconda parte della monografia, Voltaire non si risparmia; nelle vesti del pensatore combattivo, del critico letterario e del polemista vendicativo, egli non esita a ricorrere a immagini e toni assai crudi, talora rivoltanti e tuttavia adattissimi a suscitare nel lettore l’equivalente dell’emozione da lui provata.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Debora Sicco, «M.-H. Cotoni, Les Dégoûts de Voltaire: exploration d’une sensibilité complexe»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 550.

Notizia bibliografica digitale

Debora Sicco, «M.-H. Cotoni, Les Dégoûts de Voltaire: exploration d’une sensibilité complexe»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10574; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10574

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search