Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaSettecentoG.-M. Legouvé, La Mort d’Abel

Rassegna Bibliografica
Settecento

G.-M. Legouvé, La Mort d’Abel

Vittorio Fortunati
p. 553
Notizia bibliografica:

Gabriel-Marie Legouvé, La Mort d’Abel, Édition présentée, établie et annotée par Paola Perazzolo, Cambridge, Modern Humanities Research Association, 2016, 170 pp. 

Testo integrale

1Opera d’esordio di G.-M. Legouvé (1764-1812), La Mort d’Abel, tragedia in versi in tre atti, andò in scena per la prima volta il 6 marzo 1792 al Théâtre de la Nation di Parigi, con un successo di pubblico testimoniato anche dalle numerose repliche nel corso delle stagioni seguenti. I giudizi dei critici contemporanei furono in gran parte positivi, ma non mancarono riserve sull’argomento, tratto dalla Bibbia invece che dai classici, sullo stile, giudicato dimesso, su una certa disinvoltura nei confronti delle bienséances (la morte violenta di Abele avviene in scena). In realtà, nella prefazione all’edizione a stampa della tragedia, apparsa l’anno seguente, lo stesso autore difese le proprie scelte sostenendo che l’auspicato rinnovamento del genere tragico doveva nascere da una maggiore libertà creativa, da una più grande varietà di temi, da uno stile più vicino alla lingua parlata: opinioni che risentono chiaramente dell’influenza di Diderot e che, in una certa misura, anticipano i dibattitti dell’epoca romantica.

2Sempre nella prefazione, G.-M. Legouvé dichiara che la fonte della tragedia è il poema in cinque canti Der Tod Abels (1758) dello svizzero Salomon Gessner. In contrasto con la tradizionale lettura cristiana, che vedeva in Abele e Caino le personificazioni del Bene e del Male, nell’opera di Gessner il primo omicida è rappresentato, entro certi limiti, come una vittima delle proprie inclinazioni e di un destino di cui non è responsabile: quest’approccio già audace all’episodio biblico sarà portato alle estreme conseguenze da Byron nel suo Cain (1821), dove il protagonista incarna la ribellione titanica contro una Divinità dispotica e ingiusta.

3Rispetto al modello epico, nella tragedia francese si nota una riduzione al minimo indispensabile del merveilleux e, nel contempo, la sottolineatura degli elementi che potevano apparire come allusioni all’attualità del periodo rivoluzionario. All’inizio del terzo atto, per esempio, Caino narra una sogno in cui ha visto i propri figli divenire schiavi dei figli di Abele: considerando che quest’ultimo è il preferito dei genitori, la sua uccisione può essere letta allegoricamente come la rivolta dei diseredati contro l’oppressione e il privilegio. Il fatto che Caino viva (con grande fatica) della coltivazione dei campi può, inoltre, alludere alle rivolte contadine che scoppiarono in molte provincie francesi all’inizio della Rivoluzione. Infine, il tema del fratricidio era drammaticamente attuale in un periodo di sanguinose discordie civili: non a caso, l’interesse del pubblico per La Mort d’Abel diminuì sensibilmente sotto il Consolato e l’Impero, in un periodo, cioè, di più o meno forzata riconciliazione nazionale.

4La curatrice P. Perazzolo ha scelto di riprodurre il testo della terza edizione dell’opera, più accurata rispetto alle due precedenti, pubblicate anch’esse nel 1793. Le poche varianti sono indicate in nota. L’ortografia è stata modernizzata, non così la punteggiatura. Oltre a una lunga e articolata introduzione, che inserisce molto bene la tragedia nel contesto storico e culturale in cui apparve, il volume presenta due interessanti appendici (Annexes): la prima riporta molte recensioni contemporanee, la seconda contiene le illustrazioni dell’edizione originale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vittorio Fortunati, «G.-M. Legouvé, La Mort d’Abel»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 553.

Notizia bibliografica digitale

Vittorio Fortunati, «G.-M. Legouvé, La Mort d’Abel»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10581; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10581

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search