Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaNovecento e XXI secoloGérard Dessons, Maeterlinck, le t...

Rassegna Bibliografica
Novecento e XXI secolo

Gérard Dessons, Maeterlinck, le théâtre du poème

Fabio Scotto
p. 581
Notizia bibliografica:

Gérard Dessons, Maeterlinck, le théâtre du poème, Paris, Classiques Garnier, 2016, «Études sur le théâtre et les arts de la scène» 3, 187 pp.

Testo integrale

1Studioso di poesia e poetica e di teoria dell’arte e del ritmo allievo di Henri Meschonnic, Gérard Dessons, professore a Paris 8, qui si confronta con l’opera del grande drammaturgo belga riproponendo in una versione rivista, corretta e accresciuta un suo saggio edito da Laurence Teper nel 2005.

2Proprio a Henri Meschonnic l’A. deve la nozione di poème, inteso, oltre ogni distinzione di genere tra verso e prosa, come quanto promana dalla storicità di un soggetto all’opera che si costruisce nello scrivere; ecco allora, già dall’epigrafe liminare, il richiamo al teatro come poème in un’intervista dello stesso Maeterlinck, a indicare l’asse teorico dominante dell’analisi intrapresa.

3Strutturata in otto capitoli, l’opera percorre l’avventura teatrale del poeta e drammaturgo alla luce di un approccio teso a cogliere, anche mediante taluni neologismi critici, l’invisibile, l’irrappresentabile e il silenzio, vero motore dell’azione verbale e performativa, il quale, come nella poesia, contribuisce alla creazione di un continuo, se, come afferma il qui citato Pierre Van den Heuvel, «le silence, en tant qu’acte de la non-parole ne produit pas un énoncé linguistique, mais un vide textuel, un blanc, un manque qui fait partie intégrante de la composition et qui signifie autant ou plus que la parole actualisée» (p. 65).

4In tal modo una metrica della prosa strutturata per catene prosodiche affiora dal phrasé delle pièces di Maeterlinck, le cui modalità semantizzano il silenzio e ritmizzano il verbo, per divenire un’etica che fa del teatro «un acte ordinaire de la vie» (p. 171), il suo tragico quotidiano d’un tratto scosso da un evento inatteso, straordinario, il quale fa dell’arte drammatica lo scenario di un ascolto, un’attività del senso all’opera nell’opera, la sua voce, «l’immense puissance d’une parole dite» (p. 174).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Gérard Dessons, Maeterlinck, le théâtre du poème»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 581.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Gérard Dessons, Maeterlinck, le théâtre du poème»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10590; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10590

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search