Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaNovecento e XXI secoloN. Cavaillès, B. Scapolo, Cioran ...

Rassegna Bibliografica
Novecento e XXI secolo

N. Cavaillès, B. Scapolo, Cioran et Valéry. L’attention soutenue

Fabio Scotto
p. 583-584
Notizia bibliografica:

Nicolas Cavaillès, Barbara Scapolo, Cioran et Valéry. L’attention soutenue, Paris, Classiques Garnier, 2016, «Perspectives comparatistes» 42, 189 pp.

Testo integrale

1Questo singolare volume a quattro mani nasce dall’incontro fra due autorevoli specialisti, al primo dei quali si deve, tra l’altro, la cura dell’edizione delle Œuvres di Cioran per la «Bibliothèque de la Pléiade» (Paris, Gallimard, 2011) e alla seconda vari studi di filosofia sullo stesso Cioran e su Valéry.

2L’«Entretien liminaire» (pp.13-22) fra i due autori, posto in apertura a mo’ di premessa, ben delinea il progetto e i motivi che ne sono all’origine. Se è infatti noto che Cioran abbia in «Valéry face à ses idoles» definito polemicamente il poeta di Sète un «mystique bloqué», ciò va visto nel quadro di una poetica dell’«admiration-haine» tipica dei suoi Exercices d’admiration, che conduce all’autodistruzione di colui che critica (o ammira), perciò votandosi alla depressione dell’impossibilità dell’imitazione o emulazione del suo modello, insomma a quella che è notoriamente, nel caso di Cioran, un’estetica del fallimento. Forse per questo motivo Barbara Scapolo qui parla di Cioran come di un «mystique raté» il quale fa oggetto Valéry di un giudizio eccessivo dovuto alla sua congenita insoddisfazione di sé e al suo scetticismo nei confronti di ogni tentativo dell’intelletto di vincere il pessimismo e la rassegnazione. Se il Valéry del dialogo socratico Peri tôn tou theou è a suo avviso alla ricerca di un qualche rapporto con la trascendenza (lui spesso accusato di radicale a-religiosità agnostica), per Cioran, studioso di mistica e più naturalmente portato a una fascinazione, non fosse altro che estetica, per il trascendente e la spiritualità, Valéry rimane un enigma al quale lo lega il comune gusto dell’inconcluso e del frammentario e forse anche, nell’affermazione secondo la quale egli «n’était pas assez mûr», il desiderio, come afferma Nicolas Cavaillès di prolungarne a suo modo l’opera.

3Nel saggio «Cioran face à Valéry» (pp. 23-66), Nicolas Cavaillès ripercorre l’avventura dell’incontro di Cioran con l’opera di Valéry, dalla prima sua stagione rumena di polemica anti-francese e filogermanica, poi ribaltatasi nel suo inverso dopo il suo soggiorno tedesco (1933-1935), al breve soggiorno parigino di fine inverno nel 1935, dove la Francia si rivela essere con la sua cultura, agli occhi del rumeno disilluso convinto di vivere in un popolo di perdenti, una comunità forte da prendere ad esempio. È in questo quadro di successiva francofilia crescente che Cioran s’imbatte in Valéry, di cui cita in Des larmes et des saints (1937) una frase esemplare di Variation ispirata a Valéry da Pascal su «Le sentiment d’être tout et l’évidence de n’être rien» (p. 26), frase la quale rimanda all’altra nota pascaliana delle Pensées «Le silence éternel des espaces infinis m’effraye», e che tornerà a più riprese anche nella sua opera successiva, se Cioran la mediterà per l’intera sua esistenza, malgrado le sue critiche alle pagine che Valéry dedica a Pascal, nelle quali il poeta vedeva nell’atteggiamento di Pascal «du système et du travail» (p. 27). Inoltre Valéry torna in gioco nell’opera rimasta inedita intitolata De la France, nella quale egli, «artiste absolu du vide et de la lucidité» (p. 31) viene fatto assurgere a emblema della perfezione della Francia e dei suoi mali endemici. Di fatto si delinea agli occhi di Cioran un Valéry nichilista, pur però sensibile alle estasi mistiche a lui care, quelle che s’incontrano alla soglia dell’«inintelligible» (p. 33) e che disdegnano l’ottimismo come cattiva scrittura. In seguito Cavaillès mostra le analogie fra i due autori, dal fatto di avere entrambi scritto dei Cahiers al comune interesse per Bergson, per poi affrontare lo snodo fondamentale del passaggio al francese al seguito di deludenti esperienze di tradurre in rumeno Mallarmé, ma anche «Les Pas» di Valéry, se Valéry sarà il suo modello iniziale di scrittore “francese”, specie nel Précis de décomposition. Il metodo è qui essenzialmente quello di elaborare un’argomentazione partendo dagli occorrimenti del nome o delle citazioni di Valéry nell’opera cioraniana, che in un florilegio di citazioni (p. 44) rivelano quel misto di ammirazione e di idiosincrasia che da sempre caratterizzarono l’approccio di Cioran all’opera del poeta il quale rifletteva troppo, abusando della sua intelligenza e, nondimeno, da lui ritenuto con Proust il maggiore del suo secolo.

4Il saggio di Barbara Scapolo «On est toujours ce qu’on combat» (pp. 67-120) specularmente rilegge la relazione fra i due autori da una prospettiva più incentrata su Valéry e l’avversione per il concluso, a profitto dell’inesauribilità del frammento, inconcluso e inconcludibile, di fatto ponendosi come una critica delle critiche a Valéry fatte da Cioran, pur chiarendo l’obiettivo precipuo del suo studio: «Notre objectif doit être d’expérimenter avant tout des modalités d’aborder Cioran et Valéry ensemble, en montrant la valence spécifique de leur rapport, et en saisissant entre l’un et l’autre des convergences fréquentes» (p. 71) . Di qui l’interrogarsi sulla presenza di Monsieur Teste nel pensiero cioraniano, benché egli rifiuti in generale la critica, quasi che essa nascondesse rispetto alla creatività del suo oggetto una sostanziale mancanza di idee. Indubbiamente il Valéry teorico del linguaggio ed erede della lezione di Poe è avversato da Cioran, che gli preferisce il teorico dello stile, il quale finisce col diventare il suo idolo (p. 98). Ne risulta un ossimorico dualismo che vede i due autori nel contempo inconciliabili e prossimi, a seconda delle angolazioni dalle quali li si affronti, in un’inesauribile diade: «Ils semblent incompatibles, et pourtant leur union nous paraît constituer la clef donnant accès au plus intime de leur pensée» (p. 119).

5Completano il volume otto Appendici (pp. 121-182), una «Bibliographie» (pp. 183-186), e un «Index» (pp. 187-189).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «N. Cavaillès, B. Scapolo, Cioran et Valéry. L’attention soutenue»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 583-584.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «N. Cavaillès, B. Scapolo, Cioran et Valéry. L’attention soutenue»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10595; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10595

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search