Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaNovecento e XXI secoloBBB Bibliotheca Butoriana Bodmeri...

Rassegna Bibliografica
Novecento e XXI secolo

BBB Bibliotheca Butoriana Bodmerianae. Les livres d’artistes de Michel Butor à la Fondation Martin Bodmer, Isabelle Roussel-Gillet (dir.)

Anna Bucarelli
p. 585-586
Notizia bibliografica:

BBB Bibliotheca Butoriana Bodmerianae. Les livres d’artistes de Michel Butor à la Fondation Martin Bodmer, sous la direction de Isabelle Roussel-Gillet, photographies de Naomi Wenger, Genève, Éditions Notari, 2016, 300 pp.

Testo integrale

1Scomparso nell’agosto 2016, alle soglie del suo novantesimo compleanno, il romanziere, poeta, saggista Michel Butor ci ha lasciato un’opera immensa, proteiforme, difficilmente classificabile. Indissociabile dai viaggi attraverso i continenti, la sua “scrittura nomade” ha attraversato le frontiere dei generi e delle arti in un’incessante sperimentazione e creazione di forme nuove. È appunto dalla pluridecennale collaborazione con pittori, scultori e musicisti che nascono i libri d’artista di Michel Butor, quasi 3000 titoli che esplorano nel tempo le possibilità del rapporto tra le arti e si propongono come matière(s) à lire, poésie à toucher – titolo del Salon du livre d’artiste et de la création éditoriale che si svolge dal 2010 a Lucinges, dove Butor risiedeva da tempo. A questi livres partagés che costituiscono ancora oggi la parte meno nota, per quanto colossale, della produzione butoriana è dedicato il presente volume, con testi di Isabelle Roussel-Gillet e fotografie di Naomi Wenger, che permette al lettore di conoscere il Fonds Butor della Fondazione Martin Bodmer di Cologny, acquisito in gran parte grazie a una donazione dell’autore nel 2014 e oggetto di un elenco cronologico alla fine del volume.

2Incorniciato dai testi di Jacques Berchtold (Miroirs, dialogues: l’artiste ambulatoire et le génie du lieu, pp. 7-9) e Mélanie Exquis (Les livres d’artistes de Michel Butor et la médiation culturelle, pp. 289-291), rispettivamente direttore e mediatrice culturale della Fondazione, e con una poesia (Rayons en veille, 11), dedicata nel maggio 2016 a Luca Notari, responsabile della libreria del Museo, il volume presenta 122 libri creati tra il 1968 e il 2015 con 72 artisti di varia nazionalità, tra cui si distinguono per numero di collaborazioni Bertrand Dorny, Youl, Martine Jaquemet e Julius Baltazar. A ciascun libro è dedicata una doppia pagina che ne propone, a destra, un’immagine fotografica, e, a sinistra, in alto, una breve presentazione che privilegia di volta in volta un aspetto dello spazio iconotestuale; una citazione in versi o prosa che occupa la parte centrale; in basso, una descrizione bibliografica che comprende le caratteristiche materiali dell’opera. Come si legge nella quarta di copertina, si tratta di libri a quattro mani realizzati da «deux plasticiens, l’un poète qui joue avec la matérialité physique des mots et l’autre avec son medium propre – photographie, collage, peinture ou gravure».

3Ma se nella genesi del libro d’artista il ruolo germinale spetta sempre alla dimensione iconica, come suggerisce Genèse, Au début était l’image, realizzato con l’austriaca Inge Kresser (pp. 22-23), il dialogo delle arti si rivela esponenziale e si presta a infinite modulazioni (ferma restando l’invariante del libro prépeint che distingue i libri d’artista dai libri illustrati). Vi sono i dialoghi a più voci delle collaborazioni multiple. Ad esempio, il volto di Butor in copertina, disegnato con parole d’inchiostro da Luciano Pivotto a partire dal ritratto fotografico di Daniele Ferroni (in quarta di copertina) e accompagnato da una quartina del poeta: «Un poème dans chaque ride | avec les années | le visage devient | un journal intime» (p. 4). Oppure Nel disordine delle cose, collaborazione con Giovanni Tamburelli e lo stesso Ferroni: «Trois regards rétrospectivement: celui du poète sur les photographies, du photographe sur des sculptures, du sculpteur sur son bestiaire intérieur» (p. 252). Vi sono poi le suggestioni di secondo grado, come Le feu la lune (pp. 258-259), dove i versi di Butor ispirati dal lavoro di Pascal Brun, ispireranno a quest’ultimo una nuova versione dell’opera. Vi sono infine inversioni di ruoli, come ne La nuit (pp. 116-117), con quattro poesie di Inge Kresser e quattro collages di Butor (che firma, oltre ai collages, dei rouleaux e altri oggetti realizzati per la moglie Marie-Jo tra il 1984 e il 2012).

4Altrettanto varie sono le tecniche utilizzate – oltre ai collages, disegni, dipinti a olio, acquerelli, sovrapposizioni fotografiche, stampe, linotipie, incisioni, acqueforti; le proposte figurative – segni grafici e calligrafici, elementi narrativi figurativi, collages di frammenti di dipinti classici; i materiali – carta, cartone, scatole, graffette, cornici di vetro, fili, nastri, spaghi, rami, specchi, ritagli di giornale e perfino profumi e suoni fruibili grazie a un codice QR; le forme e le dimensioni: oltre al classico quadrato o rettangolo del volume rilegato, losanghe, poligoni, libri a fisarmonica, rotoli e codici che evocano le trasformazioni dell’oggetto libro nel tempo. A questa varietà formale risponde la scrittura proteiforme di Butor, con nomenclature, litanie, ballate, calligrammi, contraintes oulipiennes, aneddoti e storie ispirate, oltre che dalla tradizione letteraria (Molière, Sand, Rimbaud) e dall’immaginario del poeta (si veda la metafora tessile di Une dentelle s’abolit, con una sola frase-disegno: «Les doigts sur les fuseaux interrompent leur danse», p. 26), dalla materialità del supporto – ad esempio, i versi manoscritti che svaniscono nella sfilacciatura delle tela (p. 55); le sedici strofe su paperoles di carta riciclata fissate con una graffetta come «retenues d’un sens dans le flux d’oubli du quotidien» (p. 56); il calligramma a forma di mela che si inserisce nel collage di Jiří Kolář (p. 205); e dall’incontro di due immaginari – così la sperimentazione di Gérard Duchêne di un «texte qui se défait» suggerisce un’immagine archeologica della memoria in Marée noire: «Archéologues du présent | nous nous penchons sur ces indices | qui nous servent de miroir noir | pour pronostiquer l’avenir» (p. 102).

5D’accordo col principio di ouverture che caratterizza i libri d’artista, la curatrice non si propone di classificarli quanto di aprirli a nuovi dialoghi (Livres partagés avec Michel Butor, pp. 17-21) grazie a un catalogue résonnant, piuttosto che raisonné, strutturato secondo cinque temi ricorrenti: «Jeux de trames» (pp. 29-59) o il carattere multiple di ciascun apporto quale luogo di una cultura condivisa; «Enjeux d’âmes» (pp. 61-117) o l’etica dei libri d’artista che si sottraggono alla logica del consumismo e del profitto con la loro produzione artigianale e economia/ecologia di mezzi e che denunciano i «paradoxes d’une humanité à la dérive» (p. 12); «Gamme de paysages» (pp. 119-185) o gli itinerari geopoetici che sono anche viaggi nei libri, nella storia e l’archeologia; «Jeux de dames» (pp. 187-225) o il tema del desiderio e la figura di Don Giovanni; «Fenêtres sur chambre» (pp. 227-265) o il ritratto en creux, discreto, del poeta. E se la scrittura «combinatoire, tramée, rhizomique» (p. 270) di Butor cerca costantemente di illimiter la proposta plastica offertagli, i lettori del volume sono invitati a percorrere un cammino plurale fatto di «contre-allées buissonnières», perché guardando insieme testo e immagine, cercando di coglierne il rapporto, «nous nous engouffrons dans un paysage intérieur ouvert par l’entre du lire et voir» (p. 18).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Anna Bucarelli, «BBB Bibliotheca Butoriana Bodmerianae. Les livres d’artistes de Michel Butor à la Fondation Martin Bodmer, Isabelle Roussel-Gillet (dir.)»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 585-586.

Notizia bibliografica digitale

Anna Bucarelli, «BBB Bibliotheca Butoriana Bodmerianae. Les livres d’artistes de Michel Butor à la Fondation Martin Bodmer, Isabelle Roussel-Gillet (dir.)»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10600; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10600

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search