Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaNovecento e XXI secoloM.C. La Rocca, L’écriture des émo...

Rassegna Bibliografica
Novecento e XXI secolo

M.C. La Rocca, L’écriture des émotions: approches cognitives et neuroesthétiques. Le cas de “Boutès” de Pascal Quignard (Suivi de deux interviews de l’auteur)

Stefano Genetti
p. 2016
Notizia bibliografica:

Maria Concetta La Rocca, L’écriture des émotions: approches cognitives et neuroesthétiques. Le cas de “Boutès” de Pascal Quignard (Suivi de deux interviews de l’auteur), Paris, L’Harmattan, 2016, «Espaces littéraires», 340 pp.

Testo integrale

1Passione etimologica e fascinazione per l’origine della musica e della danza, silenzio e scrittura, infanzia e passato assoluto, senza tempo: su questi temi l’A. torna nel presentare la figura e l’opera di Pascal Quignard (parte II), prima di affrontare l’analisi linguistica, stilistica e poetica di Boutès, il volumetto del 2008 dedicato all’Argonauta che, a differenza di Orfeo, risponde all’appello delle Sirene abbandonando il remo e gettandosi in acqua, ricongiungendosi cioè alla condizione pre-originaria (parte III). L’inclassificabile statuto del testo – né racconto né saggio –, la politonale musicalità della frase, il ricorso al mito all’intersezione fra storia antica e autobiografia e la portata immaginifica di metafore concettuali ricorrenti vengono esaminati in base al presupposto di una scrittura dove traumi infantili e connesse crisi di mutismo e di anoressia vengono rielaborati in reticoli emotivo-cognitivi che suscitano l’“empatia”, il sentire dentro (p. 77), di chi legge. Se in L’origine de la danse Quignard stesso parla di e-motio, la lettura si estende nella quarta parte ad altri sistemi semiotici, dall’immagine alla musica e alla danza, con particolare riferimento allo spettacolo buto Medea, realizzato dallo scrittore assieme alla danzatrice Carlotta Ikeda. Giacché lo scrivere e il leggere, ma anche il contemplare, sono “gesti” che coinvolgono la mente e il corpo, l’immaginario e l’emotività.

2Mirando a rinnovare su basi scientifiche un’interpretazione psico-biografica del testo, il metodo qui applicato prende in considerazione tanto la creazione letteraria quanto la sua fruizione, investendo sia la genetica che la teoria della ricezione. Nel contesto, eminentemente interdisciplinare, dei rapporti tra arti e scienze cognitive, i principi di tale metodo vengono esposti nella prima parte del volume, dove si insiste sul superamento di ogni binarismo razionalistico e sulla centralità del sensoriale, dell’emozionale e del corporeo nell’indagine relativa ai meccanismi che presiedono alla percezione e all’elaborazione dell’esperienza. L’A. introduce così ai fondamenti della poetica – deissi, mondi testuali, schemi di immagini e spazi mentali – e della linguistica cognitiva, incentrata sul lessico, nonché alla nozione di semantica incorporata (embodiment o cognition incarnée) e alla funzione dei neuroni specchio in neuro-estetica.

3In merito all’opera di Quignard, la riformulazione su basi cognitive, piuttosto che linguistico-retoriche, della metafora consente una lettura per così dire reticolare – riassunta nel grafico a p. 207 – del “gettarsi in acqua” in quanto abbandono del sociale e ritorno all’amniotico e al materno, alla musica e al sonoro che precede la nascita, una lettura che consolidano le affinità, confermate nelle due interviste dell’autore (del 2011 e del 2013), tra il personaggio di Boutès e Ann Hidden, la protagonista del romanzo Villa Amalia. Analogamente, sul piano delle immagini, che lo scrittore distingue dalla pittura per il loro carattere involontario (p. 281), il collegamento tra Boutès, l’Homme de Lascaux e il Plongeur de Paestum nel disegno autografo affidato da Quignard alla linguista e généticienne Irène Fenoglio mette letteralmente in movimento una concezione della caduta come vitale «tomber dans le passé-sans-le-temps» (p. 177). Rompere con la verticalità e perdere l’equilibrio, tuffarsi e, come disarcionati, cadere all’indietro: è una vertigine estatica. Ma anche tagliare, lasciar cadere, e nel ribadire ciò, a proposito dell’idea che egli si è fatto del proprio modo di scrivere, l’autore evoca la sfera delle emozioni: «Moi, j’écris dans tous les sens et mon véritable plaisir n’est pas d’écrire, mais de couper de ce que j’ai écrit […]. C’est une sorte de silence qui tombe du langage. C’est un fond, un abîme sur lequel les phrases les plus émouvantes – pour moi, je ne dis pas pour tout le monde – puissent surgir et toucher au cœur et au soi» (p. 295)

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «M.C. La Rocca, L’écriture des émotions: approches cognitives et neuroesthétiques. Le cas de “Boutès” de Pascal Quignard (Suivi de deux interviews de l’auteur)»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 2016.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «M.C. La Rocca, L’écriture des émotions: approches cognitives et neuroesthétiques. Le cas de “Boutès” de Pascal Quignard (Suivi de deux interviews de l’auteur)»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10608; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10608

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search