Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaLetterature francofone extraeuropeeP. Assoa N’Guessan, La nouvelle p...

Rassegna Bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

P. Assoa N’Guessan, La nouvelle poésie d’Afrique noire francophone. Ruptures, rénovations et transgressions

Emanuela Cacchioli
p. 593-594
Notizia bibliografica:

Pascal Assoa N’Guessan, La nouvelle poésie d’Afrique noire francophone. Ruptures, rénovations et transgressions, Paris, L’Harmattan, 2016, 223 pp.

Testo integrale

1La poesia francofona contemporanea è un genere che desta interesse tra i critici. Il presente volume si propone di indagare alcune tendenze moderne che si scostano dalle linee classiche dei componimenti scritti nell’area dell’Africa subsahariana. Dopo aver individuato come pilastri della tradizione Aimé Césaire, Léon Gontran Damas e Léopold Sédar Senghor e aver isolato come temi ricorrenti la Négritude, la schiavitù, la colonizzazione e le indipendenze, Pascal Assoa N’Guessan identifica otto raccolte poetiche che infrangono le regolarità segnalate. Si tratta di Déjà-vu di Noel X. Ebony, Le quatrième côté du triangle e Poèmes et vents lisses di Sony Labou Tansi, Quand s’envolent les grues couronnées e Poèmes pour l’Angola di Titinga Frédéric Pacere, Poèmes sans papiers ou opéra-slam di Cissé Facinet, D’éclairs et de foudres e Galerie infernale di Jean-Marie Adiaffi. I componimenti analizzati sono caratterizzati dalla rottura con la tradizione e dall’innovazione formale e linguistica. In tutte queste opere, pubblicate dagli anni Ottanta al 2010, si nota un abbandono dei temi usuali e un’attenzione per argomenti, quali la vita e la morte, l’esistenza, l’assurdo, la verità e la menzogna. Oltre a un rinnovamento tematico, lo studioso mette in rilievo gli elementi che denotano una rottura dal punto di vista linguistico. Tra di esse troviamo la compresenza di più lingue straniere nei componimenti che privilegiano il francese come idioma di scrittura. I poeti ricorrono, infatti, all’inserzione di versi o di espressioni in inglese, italiano, in una delle lingue africane, soprattutto per la presenza di onomatopee. Oltre alla riproduzione di un “cocktail” linguistico, gli autori infrangono le regole decodificate dell’ortografia e propongono espressioni (e trascrizioni fonetiche) tipiche dell’oralità. Anche la punteggiatura e la morfosintassi subiscono distorsioni. Un’altra caratteristica di questa poesia è il «français n’zassa» (p. 61), ossia la mescolanza di stili, intesa come accostamento del francese aulico a quello triviale, oppure dell’idioma standard alla lingua locale. La sovrapposizione di registri è indice di una ritrovata libertà che si manifesta con forme ibride e un non rispetto della separazione di generi, lingue e culture.

2Un’altra espressione chiave introdotta dallo studioso è il «dévergondage textuel» (p. 105), ossia un libertinaggio sfrontato, un sovvertimento estremo dei canoni classici, una totale disinvoltura del linguaggio che produce «une écriture éclatée», «un style débridé» (p. 105). Con questo binomio, il critico intende la trasgressione più totale che si estende dalla lingua, dalle forme alla religione e alla sessualità che traspare nei testi.

3Il rinnovamento della poesia francofona prodotta nell’Africa nera passa anche attraverso la mescolanza di generi letterari (è possibile percepire i toni dell’epopea, del racconto storico, dell’elegia, ecc.), l’uso reiterato dell’onomatopea, la creazione di neologismi, ma anche la transculturalità. Con quest’ultima espressione si intende un’apertura verso l’altro, una mobilità di culture, una circolazione di valori che appare in questi testi come un procedimento inarrestabile. Un métissage che rende bene conto della tendenza alla rottura e al rinnovamento perseguiti da alcuni poeti ivoriani, burkinabé e congolesi.

4Il volume si conclude con una serie di appendici che comprendono la biografia degli autori, la loro bibliografia essenziale e alcuni contributi o interviste in grado di mettere in rilievo aspetti fondamentali degli autori e del corpus analizzato. Si tratta di un complemento poco organico, ma che contiene curiosità sulla personalità e sulla visione di questi poeti così anticonformisti, sebbene, al momento, altamente rappresentativi dell’attuale tendenza della poesia francofona contemporanea in Africa subsahariana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «P. Assoa N’Guessan, La nouvelle poésie d’Afrique noire francophone. Ruptures, rénovations et transgressions»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 593-594.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «P. Assoa N’Guessan, La nouvelle poésie d’Afrique noire francophone. Ruptures, rénovations et transgressions»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10619; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10619

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search