Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaLetterature francofone extraeuropeeG. Pinson, La culture médiatique ...

Rassegna Bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

G. Pinson, La culture médiatique francophone en Europe et Amérique du Nord. De 1760 à la veille de la Seconde Guerre mondiale

Emanuela Cacchioli
p. 598
Notizia bibliografica:

Guillaume Pinson, La culture médiatique francophone en Europe et Amérique du Nord. De 1760 à la veille de la Seconde Guerre mondiale, Québec, Les Presses de l’Université Laval, 2016, 362 pp.

Testo integrale

1È particolarmente interessante e ben fatto lo studio di Guillaume Pinson sulla storia mediatica della francofonia, sulla relazione tra la letteratura e la stampa e sulla creazione di un immaginario collettivo che si sviluppa proprio grazie alla diffusione dei giornali. L’originalità dell’opera consiste nella capacità del critico di rintracciare i numerosi echi e gli influssi reciproci che intercorrono tra l’Europa e il Nord America. Il volume è suddiviso in cinque parti. Nel primo capitolo Pinson ricostruisce la nascita e la diffusione della stampa francofona nel Settecento prima in Francia e poi in America del Nord. Viene rintracciata la prima pubblicazione nel Journal de Paris, lanciato nel 1777 e contemporaneamente nel nuovo continente si diffondono La Gazette de Québec, Le Courier de Boston, Le Moniteur de la Louisiane. Se in Europa il giornalismo si diffonde rapidamente, in America la circolazione risente di un contesto inizialmente favorevole e necessita di tempi più lunghi prima di sfociare in un sistema atlantico di informazione più consolidato.

2Il secondo capitolo è dedicato alle «Modélisations» (p. 61) della stampa francofona nelle varie aree geografiche toccate dallo studio. Con tale espressione si intende che il giornalismo subisce una stabilizzazione a livello nazionale. Dapprima il modello di stampa parigina si impone in quanto la capitale esercita una dominazione simbolica su tutti gli ambiti di influenza. In un secondo momento le appropriazioni divengono somiglianze e analogie, ma lasciano spazio alle specificità locali. Si crea, dunque, un gioco di tensioni, di adattamenti, di trasposizioni da cui emerge un unicum in ogni area geopolitica.

3Nella terza sezione il critico indaga le relazioni più intense tra i continenti. Grazie alle innovazioni tecnologiche, la stampa si diffonde più velocemente e le informazioni circolano tra l’Europa e il Nord America con maggiore celerità. Occorre considerare che a partire dalla metà dell’Ottocento anche gli scrittori e i giornalisti possono viaggiare più facilmente e spostarsi in territori molto lontani rispetto alla patria. Da ultimo, anche il bacino dei lettori si amplia notevolmente e aumentano l’interesse e la richiesta di carta stampata. I contenuti delle pubblicazioni variano, di conseguenza, e si adeguano ai movimenti di persone e oggetti e alle nuove infrastrutture. La maggiore facilità di circolazione di informazioni va ad influire sul fenomeno della «modélisation» e ne diviene l’altro lato della medaglia. I due aspetti vanno dunque letti con un occhio di interdipendenza e le sezioni si completano a vicenda.

4Il quarto capitolo è incentrato sulle scritture giornalistiche e sulla letteratura in ambito francofono che derivano, ancora una volta, dai fenomeni sopra esposti. La stampa e il conseguente sistema mediatico diviene una rete di scambio dal quale emerge un’identità collettiva che trova poi specificità territoriali. In altre parole, abbiamo una sorta di giornalismo unitario che ha contribuito alla creazione di una «francosphère médiatique» (p. 172) e comprende forme simili, quali l’editoriale, la cronaca, il reportage. Tuttavia, a partire da questa visione condivisa, ogni territorio ha apportato alla stampa la rivendicazione delle peculiarità locali. Nella quarta sezione vengono affrontati gli aspetti più tecnici nel dettaglio, con particolare riferimento all’immaginario collettivo che ne deriva.

5L’ultimo capitolo esamina il consolidamento del sistema francofono di informazione che ruota attorno ai due poli maggiori: Parigi e Montréal. Una dinamica che caratterizza il primo Novecento in concomitanza con lo sviluppo della cultura di massa con le sue nuove forme di diffusione: in primis l’attenzione riservata alle immagini. Da quest’ultima sezione emergono due sfere di influenza che ruotano attorno alle capitali simboliche del potere mediatico e che comprendono l’Europa francofona (Belgio e Svizzera) da un lato e il Nord America dall’altro. Si tratta di due aree che procedono in una sorta di sfida a distanza che evolve in modo sincronizzato. L’opera è, al tempo stesso, uno studio storico, letterario, tecnico-scientifico, sociale che offre una prospettiva variegata ed esauriente di quanto accade nelle due zone geografiche considerate. Con la diffusione del digitale, numerosi studi di questo genere prolifereranno nei prossimi anni e offriranno una panoramica ancor più precisa e puntuale della dimensione francofona mondiale. Nel frattempo il lettore può beneficiare di un pregevole testo e avere già un’idea di massima sull’andamento della cultura mediatica francofona.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «G. Pinson, La culture médiatique francophone en Europe et Amérique du Nord. De 1760 à la veille de la Seconde Guerre mondiale»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 598.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «G. Pinson, La culture médiatique francophone en Europe et Amérique du Nord. De 1760 à la veille de la Seconde Guerre mondiale»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10627; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10627

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search