Skip to navigation – Site map

HomeIssues183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaLetterature francofone extraeuropeeN. Appanah, Tropique de la violence

Rassegna Bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

N. Appanah, Tropique de la violence

Emanuela Cacchioli
p. 598-599
Bibliographical reference

Nathacha Appanah, Tropique de la violence, Paris, Gallimard, 2016, 192 pp.

Full text

1Inserito nella lista dei romanzi finalisti dei premi «Goncourt» e «Médicis», Tropique de la violence si è dovuto accontentare “soltanto” della prima edizione del «Femina des lycéens». Sono sufficienti questi dati per comprendere come l’opera di Nathacha Appanah abbia goduto di una certa considerazione alla sua pubblicazione. Un romanzo ben scritto che pone al centro dell’attenzione l’infanzia abbandonata a Mayotte. Nei due anni trascorsi sull’isola africana, la scrittrice mauriziana nota i numerosi bambini, clandestini e figli di genitori spesso rimpatriati, lasciati a loro stessi, che vagano nelle strade di Mamoudzou dove tentano di sopravvivere ricorrendo alla violenza e alla delinquenza. Mayotte appare al lettore come una terra di contraddizioni: le immagini paradisiache da cartolina fanno da sfondo a un contesto in cui la disoccupazione e i traffici di droga diventano il pretesto per azioni di estrema violenza. Negli ultimi anni, quest’isola si è trasformata in terra di accoglienza per numerosi migranti che si allontanano dall’arcipelago delle Comore a bordo di «kwassa-kwassa», imbarcazioni da pesca che da sempre assicurano gli spostamenti tra le isole e ora sono l’unico mezzo di trasporto per entrare illegalmente a Mayotte. Di recente, l’isola è divenuta terra d’approdo in quanto gode dello status di Dipartimento d’Oltremare dal 2011 e, dunque, di territorio francese a tutti gli effetti.

2La trama di Tropique de la violence ruota attorno a Moïse, un orfano abbandonato dalla madre – immigrata clandestina – a causa della sua eterocromia (malattia benigna che comporta il fatto di avere gli occhi di due colori diversi) e adottato da Marie, un’infermiera francese, che lo cresce come se fosse il proprio figlio. La storia non ha tuttavia un finale lieto perché la madre adottiva muore improvvisamente lasciandolo nuovamente solo. Moïse si trova costretto a trasferirsi a «Gaza», una sorta di bidonville che sorge alle porte di Mamoudzou. In balia di Bruce, un ragazzino autonominatosi «chef de Gaza» (p. 51), e della sua gang, Moïse subisce la sua influenza negativa e vive esperienze di profonda umiliazione che faranno covare in lui risentimento e sete di vendetta. È consapevole di aver intrapreso la strada sbagliata, ma non ha alternative e non può sfuggire al suo destino.

3Moïse non è l’unico narratore della storia. Tropique de la violence ha una struttura polifonica: cinque personaggi prendono la parola e alternano la loro voce, il loro punto di vista e, capitolo dopo capitolo, aggiungono i tasselli di cui il lettore ha bisogno per ricostruire l’intera vicenda. Le voci narranti principali sono quelle di Moïse, della madre adottiva Marie, di Bruce, a cui si aggiungono Olivier, il poliziotto che ha in consegna il protagonista, e Stéphane, un giovane volontario europeo appartenente a un’associazione umanitaria. Tutti i personaggi sono destinati a soccombere: alcuni vengono uccisi, altri devono pagare le conseguenze delle loro azioni. Neppure Olivier riesce ad opporsi al dipanarsi della violenza e Stéphane, pur essendo animato da buone intenzioni, lascia l’isola dimostrando che il suo lavoro è stato vano. Non bisogna tuttavia pensare che la scrittrice abbia una visione pessimistica e negativa dell’uomo e che la violenza non offra possibilità di uscita. Al contrario, la solidarietà e la tenerezza verso il prossimo lasciano uno spiraglio di umanità in un universo dominato dalle regole della violenza. E umana comprensione è anche ciò che prova il lettore quando volta l’ultima pagina del romanzo: la brutalità, la ferocia e la crudeltà degli eventi lo hanno turbato, ma si rende conto che spesso tali azioni sono dettate dalla fragilità e dalla vulnerabilità. Nessun personaggio è completamente vittima o carnefice. Sono le situazioni che impongono un’etichetta agli individui, ma anche quest’ultima è transitoria e costituisce una visione parziale.

4Omaggio a Henri Bosco (Bosco è il nome del cane di Moïse) e a L’Enfant et la rivière che accompagna tutta la lettura come una sorta di ritornello, Tropique de la violence è un testo duro, crudo che tratta temi forti come l’infanzia abbandonata, l’emigrazione, la delinquenza, l’abuso di droga, la ricerca di una propria identità culturale, la sterilità e le relazioni umane, il tutto con realismo e lucidità.

Top of page

References

Bibliographical reference

Emanuela Cacchioli, N. Appanah, Tropique de la violenceStudi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 598-599.

Electronic reference

Emanuela Cacchioli, N. Appanah, Tropique de la violenceStudi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, Online since 01 February 2018, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10628; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10628

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search