Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Y. Leclerc, “Madame Bovary” au sc...

Rassegna Bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Y. Leclerc, “Madame Bovary” au scalpel, Genèse, réception, critique

Ida Merello
p. 572-573
Notizia bibliografica:

Yvan Leclerc, “Madame Bovary” au scalpel, Genèse, réception, critique, Paris, Classiques Garnier, 2017, 240 pp.

Testo integrale

1Il centocinquantenario di Madame Bovary è stato festeggiato nel 2007 con la messa in rete dei manoscritti dell’opera, sui cui continuano a lavorare équipes di studiosi, sia per la decifrazione di cifre, sigle e disegni, sia per approfondire la comprensione del testo.

2Mentre collaborava alla riedizione nella Pléiade del t. II e III delle Œuvres complètes (2013), l’A. aveva fatto uscire per Droz (2011) l’edizione in cui Flaubert, a futura memoria, presentava il testo del romanzo con le cancellature e le correzioni operate da Laurent-Pichat e Du Camp per la pubblicazione sulla «Revue de Paris».

3In questo volume, dedicato a Claudine Gothot-Mersch, pioniera degli studi sugli scénarios, l’A. parte proprio da questi, con una nuova prospettiva. La prima attenzione è portata su di una visione plastica dell’insieme. I vari strati della scrittura, e così gli inchiostri che risalgono a epoche diverse ormai ben identificate, ricompongono un’immagine dell’opera con i suoi pieni e i suoi vuoti come Flaubert idealmente la concepiva. Emerge anche fisicamente la volontà di messa in scena, cui del resto Flaubert si era abituato nel preparare gli scénarios teatrali con l’amico Bouilhet. Lo stile invece, completamente diverso dai brouillons, presenta una serie di note di regia, che l’A. distingue in richiami alle regole retoriche e invenzioni creative, dove sono sperimentati diversi toni. Qui sono anche frequenti particolari di erotismo crudo, che nel romanzo si stemperano in un clima diffuso.

4Lo studio delle cifre e delle sigle continua a risultare arduo, ma l’A. individua una doppia sigla di Du Camp, su cui elabora ipotesi interessanti. Mentre il famoso ricordo di Du Camp sul nome di Emma concepito in Egitto si rivela falso, perché nei primi scénarios il nome della protagonista è Marie, la sigla, autografa o meno, sembrerebbe significare una riappacificazione dopo la lunga interruzione dell’amicizia. Inoltre, il fatto che sia apposta proprio là dove viene presentata l’entrata in classe di Charles, in un’epoca in cui Du Camp, nel Livre posthume, stava ideando una scena analoga, lascia intendere una rinnovata complicità, presupposto della pubblicazione a puntate del romanzo. Ritornando sull’esemplare della Bovary tagliato e ricucito da Flaubert, l’A. mostra da un lato come il peso della censura durante il Secondo Impero dimostri l’importanza della letteratura, per quanto l’estetica dell’arte per l’arte volesse allontanarla dalla cosa pubblica, dall’altra l’adesione in parte inconsapevole agli atteggiamenti censorî. Le nozioni di diritto acquisite erano infatti sufficienti a far comprendere a Flaubert il peso dei suoi “oltraggi alla morale e alla religione” in una società dove morale e religione sembravano convergere. Molti interventi apparentemente anodini di Du Camp e dello stesso Flaubert sembrano sorretti da un identico desiderio di non suscitare la censura. L’A. conclude infine che è stato un eccesso di prudenza da parte di Du Camp (segnalare per primo la scena del fiacre e tagliarla) a scatenare il processo. Il fondamento dell’accusa è comunque che non esiste nessun personaggio del romanzo superiore a Emma e in grado di rappresentare la visione morale.

5Il volume è corredato da alcuni articoli già pubblicati, che riguardano il mito di Emma e il concetto di bovarismo, oltre a una lettura incrociata con le Fleurs du mal intorno al mito del Dom Juan.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Y. Leclerc, “Madame Bovary” au scalpel, Genèse, réception, critique»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 572-573.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Y. Leclerc, “Madame Bovary” au scalpel, Genèse, réception, critique»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10695; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10695

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search