Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900J. Bem, Flaubert, un regard conte...

Rassegna Bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

J. Bem, Flaubert, un regard contemporain

Chiara Pasetti
p. 573
Notizia bibliografica:

Jeanne Bem, Flaubert, un regard contemporain, Éditions Universitaires de Dijon, 2016, 132 pp.

Testo integrale

1Jeanne Bem è conosciuta da sempre come una delle più raffinate specialiste di Gustave Flaubert; tra i suoi tanti studi si ricorda Désir et savoir dans l’œuvre de Flaubert: étude de “La Tentation de saint Antoine” del 1979 (éd. Neuchâtel, La Baconnière). Recentemente ha curato Madame Bovary nella nuova edizione delle Œuvres complètes per la Pléiade Gallimard. Il suo ultimo saggio Flaubert, un regard contemporain, fa il punto sulle sue ricerche, che da qualche tempo si sono indirizzate sempre di più nei confronti delle arti visive e della commistione tra letteratura e arte, intesa come pittura, scultura, musica, ma anche cinema, video, installazioni, performances teatrali tra le più diverse. L’approccio dell’autrice è dichiaratamente «anacronico» (o meglio «discronico», per utilizzare un termine di Giorgio Agamben citato nel testo) e «analogico», senza per questo voler «decontestualizzare» Flaubert, che anzi viene sempre rigorosamente inserito nella sua epoca storica; ed è proprio per questo che nel saggio di Bem egli risulterebbe non soltanto «il precursore», l’inventore del romanzo moderno bensì, attraverso la sua capacità di far vedere, ascoltare e sentire «quasi materialmente le cose che riproduce», del romanzo (e di alcune esperienze di pensiero e di creazione) «contemporaneo». Nell’introduzione, con un’espressione particolarmente felice, Bem definisce il padre di Emma Bovary «una sentinella del futuro», uno «sperimentatore» che attraverso la scrittura ha fatto «lavorare» le immagini. Si pensi, dal punto di vista della «voce», alla pratica del «gueuloir» con la quale Flaubert verificava, certo, ritmo e musicalità delle proprie frasi, ma secondo l’autrice essa testimonia anche della sua consapevolezza nei riguardi della «materialità della scrittura». La voce dà corpo alle parole, un «corpo sonoro», ed è nella celebre, mirabile scena dei «Comizi agricoli» di Madame Bovary (a cui l’autrice dedica un paragrafo dal titolo Installation sonore) che Flaubert mostra appieno la propria abilità registica e l’importanza attribuita al suono: Bem afferma che queste pagine sono «une bande-son» pur rimanendo, ed è anche questa la loro grandezza, nello spazio della pagina, del «media libro» per cui sono state concepite. Sempre all’interno del capolavoro del 1856 Jeanne Bem, facendo riferimento ai brouillons, analizza l’episodio conosciuto dagli studiosi con il titolo «les verres de couleur», sublime esempio di «installazione visiva» e addirittura, e si può concordare con l’autrice, «interattiva». Un intero capitolo del saggio è dedicato inoltre a «Revisiter Bouvard et Pécuchet», uno dei romanzi più misteriosi e affascinanti dell’Ottocento, che per il modo stesso in cui è stato composto, per la sua «impossibilità di concludere», la sua circolarità (apparente), e le migliaia di fogli di appunti, brilla nel panorama letterario come un testo che fotografa (e non solo tristemente, come si è quasi sempre voluto interpretarlo) «il nostro presente, il xx e il xxi secolo, la modernità, la postmodernità, Internet». Opera «sperimentale» che per Jeanne Bem si colloca tra Un coup de dés da un lato e le installazioni contemporanee (testuali, visive e sonore, di cui vengono forniti numerosi, interessanti esempi scelti fra artisti viventi più o meno noti) dall’altro, ci fa immaginare l’autore alle prese con le sue innumerevoli ricerche, che si sarebbe senz’altro divertito (ma anche documentato) con Wikipedia.

2Dal saggio, infine, esce un Flaubert più «artista» che mai, dal temperamento prima di tutto innegabilmente «visivo» («sforzatevi di diventare un occhio!», suggeriva all’amica Leroyer de Chantepie), desideroso nonché capace di suscitare molteplici immagini nel lettore (e non si dimentichino, e Bem giustamente lo ricorda, le esperienze allucinatorie dell’autore), ma anche in grado, inconsapevolmente, di anticipare pratiche artistiche che, ai suoi tempi, erano ancora di là da venire.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Chiara Pasetti, «J. Bem, Flaubert, un regard contemporain»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 573.

Notizia bibliografica digitale

Chiara Pasetti, «J. Bem, Flaubert, un regard contemporain»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10696; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10696

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search