Skip to navigation – Site map

HomeIssues183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900L. Hernikar Schaller, Parodie et ...

Rassegna Bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

L. Hernikar Schaller, Parodie et pastiche dans l’œuvre poétique de Théodore de Banville

Maria Emanuela Raffi
p. 577-578
Bibliographical reference

Laura Hernikar Schaller, Parodie et pastiche dans l’œuvre poétique de Théodore de Banville, Classiques Garnier, 2017, 510 pp.

Full text

1Diviso in quattro parti e corredato di un cospicuo numero di testi nelle Annexes, di un’ampia bibliografia e di un indice dei nomi, il saggio di Laura Hernikar Schaller mette anzitutto a fuoco le nozioni di pastiche («imitation de la ‘manière’ d’un auteur»), di satire (denuncia dei vizi e dei difetti «d’un individu ou d’une institution, mais de manière comique») e di parodie, che si rivela più complessa e richiede una doppia definizione: «transformation ludique d’un texte» (Genette) e «le parodique», termine introdotto da Steve Murphy per Rimbaud e che può essere inteso come «parodie des genres et des formes».

2Nella seconda parte («Tremplins vers la pratique parodique»), le definizioni e l’intreccio dei generi e delle forme continuano a caratterizzare lo studio dell’opera di Banville: la «fantaisie» (termine per nulla amato dal poeta, ma cui è stato stabilmente associato) è particolarmente approfondita dall’A. nelle Odes funambulesques, soprattutto nei suoi legami con la parodia, con cui condivide la dimensione ludica della riscrittura. Anche la pantomima e la caricatura mostrano stretti legami con la «fantaisie», specialmente per la produzione del «théâtre des Funambules», ma anche per i testi poetici delle Odes con la figura di Pierrot e per l’ammirazione di Banville per Gavarni e Daumier. Le diverse immagini del poeta (funambulo, clown, ma anche esiliato come Hugo) rispondono certo alle esigenze della «fantaisie», ma anche a «une potentielle implication sociale ou politique du poète», mentre il carattere tendenzialmente frammentario della produzione parodica risponde a una nuova esigenza, quella giornalistica, particolarmente sentita da Banville «poète qui revendique ouvertement de l’art pour l’art tout en appartenant au milieu de la presse»; è effettivamente nelle pagine dei periodici che trova il primo spazio la sua produzione poetica, con influenze formali che l’A. studia accuratamente nei vari paragrafi del capitolo «Presse, poésie et parodie».

3Nella terza parte – «Parodie et pastiche dans la poésie de Théodore de Banville» –, parte centrale del volume, l’A. analizza, nella successione delle opere di Banville, il consolidarsi dei generi parodici nelle loro varie espressioni, all’inizio in collaborazione con Baudelaire, cui spesso i testi sono stati attribuiti in esclusiva: dal sonetto «Vacquerie» del 1845 al pastiche «Sapho», cui collaborano anche Dupont e Vitu, al Salon caricatural de 1846 di cui Baudelaire scrive il «Prologue», alla rubrica «Causeries» tenuta in comune da Banville, Baudelaire e Vitu. La parodia si fa più evidente e di sicura attribuzione nelle raccolte Occidentales (evidente ribaltamento della raccolta hugoliana) e Odes funambulesques, cui l’A. dedica una particolare attenzione, esaminandone gli aspetti formali, i problemi di attribuzione, l’identità degli autori parodiati (soprattutto Hugo, ma anche Villon, Molière, La Fontaine, Chateaubriand e altri). Anche «les cibles satiriques» di Banville vengono attentamente esaminate: la città di Parigi, i generi e le istituzioni letterarie, ma anche singoli autori, il genere giornalistico, la letteratura femminile, tutto si presta a essere letto in chiave comica e grottesca e la caricatura prende spunto sia da personaggi del mondo reale che da opere d’arte, soprattutto pittoriche (in particolare di Courbet), ma anche musicali (la chanson soprattutto, o il vaudeville).

4Al pastiche è dedicato l’ultimo capitolo della terza parte. Rappresentate principalmente dalle Trente-six ballades joieuses (Villon), dai Rondels (Charles d’Orléans), dalle Odelettes (vari autori) e dalle Améthystes (Ronsard), le opere di Banville «à la manière de» sono sparse anche in altre raccolte e, pur nella forma del «divertissement», costituiscono per Laura Hernikar Schaller anche una valorizzazione e una ripresa delle forme fisse, un po’ abbandonate dalla poesia della seconda metà dell’Ottocento.

5«La tradition au service de la modernité», quarta ed ultima parte del saggio, riprende il concetto di valorizzazione dei testi della tradizione e quindi della loro riscrittura: per Banville «comique et satire doivent servir à mesurer les ressources du lyrisme et, partant, à le mettre en valeur» afferma l’A., anche se attraverso il progetto innovativo di «une ‘nouvelle langue comique diversifiée’» che tuttavia esprime una evidente fedeltà alla rima e alla versificazione. Le ultime pagine del saggio sono dedicate alle considerevoli riprese dal Petit Traité operate da Moréas nel «Manifeste» del Simbolismo, all’influenza che Banville ha di fatto esercitato sui poeti simbolisti e al più complesso e ambivalente rapporto che Rimbaud ha intrattenuto con l’estetica banvilliana.

Top of page

References

Bibliographical reference

Maria Emanuela Raffi, L. Hernikar Schaller, Parodie et pastiche dans l’œuvre poétique de Théodore de BanvilleStudi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 577-578.

Electronic reference

Maria Emanuela Raffi, L. Hernikar Schaller, Parodie et pastiche dans l’œuvre poétique de Théodore de BanvilleStudi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, Online since 01 February 2018, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10700; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10700

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search