Flaubert. Genèse et poétique du mythe, tome 2
Flaubert. Genèse et poétique du mythe, tome 2, sous la direction de Pierre-Marc de Biasi, Anne Herschberg Pierrot & Barbara Vinken, Paris, Éditions des archives contemporaines, 2017, 185 pp.
Testo integrale
1Il volume contiene gli atti di un convegno franco-tedesco del giugno 2010 su Flaubert e la mitografia tedesca del xix secolo.
2In realtà lo sguardo degli studiosi che vi figurano appare concentrato soprattutto su «la théorie et la pratique du mythe dans l’œuvre de Flaubert» e solo l’intenso studio iniziale – Le symbole, le mythe, l’allégorie: Creuzer, Hegel et Renan di Philippe Dufour (pp. 15-36) – che apre la prima parte, «Théorie et bricolage du mythe», presenta una prospettiva più ampia e certamente franco-tedesca. La radicale opposizione, sostenuta da Hegel, fra simbolo (intuizione irréfléchie dell’assoluto) e allegoria (frutto di una figurazione réfléchie), si attenua, secondo lo studio di Dufour, a contatto con la riflessione di Creuzer su simbolo e mito, inteso quest’ultimo come «exégèse» e «amplification» del primo: «le mythe développe et défigure le symbole» facendone un racconto, tentando di «figurer le sublime» e di esprimere l’impatto originario dell’uomo nei confronti dei fenomeni naturali. Creuzer e Hegel convergono, con questa interpretazione del mito, verso una sorta di allegorizzazione del simbolo, acutamente definita dal filosofo come «la raison qui imagine». Ernest Renan, intorno alla metà del secolo, non può che concordare sull’origine naturale del mito, pur spostando l’attenzione dall’aspetto metafisico al tessuto psicologico delle passioni primitive e mirando, da filologo, a restituire il mito alla sua realtà letterale originaria.
3Dagmar Stöferle passa alla materia flaubertiana con uno studio sulla regina di Saba, posta alla convergenza di una «rhétorique du corps érotique» e di una «rhétorique du texte sacré», figura misteriosa fin dalle sue origini nell’Antico Testamento, che Flaubert fa transitare attraverso le leggende religiose medievali e attraverso una costante «ambiguïsation de l’érotique et du sacré», che culmina nella scena della peggiore tentazione di Saint Antoine, quella della luxuria («Cette miniature dansant sur la rétine d’un ascète». La reine de Saba dans “La Tentation de Saint Antoine” de Flaubert, pp. 37-49).
4Ancora sulla Tentation, il contributo di Cordula Reichart, Une critique radicale du ‘cogito’ désincarné de l’Occident, la réécriture des mythes des origines chez Flaubert, approfondisce il testo come espressione dell’origine del mondo e quindi anche dell’origine del male nel mondo. Passando attraverso la riflessione di Sant’Agostino e le due fondamentali spiegazioni delle origini – «le modèle gnostique» e «le modèle chrétien» –, Flaubert condanna il cogito occidentale, che conduce solo al manicheismo o al delirio, come per Saint Antoine. La Légende de Julien l’Hospitalier non fa che confermare la posizione della Tentation: sempre sulle tracce di Sant’Agostino, ma rovesciandone le conclusioni, Julien mostra la riconciliazione con Dio attraverso l’incarnazione nel corpo del lebbroso.
5«La religion à l’épreuve de l’écriture», seconda parte del volume, è inaugurata da Barbara Vinken con France-Babylone. “Madame Bovary”, une tragédie dans les conditions aggravantes de la modernité (pp. 67-77). Sotto la superficie realista, la Vinken mostra, con ricchezza di riferimenti, la natura di sacrificio umano rituale propria del romanzo, in cui «la représentation romantique de l’amour est la drogue qui rend Emma dépendante et qui l’étourdit» in vista della «consommation». Incrociati esplicitamente con i riti cristiani della «mi-carême», il declino e il suicidio di Emma sono accostati da Flaubert anche alle antiche proscrizioni romane, che il Secondo Impero sembra ripetere con identica infamia.
6In Emma, beau vampire? Flaubert et le romantisme «vampirique» (pp. 79-102), Loïc Windels inserisce Madame Bovary nella ripresa del vampirismo romantico, iniziata da Ponson de Terrail e continuata, sempre negli anni immediatamente precedenti al romanzo di Flaubert, da Paul Féval e La Vampire. Windels non manca di stabilire influenze «vampiriche» anche da parte di Gautier e Baudelaire, influenze che si esprimono nel personaggio di Emma sostanzialmente in due elementi: «la succion sanguinaire (et volupteuse)» e il desiderio di sposarsi a mezzanotte. Il riproporsi di questi due elementi nello sviluppo del romanzo è accuratamente approfondito dall’A., che deve tuttavia limitarsi a proporre una presenza virtuale, ipotetica, del vampirismo: «une possibilité contemplée par Flaubert pour rendre compte de cette “part de ténèbres” au cœur de son héroïne».
7Deborah Boltz analizza in Les avatars de la croyance à l’âge moderne: aspects de la religion dans “L’éducation sentimentale” (pp. 103-120) l’assenza di figure e di problematiche religiose nel «roman parisien», diversamente da quanto accade in Madame Bovary e in Bouvard et Pécuchet. Molto più presente nei brouillons, in scene poi abbandonate da Flaubert, la religione appare nel romanzo come pura pratica sociale, espressione ipocrita di «une religiosité de façade», il cui momento saliente è costituito dall’«enterrement de Dambreuse», per il quale Flaubert si è lungamente documentato e di cui l’A. approfondisce i numerosi e significativi dettagli.
8«Au chapitre IX du roman, Bouvard et Pécuchet se sont mis à la religion» afferma Anne Herschberg Pierrot (Bouvard et Pécuchet, le curé et la science allemande, pp. 121-133) e anzitutto hanno animato un dibattito sul rapporto fra scienza e religione, in cui non appare la scienza tedesca. Attraverso il brouillon e le «notes de lecture» di Flaubert, l’A. mostra tuttavia che fra i difensori della scienza, accanto a Spinoza, De Maistre e Chateaubriand, figura anche David Friedrich Strauss, pur nel contesto della ottusa ironia con cui il curato, ispirato dai Gesuiti, liquida le opinioni della scienza tedesca dell’epoca sulla religione in Bouvard et Pécuchet.
9In Le ‘logos’ corrompu. La féerie - “Le Château des cœurs” (pp. 137-149), primo articolo della terza parte «Théâtralité et intertextualité», Gesine Hindemith segue il percorso dell’attrazione di Flaubert per le féeries, genere che lo scrittore dichiara di non apprezzare, ma che «hante» le sue opere, particolarmente la pièce parodica Le Château des cœurs, la cui poco fortunata rappresentazione accompagna la genesi della Tentation. Attraverso la successione dei tableaux che la formano senza una precisa sequenza, l’A. riconosce il tentativo di Flaubert di introdurre, anche attraverso la féerie, il modello del pensiero mitico atemporale.
10Edi Zollinger prende in esame nel suo studio (L’«ordre composite» ou les «souvenirs littéraires» de Flaubert: La Fontaine, Balzac, Hugo et Du Camp, pp. 151-161) le intersezioni intertestuali fra la «scène d’ouverture» di Madame Bovary e scene o situazioni molto simili in Le Livre posthume di Du Camp, Louis Lambert di Balzac, Le Corbeau et le Renard di La Fontaine, Notre-Dame de Paris di Hugo. È a Du Camp, tuttavia, che l’A. attribuisce, e Flaubert sembra imputare, nella patetica figura di Charles Bovary scolaro, le maldestre imitazioni degli altri autori che Le Livre posthume presenta.
11Ultimo contributo del volume, Proust lecteur de Flaubert (pp. 163-175) di Renate Schlesier è dedicato all’importanza di Flaubert nell’opera di Proust, pur nell’esiguità delle occorrenze del suo nome (6) nell’insieme della Recherche, dopo l’importante presenza nel primo pastiche e nel Contre Sainte-Beuve. I pochi cenni della Recherche, e soprattutto il saggio del 1920, à propos du style de Flaubert, rendono evidente il carattere contraddittorio del giudizio di Proust, che non ama molto Flaubert, ma ne ammira enormemente la scrittura «d’une pure “beauté grammaticale”». I due autori compiono, secondo l’A., due tappe successive e differenti di uno stesso percorso; dopo il rifiuto di Flaubert delle convenzioni illusorie del linguaggio realistico, Proust si trova a confrontarsi con «la réalité des illusions» e dunque a tentare di sviluppare «un nouveau réalisme épique».
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Maria Emanuela Raffi, «Flaubert. Genèse et poétique du mythe, tome 2», Studi Francesi, 184 (LXII | I) | 2018, 156-157.
Notizia bibliografica digitale
Maria Emanuela Raffi, «Flaubert. Genèse et poétique du mythe, tome 2», Studi Francesi [Online], 184 (LXII | I) | 2018, online dal 01 avril 2018, consultato il 18 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/11968; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.11968
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su