Navigation – Plan du site

AccueilNuméros177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaMedioevoStefka Georgieva Eriksen, Writing...

Rassegna bibliografica
Medioevo

Stefka Georgieva Eriksen, Writing and Reading in Medieval Manuscript Culture. The Translation and Transmission of the Story of Elye in Old French and Old Norse Literary Contexts

Graziella Pastore
p. 562-563
Référence(s) :

Stefka Georgieva Eriksen, Writing and Reading in Medieval Manuscript Culture. The Translation and Transmission of the Story of Elye in Old French and Old Norse Literary Contexts, Turnhout, Brepols, 2014 («Medieval Texts and Cultures of Northern Europe» 25), pp.xxii+262.

Texte intégral

1L’opera, rielaborazione di una tesi di dottorato, esplora gli aspetti della composizione e della trasmissione delle gesta di Elye de Saint-Gilles in tre diversi contesti: le Fiandre e la Norvegia nel xiii sec., l’Islanda nel xv sec. Attraverso una esposizione chiara e logicamente ben strutturata, lo studio è incentrato sull’esame di tre manoscritti: Paris, BnF fr. 25516, testimone unico della chanson de geste Elye de Saint-Gilles (composta fra la fine del xii e gli inizi del xiii sec.), realizzato nel Nord-Est della Francia intorno al 1280 (del quale Bernard Guidot ha recentemente fornito una nuova edizione, Champion 2013); Uppsala, Uppsala Universitet, MS de La Gardie 4-7 fol., unico testimone medievale norvegese della traduzione norrena in prosa, forse commissionata da Hákon IV, realizzato intorno al 1270, probabilmente nel Sud-Ovest della Norvegia; Stockholm, Kungliga Biblioteket, Holm Perg 6 4to, uno dei numerosi manoscritti del xv sec. che testimonia la fortuna che ebbe all’epoca la storia di Elíss in Islanda.

2Dopo una sezione preliminare (contenente 12 riproduzioni a colori dei manoscritti analizzati, di cui 6 del codice francese), ed una breve introduzione (pp. 1-5), il vol. si articola in cinque capitoli e si conclude con la bibliografia (pp. 233-257).

3Il capitolo 1 («Writing and Reading in the Middle Ages», pp. 7-35), espone le premesse metodologiche del lavoro, cominciando da un sommario riepilogo delle posizioni della «traditional philology» e della «New Philology», al fine di esplicitare l’importanza che l’esame degli elementi formali e del contesto di produzione avrà nel seguito del lavoro. L’A. introduce inoltre le ipotesi che saranno poi avvalorate nel capitolo conclusivo: «First, each version of a text-work is an intelligent response to a previous version, and all versions may be regarded as significant […] Second, all aspects of a medieval text, both material and textual, should be taken into consideration when it is being interpreted. Finally, the text as a product is conditioned by its cultural, historical, and social context and, at the same time, responds to the demands of its potential communicative context» (p. 9; cfr. p. 226). L’A. precisa infine i due temi portanti dell’opera, writing e reading, facendo rapidamente il punto delle pratiche medievali e delle teorie moderne; l’attenzione è posta in particolar modo sulle analogie fra le attività di traduzione e di commento (entrambe capaci di fornire una nuova interpretazione del testo in un diverso ambiente storico-culturale, nel primo caso a livello interlinguistico, nel secondo intralinguistico), e sulle modalità di lettura e ricezione dei testi.

4I capitoli 2, 3 e 4 sono dedicati ognuno alla descrizione dei manoscritti precedentemente citati: Elye de Saint-Gille in BnF, fr. 25516 (pp. 37-100), Elíss saga in De la Gardie 4-7 fol. (pp. 101-158), Elíss saga in Holm Perg 6 4 to (pp. 159-207). I tre capitoli seguono una struttura fissa che comporta dapprima una introduzione storico-culturale sul contesto di produzione dell’opera, seguita dallo studio del testimone in esame, e da una conclusione che sintetizza e rielabora gli elementi precedentemente trattati. La descrizione dei manoscritti si articola in «mise en livre» (elementi di struttura codicologica, contenuto del codice ed eventuali relazioni intertestuali), «mise en page» (disposizione del testo, con particolare attenzione al ruolo strutturante e retorico delle iniziali, rubriche miniature e marginalia), e «mise en texte» (punteggiatura, abbreviazioni).

5Nel capitolo 5 («The Transmission and Transformation of a Text-Work: Comparative Analysis of Three Versions», pp. 209-231), a dispetto di una certa ridondanza, l’A. espone le conclusioni e convalida le ipotesi formulate nell’introduzione, comparando da un lato la traduzione interlinguistica (dall’antico francese al norreno, nel corso del xiii sec.), e dall’altro quella intralinguistica (fra il codice norvegese e quello islandese, fra xiii e xv sec.): «In both process, the result of rewriting strategies adopted by the various rewriters – whether making no change or changing an element – is a text-witness which fits well within its respective target culture. Despite the strong adaptational tendencies occurring during both parts of the process, the intralingual process may be characterised as bringing more innovations than the intralingual one» (p. 226); «The comparative analysis of the three versions of the story of Elye also demonstrate the validity of my second hypotheses, that different version of one and same text-work may have been read in different ways depending on, among others factors, the historical and cultural context, the type and function of the text, the communicative situation, and the competence of the audience» (p. 226).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Graziella Pastore, « Stefka Georgieva Eriksen, Writing and Reading in Medieval Manuscript Culture. The Translation and Transmission of the Story of Elye in Old French and Old Norse Literary Contexts »Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 562-563.

Référence électronique

Graziella Pastore, « Stefka Georgieva Eriksen, Writing and Reading in Medieval Manuscript Culture. The Translation and Transmission of the Story of Elye in Old French and Old Norse Literary Contexts »Studi Francesi [En ligne], 177 (LIX | III) | 2015, mis en ligne le 01 décembre 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/1241 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1241

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search