Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaSeicentoTristan Alonge, Racine et Euripid...

Rassegna bibliografica
Seicento

Tristan Alonge, Racine et Euripide. La révolution trahie

Laura Rescia
p. 319
Notizia bibliografica:

Tristan Alonge, Racine et Euripide. La révolution trahie, Genève, Droz, 2017, «Travaux du Grand Siècle» 43, 414 pp.

Testo integrale

1Mettere al centro della drammaturgia il personaggio tragico, né del tutto colpevole né del tutto innocente: questa la «rivoluzione raciniana», come Forestier l’ha battezzata, il cambiamento paradigmatico operato rispetto alla drammaturgia corneliana, attenta soprattutto all’intreccio. Dietro a tale mutamento, che realizza il dettato della Poetica aristotelica, ci sarebbe, nell’opinione dell’A., un solo e vero modello, Euripide, a cui occorre guardare per comprendere meglio quale sia stato il debito di Racine nei confronti dell’eredità ellenistica. Se la critica ha sempre privilegiato la comparazione con Ovidio, con Sofocle o con Seneca, non sono ovviamente mancate le analisi che già assegnavano la priorità allo stesso illustre predecessore, e non solo per la materia delle quattro tragedie ispirate al modello ateniese. Tuttavia uno studio puntuale delle fonti euripidee – che, con piacere, constatiamo non sia desueto denominare tali – non era mai stato effettuato. Alonge si è dunque proposto di lavorare in tale direzione, per rispondere fondamentalmente a due interrogativi: Racine sarebbe stato influenzato da Euripide soltanto al termine della sua carriera, come Knight aveva affermato in un famoso saggio degli anni Cinquanta? E cosa ne sarebbe stato della sua drammaturgia in assenza di una formazione ellenizzante?

2Lo studio si sviluppa su cinque capitoli: il primo è dedicato all’educazione di Racine, alla sua scoperta di Aristotele e della drammaturgia greca; i quattro successivi sono dedicati rispettivamente a La Thébaïde, Andromaque, Iphigénie e Phèdre. L’approccio metodologico, che segue la scuola di Forestier e della sua genetica teatrale, si arricchisce di altre tre dimensioni specifiche, che l’autore designa come Bibliothécaire, Vivante, Interprétative. Si tratta dell’osservazione della biblioteca dell’autore, dello studio degli aspetti materiali del teatro nella loro interazione con la scrittura drammaturgica, e infine dell’esegesi testuale, che tende a dare risalto alle peculiari interpretazioni e scelte operate dell’autore rispetto alle sue fonti.

3Ne emerge il ritratto di un Racine “caméléon”, capace di muoversi tra la sua biblioteca, gli ambienti teatrali e mondani, mettendoli in relazione in una perfetta sintesi tra erudizione, teatralità e mondanità.

4Attraverso questo excursus, l’A. giunge ad affermare che Euripide non sarebbe stato un punto d’approdo quanto piuttosto di partenza, e non esclusivamente a livello di intrigo, quanto piuttosto per le tecniche e i meccanismi drammaturgici di produzione di effetti tragici. La tragedia euripidea avrebbe consentito a Racine di meglio interpretare i dettami della Poetica aristotelica, consentendogli di realizzare lo sviluppo moderno dell’interiorizzazione del conflitto tragico.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Tristan Alonge, Racine et Euripide. La révolution trahie»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 319.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Tristan Alonge, Racine et Euripide. La révolution trahie»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/13564; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.13564

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search