Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri185 (LXII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloJean-Claude Larrat, Sans oublier ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Jean-Claude Larrat, Sans oublier Malraux

Aron Verga
p. 358-359
Notizia bibliografica:

Jean-Claude Larrat, Sans oublier Malraux, préface d’Henri Godard, Paris, Classiques Garnier, 2016, «Études de littérature des xxe et xxie siècles» 54, 420 pp.

Testo integrale

1A poco più di quarant’anni dalla sua morte, André Malraux è ricordato meno per la sua opera letteraria che per la sua attività di ministro nel governo De Gaulle. Rari sono poi i casi in cui viene citato: di solito, come sostiene Henri Godard, da persone di una certa età. La ragione principale è lo stretto legame dei suoi romanzi principali con l’attualità storico-politica dell’epoca. Tuttavia, Jean-Claude Larrat ritiene che lo scrittore sia meno lontano dalla modernità di quel che sembra. Per esempio, è sufficiente considerare l’uso del tempo della narrazione o la fisionomia dei suoi personaggi, per valutare una sensibile distanza dal romanzo tradizionale.

2Sans oublier Malraux è una raccolta di articoli suddivisa in quattro parti. La prima, «(Auto)biographie et fiction», si apre con «Les deux tentations d’André Malraux. Récit et métamorphose» (2001, pp. 25-35) in cui viene spiegato come Malraux negli anni Trenta fosse indeciso tra un’idea hegeliana della civiltà e una spengleriana. Il secondo articolo, «La métamorphose comme expérience de la liberté» (1996, pp. 37-52), illustra le influenze che hanno agito su Malraux – da Bergson a Nietzsche ai simbolisti mallarmeani – nella costituzione del personaggio dell’avventuriero, il quale, attraverso una metamorfosi identitaria, si libera della propria identità per trovarne un’altra. «La vie contre la fiction. Une esthétique vitaliste» (2001-2002, pp. 53-62), affronta la questione del vitalismo come rifiuto di adagiarsi sui vecchi valori: in questa prospettiva Malraux dà vita a dei personaggi privi di biografia, la quale non potrebbe restituire che false identità. Il testo seguente, «Seuils de l’autobiographie. Énonciation et totalisation dans L’âge d’homme de Michel Leiris et Antimémoires d’André Malraux» (2015, pp. 63-82), mette a confronto l’idea di Leiris sulla necessità di dire tutto e quella di Malraux per cui l’uomo è anzitutto ciò che nasconde. In conclusione di questo premier volet, nel saggio «Images et personnages dans La condition humaine» (1995, pp. 83-101) si mostra il passaggio dal concetto esistenzialista della coscienza a quello dello stadio dello specchio lacaniano, poiché Malraux tenta di dar corpo ai personaggi facendo cercar loro la propria immagine nel rapporto con il mondo esteriore.

3«Le Temps de l’Histoire», seconda parte, è aperta da «De Tailhade à L’espoir. L’itinéraire anarchiste d’André Malraux» (1998, pp. 109-122), articolo che racconta l’incontro di Malraux con l’anarchia di stampo francese, più letteraria e moralista che politica e filosofica. Nel successivo, «Malraux et la crise des représentations» (2004, pp. 123-138), Larrat descrive la posizione dello scrittore di fronte alla crisi delle democrazie parlamentari e del realismo; la sua idea è che «la vie ne se représente pas, elle s’éprouve» (p. 137). «L’angoisse des origines. Malraux face aux images de la préhistoire» (2004, pp. 139-152) parte dalla grotta di Lascaux per evidenziare come i personaggi di Malraux anelino a un passato in cui l’umanità aveva dei comportamenti culturali in apparenza più uniformi. Il fulcro di «La notion de civilisation dans l’œuvre d’André Malraux. Apocalypse, ère nouvelle et métamorphose» (2006, pp. 153-164) è la metamorfosi dell’opera artistica: emblema della civiltà in cui è prodotta, continua a vivere nel tempo separata dalle proprie origini. Nell’articolo «Malraux et l’ethnologie» (inedito, pp. 165-174) l’autore sottolinea come l’anticolonialismo di Malraux avesse le sue fondamenta nell’etnografia prima che nella storia delle popolazioni. In «Gide, Malraux et le Tableau de la littérature française (1939)» (2003, pp. 175-193), Larrat analizza la divergenza di vedute dei due scrittori nella redazione di una storia letteraria francese, da una parte Malraux associa le sue riflessioni su arte e letteratura alla Storia, dall’altra Gide preferisce fare riferimento all’histoire naturelle.

4Nella terza parte «Le musée, l’art et l’artifice», in «Le musée et l’histoire de l’art» (2014, pp. 201-213) Larrat illustra alcune riflessioni sull’arte, come la duplice decontestualizzazione del museo, dove le opere sono strappate al contesto originario e affiancate ad altre di diversa provenienza. In «Musée imaginaire et “farfelu”. Les images et les œuvres dans Les voix du silence» (2004, pp. 215-228) l’autore riflette sulla questione della fotografia d’arte (una meta-rappresentazione) ed evidenzia come il museo immaginario pensato da Malraux sia fatto di sole immagini. L’articolo «L’homme fondamental et la présence du farfelu» (2004, pp. 228-235) espone sin dal titolo i due poli dell’opera dello scrittore, dalla loro tension emerge la maggior parte delle domande che Malraux si pone sull’uomo, le civiltà e la creazione artistica. Secondo Larrat, sarebbero le arti plastiche e audiovisive a minacciare la narrativa e non le scienze umane, come spiega in «De L’espoir aux Voix du silence ou l’art et l’âme selon Malraux» (1985, pp. 237-244), dove insiste anche sulla poca considerazione di Malraux riguardo all’amore, un’esperienza per lui lontana dall’indicibile presente nell’esperienza umana. Nell’articolo successivo, «Clappique ou la perte de l’origine» (1995, pp. 245-262), questo personaggio viene visto come un’allegoria del Caso che spinge a leggere La condition humaine come una composizione musicale, non come un romanzo storico. In «Nature et artifice dans l’œuvre d’André Malraux» (2008, pp. 263-281) l’autore sottolinea come per Malraux i musei abbiano desacralizzato l’arte, in origine appartenente al campo del sacro; inoltre formula l’idea che lo scrittore provasse inizialmente un’idiosincrasia baudelairiana per la Natura, cercando pertanto nell’artificio la chiave universale.

5«Un Goncourt très ordinaire. La condition humaine, 1933» (2005, pp. 291-303) è posto in testa all’ultima parte, «Qu’est-ce que la littérature?». A partire dai commenti presenti sui giornali dell’epoca, Larrat evidenzia come il premio a Malraux mise tutti d’accordo senza scatenare polemiche come fu per il Voyage di Céline l’anno precedente. Nel testo seguente, «Écriture farfelue et roman à thèse. Le cas de L’espoir d’André Malraux» (2001, pp. 305-320), è il mancato riconoscimento di Malraux nel Surrealismo a essere posto in rilievo, ragione per la quale lo scrittore creò il personaggio del «farfelu», accompagnandolo con una scrittura tendente al lirismo per prendere le distanze anche dal romanzo a tesi. In «La police secrète. Une résistance à l’ordre du récit» (2012, pp. 321-334), Larrat dimostra come Malraux denunciasse due maniere di ignorare il reale: la finzione romanzesca e l’illusione lirica. «André Malraux contre les poétiques de l’ordre» (2005, pp. 335-342) spiega come per lo scrittore fosse importante che l’artista suggerisse un nuovo ordine e non richiamasse un ordine prestabilito. L’articolo successivo, «La fiction littéraire et les modifications de son statut au début du xxe siècle» (2001, pp. 343-352), prende in considerazione alcuni aspetti delle trasformazioni della finzione letteraria di inizio secolo scorso, ritenuta ricca di «doubles» e «miroirs», in veste di temi e al contempo schemi di scrittura. In «Malraux et la crise du récit. Fiction romanesque et parole lyrique» (2001, pp. 353-371) Larrat dimostra come in Malraux questa crisi avesse i tratti di una rottura epistemologica e fosse associata alla sua analisi dell’arte moderna. L’articolo finale, «Le roman selon Malraux. Une antirhétorique?» (2015, pp. 373-396), parte dalle riflessioni sul romanzo seguendo il filo rosso del rifiuto della retorica per poi illustrare come lo scrittore prediligesse «le particulier» rispetto al «général».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Aron Verga, «Jean-Claude Larrat, Sans oublier Malraux»Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 358-359.

Notizia bibliografica digitale

Aron Verga, «Jean-Claude Larrat, Sans oublier Malraux»Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 août 2018, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/14053; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.14053

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search