Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloLuc Fraisse, L’Œuvre cathédrale. ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Luc Fraisse, L’Œuvre cathédrale. Proust et l’architecture médiévale

Davide Vago
p. 625
Notizia bibliografica:

Luc Fraisse, L’Œuvre cathédrale. Proust et l’architecture médiévale, Paris, Classiques Garnier, 2014 («Bibliothèque proustienne», 9), pp. 598.

Testo integrale

1A venticinque anni dalla prima edizione (uscì nel 1990), Luc Fraisse propone una nuova versione, riveduta e arricchita con index nominum et rerum, del suo ardito confronto tra il monumento della Recherche e l’architettura di una cattedrale medievale. L’idea di un tale accostamento è in realtà di Proust stesso che, in una lettera scritta verso la fine della sua vita, rivelava che avrebbe voluto intitolare le diverse sezioni della sua opera con i nomi delle parti che formano la struttura di una cattedrale (portico, vetrate, abside…), al fine di ribadire – una volta per tutte – la profonda unità alla base della propria creazione letteraria. Il saggio di Fraisse si struttura dunque come un dictionnaire raisonné dell’architettura medievale in rapporto a Proust, secondo una triplice prospettiva, riconoscibile per ogni ‘lemma’ presentato: descrittiva, storica e simbolica. L’A. non si limita a ritrovare e analizzare tutte le immagini, legate a ogni parte costitutiva della cattedrale, nel testo della Recherche; egli cerca infatti di spiegarle attraverso gli avant-textes (la nuova edizione di Proust nella «Bibliothèque de la Pléiade» proprio in quegli anni aveva reso accessibili nuovi documenti), ma anche attraverso le lettere dello stesso Proust, le sue vicissitudini personali, nonché gli altri suoi testi (La Bible d’Amiens di John Ruskin in particolare, che Proust tradusse e pubblicò nel 1904). Dal punto di vista della storia dell’architettura, inoltre, Fraisse si avvale dell’apporto costante di due fonti che l’autore della Recherche ben conosceva: il Dictionnaire raisonné de l’architecture française du xie au xvie siècle di Viollet-le-Duc e L’art religieux au xiiie siècle en France di Émile Mâle. Dal punto di vista della simbologia, ogni singolo elemento architettonico viene infine analizzato in relazione a tutti i suoi possibili significati, letterari e allegorici, con particolare attenzione a quell’«autoréflexivité» operante in un romanzo che narra altresì la storia di una vocazione artistica (p. 4). Si prenda ad esempio la voce «vitrail» (pp. 501-528). Ai molteplici significati (effetti luminosi e cromatici, materici, visione dall’esterno e dall’interno) e alle possibili fonti storiche delle vetrate della chiesa di Combray, l’A. fa seguire una disamina del rapporto tra i vitraux e il tempo perduto (la celebre età dei nomi), per giungere poi a metterli in rapporto con la costruzione sfaccettata dei personaggi, tipica dell’universo proustiano, l’atto della traduzione (in rapporto con il concetto di translucido) e, in definitiva, quello della scrittura stessa del libro.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Vago, «Luc Fraisse, L’Œuvre cathédrale. Proust et l’architecture médiévale»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 625.

Notizia bibliografica digitale

Davide Vago, «Luc Fraisse, L’Œuvre cathédrale. Proust et l’architecture médiévale»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1439; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1439

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search