Navigation – Plan du site

AccueilNuméros187 (LXIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloCéline Hromadova, Françoise Sagan...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Céline Hromadova, Françoise Sagan à contre-courant2017

Michela Gardini
p. 192
Référence(s) :

Céline Hromadova, Françoise Sagan à contre-courant, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2017, 241 pp.

Texte intégral

1La monografia di Céline Hromadova ha come oggetto l’opera romanzesca di Françoise Sagan. Come si può leggere nell’«Introduction» (p. 9-13), il titolo, Françoise Sagan à contre-courant, fa riferimento al fatto che la scrittrice non ha mai aderito a nessuna corrente letteraria preferendo restare «hors norme, sans école» (p. 11) e anche quando si è impegnata nel dibattito sociale dell’epoca, l’ha fatto senza mai sconfinare nella militanza. Coeva del Nouveau Roman, Sagan non si è mai riconosciuta nelle esigenze di rinnovamento rivendicate dai fondatori della nuova poetica, opponendovi una scrittura che Hromadova definisce neo-realista, basata sull’intreccio e sull’illusione referenziale. Per quanto riguarda, invece, le questioni che animavano la società nel secondo dopoguerra, Hromadova ricorda opportunamente anche la produzione giornalistica di Françoise Sagan, attraverso la quale la scrittrice non ha mancato di schierarsi rispetto ad alcune questioni cruciali, quali la richiesta di legalizzazione dell’aborto, nonché il caso della giovane algerina Djamila Boupacha torturata dalle milizie francesi in Algeria.

2Nei tre capitoli che compongono il saggio l’Autrice dà forma a un’analisi dialettica che si pone in dialogo con i più recenti studi critici dedicati a Françoise Sagan, a cominciare dal saggio di Ève-Alice Roustang, Françoise Sagan, la générosité du regard (2016), citato più volte. Nel primo capitolo, «Une romancière des Trente Glorieuses» (pp. 15-69), l’Autrice ripercorre la materia romanzesca della scrittrice in cui si trovano rispecchiati i profondi cambiamenti sociali della Francia dell’epoca, a cominciare dai rapporti tra i sessi, per finire con il lento ma inarrestabile processo di emancipazione femminile. Sagan stessa incarna la donna libera che, oltre a nutrire la grande passione della letteratura, ama la musica, l’alcool e le belle auto. Nel secondo capitolo, «L’illusion des sentiments» (pp. 71-135), Hromadova esplora l’universo sentimentale dei romanzi definendoli «romans de l’anti-passion» (p. 75): sebbene tutti i romanzi mettano in scena delle storie d’amore, raramente i personaggi appaiono travolti dalla passione; quasi sempre, al contrario, sembrano caratterizzati dall’inerzia e dalla noia, dando forma piuttosto a una poetica del disincanto. Nel terzo capitolo, «Un certain sourire» (pp. 137-193), l’Autrice analizza più propriamente la tecnica narrativa, che risiede in un costante procedimento di messa a distanza, resa possibile dal ricorso a varie forme di intertestualità e metaletterarietà. L’oggetto privilegiato dei romanzi si rivela essere la scrittura stessa, al centro di una continua interrogazione grazie alla frequente presenza del personaggio fittizio dello scrittore. Attraverso questa modalità autoriflessiva, di fatto, Sagan rappresenta sé stessa, rendendo inscindibile la vita dalla scrittura.

3Al termine del suo saggio, Hromadova presenta un corpus di «Annexes» che si configura come un utilissimo strumento di lavoro per ricerche future. Innanzitutto ventitré pagine di bibliografia, in cui il lettore trova la lista esauriente di tutte le opere della scrittrice, nonché di tutti gli studi critici pubblicati sinora. In seguito il riassunto dei venti romanzi analizzati e, infine, l’indice delle nozioni, dei nomi propri di persone, luoghi, personaggi, opere.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Michela Gardini, « Céline Hromadova, Françoise Sagan à contre-courant2017 »Studi Francesi, 187 (LXIII | I) | 2019, 192.

Référence électronique

Michela Gardini, « Céline Hromadova, Françoise Sagan à contre-courant2017 »Studi Francesi [En ligne], 187 (LXIII | I) | 2019, mis en ligne le 01 juillet 2019, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/16717 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.16717

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search