Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Servo e padrone in “La Recherche ...

Abstract

In the vast and changing contest of nineteenth-century French literature, Balzac’s contributions to the theme of the relationship between servant and master could not be ignored. In La Recherche de l’absolu, published in 1834, the author, sharp observer of social changing and feelings, beside the topic of science, focuses on a complex structure of family and human relationships, where the valet plays a key role. In this novel the servant-master couple, an ancient narrative device rooted in many genres, finds a new form which evolves along with the story of the main characters. At the end the servant, now inseparably linked to his master, develops a specific personal identity. From simple executioner of somebody else’s will to friend and generous protector of the old master, who is haunted by his own madness and by the world’s incomprehension.

Torna su

Testo integrale

1In La Recherche de l’absolu, il grande romanzo pubblicato da Balzac nel settembre 1834 presso Béchet, il rapporto servo-padrone è essenziale, non solo perché tale rapporto serve a mettere in risalto la grandezza intellettuale dello scienziato, ma anche perché è necessario a sorreggere il complesso intreccio di sentimenti familiari e rapporti sociali che si dipanano attorno alla trama principale della narrazione. La coppia servo-padrone, ben collaudata da secoli nei vari generi letterari, trova in questo romanzo del primo Ottocento francese una sua fisionomia umanissima, che va sempre meglio definendosi insieme alla vicenda dei protagonisti principali; alla fine il valletto troverà a sua volta un’identità di primo piano, accanto al maître, dal quale è ormai impossibile scinderlo: è questo percorso creativo che intendiamo seguire, attraverso le pagine del romanzo.

2Il personaggio di Balthazar Claës, protagonista del romanzo, come altri usciti dalla fantasia dell’autore, non ha delle fonti precise, ma incarna, come altri protagonisti famosi, la passione balzachiana per l’opera perfetta, per il raggiungimento di un assoluto. Ne sono esempi in campi diversi altri romanzi celebri di Balzac, con protagonisti ossessionati dall’assoluto in vari ambiti dell’attività intellettuale: l’opera d’arte perfetta in Le Chef d’œuvre inconnu, la carta senza difetti in Les Illusions perdues, la musica sublime in Gambara. Questa volta l’assoluto deve essere raggiunto attraverso la ricerca scientifica, cioè lo studio della chimica che potrebbe consentire alla fine, dopo esperimenti fallimentari o parziali riuscite, di trovare il principio primo e unificatore del tutto, della materia, della creazione, nella visione romantica di una conquista definitiva e totale.

3Come sempre nei romanzi di Balzac, la vicenda si situa in un tempo preciso e in uno spazio ben determinato: siamo nelle Fiandre, nella città di Douai, e gli eventi narrati coprono l’arco di un ventennio, dal 1812 al 1832. Per quanto riguarda la trama, riducendola a uno schema che certo non le rende giustizia, si tratta della storia di una nobile famiglia che, da una situazione di grande ricchezza e di serena felicità, viene precipitata nella più nera disperazione dalle folli spese del padre: questi, preso dall’ossessione per la chimica, abbandona gli affari e diserta gli affetti, conducendo in completo isolamento i suoi esperimenti. La moglie Joséphine, di nobili origini spagnole, di elevati sentimenti, profondamente innamorata, non riesce ad arginare la follia del marito e ne muore, delegando alla figlia maggiore Marguerite il difficile compito di conservare una minima parte del patrimonio familiare dei figli, proteggendolo dalle richieste paterne di danaro sempre più pressanti e ricattatorie. A prezzo di umiliazioni, sacrifici e di duro lavoro e privazioni, la fanciulla riesce, con una chiaroveggenza sostenuta dalla rettitudine del cuore, pur sempre rispettando il padre, ma alla fine senza concedergli più nulla, a ricostituire non solo la ricchezza, ma anche la dignità e la felicità perdute. Allontanatasi per qualche tempo dalla città natale con il marito, al ritorno Marguerite trova nuovamente la rovina e la più cupa desolazione, i capitali e il patrimonio volatilizzati, la casa nuovamente svuotata degli arredi preziosi e ipotecata, il padre in fin di vita. La morte dello scienziato colpito da un ictus e paralizzato completamente è il momento culminante del dramma, che non può prescindere da tale conclusione: la parola eureka! con cui si chiudono il romanzo e la vita di Balthazar lascia tuttavia qualche ambiguità che non può essere chiarita oltre il velo definitivo della morte.

  • 1 M. Fargeaud, Balzac et la recherche de l’absolu, Paris, Hachette, 1968. Purtroppo le bozze del ca (...)

4Un unico personaggio seguirà Balthazar Claës in tutte le sue vicende con indefettibile fedeltà: il servo, il valet de chambre, che, come abbiamo già detto, assumerà una fisionomia sempre più precisa e pregnante con lo svilupparsi della storia. Il fenomeno della creazione di tale figura è molto ben analizzato nell’opera dedicata a questo testo da Madeleine Fargeaud1: la studiosa afferma, dopo aver indagato a lungo sul manoscritto e sulla prima edizione, che in realtà il servo di Balthazar nasce quasi casualmente, per prendere poi sempre più lo spazio che gli compete e che è necessario alla compiutezza del romanzo:

  • 2 Ibid., p. 373.

C’est lui qui sert le dîner auquel assiste Pierquin, mais, dans le manuscrit l’auteur se montrait alors fort sobre de détails à son propos. Il se contentait d’esquisser brièvement sa silhouette, sans s’attarder à deviner ses pensées. En corrigeant ce passage, il a pris le temps de s’intéresser “humainement” à Le Mulquinier, donc d’en dessiner un véritable portait, physique et moral2.

5Soltanto dunque a partire dal terzo capitolo Balzac dà un’identità a Le Mulquinier, sebbene non ne abbia ancora deciso il nome: da un iniziale e poco significativo «Jacob» si passa a «Michaudier», per lasciare nelle pagine seguenti uno spazio anonimo segnato solo da puntini di sospensione. Probabilmente l’autore è alla ricerca di un patronimico che sia più confacente alle origini fiamminghe del personaggio ed ecco che alla fine trova Le Mulquinier, e ci spiega con ricchezza di dettagli l’etimo del nome:

  • 3 H. de Balzac, La Recherche de l’absolu, Paris, Gallimard, 1976 (Folio classique 739), pp. 101-102 (...)

Jadis les gens du peuple n’étaient connus que par un sobriquet tiré de leur profession, de leur pays, de leur conformation physique ou de leurs qualités morales. Ce sobriquet devenait le nom de la famille bourgeoise qu’ils fondaient lors de leur affranchissement. En Flandre les marchands de fil de lin se nommaient des mulquiniers, et telle était sans doute la profession de l’homme qui, parmi les ancêtres du vieux valet, passa de l’état de serf à celui de bourgeois jusqu’à ce que des malheurs inconnus rendissent le petit-fils du mulquinier à son primitif état de serf, plus la solde. L’histoire de la Flandre, de son fil et de son commerce se résumait donc en ce vieux domestique, souvent appelé par euphonie Mulquinier3.

6Come dice Madeleine Fargeaud non basta evidentemente un nome a creare un personaggio, e nella stessa circostanza, la correzione delle bozze, Balzac dona la vita a questo servo che vive della luce riflessa del padrone, ma che allo stesso tempo mantiene un sua ruvida e viva originalità:

Le vieux Lemulquinier paraissait se rajeunir, il allait et venait avec une allégresse insolite causée par l’accomplissement de ses secrètes espérances. Le changement si soudainement opéré dans les manières de son maître était encore plus significatif pour lui que pour madame Claës. Là où la famille voyait le bonheur, la valet de chambre voyait une fortune. En aidant Balthazar dans ses manipulations, il en avait épousé la folie. Soit qu’il eût saisi la portée de ses recherches dans les explications qui échappaient au chimiste quand le but se reculait sous ses mains, soit que le penchant inné chez l’homme pour l’imitation lui eût fait adopter les idées de celui dans l’atmosphère duquel il vivait, Lemulquinier avait conçu pour son maître un sentiment superstitieux mêlé de terreur, d’admiration et d’égoïsme. Le laboratoire était pour lui, ce qu’est pour le peuple un bureau de loterie, l’espoir organisé. Chaque soir il se couchait en se disant: Demain peut-être nagerons-nous dans l’or! Et le lendemain il se réveillait avec une foi toujours aussi vive que la veille. […]. Son caractère et sa physionomie ne manquaient pas d’originalité. Sa figure de forme triangulaire était large, haute et couturée par une petite vérole qui lui avait donné des fantastiques apparences, en y laissant une multitude de linéaments blancs et brillants. Maigre et de taille élevée, il avait une démarche grave, mystérieuse. Ses petits yeux, orangés comme la perruque jaune et lisse qu’il avait sur la tête, ne jetaient que des regards obliques. Son extérieur était donc en harmonie avec le sentiment de curiosité qu’il excitait. Sa qualité de préparateur initié aux secrets de son maître sur les travaux duquel il gardait le silence, l’investissaient d’un charme. Les habitants de la rue de Paris le regardaient passer avec un intérêt mêlé de crainte, car il avait des réponses sibylliques et toujours grosses de trésors. Fier d’être nécessaire à son maître, il exerçait sur ses camarades une sorte d’autorité tracassière, dont il profitait pour lui-même en obtenant de ces concessions qui le rendaient à moitié maître au logis. Au rebours des domestiques flamands, qui sont extrêmement attachés à la maison, il n’avait d’affection que pour Balthazar. Si quelque chagrin affligeait madame Claës, ou si quelque événement favorable arrivait dans la famille, il mangeait son pain beurré, buvait sa bière avec son flegme habituel (pp. 101-103).

  • 4 «De concert avec Lemulquinier, valet de chambre de son mari, Joséphine remédia pendant quelque te (...)
  • 5 «Elle avait obtenu de pouvoir entrer dans le laboratoire et d’y rester; mais il lui fallut bientô (...)

7Nei rapporti con la padrona tutto è più ambiguo: Le Mulquinier non è sfacciato o strafottente, ma indifferente, privo di quell’ammirazione superstiziosa che riserva a Balthazar. Cambia invece l’inclinazione di Joséphine, che da un iniziale rancore dovuto alla gelosia, si trasforma in una specie di segreta complicità per cercare di proteggere il marito da se stesso. Non potendo accedere al laboratorio dove Balthazar conduce i suoi esperimenti chimici, non avendo né desiderando acquisire alcuna cognizione scientifica che la metta in grado di capire le aspirazioni del marito, Joséphine in un primo tempo cerca di mantenere allo scienziato una parvenza di decoro almeno negli abiti servendosi dell’aiuto del valletto4; poi, rinunciando anche a questa inutile impresa, cerca di intuire dagli atteggiamenti di quest’ultimo quale possa essere l’umore di Claës e la riuscita o meno dei suoi esperimenti5: insomma anche questa umiliazione è riservata alla povera moglie, che deve subire oltre alla rivalità della scienza, anche la preferenza accordata al servo «qu’elle trouvait plus favorisé qu’elle, l’épouse!».

8Si fa un accenno nel lungo brano citato anche a un’altra circostanza di non poco peso, e cioè i rapporti che intercorrono tra il servo e gli altri componenti della famiglia, soprattutto con gli altri domestici, in particolare con Josette, la cuoca probabilmente fiamminga, e Martha la cameriera di Mme Claës, di origini spagnole. Verso costoro, che sono affezionatissime alla padrona e ne vedono tutte le sofferenze e i patimenti attribuendoli con rabbia a Claës, il valletto si mostra costantemente arrogante e sgradevole, forte, come si è visto nella citazione, di un’autorità che gli viene dall’essere indispensabile al padrone nell’esecuzione degli esperimenti.

9Balzac dedica alcune pagine precisamente a questa sorda lotta che divide la servitù, in cui riproduce ad un livello “basso”, la ben più drammatica dinamica che oppone tra loro i membri della famiglia. Nel momento tragico in cui Joséphine è colta dal malore che la condurrà alla tomba, davanti alle richieste delle domestiche di andare a cercare l’abbé de Solis e il medico mentre loro prestano le prime cure alla padrona, Lemulquinier resta imperturbabile e continua a mangiare: «le vieux valet haussa les épaules par un mouvement digne de Mirabeau impatienté, puis il enfourna dans sa grande bouche une tartine de beurre sur laquelle étaient semés ses appetits» (p. 142). Il battibecco tra la servitù si prolunga, ricco di allusioni maligne, di insulti, e non è da sottovalutare. Come commenta Balzac stesso, secondo la consuetudine che egli adotta dopo le scene capitali: «Cette lutte si mesquine en apparence influa beaucoup sur l’avenir de la famille, quand, plus tard, elle eut besoin de secours contre le malheur» (p. 144).

  • 6 «Le récipient, dont le plateau était isolé, communiquait avec des fils avec une immense pile de V (...)

10Dopo la morte di Mme Claës, malgrado la promessa di non riprendere la sua attività e nonostante il governo saggio e oculato di Marguerite, la situazione non migliora: davanti ad una nuova e ancor più grave crisi finanziaria e a debiti contratti in segreto, la figlia affronta nel suo stesso laboratorio il padre impegnato in un ennesimo esperimento con l’aiuto di Lemulquinier6. Lo scontro drammatico tra padre e figlia è assai duro ed ha il suo contrappunto nel battibecco che segue nella cucina tra Lemulquinier e le altre due domestiche, Josette e Martha, le uniche rimaste a condividere le sorti della famiglia:

– Mademoiselle fait là-haut de la belle ouvrage! dit Lemulquinier en descendant à la cuisine pour déjeuner. Nous allions mettre la main sur le secret, nous n’avions plus besoin que d’un brin de soleil de juillet, car monsieur, ah! quel homme! il est quasiment dans les chausses du bon Dieu! Il ne s’en faut pas de ça, dit-il à Josette en faisant claquer l’ongle de son pouce droit sous la dent […], que nous ne sachions le principe de tout. Patatras! Elle s’en vient crier pour des bêtises de lettres de change.
– Eh! bien, payez-les de vos gages, dit Martha, ces lettres de change!
– Il n’y a point de beurre à mettre sur mon pain? dit Lemulquinier à Josette.
– Et de l’argent pour en acheter? Répondit aigrement la cuisinière. Comment, vieux monstre, si vous faites de l’or dans votre cuisine de démon, pourquoi ne vous faites-vous pas un peu de beurre? ce ne serait pas si difficile, et vous en vendriez au marché de quoi faire aller la marmite. Nous mangeons du pain sec, nous autres! Ces deux demoiselles se contentent de pan et de noix, vous seriez donc mieux nourri que les maîtres? […] Si vous voulez des douceurs vous avez vos fourneaux là-haut où vous fricassez des perles, qu’on ne parle que de ça au marché. Faites-vous y des poulets rôtis.
Lemulquinier prit son pain et sortit (pp. 216-217).

11Non può sfuggire al lettore che Lemulquinier, parlando con le altre domestiche dei lavori del padrone, utilizza il nous, in una identificazione totale con il maître, al quale riserva un’ammirazione fanatica: «ah! quel homme! il est quasiment dans les chausses du bon Dieu!» A differenza di altri valletti, servi, scudieri che vedono i difetti del padrone, ne criticano e ne mettono in ridicolo manie e atteggiamenti, il fiammingo ha una fede cieca e assoluta in Balthazar, ne giustifica e ne comprende le follie. Certo all’inizio è il miraggio della fabbricazione dell’oro, il vecchio sogno dell’antico alchimista abbassato alle aspirazioni di un uomo del popolo: «demain peut-être nagerons-nous dans l’or!», e il famoso laboratorio a tutti vietato è abbassato al livello di un banco di lotteria. Ma forse inconsapevolmente, oppure affascinato dai discorsi di Balthazar che evidentemente ascolta con rispetto e fiducia, eccolo dire: «Il ne s’en faut pas de ça […] que nous ne sachions le principe de tout». Dai sogni di ricchezza al “principio di tutto”, non si può negare che Lemulquinier abbia fatto un bel passo avanti!

12La metamorfosi del servo non finisce tuttavia qui: fino a più di metà del romanzo sembra che il rapporto padrone-servo sia limitato a un reciproco interesse utilitaristico. Infatti se Lemulquinier vede in Balthazar l’uomo che gli darà la ricchezza grazie alle sue superiori e misteriose conoscenze, lo scienziato sembra considerare il servo alla stregua di uno strumento indispensabile ai suoi esperimenti, un arredo del suo laboratorio come una pila di Volta o uno dei tanti boccali che contengono i suoi materiali. Per la sua totale ignoranza e indiscussa obbedienza Lemulquinier fa parte della vita di Claës quasi senza che quest’ultimo di accorga della sua presenza.

13Ma la fine dell’avventura si avvicina a gran passi per l’uno e per l’altro e, come si è detto, anche un cambiamento dell’equilibrio reciproco: dopo un’ultima concessione da parte di Marguerite, e un ultimo fallimento, il padre si rassegna a obbedire alla figlia e ad accettare l’esilio in Bretagna, dove l’attende un’altra occupazione: quasi un tossicomane che deve interrompere tutti i contatti con l’ambiente in cui vive per recuperare la sua autonomia e la salute mentale. L’addio alla famiglia, ai luoghi e al famoso laboratorio è duro per Claës, ma segna anche l’inizio di un nuovo rapporto con il valletto: quest’ultimo aggiunge alla fedeltà incrollabile una specie di affetto protettivo che si farà sempre più intenso; Balthazar trova in Lemulquinier l’unica persona in grado di capirlo e di condividere con lui i suoi folli sogni. Il servo non è dunque così sprovvisto di sensibilità come appare nella prima parte del romanzo, e lo dimostra anche nei confronti di Marguerite, tranquillizzandola e facendole capire che comunque lui non perde d’occhio il padrone:

Le lendemain matin, Marguerite apprit par Lemulquinier que monsieur Claës était sorti. Cette simple annonce la fit pâlir, et sa contenance fut si cruellement significative, que le vieux valet lui dit: - Soyez tranquille, mademoiselle, monsieur a dit qu’il serait revenu à onze heures pour déjeuner. Il ne s’est pas couché. à deux heures du matin, il était encore debout dans le parloir, à regarder par les fenêtres les toits du laboratoire. J’attendais dans la cuisine, je le voyais, il pleurait, il a du chagrin. Voici ce fameux mois de juillet pendant lequel le soleil est capable de nous enrichir tous, et si vous vouliez…
– Assez! dit Marguerite en devinant toutes les pensées qui avaient dû assaillir son père (p. 248).

  • 7 «Le lendemain matin, Balthazar suivi de Lemulquinier monta dans son laboratoire comme pour faire (...)

14E tuttavia l’ultima frase di Lemulquinier fa capire alla figlia e ai lettori che il fuoco cova ancora sotto le ceneri e che basta un nulla per ravvivarlo, come testimonia il colloquio tra il servo e Claës prima di chiudere il laboratorio, nelle pagine seguenti7. Lo sguardo malinconico che si scambiano, l’aria triste e il tentativo ingenuo di Lemulquinier di riprendere i lavori, si concludono con le amare parole di Balthazar rivolte al valletto, chiamato questa volta affettuosamente «mon ami».

15Da questo momento la dinamica tra i due evolve rapidamente: lontano dalla famiglia e dal suo ambiente Balthazar invecchia precocemente, come può constatare Marguerite nel corso delle visite fatte al padre durante i cinque anni che trascorrono nel ricostituire la ricchezza della famiglia. Lo stesso accade per il valletto che, ormai vecchio a sua volta, si prende amorevolmente cura del padrone:

Vieilli, lassé comme son maître par de constants travaux, Lemulquinier n’avait pas eu à subir comme lui les fatigues de la pensée; aussi sa physionomie offrait-elle un singulier mélange d’inquiétude et d’admiration pour son maître, auquel il était facile de se méprendre: quoiqu’il écoutât sa moindre parole avec respect, qu’il suivît ses moindres mouvements avec une sorte de tendresse, il avait soin du savant comme une mère a soin d’un enfant; souvent il pouvait avoir l’air de le protéger, parce qu’il le protégeait véritablement dans les vulgaires nécessités de la vie auxquelles Balthazar ne pensait jamais. Ces deux vieillards enveloppés par une idée, confiants dans la réalité de leur espoir, agités par le même souffle, l’un représentant l’enveloppe et l’autre l’âme de leur existence commune, formaient un spectacle à la fois horrible et attendrissant (p. 267).

16È questo lo spettacolo che si offre alla figlia, quando avrà compiuto la sua opera di ricostruzione e potrà finalmente restituire al padre l’onore dei debiti saldati, del patrimonio e della casa resi al loro originario splendore, una famiglia serena e allietata dai fidanzamenti felici delle figlie e dalle carriere brillanti per i maschi. Ma in lei si insinua quella diffidenza che verso Lemulquinier aveva già concepito la madre, nel timore di una relazione troppo stretta tra servo e padrone, non degna di un uomo di rango e pericolosa per l’uomo di scienza: «Marguerite, qui était tout orgueil et noblesse, eut un serrement de cœur, en s’apercevant au ton et au maintien du valet, qu’il s’était établi quelque familiarité mauvaise entre son père et le compagnon de ses travaux» (p. 270). La riflessione continua durante il viaggio di ritorno e Balzac è abilissimo nel prospettare il rapporto tra i due vecchi dal punto di vista di Marguerite che non capisce la fedeltà del valletto e ne teme l’influenza sul nobile Claës:

Le voyage fut assez long pur que Marguerite pût acquérir de confuses lumières sur la situation dans laquelle se trouvaient son père et Lemulquinier. Le valet avait-il sur le maître cet ascendant que savent prendre sur les plus grands esprits les gens sans éducation qui se sentent nécessaires, et qui, de concession en concession, savent marcher vers la domination avec la persistance que donne une idée fixe? Ou bien le maître avait-il contracté pour son valet cette espèce d’affection qui naît de l’habitude, et semblable à celle qu’un ouvrier a pour son outil créateur, que l’Arabe a pour son coursier libérateur? Marguerite épia quelques faits pour se décider, en se proposant de soustraire Balthazar à un joug humiliant, s’il était réel (pp. 272-273).

17Il legame giudicato umiliante è veramente reale, perché Lemulquinier non solo protegge e sorveglia Balthazar, ma gli ha anche prestato tutte le sue economie, ses gages! e Marguerite, nella sua rettitudine, supera l’iniziale reazione di sospetto e riconosce: «j’avais mal jugé cet homme». E così ogni cosa sembra rientrata nei ranghi nella famiglia Claës, con tutti riuniti attorno alla tavola imbandita per la festa del rientro, della firma sui contratti di matrimonio, e della restaurazione del padre esiliato nella sua piena podestà.

  • 8 «En dix-huit mois leur père s’était complètement ruiné. Gabriel et Pierquin étaient obligés de re (...)

18Ma Balzac è maestro nel rilanciare l’azione: ne affida il compito proprio a Lemulquinier, che nel momento più solenne, quando il notaio si appresta davanti tutta la famiglia a dare lettura del contratto di matrimonio di Marguerite, si presenta «le visage flemboyant de joie» con un diamante in mano, frutto insperato e casuale dell’esperimento che Claës aveva abbandonato a metà al momento della partenza per l’esilio. L’incidente si supera, ma è un cattivo presagio: basta infatti un’assenza di alcuni mesi di Marguerite e del marito per far ripiombare tutto in una desolazione ancora più nera, riferita nella lettera inviata dalla sorella8. Le frasi sono brevissime, asciutte, e in poche righe Balzac, senza indulgere al minimo cedimento descrittivo, riassume la catastrofe finale.

  • 9 «Allons, gamins, respect à un grand homme! dit Lemulquinier» (p. 295).

19L’idea fissa, la monomania maniacale, hanno compiuto il loro lavoro sul fisico e la mente di Balthazar, ormai oggetto di derisione e di orrore superstizioso nella stessa città di cui era un notabile. L’ultimo insulto di ragazzini crudeli e volgari, malgrado la protezione di Lemulquinier9, lo porta a un ictus da cui non si riprenderà:

Lemulquinier se dressa sur ses pieds, et menaça de sa canne les enfants qui s’enfuirent en ramassant de la boue et des pierres. Un ouvrier, qui déjeunait à quelques pas de là, ayant vu Lemulquinier levant sa canne pour faire sauver les enfants, crut qu’il les avait frappés, et les appuya par ce mot terrible: – À bas les sorciers! Les enfants, se sentant soutenus, lancèrent leurs projectiles qui atteignirent les deux vieillards, au moment où le comte de Solis se montrait au bout de la place, accompagné des domestiques de Pierquin. Ils n’arrivèrent pas assez vite pour empêcher les enfants de couvrir de boue le grand vieillard et son valet de chambre. Le coup était porté. […] son corps décrépit ne soutint pas la réaction affreuse qu’il éprouva dans la haute région de ses sentiments, il tomba frappé d’une attaque de paralysie entre les bras de Lemulquinier qui le ramena chez lui sur un brancard (pp. 294-295).

20L’ultimo gesto pietoso del valletto è quello di accogliere tra le braccia Claës colpito e di riportalo a casa, dove in breve morirà: così Lemulquinier esce di scena, dopo una carriera onorata, il cui significato va ben oltre quello del mero rapporto con il padrone. Nato, come si è visto, all’ultimo momento, quasi sulle bozze, senza un nome preciso, si conquista un posto di rilievo nel romanzo: partendo da una personalità prepotente e quasi odiosa, diventa il collaboratore più stretto di Balthazar, non solo come strumento dell’opera di scienza, ma anzi condividendone speranze e ideali. In ultimo non è soltanto la passione per l’oro che lo spinge ad assistere lo scienziato: infatti si riduce a sua volta in povertà, vivendo miseramente e sacrificando i suoi risparmi, ma contagiato e sorretto dalla speranza della scoperta che sempre sfugge, la stessa speranza che anima Balthazar fino alla fine. Tuttavia, in questa identificazione progressiva, Lemulquinier mantiene un certo buon senso fiammingo: la sua stessa ignoranza lo preserva dalla pazzia; egli segue Balthazar con l’ingenua fiducia dell’uomo del popolo nei confronti del sapiente, dotato ai suoi occhi di magici poteri, condividendone non solo l’iniziale prestigio, ma anche alla fine l’abominio della fama di sorcier che circola nella superstiziosa popolazione di Douai.

21Come si è già detto, la coppia servo-padrone propone nel corso dei secoli in tutte le letterature esempi famosi, che tendono comunque sempre a mettere in rilievo un contrasto evidente tra i due poli del binomio, anche se in generale il servo rimane fedele, sia pur con atteggiamenti spesso comici e critici, oppure con una complicità che deriva dalla quotidiana frequentazione. Dall’Arlecchino della commedia dell’arte, attraverso Sancho Panza, Sganarello, i domestici di Marivaux, Jacques le fataliste, fino a Figaro, un’ampia galleria si presta ad ampie analisi e commenti, ma ciò che a mio avviso rende diversa l’opera di Balzac e la sua creatura è il passaggio che si matura nell’animo di Lemulquinier e reciprocamente in Balthazar. Da valletto interessato e odioso il primo si trasforma in angelo tutelare, abbracciando con fede incrollabile la difesa di quella scienza che pur non è in grado di capire; lo scienziato invecchiato precocemente e in preda a quella che sembra a tutti gli effetti una demenza, trova in Lemulquinier l’unico appoggio e sostegno nell’inseguimento del suo ideale: enveloppe e âme di una esistenza comune, dice Balzac, autore di un rovesciamento dei canoni favorito dal clima romantico. Così, da ruolo di pura funzione, ombra vaga al servizio del padrone, questo valletto assume una sua personalità precisa, individuale e tipica a un tempo, simbolo di una realtà tutta fiamminga come vuole il suo nome. Rispetto a famosi stereotipi letterari che certamente Balzac aveva ben presenti, il rapporto servo-padrone risente del nuovo clima sociale e umano che due rivoluzioni avevano instaurato; per contro la famiglia che lo scrittore ci descrive non ha ancora assimilato il rispetto dovuto all’uomo, qualunque sia la sua posizione nella scala sociale, con delle sfumature tuttavia: mentre la gelosia della moglie Joséphine è accettabile, in quanto rientra nel quadro della sua vana lotta per sconfiggere la vera rivale, la passione per la scienza, è invece crudele da parte di Marguerite l’allontanamento del padre dalla casa avita, lasciandogli come solo sostegno durante i cinque anni di esilio, in una situazione di dolorosa solitudine, appunto Lemulquinier, ai suoi occhi semplice servo, non amico e “collaboratore”. In seguito, sono abbastanza meschini i sospetti di Marguerite su un possibile plagio da parte del valletto: la nobiltà d’animo della fanciulla, così esaltata lungo tutto il romanzo, fino a farne quasi una creatura angelica, ne risulta un po’ offuscata; ma anche questo atteggiamento rientra nella logica realistica dei comportamenti umani e il romanziere con abilità ne evidenzia il sorgere e lo sviluppo, ma alla fine assolverà Marguerite anche di questa pecca: «Il restera près de vous comme un humble ami» (p. 283) dice ella a Balthazar nelle pagine finali.

  • 10 Ch. Baudelaire, La servante au grand coeur…, in Les Fleurs du mal, Paris, Gallimard, 1968 («Bibl. (...)

22Se ci spingiamo oltre, nella seconda metà dell’Ottocento, troviamo una tipologia di servitori abbastanza diversa: si tratta per lo più di donne al più basso gradino della scala sociale, ciecamente fedeli alle padrone, quasi sempre donne anch’esse. La più originale ci viene incontro dall’al di là: è Mariette, la nutrice e governante di Baudelaire, cui il poeta dedica una composizione dall’incipit superbo: «La servante au grand coeur dont vous étiez jalouse»10. In un unico verso il poeta condensa una situazione familiare che ci è nota: la gratitudine e l’affetto per l’umile donna che si è presa cura di lui bambino entrando a far parte della famiglia nel ricordo del poeta e che, anche dal mondo dei morti, continua a sorvegliarlo con uno sguardo grave e materno; in opposizione, racchiuso in un unico aggettivo, «jalouse», il rancore verso la madre, colpevole invece, ai suoi occhi di averlo trascurato. È forte in questa composizione, come in tante di Baudelaire, la compassione verso gli ultimi, i diseredati, gli esiliati che nessuno ricorda: nella sua visione poetica l’umile serva, che si nasconde in un angolo buio, è paragonabile alla mitica regina Andromaca caduta schiava di Pirro.

23Un’altra vicenda privata, quella della domestica dei Goncourt, assurge questa volta a trama di un romanzo, Germinie Lacerteux, pubblicato nel 1865, tre anni dopo la morte della sfortunata Rose, appunto cameriera dei fratelli scrittori. La préface vuole presentare il romanzo come una violenta denuncia sociale, presentando la domestica come vittima di una società indifferente e crudele: alla narrazione della doppia vita di Germinie, che riproduce la vicenda di Rose, da un lato affezionata e devota alla padrona vecchia zitella, dall’altro viziosa e preda dei più bassi istinti, manca in verità la comprensione umanissima di Baudelaire, il tutto si riduce a un caso patologico di nevrosi, e a una descrizione senza partecipazione autentica alla vita del bas peuple, che in fondo i due aristocratici fratelli aborrivano.

  • 11 «Pour cent francs par an, elle faisait la cuisine et le ménage, cousait, lavait, repassait, savai (...)
  • 12 «C’était un chien ni grand ni petit, ni gras ni maigre, dont le nom était Loulou parce qu’il vena (...)
  • 13 «Je restai longtemps après ce récit à regarder la braise du foyer sans dire un mot, car je craign (...)

24Non così è per Flaubert che riesce a conciliare, grazie al suo stile superbo e privo di compiacimenti, ingenuità e grandezza d’animo nel personaggio di Félicité, contadinella dalle vicende molto simili a quelle di Germinie, capace di una indefettibile fedeltà alla padrona, anche se questa è presentata fin dall’inizio come una persona non facile11. Tuttavia, come dice il titolo, ella accetta con naturalezza e senza cadere nei vizi più bassi la sua vita di serva, trovando il suo conforto nei temporanei affetti, nel famoso pappagallo Loulou e infine in un’estasi religiosa, visionaria e surreale che l’accompagna alla morte. I Trois Contes furono i composti tra il 1875 e il 1877, e sono una delle opere flaubertiane più compiute: Un Coeur simple, il primo del trittico, si distingue per lo stile asciutto e equilibrato, per la visione distaccata, senza compiacimenti eccessivi. Anche il rapporto serva-padrona pur duro e senza pietà, è proposto con la padronanza di chi vuol descrivere una tipologia universale, non un caso clinico come avevano fatto i fratelli Goncourt, e allo stesso tempo senza le svenevolezze che avevano contraddistinto un altro racconto sulla figura della domestica, Geneviève, histoire d’une servante di Lamartine, pubblicata nel 1851. Geneviève, la serva del prete di Valneige, Jocelyn, racconta in prima persona all’autore la storia della sua vita: storia prolissa, lacrimevole e piena di disgrazie, poi ricompensate da un lieto fine edificante. Probabilmente Flaubert conosceva questo romanzo e implicitamente lo critica con il suo stringato racconto, tanto lineare e privo di retorica, quanto quello di Lamartine era colmo di eventi tragici e spesso improbabili. Sia le vicende sia alcuni dettagli mi suggeriscono questa ipotesi: l’amore di Geneviève per gli animali, in particolare per un cane che si chiama Loulou12, come il pappagallo di Félicité, e il fatto che spesso Lamartine definisca la sua protagonista “un coeur simple”, guarda caso il titolo che Flaubert darà al suo racconto13.

  • 14 O. Mirbeau, Le Journal d’une femme de chambre, Paris, Fasquelle, 1900. Scritto in un primo tempo (...)

25Diversa è Celestine protagonista di un romanzo di Octave Mirbeau, Le Journal d’une femme de chambre14. È la cameriera stessa che ci racconta con rancore e senza pudori la sua vita disgraziata di schiava, presso “oneste” famiglie borghesi e altolocate, materialmente ricche ma prive di scrupoli morali. Ma qui non troviamo nessuna fedeltà, nessuna devozione o rispetto: a sua volta Celestine è personaggio dalla vita ambigua e perversa, testimone dei vizi e della corruzione dei suoi padroni, traviata dagli ambienti con cui è a contatto, presentati da Mirbeau nella loro luce peggiore. È l’ultimo prodotto del secolo, in chiave naturalistica, in cui dominano una nausea profonda e la denuncia di una società decadente, dove nessuno trova giustificazioni o riscatto.

26Quest’ultima brevissima carrellata su alcuni testi importanti del secondo Ottocento non pretende certo di essere esaustiva, ma vorrebbe condurre a una conclusione sull’evoluzione del tema e del personaggio. Indubbiamente Balzac, pur non avendo scritto un romanzo su un servo come protagonista, tuttavia ne ha fatto un personaggio esemplare, di assoluto rilievo nell’economia della vicenda, e complementare al padrone. La condizione subalterna è accettata senza sentimenti di umiliazione, anzi in generale è messo in rilievo l’attachement orgoglioso dei domestici alla famiglia. La fedeltà assoluta, e a volte un po’ bête, a padroni freddi e distanti contraddistingue anche i personaggi successivi: padroni, incapaci di capire le vite travagliate delle persone con cui vivono in un contatto quotidiano. Al di là della denuncia sociale esibita violentemente dai Goncourt e da Mirbeau, e implicita negli altri, manca in generale quello che avevamo invece trovato in Balzac: lo studio attento dell’evoluzione e della dinamica del rapporto psicologico tra il padrone e il suo servo. Quello che accomuna Lemulquinier e Balthazar è un ideale condiviso e perseguito tenacemente, fino alla rovina di entrambi, ma che costituisce il legame più autentico delle loro esistenze di uomini, al di là di differenze sociali e culturali, oltre le incomprensioni della famiglia stessa: è questo l’elemento che fa del personaggio di Balzac un tipo unico nel vasto panorama qui sommariamente descritto.

Torna su

Note

1 M. Fargeaud, Balzac et la recherche de l’absolu, Paris, Hachette, 1968. Purtroppo le bozze del capolavoro di Balzac sono andate perdute e quindi il lavoro di raffronto è stato condotto dalla studiosa sul manoscritto e sulla prima edizione.

2 Ibid., p. 373.

3 H. de Balzac, La Recherche de l’absolu, Paris, Gallimard, 1976 (Folio classique 739), pp. 101-102. D’ora in avanti le citazioni del romanzo, poiché sono tutte tratte da questa edizione, verranno indicate con il numero di pagina alla fine del testo.

4 «De concert avec Lemulquinier, valet de chambre de son mari, Joséphine remédia pendant quelque temps à la dévastation journalière des habits, mais il fallut y renoncer. Le jour même où, à l’insu de Balthazar, des effets neufs avaient été substitués à ceux qui étaient tachés, déchirés ou troués, il en faisait des haillons» (p. 72).

5 «Elle avait obtenu de pouvoir entrer dans le laboratoire et d’y rester; mais il lui fallut bientôt renoncer à cette triste satisfaction. Elle éprouvait là de trop vives souffrances à voir Balthazar ne point s’occuper d’elle, et même paraître souvent gêné par sa présence; elle y subissait de jalouses impatiences, de cruelles envies de faire sauter la maison; elle y mourait de mille maux inouïs. Lemulquinier devint alors pour elle une espèce de baromètre: l’entendait-elle siffler, quand il allait et venait pour servir le déjeuner ou le dîner, elle devinait que les expériences de son mari étaient heureuses, et qu’il concevait l’espoir d’une prochaine réussite; Lemulquinier était-il morne, sombre, elle lui jetait un regard de douleur, Balthazar était mécontent. La maîtresse et le valet avaient fini par se comprendre, malgré la fierté de l’une et la soumission rogue de l’autre» (p. 73).

6 «Le récipient, dont le plateau était isolé, communiquait avec des fils avec une immense pile de Volta. Lemulquinier, occupé à faire mouvoir le plateau de cette machine montée sur un axe mobile, afin de toujours maintenir la lentille dans une direction perpendiculaire aux rayons du soleil, se leva, la face noire de poussière, et dit: – Ha! Mademoiselle, n’approchez pas!» (p. 212).

7 «Le lendemain matin, Balthazar suivi de Lemulquinier monta dans son laboratoire comme pour faire ses adieux aux expériences qu’il avait caressées et que ses opérations commencées lui représentaient vivantes. Le maître et le valet se jetèrent un regard plein de mélancolie en entrant dans le grenier qu’ils allaient quitter peut-être pour toujours. […] Il ordonna d’un air triste à Lemulquinier de faire évaporer des gaz ou des acides dangereux […]– Ah! ça se ferait comme ça, dit Lemulquinier en contemplant son maître avec admiration. […]– Si monsieur veut je vais en augmenter l’effet…– Non, non, il faut la laisser telle qu’elle est. Le repos et le temps sont des conditions essentielles à la cristallisation…– Parbleu, faut qu’elle prenne son temps, cette cristallisation, s’écria le valet de chambre. […]– …Mais à quoi pense-je? il ne s’agit plus de chimie, mon ami, nous devons aller gérer une recette en Bretagne» (pp. 251-252).

8 «En dix-huit mois leur père s’était complètement ruiné. Gabriel et Pierquin étaient obligés de remettre à Lemulquinier une somme mensuelle pour subvenir aux dépenses de la maison. Le vieux domestique avait encore une fois sacrifié sa fortune à son maître. Balthazar ne voulait recevoir personne, et n’admettait même pas ses enfants chez lui. Josette et Martha étaient mortes. Le cocher, le cuisinier et les autres gens avaient été successivement renvoyées. Les chevaux et les équipages étaient vendus. Quoique Lemulquinier gardât le plus profond secret sur les habitudes de son maître, il était à croire que les mille francs donnés par mois par Gabriel Claës et par Pierquin s’employaient en expériences. Le peu de provisions que le valet de chambre achetait au marché faisait supposer que ces deux vieillards se contentaient du strict nécessaire. Enfin, pour ne pas laisser vendre la maison paternelle, Gabriel et Pierquin payaient les intérêts des sommes que le vieillard avait empruntées à leur insu, sur cet immeuble. Aucun de ses enfants n’avait d’influence sur ce vieillard, qui, à soixante-dix ans, déployait une énergie extraordinaire pour arriver à faire toutes ses volontés, même les plus absurdes» (pp. 286-287).

9 «Allons, gamins, respect à un grand homme! dit Lemulquinier» (p. 295).

10 Ch. Baudelaire, La servante au grand coeur…, in Les Fleurs du mal, Paris, Gallimard, 1968 («Bibl. de la Pléiade»), p. 95.

11 «Pour cent francs par an, elle faisait la cuisine et le ménage, cousait, lavait, repassait, savait brider un cheval, engraisser les volailles, battre le beurre, et resta fidèle à sa maîtresse qui n’était pas cependant une personne agréable» (G. Flaubert, Un Coeur simple, Trois Contes, Paris, Garnier, 1988, p. 157. Il racconto apparve per la prima volta nell’aprile 1877 su «Le Moniteur»).

12 «C’était un chien ni grand ni petit, ni gras ni maigre, dont le nom était Loulou parce qu’il venait de cette espèce qu’on appelle les chiens-loups» (A. de Lamartine, Geneviève, histoire d’une servante, in Œuvres complètes de Lamartine, Paris, chez l’Auteur, rue de la Ville l’Evêque, 43, 1863, tome XXX, p. 334).

13 «Je restai longtemps après ce récit à regarder la braise du foyer sans dire un mot, car je craignais de remuer plus longtemps dans ce cœur simple les souvenirs» (ibid., p. 376). Inoltre il primo titolo previsto da Flaubert era Histoire d’un cœur simple.

14 O. Mirbeau, Le Journal d’une femme de chambre, Paris, Fasquelle, 1900. Scritto in un primo tempo sotto forma di feuilleton, pubblicato su la «Revue Blanche», venne poi rimaneggiato e corretto. È noto anche per varie trasposizioni cinematografiche, tra cui quella con Jeanne Moreau, di Luis Buñuel del 1964.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valeria Ramacciotti, «Servo e padrone in “La Recherche de l’absolu”»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 284-293.

Notizia bibliografica digitale

Valeria Ramacciotti, «Servo e padrone in “La Recherche de l’absolu”»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1706; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1706

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search