G. Le Chevalier, La Conquête des publics. Thomas Corneille, homme de théâtre
G. Le Chevalier, La Conquête des publics. Thomas Corneille, homme de théâtre, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 572.
Testo integrale
1Dopo una lunga attesa (i due studi critici di riferimento sul teatro di Thomas Corneille sono il volume di Gustave Reynier, Thomas Corneille, sa vie et son théâtre, del 1892 e la tesi di D. Collins, Thomas Corneille, protean dramatist del 1966), il fratello minore del grande Pierre può finalmente fregiarsi di uno studio serio e dettagliato sulla sua opera teatrale. Autore poliedrico e longevo, Thomas Corneille scrisse, oltre al famoso Dictionnaire, quaranta opere teatrali, alcune delle quali di grande successo. Fu uno dei grandi drammaturghi del Seicento che subì, fin dal secolo successivo, un completo oblio, dovuto in parte alla difficoltà nel trovare una collocazione nell’Olimpo drammatico formato dal fratello Pierre, Racine e Molière, in parte a quello che G. Le Chevalier chiama un “infortune critique”, che ha, sfortunatamente, segnato la ricezione delle sue pièces.
2Il bel volume di G. Le Chevalier parte da questo “infortune critique”, che trova le sue radici, paradossalmente, nel grande, costante e durevole successo teatrale secentesco (Thomas Corneille viene inserito nel Théâtre français del suo contemporaneo Chappuzeau tra migliori drammaturghi del secolo) di molte delle pièces di Th. Corneille, tragedie come Timocrate, Stilicon, Ariane, commedie come Don Bertrand de Cigarall, L’amour à la mode, Le Geôlier de soi-même, opéras o comédie à machines come Circé, Médée e La Devineresse. Un successo costante di un drammaturgo che sapeva cogliere i gusti del pubblico e creare opere originali, interpretato negativamente dalla critica fin dal Settecento. “La conquête des publics”, titolo azzeccato del libro di Le Chevalier, alla base del successo della drammaturgia di Thomas Corneille, fu anche la causa della condanna critica della sua opera teatrale, che fece sprofondare le sue pièces nel più completo oblio. Leggendo le opere di Thomas, i critici, a partire dai fratelli Parfait, fino ad arrivare ad Antoine Adam, si sono interrogati sul perché del successo di opere tanto mediocri; i loro severi giudizi hanno creato lo stereotipo dell’autore senza talento e senza originalità, di gran lunga inferiore al fratello, che è arrivato al successo solo grazie alla sua grande ambizione. Insomma lo stereotipo del fratello cadetto poco dotato che emerge grazie alla fama e alla benevolenza del fratello. La grande capacità che ebbe Thomas di avere successo in un secolo eccezionale per il teatro, come fu il Seicento francese, fu percepita negativamente dalla critica.
3Il libro di Le Chevalier rilegge la figura e le opere di Thomas Corneille sotto un’ottica differente. Thomas Corneille fu un uomo di teatro, che provò tutti i generi teatrali di successo, che utilizzò tutti i modelli più in voga, che seguì con grandi esitazioni, evoluzioni, incertezze il gusto classico, che passò senza soluzione di continuità dalla commedia alla tragedia, per poi ritornare alla commedia ed evolversi verso le pièces à machines. Un drammaturgo complesso e contradditorio che ben evidenzia la complessità di un secolo, aperto alle influenze straniere, spagnola e italiana, seppure contrarie all’ideologia classica dominante. Un secolo affascinante, forse illustrato meglio da un drammaturgo “minore” come Thomas Corneille che da altri più autorevoli rappresentanti.
4Questo volume, nelle intenzioni dell’autore, è la prima parte di un dittico. Ha lo scopo di aprire una riflessione sulla drammaturgia di Thomas Corneille, con la presentazione, l’analisi delle messe in scena e un lungo excursus sulla ricezione critica delle sue pièces (sono presenti tre annessi di più di cento pagine, con riassunti e informazioni sulle rappresentazioni di tutta la vasta produzione teatrale del drammaturgo). Il secondo volume, La Pratique du spectateur, come accenna l’autore in apertura, si soffermerà maggiormente sulle strategie drammaturgiche di Thomas Corneille, capaci di catturare gli sguardi del pubblico per buona parte del xvii secolo.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Monica Pavesio, «G. Le Chevalier, La Conquête des publics. Thomas Corneille, homme de théâtre», Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 359.
Notizia bibliografica digitale
Monica Pavesio, «G. Le Chevalier, La Conquête des publics. Thomas Corneille, homme de théâtre», Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 10 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1812; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1812
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su