Skip to navigation – Site map

HomeIssues188 (LXIII | II)Rassegna BibliograficaOttocento b)Paris, un lieu commun, M.C. Pedra...

Rassegna Bibliografica
Ottocento b)

Paris, un lieu commun, M.C. Pedrazzini et M. Verna

Mario Richter
p. 378-379
Bibliographical reference

Paris, un lieu commun, M.C. Pedrazzini et M. Verna (éd.), Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2018, 110 pp.

Full text

1Questo libro collettivo raccoglie sei interventi, nei quali gli autori si sono interrogati, da diversi punti di vista, sul significato e sulla natura del “lieu commun” rapportato a Parigi, soprattutto nell’aspetto che la capitale ha assunto nel secondo Ottocento.

2Marisa Verna (Des Tableaux, des Diables et des mythes. Petite digression sur la “métropole de l’univers”, pp. 9-23) ha ripercorso, passando attraverso Lesage, Mercier e l’Encyclopédie con la sua ricca eredità (Tableaux de Paris, guide, ritratti ecc.), le principali congiunture che hanno dato vita al mito di Parigi, affermatosi nelle sue diverse modalità e in un ricco complesso scambio di temi e valori come nutrimento abbondante della letteratura di massa e della grande poesia.

3Nel suo ampio e circostanziato intervento, Federica Locatelli (Paris-Babel: lieu(x) commun(s), lieux sacrés, pp. 25-40) si è impegnata a interrogare i luoghi comuni che hanno conferito alla capitale francese il carattere di una nuova Babilonia, dando luogo nelle guide turistiche e nella letteratura (specie in Baudelaire) all’immagine della capitale europea della modernità e, d’altra parte, alla metropoli opulenta, destinata alla rovina dei miti ebraico-cristiani.

4Dopo aver avanzato l’ipotesi che la nuova sezione “Tableaux parisiens”, approntata da Baudelaire per essere inserita nella seconda edizione delle Fleurs du Mal (1861) modificandone la struttura, possa collocarsi sotto il patrocinio di Victor Hugo e della sua opera essenzialmente animata da una “voix de charité”, Jean-Paul Avice (Les “Tableaux parisiens” de Baudelaire: une entreprise de charité?, pp. 41-52) arriva a chiedersi, sulla base di numerose considerazioni e relativi esempi, se la malattia che nel 1859 colpì la compagna del poeta Jeanne Duval, non l’abbia in qualche modo “convertito”, inducendolo ad abbandonare una visione della poesia votata unicamente alla Bellezza per volgere uno sguardo compassionevole, come dimostrerebbero almeno “Le Cygne” e “Les Petites Vieilles”, verso la sofferenza che tanto affligge la vita cittadina. Questa la domanda conclusiva dell’A.: «Qui sait si, en poésie, ce n’est pas la Beauté, qui, dans le dépouillement accepté de sa force, dans son abaissement, n’est pas ce qui répare, ce qui rédime, ce qui ressuscite?».

5Davide Vago (Balzac et Baudelaire: de l’archéologue à l’arpenteur de Paris, pp. 53-70), si è avvalso di una sua concreta esperienza didattica e di un’ampia consultazione bibliografica per prendere in esame due autori canonici come Balzac e Baudelaire con l’intento di considerare in quale modo l’evoluzione urbanistica e socio-economica di alcuni quartieri della capitale francese diventi visibile e leggibile tramite l’analisi di pagine letterarie particolarmente significative. L’A. giunge alla conclusione che «un passage de Balzac ou un poème de Baudelaire ne seront pas seulement un témoin précieux d’une étape de l’histoire de Paris, “lieu commun” de la littérature d’expression française: ils représentent aussi un instrument optique pour mieux saisir notre conscience en rapport avec autrui, ce “lieu commun” qui nous entoure».

6Flora Pagetti (Le trasformazioni urbanistiche di Parigi nella seconda metà dell’Ottocento, pp. 71-83) offre un quadro sintetico e preciso della ristrutturazione urbanistica di Parigi nei diciassette anni (1853-1870) amministrati dal prefetto della Senna, il barone Georges-Eugène Haussmann. Contrariamente al “luogo comune” che attribuisce a quest’ultimo l’intera responsabilità degli sventramenti e del rinnovato assetto urbanistico parigino, l’A. sostiene che in realtà le fondamentali iniziative delle grandi trasformazioni sono la conseguenza di una precisa volontà politica dell’imperatore Napoleone III.

7Maria Cristina Pedrazzini (Sur les traces des ruines de Paris: trois guides touristiques post-obsidionaux, pp. 85-110) concentra infine la sua attenzione sulle rovine rimaste a seguito dei conflitti ottocenteschi, in particolare dopo le devastazioni inflitte alla capitale dalla guerra franco-prussiana e dalla Commune. La studiosa prende dunque in esame nei loro molteplici aspetti di contenuti e di forme tre differenti guide turistiche definite “post-ossidionali”, ossia successive allo stato di una città che ha subito un assedio. Si tratta dell’anonimo Itinéraire des ruines de Paris, del Guide à travers les ruines di Ludovic Hans e J.-J. Blanc e del Guide-recueil de Paris-brûlé di Ed. Moreau, tre opere apparse a partire dal 1871. Parigi, assimilata a Pompei e a Roma distrutta dai barbari, rivela tre tipi umani: il comunardo, il turista cultore delle rovine e il collezionista.

Top of page

References

Bibliographical reference

Mario Richter, Paris, un lieu commun, M.C. Pedrazzini et M. Verna”Studi Francesi, 188 (LXIII | II) | 2019, 378-379.

Electronic reference

Mario Richter, Paris, un lieu commun, M.C. Pedrazzini et M. Verna”Studi Francesi [Online], 188 (LXIII | II) | 2019, Online since 01 February 2020, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/20056; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.20056

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search