Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri173 (LVIII | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeNancy Huston, Reflets dans un œil...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Nancy Huston, Reflets dans un œil d’homme

Carminella Biondi
p. 421
Notizia bibliografica:

Nancy Huston, Reflets dans un œil d’homme, Arles, Actes Sud, 2012, pp. 333.

Testo integrale

1«La vie de tous les primates supérieurs […] suit une trajectoire dont certaines étapes sont incontournables. L’une de ces étapes est la naissance. Ainsi la célèbre boutade beauvoirienne: “On ne naît pas femme, on le devient” est-elle avant tout un truisme» (p. 17). Il richiamo al mondo animale e ai suoi condizionamenti a cui l’Homo sapiens è ancora soggetto, nonché la presa di distanza dal “mostro sacro” del femminismo, Simone de Beauvoir, fin dall’incipit del saggio, suggeriscono la linea ideologica lungo la quale si colloca oggi la narratrice e saggista Nancy Huston, a lungo vicina alle posizioni femministe. Non che le rinneghi o che non ritenga sacrosanta la lotta per il riconoscimento dell’uguaglianza dei sessi (ci mancherebbe!), ma questa lotta deve tenere conto delle diversità genetiche, che la scrittrice riconosce come “incontournables”, e quindi come base imprescindibile di ogni rivendicazione. L’argomento, come si intuisce subito è delicato. Conosciamo i disastri che ha prodotto la teoria genetica non solo sul piano del rapporto fra i sessi, ma anche su quello razziale: disastri e fraintendimenti che possono ancora prodursi, anche se siamo oggi, forse, meglio attrezzati per farvi fronte. E del resto la stessa scelta del titolo indica bene i pericoli insiti nella posizione adottata nel saggio, perché ciò che si riflette nell’occhio dell’uomo è la donna, che perde così, almeno apparentemente, la sua autonomia per divenire un oggetto che si materializza sotto lo sguardo maschile, nelle forme che quello sguardo crea. In realtà il discorso è più ampio, perché, al di là dello specifico, è, in generale, lo sguardo (sartriano) che crea l’altro, a prescindere dal sesso. Resta però il fatto che qui è l’occhio dell’uomo che si calamita sulle forme della donna, trasformata in puro e semplice oggetto sessuale. E non può essere che così, secondo la scrittrice, perché l’uomo (più della donna), è succube di condizionamenti atavici che la cultura può disciplinare, ma non silenziare. Di questo bisogna tenere conto, a suo avviso, se non si vuole correre il rischio di muoversi su un piano di angelismo astratto, che non ha giovato in questi anni né alla causa femminista, né alla liberazione della donna, che si ritrova oggi apparentemente liberata, in realtà reificata e usata, forse umiliata, come non era mai accaduto, complici anche i media e persino la fotografia. Nancy Huston riconosce il ruolo svolto sull’orientamento della sua riflessione di questi ultimi anni sul rapporto fra i sessi dalle opere di Nelly Arcan, spesso citata in esergo e nel corpo del testo, e alla cui memoria il saggio è dedicato. La Arcan, scrittrice quebecchese di successo, è stata per tutta la vita, nonostante la sua cultura e la sua intelligenza, insicura di sé e dipendente dallo “sguardo dell’uomo”, al punto da farsi rimodellare più volte il corpo come quello di una bambola mai soddisfatta, e da prostituirsi per sentire fino al parossismo il suo potere di seduzione. Una scelta che ha straziato la sua vita, dilaniata dalla spinta di forze antitetiche, il cui ultimo sbocco non poteva essere che il suicidio. Questa storia tragica ha profondamente scosso Nancy Huston e l’ha indotta a rimettere tutto in discussione e a ricominciare ex-novo la sua riflessione sul femminismo (Juliette Cerf, Télérama n. 2356, ha etichettato l’operazione come ritorno alla donna dalle caverne), a criticare le posizioni assunte dai gender studies, che si propongono, come sappiamo, di distinguere il genere dal sesso, a indagare il fondo di atavismo che condiziona tutti gli esseri viventi e che nell’uomo la civiltà ha spesso soltanto ricoperto di una bella patina. Il non riconoscimento di questa brutale verità che è rappresentata dalla specificità sessuale, secondo Huston, ha portato il femminismo nell’impasse odierna, in cui la donna (almeno la donna occidentale) non è mai stata così libera, ma neppure mai così volgarmente sfruttata e manomessa (o costretta a manomettersi, come Nelly Arcan).

2Come si può, immaginare il saggio ha suscitato le più violente reazioni da parte delle femministe, ma in generale delle donne e dei teorici dei gender studies (e lo sguardo benevolo degli uomini: vedi le lettere in appendice), ma ha il merito di avere smosso, in maniera forse discutibile ma forte, le acque un po’ stagnanti di un dibattito che non è riuscito finora a farsi carico della contraddizione lampante fra liberazione e soggezione femminile. Il saggio merita di essere letto con attenzione critica, e non soltanto fatto oggetto di anatemi, come spesso è accaduto.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Nancy Huston, Reflets dans un œil d’homme»Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 421.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Nancy Huston, Reflets dans un œil d’homme»Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2006; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2006

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search