Robert Dion, Frédéric Regard (dir.), Les nouvelles écritures biographiques. La biographie d’écrivain dans ses reformulations contemporaines
Robert Dion, Frédéric Regard (dir.), Les nouvelles écritures biographiques. La biographie d’écrivain dans ses reformulations contemporaines, Lyon, ENS Éditions, 2013, pp. 262.
Testo integrale
1Nato in seguito a un convegno internazionale organizzato da Robert Dion (Université du Québec, Montréal) e Frédéric Regard (allora docente presso l’École normale supérieure di Lione) a Montréal nell’ottobre 2008, il volume si inserisce nella fiorente bibliografia sulla scrittura biografica adottando una prospettiva ampia ma ben definita: analizzare biografie di scrittori realizzate da altri scrittori, selezionando un corpus geograficamente molto esteso (idealmente su scala mondiale, con particolare attenzione al Canada francofono) e cronologicamente limitato all’ultra-contemporaneo. L’introduzione, intitolata Mort et vies de l’auteur (pp. 7-24) ripercorre le tappe fondamentali del discorso critico (e soprattutto Beardsley, Barthes, Foucault), per poi osservare come la ri-legittimazione del biografico in letteratura si sia compiuta, nell’ultimo trentennio, secondo dinamiche essenzialmente letterarie. In questo senso, la biographie d’écrivain costituisce un capo di ricerca privilegiato, principalmente in virtù della complessità delle relazioni che la sottendono: se ogni biografia è anche autobiografia, il narratore-biografo non può sottrarsi dall’assumere una postura particolare nei confronti non solo dell’oggetto della sua scrittura, ma anche della propria identità d’autore e, evidentemente, dello stesso genere biografico.
2I contributi proposti nella prima sezione, «Perspectives», approfondiscono la discussione su alcune problematiche già sollevate nell’introduzione e costituiscono una stimolante base teorica in vista delle parti seguenti, di natura più analitica. Jean-Benoît Puech (Fiction biographique et biographie fictionnelle. L’auteur en représentation, pp. 27-48) esplicita differenze e punti di contatto tra fiction biographique e biographie fictionnelle, generi ibridi che adottano una postura diametralmente opposta rispetto al referente: la prima applica le forme del romanzo a un biographié esistente nel mondo reale, la seconda sfrutta i mezzi della storiografia per parlare di un referente che non esiste se non come oggetto di quel discorso specifico. In chiusura, l’autore chiarisce come la sua biographie fictionnelle dello scrittore Benjamin Jordane si riveli, in ultima istanza, fiction biographique di se stesso. Lucie Robert (L’art du vivant. Réflexions sur le «théâtre biographique», pp. 49-58) osserva come il teatro, sottraendosi al rapporto con la temporalità tipico dell’impresa biografica e costituendosi come art du vivant, della parola dialogica, della coesistenza di piani ontologici e temporali diversi, inviti a un ripensamento della nozione stessa di biografia a vantaggio del biographique, di quella porzione di verità che emerge da un momento particolare. L’auteur! L’auteur!, romanzo biografico di David Lodge su Henry James, offre a Daniel Madelenat (L’auteur! L’auteur! Biographie, l’as-tu vu?, pp. 59-72) lo spunto per un’attenta riflessione sulle pulsioni scopiche che dominano la contemporaneità e sulle loro conseguenze in ambito biografico: se «trop voir tue le voir», la vera vita emerge faticosamente nelle pieghe di una scrittura polifonica che sappia sottrarsi alla tentazione del dettaglio aneddotico per cogliere il mistero di un’esistenza. Robert Vigneault (La subjectivité comme vérité. Réflexions sur l’essai biographique, pp. 73-90) afferma che «l’essai est un je de l’écriture et non une écriture du je». Nel saggio, forma di scrittura intrinsecamente legata al principio di soggettività, il referente non esiste al di fuori del vécu dello scrittore: dire l’esistenza di un Altro è allora testimoniare del retentissement della sua vita sulla propria, come rivelano le letture di Passions d’Annie Leclerc e Tombeau de Romain Gary di Nancy Huston e del Baudelaire di Sartre. Sartre (e in particolare L’idiot de la famille) è, insieme a Gertrude Stein e Philippe Beck, tappa fondamentale nello studio di Éric Dayre (Pour en finir avec le personnage biographique: Jean-Paul Sartre, Gertrude Stein, Philippe Beck, pp. 91-114), che ripercorre l’evoluzione del soggetto biografico fino a delineare l’insorgere dell’impersonnage, “personaggio impersonale” di costituzione filosofica, portatore di verità sulla dimensione poetica delle infinite possibilità di una vita.
3La seconda sezione, «Frontières», si propone di percorrere i confini che separano le diverse varianti della scrittura personale, lasciandone emergere i punti di malleabilità e indefinitezza. Brigitte Ferrato-Combe (La maison natale, berceau de l’écriture: Christian Bobin entre autoportrait et portrait d’Emily Dickinson, pp. 117-132) si concentra su Prisonnier au berceau e La Dame blanche di Christian Bobin per domandarsi perché l’autore abbia sentito la necessità di inserire immagini appartenenti all’intimità di Emily Dickinson all’interno della propria biografia, e dove sia il limite tra la scrittura di sé e il ritratto dell’autrice inglese. Ne deriva un viaggio profondo e affascinante in due testi che, rispondendosi e corrispondendosi, richiedono di essere letti come una continuità in costante rapporto con le immagini, supporto al processo di identificazione del biografo. Martine Boyer-Weinmann (Donner forme aux impossibilités biographiques: Hélène Cixous et Günther Grass, pp. 133-148) evidenzia il dialogo critico tra autobiografia, finzione e biografia nella scrittura di due autori che si sono rivolti tardivamente alla scrittura di sé e che, esercitando il potere di autocontestazione proprio di ogni atto di scrittura letteraria, giungono paradossalmente a ri-autorizzarsi nella negazione e a costringere al silenzio ogni parola biografica esterna. Robert Dion (Fonction critique de la biographie d’écrivain (Puech, Oster), pp. 149-160) si propone infine di capire secondo quali modalità alcuni autori, come Puech e Oster, integrino la critica dell’opera nel récit biografico, realizzando testi “biocritici” in cui ogni postura univoca è costantemente rimessa in causa attraverso un gioco di filtri, sovversioni e commistioni.
4I contributi raccolti nella sezione «Analyses» offrono una visione privilegiata sulla varietà di forme della scrittura biografica contemporanea. La rassegna si apre su Kundera (Pascal Riendeau, Les deux Goethe de Kundera, ou la poétique romanesque de la relation biographique, pp. 163-178), e in particolare sull’ambiguità della sua postura di saggista anti-biografo e di romanziere incline a integrare in L’Immortalité alcuni momenti noti della biografia di Goethe. La scelta di mettere in scena due Goethe, l’uno soggetto di biografia, l’altro personaggio fittizio, permette all’autore di far dialogare creazione romanzesca e riflessione in forma di essai, aprendo la strada a nuove possibilità di scrittura che trovino nella biografia materiale prezioso per l’impresa narrativa, senza smettere di interrogarne il valore letterario. Anne-Marie Clement (Alberto Manguel ou les biographies d’un lecteur, pp. 179-192) si sofferma su tre opere di Alberto Manguel (Kipling, une brève biographie; Chez Borges; Stevenson sous les palmiers) per mostrare come le forme rispettivamente della biografia, della testimonianza e della biografia immaginaria costituiscano aspetti complementari di uno stesso progetto: avvicinare la vita e l’opera dell’autore per contribuire ad arricchire di senso l’esperienza della lettura, personale e collettiva. Frances Fortier (Six jours de la vie d’un poète: Rilke réinventé par Béatrice Commengé, pp. 193-202) ci accompagna tra le righe di En face du jardin, finzione biografica in cui Commengé forza i codici del genere facendo prevalere la spazialità sulla cronologia e la sensazione sull’avvenimento, e creando un intreccio polifonico dove la voce dell’autore è costantemente sollecitata. Conclude la sezione il contributo di Frédéric Regard (Le portrait en déconstruction: “Portrait de Jacques Derrida en jeune saint juif” d’Hélène Cixous, pp. 203-220), che analizza l’operazione di recupero del texte-déchet compiuta da Cixous, grazie alla quale il documento destinato alla sparizione e all’oblio assurge a cuore pulsante di una biografia in cui, attraverso le annotazioni manoscritte dell’autrice sulle parole di Derrida, il soggetto biographié sembra riemergere per dialogare con i viventi.
5Complessivamente, il volume si costituisce come un percorso di progressivo avvicinamento al testo: dall’ampiezza di vedute del discorso teorico, allo sguardo comparativo sulle linee di frontiera, al minuzioso sezionamento del testo da analizzare. L’ultima parola è allora, giustamente, lasciata all’autore, che con il testo intrattiene un corpo a corpo quotidiano: nella sezione «Pratiques» Geoffrey Wall, con la collaborazione di Robert Dion e Frédéric Regard (Histoire orale et biographie collective: notes sur une expérience radiophonique, pp. 223-236) racconta metodi, problematicità e insegnamenti della sua impresa di realizzare una biografia orale popolare, collettiva e contemporanea di alcuni membri del Socialist Workers Party; Pierre Nepveu (Écrire Gaston Miron: parcours et non-parcours, pp. 237-248) spiega poi come solo controbilanciando la precisione documentaria con l’empatia narrativa e la tendenza all’agiografia con il rispetto dei personaggi secondari si possa realizzare una biografia non mitizzante di un autore come Miron, per il quale non la biografia, ma la propria opera ha valore di testimonianza.
6Chiudono la raccolta una breve Bibliographie sélective e un utile indice analitico.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Roberta Sapino, «Robert Dion, Frédéric Regard (dir.), Les nouvelles écritures biographiques. La biographie d’écrivain dans ses reformulations contemporaines», Studi Francesi, 173 (LVIII | II) | 2014, 426-428.
Notizia bibliografica digitale
Roberta Sapino, «Robert Dion, Frédéric Regard (dir.), Les nouvelles écritures biographiques. La biographie d’écrivain dans ses reformulations contemporaines», Studi Francesi [Online], 173 (LVIII | II) | 2014, online dal 01 septembre 2014, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2019; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2019
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su