Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri189 (LXIII | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoL’homme entier. Conceptions anthr...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

L’homme entier. Conceptions anthropologiques classiques et contemporaines, sous la direction de F. Fabbianelli et J.-F. Goubet

Filippo Fassina
p. 559
Notizia bibliografica:

L’homme entier. Conceptions anthropologiques classiques et contemporaines, sous la direction de F. Fabbianelli et J.-F. Goubet, Paris, Classiques Garnier, 2017, 342 pp.

Testo integrale

1Il presente volume, che riunisce gli atti del convegno L’homme entier. Conceptions anthropologiques classiques et contemporaines / L’uomo intero. Concezioni antropologiche classiche e contemporanee, tenuto all’École Normale Supérieure di Lione nel 2015, raccoglie dei saggi sulla nozione di homme entier, partendo dalla definizione fornita dai filosofi moderni e contemporanei. Il precorso intrapreso è duplice: da un lato, viene fornito un approccio storiografico che descrive le tappe più importanti del dibattito sul ‘sistema uomo’; dall’altro viene presentata un’analisi dei differenti approcci e modelli antropologici, volti a dare un’immagine olistica dell’uomo. Entrambi i percorsi sono sviluppati tenendo conto del contesto europeo: si parte dal mondo tedesco, sino ad arrivare a quello francese, inglese, olandese, italiano, e si cerca di mettere in luce il rapporto fra etica e neuroscienze, in particolare riguardo alle funzioni di coscienza e spirito. I contributi presenti sono i seguenti: Romana Bassi, La nature humaine, objet d’une science autonome dans l’“Advancement of learning” (pp. 11-35); Sandra Manzi-Manzi, Enfance et nature humaine chez Spinoza (pp. 37-49); Pierre Girard, «Un monde des hommes qui serait composé de lignes, de nombres et de signes algébriques». Science et nature humaine chez Vico (pp. 51-69); Matteo Favaretti Camposampiero, De l’automate à l’homme entier. Anthropologie et médecine chez Wolff et Hanov (pp. 71-89); Beatrice Centi, Raison et sentiment, impulsions et forces dans la conception de l’homme chez Kant (pp. 91-121); Olivier Agard, L’anthropologie philosophique de Schiller dans les “Lettres sur l’éducation esthétique de l’homme” (1795) et sa reprise par Helmuth Plessner dans “Grenzen der Gemeinschaft” (1924) (pp. 123-141); David Wittman, «L’homme entier» chez Hegel ou la dialectique de la provenance et de la destination (pp. 143-165); Jean-François Goubet, «Car l’homme entier n’est pas qu’une simple âme!». Anthropologie et pédagogie chez Johann Friedrich Herbart (pp. 167-183); Charlotte Morel, Nature et sens. L’«homme entier» du “Mikrokosmos” de Lotze (pp. 185-203); Anna Donise, L’«homme entier» et l’«homme scindé» chez Antonio Labriola (pp. 205-231); Simona Bertolini, Anthropologies phénoménologiques. Réflexions sur le développement de la perspective husserlienne (pp. 253-271); Wolf Feuerhahn, «Der ganze Mensch» (l’homme entier). Enjeux politiques et académiques d’un mot d’ordre anthropologique (pp. 273-297). Il contributo di Romana Bassi si concentra sull’analisi che Francis Bacon fa della natura umana, in quanto legame tra corpo e spirito e di come questi elementi si influenzino l’un l’altro. Emerge dunque il problema della continuità e della differenza intrinseca fra natura umana e fisica. Sandra Manzi-Manzi si sofferma sulla riforma teologica di Spinoza, che influenza anche il piano antropologico, in quanto viene rifiutata l’idea di individuo in grado di agire razionalmente e liberamente. Reinterpretando la nozione di infanzia, viene stabilito che l’uomo è parte della natura e che non può essere concepito senza gli altri individui. Pierre Girard invece affronta il rapporto fra la filosofia di Vico e quella di Cartesio. Secondo Vico, la concezione cartesiana si basa unicamente sulla finzione che riduce notevolmente il valore della natura umana. Al contrario di Cartesio, Vico intende affrontare la natura umana in tutta la sua complessità storica e sondare nuove idee epistemologiche su di essa. Matteo Favaretti analizza il sistema di Christian Wolf, la sua antropologia filosofica e come questa influenzi la scuola di Halle in medicina filosofica. Inoltre, viene comparata la filosofia wolffiana con l’antropologia di Michael Christoph Hanov, basata sulla visione olistica di anima e corpo. Beatrice Centi riprende la concezione unitaria dell’uomo teorizzata da Kant e ne approfondisce i concetti di legge della natura, possibilità di scelta e ruolo della ragione nella capacità dell’analisi morale. Il lavoro di Olivier Agard si incentra sull’antropologia dell’uomo intero nell’opera di Schiller, soffermandosi in particolare sul tema del jeu, che costituisce una forma di razionalismo della libertà. Parallelamente, l’opera di Helmuth Plessner viene vista come una riattualizzazione critica di Schiller, mediata dal contesto culturale della Repubblica di Weimar. David Wittman dà una visione d’insieme su come Hegel consideri l’uomo nella sua totalità: negando una visione spiritualista, l’idea hegeliana si muove infatti tra una concezione naturalistica e una normativista. Jean-François Goubet analizza come l’uomo viene visto da Johann Friedrich Herbart: una sintesi di fisiologia e psicologia, mentre, dal punto di vista della pedagogia, i fenomeni corporali vengono intesi come un ostacolo. Charlotte Morel si concentra sull’opera di Rudolf Hermann Lotze e, in particolare, sulla sua idea di psicofisica: l’uomo è intero solo se alla sua natura si aggiunge un orizzonte di significati, che rende l’antropologia anche un fatto culturale. Il saggio di Faustino Fabbianelli si concentra invece sulla filosofia della storia di Antonio Labriola, che restituisce un’immagine dell’uomo opposta a quella ideologica e astratta tipica della filosofia tedesca. Si tratta di un materialismo fondato sulla nozione di praxis che offre una visione organica e olistica dell’umanità. Anna Donise affronta la psicopatologia di Jaspers, soffermandosi soprattutto su certe forme di malattia mentale nelle quali vengono contrapposti l’uomo intero e l’uomo frammentato, in una sorta di crisi di identità psicofisica, che tuttavia non può ridursi a una pura dimensione emozionale. Simona Bertolini contrappone, all’interno della filosofia di Husserl, una matrice naturale e una razionale e quest’ultima è identificata come il fine ultimo e autentico dell’umanità, fine che altri filosofi fenomenologi rifiutano, dando maggior rilievo al fondamento naturale dell’uomo. Infine, Wolf Feuerhahn ripercorre il concetto di ‘uomo intero’ sia dal punto di vista tematico, sia dal punto di vista metodologico, sia da quello semantico, evidenziando come questa tematica, carica di connotazioni politiche, trovi la sua giustificazione nel dualismo di anima e corpo. In conclusione, la tematica dell’uomo intero, pensata inizialmente come semplice relazione fra corpo e spirito, viene analizzata e spiegata in maniera più ampia e articolata nel percorso elaborato da questi lavori e viene arricchita attraverso riflessioni storiche, etiche e politiche.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «L’homme entier. Conceptions anthropologiques classiques et contemporaines, sous la direction de F. Fabbianelli et J.-F. Goubet»Studi Francesi, 189 (LXIII | III) | 2019, 559.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «L’homme entier. Conceptions anthropologiques classiques et contemporaines, sous la direction de F. Fabbianelli et J.-F. Goubet»Studi Francesi [Online], 189 (LXIII | III) | 2019, online dal 01 mars 2020, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/21016; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.21016

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search