Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri189 (LXIII | III)Rassegna bibliograficaSettecentoLe singe aux xviie et xviiie sièc...

Rassegna bibliografica
Settecento

Le singe aux xviie et xviiie siècles. Figure de l’art, personnage littéraire et curiosité scientifique, sous la direction de F. Boulerie et K. Bartha-Kovács

Vittorio Fortunati
p. 571-572
Notizia bibliografica:

Le singe aux xviie et xviiie siècles. Figure de l’art, personnage littéraire et curiosité scientifique, sous la direction de F. Boulerie et K. Bartha-Kovács, Paris, Hermann, 2019, 488 pp.

Testo integrale

1Fin dall’antichità i primati hanno incuriosito e inquietato per la loro somiglianza, diventando, a seconda dei casi, un termine di paragone buffo o imbarazzante. Se il Medioevo ne fece un’allegoria del vizio, mentre il Rinascimento ne colse soprattutto l’aspetto grottesco, nell’età classica e nel secolo dei Lumi la scimmia divenne oggetto e spunto di riflessioni filosofiche, in particolare intorno al rapporto uomo/natura, in un periodo in cui la visione fondata sui dogmi cristiani cominciava a essere messa in discussione. I ventisei contributi raccolti da Florence Boulerie e Katalin Bartha-Kovács sono stati presentati, per la maggior parte, in un convegno che aveva lo stesso titolo del volume e che si è tenuto a Bordeaux dal 27 al 29 maggio 2015. Essi toccano diverse discipline, dalla storia dell’arte alla storia dello spettacolo, dalla filosofia ad alcune letterature europee, con una maggiore presenza di quella francese.

2L’opera è divisa in tre parti. La prima, «Le singe en définition», delinea il modo in cui le scimmie erano viste e rappresentate dagli Europei del Sei e Settecento. Pascal Duris (Le singe aux xviie et xviiie siècles. Ce qu’en savent les zoologistes, ce qu’ils en imaginent, pp. 25-36) rivela come gli zoologi siano stati a lungo influenzati dai racconti dei viaggiatori e da leggende più o meno fantasiose. Per esempio, vi era chi considerava l’orango come un essere umano allo stato primitivo (Marie-Odile Bernez, Heurs et malheurs de l’orang-outang de Monboddo, pp. 37-51); per altri, le scimmie erano degli umani degenerati perché dediti a una vita dissoluta (Arlette Girault-Fruet, “Les Gens de Premier”. Le singe dans les récits de voyages effectués au xviie siècle en Afrique orientale et dans les îles de l’océan Indien, pp. 70-79). In effetti, una sorta di “proto-evoluzionismo” esisteva nel secolo dei Lumi, anche se, come progenitrice dell’uomo, la scimmia subiva la concorrenza dei pesci (Dora Ocsovai, Descendance du singe, naissance de l’eau marine. Étude parallèle de deux conceptions de la pensée de l’évolution au xviiie siècle, pp. 91-103). David Diop prende invece in esame i confronti fra le scimmie e i neri, spesso risolti a svantaggio dei secondi («Battre et nourrir»: le singe, le “nègre” et l’esclavage dans quelques récits de voyage aux xviie et xviiie siècles, pp. 81-90). Pregiudizi e mancanza di una visione diretta, insieme con esigenze di ordine estetico, influenzarono anche la raffigurazione pittorica degli animali, come sottolinea Loreline Pelletier (Autour de Buffon, représentation du singe entre naturalistes, artistes et artistes naturalistes, pp. 54-66). Madeleine Pinault-Sørensen nota che alcuni disegnatori cercarono di rendere la sofferenza della scimmia in cattività (Singes sans singeries, pp. 107-119), mentre Dominique Moncond’huy rileva una presenza piuttosto modesta delle scimmie nelle Wunderkammer europee del periodo in questione (Le singe, des cabinets de curiosités aux tableaux flamands de cabinets d’amateur, pp. 122-134). La prima sezione è chiusa dal contributo di K. Bartha-Kovács (Au delà de l’exotisme: singes et perroquets au xviie siècle, pp. 134-147), dedicato all’influsso della pittura di argomento zoologico sulla riflessione settecentesca intorno al rapporto uomo/animale.

3La presenza delle scimmie nelle arti figurative e nello spettacolo è argomento della seconda sezione, intitolata «Le singe des divertissements». Sul versante artistico, alcuni interessanti contributi si concentrano sulla pittura fiamminga, su Watteau e sulle porcellane di Meissen (Bert Schepers, La folie des singes à Anvers au xviie siècle, pp. 154-172; Luca Molnár, Singeries, ironie et illusion: les arabesques de Jean-Antoine Watteau, pp. 173-182; Mary Ann Parker, Que signifie un singe jouant de la vielle à roue?, pp. 183-189). Anche gli articoli dedicati al teatro e ad altri generi di spettacolo affrontano i temi più disparati: Melissa Percival prende in esame una messa in scena “scimmiesca” de Le jeu de l’amour et du hasard nel 1986 (La singerie chez Marivaux, pp. 193-207); Flora Mele descrive l’uso satirico della scimmia nel teatro popolare e negli spettacoli di corte (La Figure du Singe à la Foire et à l’Académie royale de musique à travers Favart, pp. 209-224); Ignacio Ramos Gay rievoca la vicenda di una scimmia acrobata, famosa intorno al 1760 (Le singe sur scène au xviiie siècle: le cas de “Turco”, pp. 225-238). Il ruolo del quadrumani nella letteratura erotica è oggetto degli ultimi tre contributi di questa sezione: Nathalie Rizzoni mette in luce certe analogie equivoche col personaggio di Arlecchino (Une longue queue mais pas que… le singe dans les spectacles parisiens, pp. 239-253); Anne Defrance analizza il tema del piacere femminile in fiabe con protagonisti scimmieschi (Vertiges de l’anthropomorphisme. La figure du singe dans les contes de M.-C. d’Aulnoy et dans le conte anonyme “Alphinge ou Le Singe vert”, pp. 257-275); Vincent Jolivet sottolinea la copresenza di motivi erotici e riflessioni scientifiche nella leggenda secondo la quale gli oranghi possono avere rapporti fecondi con le donne (L’imaginaire érotique du singe au siècle des Lumières, pp. 277-288).

4I contributi presenti nella terza sezione, «Singes critiques», affrontano principalmente temi filosofici e socio-politici. Yves Germain rileva come nella cultura spagnola secentesca, nonostante l’esplorazione e la colonizzazione del Nuovo Mondo, sopravvivessero cliché negativi di origine medievale (Le singe dans la langue et la littérature espagnole du xviie siècle: de la défiance régnante à l’émergence d’autres regards, pp. 293-306). Nella cultura polacca tra il Sei e il Settecento, invece, la rappresentazione della scimmia risentiva di influssi sia occidentali che orientali (Małgorzata Sokołovicz, Entre l’Ouest et l’Est. La fortune du singe dans la litérature et l’art polonais à la fin du xviie siècle et dans la première moitié du xviiie siècle, pp. 307-318). Aurélia Gaillard si interroga sulle valenze morali e politiche che potevano assumere le scimmie negli spettacoli di corte (Le singe de cour: de Versailles à Chantilly, pp. 321-332), mentre Céline Ventura Teixeira esplora la presenza di motivi polemici antispagnoli negli azulejos portoghesi in cui compaiono quadrumani (Simples ornements ou caricatures: les singes “émaillés” des palais lisboètes du xviie siècle, pp. 333-344). I tre contributi seguenti sono di argomento letterario: Nicolas Correard sottolinea il carattere inquietante della descrizione di uomini-scimmia nei Viaggi di Gulliver (De l’anatomie scientifique à l’anatomie satirique: Swift, Tyson et les “orangs-outangs”, pp. 345-357); Magali Fourgnaud fa notare come, in alcuni racconti francesi, i limiti umani siano messi in rilievo dal confronto con le scimmie (Figures du singe dans quatre contes des xviie et xviiie siècles (Fénelon, Crébillon, Diderot, Voltaire): facéties et singeries à visée philosophique, pp. 361-376); Florence Boulerie (Le singe auteur de Rétif de La Bretonne, pp. 377-391) legge nella Lettre d’un singe la critica dei pregiudizi del tempo e l’utopia di un’umanità migliore. Chiude la serie un articolo di Sándor Albert (Réflexions philosophiques à propos du tableau “Le singe peintre” de Chardin, pp. 393-403), secondo il quale i quadri in cui appaiono scimmie con abiti e ruoli umani possono suggerire una rappresentazione non antropomorfica della realtà. Va segnalata, infine, la presenza di una ricca e articolata bibliografia (pp. 405-454) e di un inserto iconografico che contiene 24 immagini.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vittorio Fortunati, «Le singe aux xviie et xviiie siècles. Figure de l’art, personnage littéraire et curiosité scientifique, sous la direction de F. Boulerie et K. Bartha-Kovács»Studi Francesi, 189 (LXIII | III) | 2019, 571-572.

Notizia bibliografica digitale

Vittorio Fortunati, «Le singe aux xviie et xviiie siècles. Figure de l’art, personnage littéraire et curiosité scientifique, sous la direction de F. Boulerie et K. Bartha-Kovács»Studi Francesi [Online], 189 (LXIII | III) | 2019, online dal 01 mars 2020, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/21231; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.21231

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search