Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri189 (LXIII | III)Rassegna bibliograficaSettecentoLa correspondance d’Émilie du Châ...

Rassegna bibliografica
Settecento

La correspondance d’Émilie du Châtelet, dir. U. Kölving et A. Brown

Debora Sicco
p. 574-575
Notizia bibliografica:

La correspondance d’Émilie du Châtelet, dir. U. Kölving et A. Brown, Ferney-Voltaire, Centre international d’étude du xviiie siècle, 2018, 2 voll. (vol. 1, pp. 1-633; vol. 2, pp. 1-593).

Testo integrale

1Émilie du Châtelet è oggi nota soprattutto per la sua relazione ventennale con Voltaire e per i suoi studi in ambito matematico-scientifico, che la fanno apparire una donna straordinaria già agli occhi dei contemporanei. Questa edizione moderna della sua corrispondenza, assai utile a conoscerla meglio, è stata progettata in occasione del convegno tenutosi presso la Bibliothèque nationale de France nel giugno 2006, ed è stata favorita dal ritrovamento, nel 2010, degli archivi della famiglia du Châtelet. La scoperta di questi fondi archivistici ha infatti consentito di raccogliere nuovi elementi significativi, ad esempio di scoprire nuove lettere e nuovi destinatari, e di colmare alcune lacune, anche se ne rimangono molte, che sembrano destinate a rimanere tali (è il caso della corrispondenza con Voltaire, probabilmente da lui stesso distrutta dopo la morte della marchesa, oltre che delle lettere scambiate con il marito, il fratello e i figli).

2I due volumi, in cui sono raccolte le lettere risalenti agli anni 1733-1740 e 1741-49, si aprono con un’ampia introduzione, che oltre a ricostruire la biografia della marchesa, delinea la storia editoriale della sua corrispondenza e illustra al lettore le caratteristiche di questa edizione. Le prime lettere conservate risalgono all’agosto del 1733, quando Émilie aveva ventisei anni, le ultime a poco prima della sua morte, avvenuta nel settembre 1749. Nel complesso, i due volumi raccolgono 549 lettere di Émilie e 136 indirizzate a lei, 144 in più rispetto all’edizione della Correspondance di Voltaire curata da Besterman, nota come “definitiva”; fra queste, ben 116 sono inedite. Fra i principi editoriali seguiti dai curatori, si segnala la scelta di lavorare, ove possibile, sui manoscritti originali, di modernizzare sia l’ortografia, sia la punteggiatura e di non includere le lettere presenti nelle edizioni precedenti sotto forma di riassunto del loro contenuto (ricostruito sulla base di allusioni incontrate in altre lettere).

3L’epistolario di Madame du Châtelet ci svela l’affascinante poliedricità della sua esistenza, in cui a ferventi discussioni con i maggiori esponenti del pensiero scientifico e matematico del tempo (Maupertuis, Clairaut, Algarotti, Cramer) si alternano vivaci quadri di cronaca mondana (soprattutto nelle lettere indirizzate al duca di Richelieu o a Madame Boufflers) e appassionate lettere d’amore. Queste ultime, indirizzate a Saint-Lambert nel biennio 1748-1749, ci offrono uno scorcio dell’intimità della marchesa, mostrando come la passione per questo giovane ufficiale e poeta abbia lasciato il posto all’amara delusione per il fallimento amoroso e a un senso di profonda solitudine. Alla varietà dei contenuti e dei destinatari corrisponde quella dello stile epistolare e del vocabolario usato; si riscontra inoltre un frequente ricorso a citazioni o parafrasi dell’Antico e del Nuovo Testamento, letture consuete a Cirey. Nel complesso, leggere questo epistolario consente di approfondire la conoscenza di Émilie, personaggio intrigante sotto diversi aspetti: si può dunque affermare che i curatori abbiano realizzato con successo il loro proposito di «présenter une édition accessible au lecteur moderne, qu’il soit amateur ou historien des femmes, de la littérature ou des sciences» (p. 62).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Debora Sicco, «La correspondance d’Émilie du Châtelet, dir. U. Kölving et A. Brown»Studi Francesi, 189 (LXIII | III) | 2019, 574-575.

Notizia bibliografica digitale

Debora Sicco, «La correspondance d’Émilie du Châtelet, dir. U. Kölving et A. Brown»Studi Francesi [Online], 189 (LXIII | III) | 2019, online dal 01 mars 2020, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/21281; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.21281

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search