Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri172 (LVIII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoLa Promenade au tournant des xvii...

Rassegna bibliografica
Settecento

La Promenade au tournant des xviiie et xixe siècles (Belgique – France – Angleterre), Christophe Loir et Laurent Turcot (dir.)

Maria Immacolata Spagna
p. 144-145
Notizia bibliografica:

La Promenade au tournant des xviiie et xixe siècles (Belgique – France – Angleterre), Christophe Loir et Laurent Turcot (dir.), Paris, Éditions de l’Université de Bruxelles, 2011, («Études sur le xviiie siècle», 39), pp. 246.

Testo integrale

1Il presente volume raccoglie i lavori del Convegno, tenutosi all’Université libre de Bruxelles il 19 e 20 febbraio 2009, sull’evoluzione della promenade nel periodo a cavallo tra il xviii e il xix secolo in Belgio, in Francia e in Inghilterra. L’incontro di specialisti delle tre nazionalità coinvolte, fornendo contributi che interessano vari campi, dalla storia dell’urbanesimo alla storia delle scienze, dalla storia economica a quella letteraria, della musica o dei giardini e favorendo un confronto sui diversi approcci, ha consentito di comprendere meglio la storia della promenade in epoca moderna.

2Il volume, rispettando l’organizzazione del Convegno, si divide in quattro grandi sezioni.

3La prima è incentrata sulla promenade urbana. I due contributi iniziali sottolineano l’importanza di uno spazio specifico ad essa destinato: il boulevard. Ripercorrendo le metamorfosi del boulevard du Temple di Parigi, Yoann Brault registra nella sua analisi, Une régénération de la promenade au milieu du xviiie siècle? Évolution et influence du boulevard du Temple à Paris (pp. 23-39), la stretta correlazione fra la trasformazione di questo boulevard e l’evoluzione dei principi della promenade. In particolare, mette in evidenza come il boulevard du Temple abbia favorito la promenade collettiva caratterizzata dalla diversità sociale dei partecipanti. Il contributo di Astrid Lelarge, De la promenade des remparts à la promenade des boulevards: le cas bruxellois (pp. 41-59), consente, per parte sua, di cogliere l’evoluzione della promenade da quando, nel xvii secolo, la città belga si adatta al sistema difensivo, fino a quando, agli inizi del xix secolo, con i nuovi bisogni di comunicazione legati allo sviluppo dell’attività urbana, si avverte la necessità di creare dei siti adibiti più esclusivamente alla promenade. I boulevards integrano così i nuovi imperativi e li fondono con realtà più antiche. Natacha Coquery, invece, nel suo contributo dal titolo Promenade et shopping: la visibilité nouvelle de l’échange économique dans le Paris du xviiie siècle (pp. 61-75), colloca la promenade nel contesto dello sviluppo del commercio di lusso, mettendo in luce un’attività socio-culturale legata al piacere: lo shopping. La promenade commerciale diventa un’attività in sé, accanto alle visite di chiese e palazzi e, quindi, un elemento della vita sociale e culturale.

4La pratica della promenade si estende anche nella provincia. Nella seconda parte del volume, Peter Borsay offre in Walks and Promenades in London and Provincial England in the Long Eighteenth Century (pp. 79-95) una sintesi comparativa della situazione in Inghilterra, nella metropoli e in provincia, rilevando l’evoluzione dei luoghi, delle modalità della promenade e delle motivazioni dei suoi fruitori. Sottolinea soprattutto la relazione che lega la promenade allo sviluppo dei loisirs e all’emergere di un nuovo rapporto con la natura che viene a ricoprire molteplici funzioni: sociale, culturale, terapeutica, educativa. Probabilmente la rapida urbanizzazione aveva creato, per reazione, una domanda di promenades meno formali, immerse in spazi naturali. Quest’ultimo aspetto è al centro del contributo di Bruno Bernard, Promenades et promeneurs à Spa et dans les environs immédiats au xviiie siècle (pp. 97-109), dedicato alla piccola città termale di Spa, nel cuore delle foreste ardennesi, luogo che attira numerosi turisti inglesi e in cui la promenade, che costituisce un’attività importante tanto per chi va a curarsi quanto per i visitatori, beneficia, lungo il xviii secolo, di una grande varietà di trasformazioni. Lo studio di Henri Vanhulst sulle Pièces de clavecin di Joseph-Hector Fiocco, La promenade musicale de Joseph-Hector Fiocco, compositeur bruxellois (pp. 111-116), mette a fuoco un altro aspetto: la promenade musicale. Le Pièces de clavecin contengono un’opera particolare: Les Promenades, in cui il compositore di Bruxelles rende in musica i passi del promeneur.

5La terza parte del volume è dedicata alle promenades aristocratiche. Lo studio di Fabrice Preyat, Les Promenades du prince de Ligne. De la pratique déambulatoire au genre littéraire (pp. 119-153), incentrato su quelle del principe Charles-Joseph de Ligne (1735-1814), celebre scrittore e grande amatore di giardini, sottolinea, attraverso le sue opere, il rapporto tra pratiche di deambulazione e scrittura del genere letterario della promenade. Grazie ai contributi di Sébastien Dubois, La Promenade à cheval: de l’académisme au loisir (pp. 155-165), e di Catherine Rommelaere, La Promenade en voiture à Bruxelles aux xviiie siècle (pp. 167-190), il carattere mondano è studiato nelle modalità di spostamento riservate all’élite: la promenade a cavallo e la promenade in carrozza. Il primo rileva che, nel xviii secolo, l’apprendimento dell’equitazione si allontana sempre più dal gesto pratico necessario alla guerra, per divenire il simbolo del gruppo sociale al quale si appartiene. Il secondo mette in evidenza come la promenade in carrozza sia divenuta a poco a poco una delle forme più ostentatrici della fortuna e del rango sociale del suo proprietario. Jean-Louis Vanden Eynde analizza, invece, in Promenades initiatiques aux jardins (pp. 191-206) il caso specifico di alcuni giardini che offrono percorsi iniziatici ispirati dalla massoneria.

6Il volume si chiude con le promenades scientifiche. Grazie alle testimonianze di alcuni accademici, Michèle Galand mostra nel suo contributo Se promener pour la science: parcours d’académiciens dans les Pays-Bas autrichiens (pp. 209-216) che la promenade viene a configurarsi come un modo di partecipare al progresso della scienza. I racconti delle loro escursioni, completando le conoscenze teoriche con l’esperienza, mettono in luce la pratica della promenade al servizio delle loro inchieste sul campo. Infine, Denis Diagre-Vanderpelen in Science, enseignement, commerce, promenade, sociabilité bourgeoise… les fonctions antagonistes des jardins botaniques de Bruxelles (1788-1870) (pp. 217-239) si occupa di un’istituzione scientifica specifica, il giardino botanico, attraverso quattro giardini che si succederanno a Bruxelles: il giardino del periodo austriaco che in realtà non vide mai la luce, il giardino dell’École centrale e il giardino comunale che, nonostante lo spirito repubblicano che li animava e la loro gratuità di accesso, non conobbero mai una forte affluenza, e il giardino della borghesia imprenditoriale, segno di modernità, prodotto dell’utopia liberale, che pretendeva di onorare una funzione pubblica pur avendo interessi privati. Il Giardino botanico dovette imporsi di giocare su due fronti: quello dell’utilità pubblica per la scienza e, in un certo senso, evenemenziale (feste nazionali, esposizioni nazionali, ecc.), e quello dell’utilità per le attività private di una élite sociale.

7Il presente lavoro, che contribuisce a sviluppare lo studio della pratica della promenade, diversificando gli approcci e allargando il quadro geografico, è un’ulteriore conferma dell’interesse crescente che gli specialisti manifestano per questo tipo di ricerche, che riguardano il letterario almeno quanto il costume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Immacolata Spagna, «La Promenade au tournant des xviiie et xixe siècles (Belgique – France – Angleterre), Christophe Loir et Laurent Turcot (dir.)»Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 144-145.

Notizia bibliografica digitale

Maria Immacolata Spagna, «La Promenade au tournant des xviiie et xixe siècles (Belgique – France – Angleterre), Christophe Loir et Laurent Turcot (dir.)»Studi Francesi [Online], 172 (LVIII | I) | 2014, online dal 01 avril 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2156; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2156

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search