Skip to navigation – Site map

HomeIssues189 (LXIII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloRomain Gary, une voix dans le siè...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Romain Gary, une voix dans le siècle, sous la direction de J. Roumette, A. Schaffner et A. Simon

Stefano Genetti
p. 608-609
Bibliographical reference

Romain Gary, une voix dans le siècle, sous la direction de J. Roumette, A. Schaffner et A. Simon, Paris, Champion, 2018, 239 pp.

Full text

1Racchiusi fra il ritratto che di Romain Gary l’aviatore, il diplomatico e l’affabulatore restituisce Roger Grenier (Gary vu de près, pp. 13-22) e l’intervista di J. Roumette al regista e unico interprete dell’adattamento teatrale del romanzo La promesse de l’aube Bruno Abraham-Kremer, in cui si parla anche dell’incontro mancato di Gary con il teatro («Se hisser à hauteur d’homme», pp. 217-232), gli interventi al convegno tenutosi a Parigi nel 2014, in occasione del centenario della nascita dell’autore e qui raggruppati in sei sezioni, seguono il fil rouge della voce: non un filo di voce, bensì i fili che si intrecciano delle molte e talora dissonanti voci di uno scrittore camaleontico, che aveva l’abitudine di dettare il primo getto dei suoi testi, ma che non amava il suono della propria voce. È quanto evidenziano i curatori nell’Avant-propos (pp. 7-11), anticipando che il tema viene declinato nei vari saggi tanto in termini estetici, di ventriloquia e di diffrazioni narrative, di alternanza dei registri, tra pathos e humour, di intertestualità e di ricezione, quanto in termini identitari e ideologici, di Yiddishkeit e di erranza, di sradicamento e sdoppiamento.

2Sulla lucidità e le ambivalenze delle posizioni politiche espresse da Gary soprattutto nella sua prima e più impegnata fase creativa, alla quale è dedicata anche la recente monografia di J. Roumette (Romain Gary ou le deuil de la France Libre. D’“Éducation européenne” à “La promesse de l’aube”, Champion, 2018), si concentrano Jeanyves Guérin in “Les racines du ciel”: Romain Gary et la mythologie tiers-mondiste (pp. 109-120) e Kerwin Spire (L’écrivain-diplomate devant la décolonisation, pp. 121-133). Proponendo un parallelo con le coeve, lungimiranti opinioni di Camus, il primo accentua la diffidenza di Gary verso le derive dottrinarie di certa euforia terzomondista, in conformità col rifiuto di «tous les déchaînements totalitaires, nationalistes, racistes, mystiques et idéomaniaques» (cit. a p. 109). È quanto il secondo conferma, sottolineando il superamento della mentalità colonialista, nonché la fedeltà gaullista a un ideale francese universalista, alla luce del confronto tra l’opera del romanziere e i dispacci del diplomatico. Ambedue gli studiosi rileggono in chiave geopolitica Les racines du ciel (1958), spesso ritenuto, anche in seguito alla tempestiva trasposizione cinematografica di John Huston, un romanzo proto-ecologista, sensibile alla protezione della natura, nella fattispecie degli elefanti. È questo un aspetto trattato, nella sezione «La voix de l’espèce», da Jean-François Hangouët (Romain Gary, voix romanesque de la phénoménologie de l’évolution, pp. 137-150) e da Alain Schaffner. In “Chien Blanc”, roman de l’animal? (pp. 151-158), quest’ultimo insiste sulla de-simbolizzazione dell’animale all’intersezione fra la dimensione etologica e quella politica di un romanzo che denuncia la segregazione razziale.

3Delle radici ebraiche dello scrittore cosmopolita, delle tracce sparse ma persistenti di una judéité intesa, sulla scia di Albert Memmi, come senso di appartenenza diffuso, a prescindere da considerazioni strettamente religiose, istituzionali o comunitarie, nonché del trattamento riservato alla Shoah – evento pienamente umano ma non pienamente interpretabile poiché costringe a ridefinire i limiti dell’umano – si parla nei ricordi di Myriam Anissimov (Roman Kacew – Romain Gary – Émile Ajar: une stratégie de survie, pp. 194‑207), nel contributo di Perrine Simon-Nahum, Romain Gary, une éducation européenne: violence, langage et judaïsme (pp. 63-70) e nella lettura di Les enchanteurs proposta da Anny Dayan Rosenman (Les violons juifs de Romain Gary, pp. 49-62), dove viene evocata anche la figura del padre. La voce onnipresente della madre – le sue lettere, l’ultimo incontro nella clinica dov’è ricoverata, l’ultima conversazione telefonica, la notizia della sua morte – risuona invece nell’articolo di Julien Roumette: Gary ne orchestra e ne manipola le inflessioni perseguendo un dialogo in absentia dove testimonianza e immaginario si armonizzano (L’inscription cachée de “La promesse de l’aube”: les dernières paroles de la mère, pp. 73-82). D’altronde, Denis Labouret riconosce nella voce materna la matrice affettiva del motivo ricorrente della musica, colta e popolare, cantata e strumentale, in quanto ideale culturale, insieme estetico e morale, in romanzi che narrano l’emergere di una vocazione artistica (Romain Gary et la musique: la voix devant soi dans “Éducation européenne” et “La promesse de l’aube”, pp. 91-106).

4Se Carine Perreur si occupa, in merito a The Ski Bum Adieu Gary Cooper, della pratica autotraduttiva (Traduction, réécriture et adptation chez Romain Gary: un roman peut en cacher un autre, pp. 161-174) e Firyel Abdeljaouad dei reportages commissionati dalla stampa sia francese che americana (Gary grand reporter? «Les mousses de l’imaginaire», pp. 175-185), è sulla mise en abyme della figura dello scrittore nella finzione che sfociano le osservazioni sugli aspetti intertestuali dell’opera proposte da David Bellos a proposito di Victor Hugo, col quale si identifica l’adolescente protagonista e voce narrante di La vie devant soi (Momo et “Les misérables”, pp. 187-192), e da Philippe Brenot in merito al primo romanzo inedito di Gary, del quale ha curato la pubblicazione nel 2014, e dei modelli rappresentati da Stendhal, Dumas e Balzac (La place du “Vin des morts” dans la vie et l’œuvre de Romain Gary, pp. 195-216).

5Nella sezione «Oralités», Sophie Bernard-Léger si rifà alle analisi dei formalisti russi, in particolare quelle di Ejchenbaum riguardanti Leskov e Gogol’, nonché al dialogismo bachtiniano, per mostrare come il dettato della prosa di Gary fabbrichi una pseudo-oralità che dissimula l’istanza enunciativa del conteur al fine di accogliere la parola dell’Altro, dando così voce agli scomparsi, all’assente (L’oralité du “skaz” et la voix de l’autre, de Gary à Ajar, pp. 83-90). Si manifesta così sul piano stilistico la vertigine identitaria implicita nel moltiplicarsi delle voci narrative, «cette atomisation constante de l’omniscience narrative dans les subjectivités des diverses psychés» (p. 27) di cui parla Maxime Decout in apertura della sezione inaugurale, intitolata «Qui parle?» (Romain Gary: à bout de souffle?, pp. 25‑35), e che sfocia nella «logomachie effrénée» (p. 32) ingaggiata da Romain Gary con il suo doppio autoriale Émile Ajar, impersonato per il pubblico dell’epoca da Paul Pavlowitch. Da Pseudo à Vie et mort d’Émile Ajar, lo scrittore intona «la polyphonie délirante d’une seule voix» (p. 32). Come osserva Jean-Marie Catonné (Tonton Macoute ou Ajar fossoyeur de Romain Gary, pp. 37-48), il proliferare degli pseudonimi e delle maschere – comprese quelle sanguinolente dei tontons macoutes, i miliziani del despota haitiano Papa Doc – traduce un’inquietudine esistenziale che acuisce l’autoderisione in virulenza «scorpionnesque» (p. 48). All’equazione «Gary = Ajar» il critico giustappone l’equazione «Ajar = Romain Kacew»: Ajar è il ritorno del rimosso, è la rivincita dell’«enfant juif disparu avec l’adulte pleinement intégré, plus français que les Français eux-mêmes» (p. 47). La dispersiva smitizzazione dell’immagine che Kacew-Gary-Ajar costruisce di sé prefigura in qualche misura il suicidio di un autore che ha affermato di scrivere sempre contro se stesso: «J’écris toujours pour me débarrasser de moi-même» (p. 48).

Top of page

References

Bibliographical reference

Stefano Genetti, Romain Gary, une voix dans le siècle, sous la direction de J. Roumette, A. Schaffner et A. Simon”Studi Francesi, 189 (LXIII | III) | 2019, 608-609.

Electronic reference

Stefano Genetti, Romain Gary, une voix dans le siècle, sous la direction de J. Roumette, A. Schaffner et A. Simon”Studi Francesi [Online], 189 (LXIII | III) | 2019, Online since 01 March 2020, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/21722; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.21722

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search