Marika Piva, Chateaubriand face aux traditions
Marika Piva, Chateaubriand face aux traditions, Passignano sul Trasimeno, Aguaplano, 2012, pp. 174.
Testo integrale
1Nei quattro saggi qui riuniti, derivanti da relazioni congressuali rivedute e ampliate, l’A. prosegue le sue ricerche chateaubriandiane in una prospettiva genetica, filologica e intertestuale.
2Il primo saggio, Citations en abyme, prolunga la monografia Memorie di seconda mano. La citazione nei “Mémoires d’outre-tombe” di Chateaubriand (2008), tornando sui numerosi prelievi dagli Essais di Montaigne nell’opera in questione. Montaigne si conferma maestro di Chateaubriand anche sul piano della tecnica citazionale. La dettagliata tassonomia include la questione delle citazioni di secondo grado, ossia quelle già presenti nella fonte.
3Les sources touristiques des “Mémoires d’outre-tombe” si occupa principalmente dell’impronta nel testo di Antoine-Claude Valery, i cui resoconti di viaggio in Italia (1831-1833) sono saccheggiati con disinvoltura dal memorialista nella sezione sull’ambasciata di Roma. E, viceversa, dell’impronta dell’Enchanteur su Valery, i cui numerosi riferimenti costituiscono un documento interessante e poco noto della prima ricezione di Chateaubriand.
4Le Dernier Troubadour? affronta Les Aventures du dernier Abencérage proponendo un confronto tra l’eroina della novella, Blanca, e la sua ispiratrice Natalie de Noailles quale è presentata nei Mémoires d’outre-tombe, comprese le varianti della copia notarile del 1847. Segue un’analisi delle fonti ispano-moresche e «troubadour», nel quadro del medievalismo del primo Ottocento.
5Conclude la raccolta una ricognizione sul tema cruciale dell’esilio (Exil et ambiguïté du déracinement), che attraversa l’opera di Chateaubriand con molteplici accezioni, dalla storia all’allegoria dell’esistenza. In questo quadro di vaste proporzioni, Madame de Staël e Napoleone offrono al memorialista due versioni contrastanti dell’esule.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Fabio Vasarri, « Marika Piva, Chateaubriand face aux traditions », Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 157.
Notizia bibliografica digitale
Fabio Vasarri, « Marika Piva, Chateaubriand face aux traditions », Studi Francesi [Online], 172 (LVIII | I) | 2014, online dal 01 avril 2014, consultato il 06 décembre 2019. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/2186
Torna suDiritti d'autore
Studi Francesi è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.