Ovide moralisé. Livre I
Ovide moralisé. Livre I, éd. critique par C. Baker, M. Besseyre, M. Cavagna, S. Cerrito, O. Collet, M. Gaggero, Y. Greub, J.-B. Guillaumin, M. Possamaï-Pérez, V. Rouchon Mouilleron, I. Salvo [García], T. Städtler, R. Trachsler, Paris, SATF, 2018, 2 tomes, 440 + 553 pp.
Testo integrale
1Volume sontuoso quello che la SATF porta in stampa, con cui il progetto dell’edizione critica completa dell’Ovide moralisé (OM) – uno dei testi più lunghi (i famosi 72 000 versi), interessanti e, fino a qualche anno fa, meno studiati della letteratura francese medievale – dà alla luce il suo primo frutto. Un testo così lungo poteva essere edito da una sola persona nel corso di una vita, oppure da un’équipe di studiosi: per andare oltre il lavoro, immane e meritorio, di C. De Boer, è questa seconda la strada intrapresa dagli autori del volume in questione. Lavorare in gruppo, per le discipline legate ai testi, e per la filologia testuale in particolare, è una sfida ardua sotto molti aspetti: se il ‘sistema’ (i sistemi?), soprattutto di finanziamento, premiano tali modelli, non altrettanto fa la valutazione della stessa ricerca. L’edizione collettiva di questo primo volume dell’OM risponde, in parte, a tali esigenze, in modo quasi provocatorio e che è di per sé da meditare: quattordici editori per due tomi che arrivano quasi a 1000 pagine insieme. Se ci si concentra qui sugli aspetti organizzativi dell’edizione, è perché questo primo volume si pone come apripista («volume pilote», p. 10) dell’intera opera.
2Dei due tomi, il primo contiene un’imponente introduzione, che è nei fatti una monografia sul testo editato, in cui ciascuno dei diversi autori si incarica di uno dei seguenti punti: descrizione dei manoscritti e loro presentazione codicologica e iconografica (M. Besseyre e V. Rouchon Mouilleron); presentazione delle edizioni anteriori (M. Cavagna), tradizione testuale e scelta del ms. di base (C. Baker e M. Gaggero), studio della lingua (O. Collet) e del lessico in particolare (Y. Greub e Th. Städtler); indagine sull’autore e sul periodo di composizione (R. Trachsler); introduzione alle fonti del testo (I. Salvo García); studio delle glosse del I libro (J.-B. Guillaumin); studio letterario (M. Possamaï-Pérez); studio della ricezione del testo e delle mises en prose (S. Cerrito); principi di edizione (M. Cavagna e Y. Greub) e riassunto del primo libro (M. Possamaï-Pérez). Seguono dei tableaux iconographiques con riproduzione delle miniature e dei disegni dei manoscritti (M. Besseyre e V. Rouchon Mouilleron), e un interessante tableau de segmentation (M. Gaggero), che rende conto sinotticamente della posizione delle iniziali, dei pieds-de-mouche, delle rubriche e nelle note marginali dei diversi mss. Chiudono il primo tomo una prosopografia delle schede codicologiche (J. Bloch) e una bibliografia (P. Deleville e F. Montorsi).
3Il secondo tomo presenta l’edizione critica del primo libro (C. Baker, M. Cavagna, S. Cerrito, O. Collet, M. Gaggero, Y. Greub, M. Possamaï-Pérez, R. Trachsler), l’edizione critica delle glosse latine (J.-B. Guillaumin), abbondanti note critiche al testo, la trascrizione delle rubriche, un ricco glossario del testo francese e un indice dei nomi.
4È chiaro che questa non sarà la forma che prenderà l’intero testo; ma l’operazione in sé e la scelta di strutturazione sono interessanti (ed è la ragione per cui ci si è dilungati, qui, sul punto). Nel prosieguo della pubblicazione l’edizione assumerà un’altra forma, si può immaginare, nella più canonica articolazione ‘testo con apparato e glossario’. Il volume fa però emergere a colpo d’occhio la complessità e la ricchezza di informazioni contenute in un testo medievale e intorno ad esso.
5Segnalando soltanto alcuni spunti offerti dal primo volume, R. Trachsler (Auteur, milieu et date, t. I, pp. 182-192) si sofferma sulle successive attribuzioni del testo a due diversi autori, Jacques de Vitry prima, Chrétien Legouais (e simili) poi, per sottolinearne l’inconsistenza. Il testo rimane dunque senza una paternità accertata, e senza che si possa arrivare a una forchetta di datazione precisa (il termine ad quem sicuro continua ad essere l’inventario di Clémence d’Ungheria, 1328, oltre che la datazione del ms. A1, che parrebbe di poco anteriore; il termine a quo è più problematico da stabilire).
6Il lavoro, sintetizzato con garbo da C. Baker e M. Gaggero (Tradition textuelle et choix du manuscrit de base, t. I, pp. 132-159), sulla tradizione del testo può basarsi sulla recensio completa dei testimoni per il primo libro, con numerosi sondaggi sui libri successivi. I risultati confermano la sussistenza di tre raggruppamenti principali, A - BDEG - YZ, dove ciascuna lettera rappresenta una famiglia distinta e, anche se i rapporti interni tra le famiglie e i gruppi tra loro rimangono talora non chiariti, la (probabile) esistenza di un archetipo pare confermata (p. 156). Ciò che spicca è soprattutto la qualità di A1, che si impone come ms. di base.
7L’edizione, condotta su questo ms., tiene conto dell’insieme della tradizione e mira a ristabilire un testo corretto, intervenendo anche su quelli che gli editori suppongono errori di archetipo. Di ogni intervento è reso conto in apparato e i più importanti tra essi sono discussi nelle ampie note critiche (la cui presenza è segnalata attraverso un asterisco apposto al verso). L’apparato è distinto in quattro fasce e, appropriatamente, su ogni pagina ciascuna di esse è sempre introdotta da una sigla che indica di quale fascia si tratti (tacendo talora una, o più d’una, delle quattro). La prima (Mss.) indica i manoscritti cui si ricorre per la collazione del passo in questione; la seconda (Leç. rej.) le lezioni del manoscritto di base considerate erronee e non ritenute nella costituzione del testo; la terza (Var.) le varianti degli altri manoscritti; la quarta le diverse letture dell’ed. De Boer.
8Il volume di cui si è dato qui soltanto qualche accenno è di una ricchezza imponente; ma ancor più ambiziosa (come sottolineano i capitoli di O. Collet, t. I, pp. 160-168; Y. Greub e Th. Städtler, t. I, pp. 169-181) è la prosecuzione dell’opera, con tutta la messe di risultati che si potrà trarre dall’edizione critica completa. Inutile dire che la tradizione di Ovidio nel Medioevo, non soltanto di area francese, passa anche attraverso questo testo. Ma il volume della SATF ci ricorda anche la ricchezza, quasi disarmante, che un testo medievale come questo comporta, a livello linguistico, testuale, materiale, culturale nel senso più pieno del termine.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Piero Andrea Martina, «Ovide moralisé. Livre I», Studi Francesi, 190 (LXIV | I) | 2020, 147-148.
Notizia bibliografica digitale
Piero Andrea Martina, «Ovide moralisé. Livre I», Studi Francesi [Online], 190 (LXIV | I) | 2020, online dal 01 avril 2020, consultato il 03 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/22252; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.22252
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su