Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri190 (LXIV | I)Rassegna BibliograficaSettecentoChristelle Bahier-Porte et Cather...

Rassegna Bibliografica
Settecento

Christelle Bahier-Porte et Catherine Ailloud-Nicolas, Dramaturgie de l’inconstance: “La Double Inconstance”, “La Fausse Suivante” et “La Dispute” de Marivaux

Maria Grazia Porcelli
p. 174-175
Notizia bibliografica:

Christelle Bahier-Porte et Catherine Ailloud-Nicolas, Dramaturgie de l’inconstance: “La Double Inconstance”, “La Fausse Suivante” et “La Dispute” de Marivaux, Rouen, Presses Universitaires de Rouen et du Havre – CNED, 2018, 160 pp.

Testo integrale

1Il volume prende in esame le tre commedie di Marivaux indicate nel titolo, le prime due degli anni Venti, dunque nella fase inziale della brillante carriera del drammaturgo, l’ultima andata invece in scena vent’anni dopo, nel 1744, quando egli si era già da tempo allontanato dal teatro. Le due estremità dell’attività drammaturgica dell’autore sono riunite dalla condivisibile convinzione, espressa delle autrici del saggio, secondo cui la classificazione del corpus delle commedie marivaudiane secondo la suddivisione in fasi creative, cronologicamente distinte sulla base di un supposta evoluzione o modificazione di stile e contenuti, risulta limitativa e rischia di lasciare nascoste alcune strategie compositive che si svelano invece in un più originale confronto sincronico.

2Le due studiose applicano dunque tale approccio a tre commedie apparentemente incomparabili fra loro: due grandes comédies, in tre atti, composte per gli attori italiani (il che comportava per Marivaux alcune scelte estetiche e strutturali compatibili con la speciale recitazione all’italiana), e un atto unico, di scarso successo, composto per quelli francesi più legati alla tradizione nazionale. Le prime due commedie sono fra loro diverse per stile (di gusto ancora “barocco” La Double Inconstance, decisamente moderna La Fausse Suivante), ma classiche nella struttura e nella costruzione dell’intreccio; all’opposto, sintetica e metateatrale, La Dispute si presenta a tutti gli effetti come un ardito esperimento di ardua rappresentazione.

3Eppure, sostengono le autrici, i tre testi si raccordano strettamente per alcune caratteristiche che connotano fortemente la drammaturgia marivaudiana nel suo complesso. Il doppio travestimento dell’identità del rango e del sesso (la prima spesso presente in Marivaux, a iniziare dalla sua commedia più famosa, lo Jeu de l’amour et du hasard, fino a diventare un tratto essenziale del suo teatro), l’uso teatrale del meccanismo della manipolazione e della menzogna, il motivo dell’incostanza: i tre elementi sono comuni alle tre pièces. Si potrebbe obiettare che lo sono anche a moltissime altre. Ma, rispondono le autrici, le tre prescelte sono le più direttamente funzionali al loro obiettivo: quello cioè di definire, come indica il titolo, una drammaturgia dell’incostanza, cuore dell’intera poetica teatrale marivaudiana, nucleo da cui è possibile allargare l’indagine a questioni più ampie.

4L’analisi in parallelo mostra infatti varie convergenze: quella tematico, quella drammaturgico e quella storiografica. La rivalutazione del marivaudage (iniziata dal fondamentale studio di Déloffre e proseguita fino ai lavori di Rousset, Goldzink, Sermain…) ha chiarito come lo stile del dialogo, in Marivaux, sia tutt’altro che il sintomo di una inerzia dell’azione, ma anzi, ne costituisca il costante dispositivo. L’analisi condotta in tal senso sulle tre commedie evidenzia la valenza strutturale e polifonica del meccanismo del marivaudage, il suo meccanismo ironico e speculare nel cui gioco, che non prevede distinzioni di classe (nobili, borghesi, servi hanno tutti un ruolo nel sistema dei significanti), lo spettatore è sollecitato a essere attivo e intelligente.

5Un ultimo, non secondario aspetto riunisce le tre commedie: il tema della crudeltà del teatro di Marivaux, “scoperto” da Jules Lemaître verso la fine del xix secolo e poi riscoperto (forse con punte di eccessivo entusiasmo) dai registi di un secolo dopo.

6Mettendo a fuoco la dramaturgie de l’inconstance le autrici agganciano l’analisi a tematiche trasversali che rivelano un aspetto del teatro marivaudiano meno considerato, quello relativo alle questioni sociali, politiche e filosofiche della sua epoca. Il doppio fine dello studio richiedeva due competenze specifiche, una specificamente teatrale, l’altra di orientamento più letterario, in modo da collegare le due facce dell’autore, quella drammatica e quella romanzesca, spesso considerate dalla critica come poco o per niente affini.

7Infine, la valorizzazione del perfetto meccanismo teatrale marivaudiano, ribadiscono le autrici, ne rende necessaria, perché sia pienamente goduta dallo spettatore, la realizzazione scenica. Il volume segnala pertanto alcune regie della Dispute, a cominciare da quella più famosa realizzata da Patrice Chéreau (opportunamente le autrici ci segnalano il link dell’Ina dove poterne recuperare le immagini), fino a quelle Jacques Vincey e di Richard Brunel.

8Una breve antologia critica conclude il volume, efficacemente concepito per essere destinato a studenti universitari, ma non privo di interesse per gli studiosi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Grazia Porcelli, «Christelle Bahier-Porte et Catherine Ailloud-Nicolas, Dramaturgie de l’inconstance: “La Double Inconstance”, “La Fausse Suivante” et “La Dispute” de Marivaux»Studi Francesi, 190 (LXIV | I) | 2020, 174-175.

Notizia bibliografica digitale

Maria Grazia Porcelli, «Christelle Bahier-Porte et Catherine Ailloud-Nicolas, Dramaturgie de l’inconstance: “La Double Inconstance”, “La Fausse Suivante” et “La Dispute” de Marivaux»Studi Francesi [Online], 190 (LXIV | I) | 2020, online dal 01 mai 2020, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/22661; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.22661

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search