Marion Duval, D’un salaud l’autre. Nazis et collaborateurs dans le roman français
Marion Duval, D’un salaud l’autre. Nazis et collaborateurs dans le roman français, Tours, Presses Universitaires François-Rabelais, 2015 («Perspectives Littéraires»), pp. 220.
Testo integrale
1Marion Duval prende in esame sette autori (Louis-Ferdinand Céline, Robert Merle, Patrick Modiano, Michel Tournier, Éric-Emmanuel Schmitt, Didier Daeninckx e Jonathan Littell), i quali hanno affrontato nelle loro opere l’efferatezza della Seconda Guerra Mondiale dal punto di vista degli assassini e non delle vittime. A dare lo spunto a questo studio è stato l’immenso successo del romanzo Les Bienveillantes (2006) di Littell, vincitore tra l’altro del Prix Goncourt e del Grand Prix de l’Académie. La riflessione di Duval verte sulle ragioni per cui questi autori hanno deciso di leggere la Storia attraverso gli occhi dei carnefici, discostandosi così dai racconti dei sopravvissuti. L’autrice si occupa del «Salaud», figura romanzesca dai tratti banali e dai comportamenti sessuali quantomeno particolari.
2Nel primo capitolo, «Le cas célinien», Marion Duval analizza la trilogia tedesca di Céline (D’un château l’autre, Nord e Rigodon), considerato come una sorta di fondatore del genere in cui compare la figura del «Salaud». Scrittore divenuto celebre prima della Seconda Guerra Mondiale, come è noto Céline macchiò la sua reputazione con alcuni pamphlet antisemiti. In questa sezione, Duval cerca di dimostrare come Céline abbia scritto la trilogia tedesca al fine di riabilitare la propria immagine di collaborazionista e antisemita. Per fare questo, l’autore ricorse a diversi espedienti quali la creazione di un doppio fittizio più accettabile per il pubblico, provocando una confusione tra autore e narratore, il tentativo di minimizzare il proprio antisemitismo, l’esposizione di nuovi «Salauds», poiché il «Salaud» è sempre l’altro. Céline voleva pertanto apparire come un uomo ordinario.
3Il secondo capitolo, «La banalité du mal chez Céline, Merle, Schmitt, Daeninckx et Littell», pone l’accento sulle parole di Hannah Arendt e la sua teoria della banalità del male. Infatti, i titoli presi in esame in questa seconda parte (La Mort est mon métier di Merle, La Part de l’autre di Schmitt, L’Itinéraire d’un salaud ordinaire di Daeninckx e Les Bienveillantes di Littell) sono tutti legati all’idea proposta dalla Arendt dopo aver assistito al processo a Eichmann a Gerusalemme nel 1961. Tuttavia, questi autori non riescono ad aderire fino in fondo a questa teoria (Eichmann non era un sadico «mais un homme tristement ordinaire», p. 70) e i loro protagonisti infine se ne discostano.
4Marion Duval, nel terzo capitolo, «Une sexualité pas si banale», spiega come le pratiche e le ossessioni sessuali dei protagonisti li portino man mano ad allontanarsi dalla teoria della banalità del male. Una sessualità tutt’altro che ordinaria è parte preponderante dei romanzi studiati in questa parte, al punto che alcune descrizioni eguagliano, secondo Duval, quelle di Sade. Nondimeno, è utile rimarcare come gli autori in questione, a differenza di Céline, non avessero alcun interesse a difendere i propri personaggi principali.
5In questo caso le idee degli scrittori e quelle dei personaggi si confondono, pertanto, diversamente da Céline, la confusione del binomio autore/narratore si ritorce contro gli stessi autori. Attorno a questa idea si sviluppa il quarto e ultimo capitolo, «La voix de l’auteur parfois inaudible». Marion Duval evidenzia quanto sia elevato il rischio per gli autori di propagare il pensiero dei loro protagonisti e di una certa epoca storica. Il lettore affronta testi in cui vengono descritte scene atroci, in cui viene obbligato a mettersi nei panni dei funzionari nazisti o collaborazionisti; prova difficoltà e disgusto a identificarsi con le idee antisemite; viene messo nei panni del carnefice e della vittima. Infatti l’identificazione del lettore con i personaggi delle opere citate è un aspetto fondamentale su cui l’Autrice ritorna più volte nel corso del libro.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Aron Verga, «Marion Duval, D’un salaud l’autre. Nazis et collaborateurs dans le roman français», Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 152.
Notizia bibliografica digitale
Aron Verga, «Marion Duval, D’un salaud l’autre. Nazis et collaborateurs dans le roman français», Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2558; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2558
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su