Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri151 (LI | I)Rassegna BibliograficaSettecento a cura di Franco Piva ...Madame Riccoboni, Lettres d’Adéla...

Rassegna Bibliografica
Settecento a cura di Franco Piva e Paola Sosso

Madame Riccoboni, Lettres dAdélaïde Dammartin, comtesse de Sancerre, au comte de Nacé, son ami

Elena Aschieri
p. 183-184
Notizia bibliografica:

Madame Riccoboni, Lettres d’Adélaïde Dammartin, comtesse de Sancerre, au comte de Nacé, son ami. Edition présentée, établie et annotée par Pascale Bolognini-Centene, Paris, Desjonquères, 2005, pp. 169.

Testo integrale

1Non più ristampata, in edizione isolata, dal 1792, quest’opera della maturità di Mme Riccoboni sviluppa, attraverso una nutrita corrispondenza, delle concezioni assai moderne che arricchiscono il dibattito dei Lumi sulla condizione femminile. Le Lettres d’Adélaïde Dammartin riprendono, approfondendole, tematiche care all’A.: la difficoltà dell’amore, del matrimonio e di un secondo matrimonio, situazioni che in parte l’autrice ha vissuto personalmente con la bigamia del padre, la violenza e i tradimenti del marito e con l’abbandono del Vicomte de Millebois che, da lei sempre amato, ha preferito, ad un certo punto, sposare una ricca ereditiera. Dopo aver denunciato nelle Lettres de Mistriss Fanni Butlerd l’abuso, da parte dell’uomo seduttore, della debolezza, dell’ignoranza e dell’impotenza delle donne costrette a tale situazione dall’educazione, dalla società e dalla morale, con questa opera Mme Riccoboni mette in luce il mal funzionamento della società, insistendo in modo particolare sui vizi maschili: desiderio di carriera, di potere, di seduzione, viltà, egoismo, orgoglio, cupidigia. Dalle illusioni del matrimonio d’interesse, l’eroina giunge alla promessa di una relazione equilibrata. Il romanzo sembra esser diviso in due parti: «au calcul et à la raison responsables de l’échec, répond, dans la seconde partie du roman la suprématie du coeur» osserva Pascale Bolognini-Centène (p. 9).

2Nella breve «Préface» (pp. 7-17), la curatrice sottolinea il contributo dell’A. alla riflessione sulla condizione femminile e la sua abilità stilistica capace di mantenere vivo l’interesse, inserendo diversi episodi secondari all’interno della storia principale, con l’aiuto della diversità dei punti di vista ed evitando, così, la «lassitude d’une structure épistolaire monodique, en déléguant la parole à des interlocutrices extérieures ou en introduisant par bribes, grace à l’emploi discret de l’italique, le discours de son correspondant» (p. 13). Ripercorre, infine, la fortuna del romanzo: vivissima nei primi trent’anni, fino alla morte dell’A. – nel 1777 vedrà anche un adattamento teatrale da parte di Boutet de Monvel –, essa conoscerà il declino solo dopo il 1840. Il testo offerto ripropone quello delle Œuvres complètes edite da Volland nel 1786, che fu rivisto dalla stessa Mme Riccoboni. Le poche varianti rispetto alla prima edizione, presso Humblot nel 1767, sono segnalate nelle «Notes» (pp. 159-169) a fine volume, seguite dai «Repères Chronologiques» (pp. 163-164) e dai «Repères Bibliographiques» (pp. 165-167).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Aschieri, «Madame Riccoboni, Lettres dAdélaïde Dammartin, comtesse de Sancerre, au comte de Nacé, son ami»Studi Francesi, 151 (LI | I) | 2007, 183-184.

Notizia bibliografica digitale

Elena Aschieri, «Madame Riccoboni, Lettres dAdélaïde Dammartin, comtesse de Sancerre, au comte de Nacé, son ami»Studi Francesi [Online], 151 (LI | I) | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/26376; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.26376

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search