Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri151 (LI | I)Rassegna BibliograficaNovecento a cura di Stefano Genet...Aa. Vv., “Bulletin des Amis d’And...

Rassegna Bibliografica
Novecento a cura di Stefano Genetti ed Emanuele Kanceff

Aa. Vv., “Bulletin des Amis d’André Gide”, 146

Emanuele Kanceff
p. 210-211
Notizia bibliografica:

“Bulletin des Amis d’André Gide”, 146, XXXVIIIe année, vol: XXXIII, avril 2005, pp. 149-300.

Testo integrale

1Questo numero del «Bulletin» si apre con un testo dello stesso Gide su Descartes, un breve scritto di tre pagine che, nel 1946, egli aveva offerto a Dorothy Bussy perché le traducesse per qualche rivista inglese. Claude Martin ricostruisce brevemente la storia di queste note di lettura, redatte in occasione del 350° anniversario della nascita del filosofo, che non si sa se siano state realmente pubblicate in inglese , mentre una traduzione tedesca, dovuta a Werner Krauss, fu pubblicata nell’aprile 1947. Questa versione, ritradotta in francese con la sua introduzione, fu pubblicata da David Steel nel «BAAG» di aprile 1986. Più tardi, Pierre Masson ha trovato la rivista che le pubblicò in francese nel numero di giugno 1946. Ora, questo testo è alla portata di tutti i lettori, senza che i suoi commentatori, divenuti numerosi, mi sembrino accorgersi che, nonostante la brevità, esso tocca un punto essenziale del pensiero libertino: per la sua lucida sensibilità di lettore, più che riflettendo sulla testimonianza di Adrien Baillet, Gide s’è accorto di una realtà che spiega non solo Descartes, ma anche, a mio avviso, Gassendi e Bouchard e, perché no? Charron e Montaigne e tanti altri…, quella della doppia verità.

2Michel Mégnin prende le mosse dall’esposizione Désir du Sud (Uzès, maggio-agosto 2004), dedicata à Gide e al fotografo Rudolf Lehnert, per ripercorrere un tema certamente centrale nella scrittura del romanziere francese, quello della pederastia in terra d’Islam. Il suo è un lungo studio che conduce dal binomio “omosessualità-colonialismo”, attraverso l’Islam e l’omosessualità, allo studio delle forme più moderne di gayismo.

3Peter Fawcett ci offre uno studio sul nome “Ellis” nel Voyage d’Urien, nome che non sarebbe di origine arturiana, come a lungo si è creduto, ma deriverebbe invece da Turghenieff, le cui opere erano già presenti in traduzione francese negli anni Sessanta dell’Ottocento.

4Alain Goulet studia in un corposo saggio le fonti dei Faux-Monnayeurs, portando i testi e i fatti di cronaca che li hanno ispirati. Anton Alblas sviluppa un interessante discorso sulla scrittura dei luoghi (e sui luoghi della scrittura), continuando un discorso iniziato nel n. 139 di questa stessa rivista e portato avanti per altri quattro numeri, che ha per oggetto il Journal di Gide. Tocca questa volta ai luoghi e al loro ruolo nella scrittura, e ai luoghi privilegiati della scrittura.

5Nerminn Vucel, infine, analizza il narratore sia come scrittore che come eroe della finzione.

6Il diario inedito di Robert Levesque (febbraio-aprile 1945), i “dossiers de presse” e le recensioni concludono il fascicolo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuele Kanceff, «Aa. Vv., “Bulletin des Amis d’André Gide”, 146»Studi Francesi, 151 (LI | I) | 2007, 210-211.

Notizia bibliografica digitale

Emanuele Kanceff, «Aa. Vv., “Bulletin des Amis d’André Gide”, 146»Studi Francesi [Online], 151 (LI | I) | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/26768; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.26768

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search