Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri151 (LI | I)Rassegna BibliograficaLetterature francofone extraeurop...Richard Hétu, Rendez-vous à l’Étoile

Rassegna Bibliografica
Letterature francofone extraeuropee a cura di Carminella Biondi e Elena Pessini

Richard Hétu, Rendez-vous à lÉtoile

Simona Rossi
p. 224-225
Notizia bibliografica:

Richard Hétu, Rendez-vous à l’Étoile, Montréal, VLB Éditeur, 2006, pp. 334.

Testo integrale

1Con questo romanzo fantasioso e coinvolgente, Richard Hétu regala ai suoi lettori un considerevole spicchio della storia del Québec, del suo slancio letterario e della mentalità collettiva del suo popolo. Al centro della trama piuttosto articolata, che si snoda tra realtà e immaginazione, Hétu pone un personaggio eclettico e malinconico, animato da un’inarrestabile altalena di forza e fragilità: Israël Pagé, la cui figura s’ispira chiaramente a quella del giornalista e scrittore realmente esistito Jean Vaillancourt. L’intero romanzo è incentrato sulla vita di Israël Pagé, a cominciare dalla sua infanzia in un quartiere modesto della Montréal degli anni Trenta, che assiste impotente alla rapida ascesa del fascismo e del nazismo in Europa e nel mondo. Israël è un ragazzino perspicace e particolarmente dotato dal punto di vista intellettuale, è l’enfant prodige di un Québec in sotterranea ebollizione, che si prepara al cambiamento radicale. In lui è già visibile, infatti, quella ribellione che infiammerà l’intero paese con il nome di Rivoluzione tranquilla: Israël non sopporta i soprusi e le ingiustizie, combatte per i più deboli, difende con le unghie e coi denti le sue idee di avanguardia. Espulso da scuola, si dedicherà alla letteratura e al giornalismo, entrando in contatto con i nomi più importanti del periodo della Grande Noirceur quebecchese e della seguente Révolution tranquille.

2È a questo punto che la finzione romanzesca attinge esplicitamente dalla realtà dell’epoca, costruendo una trascinante ragnatela di personaggi e situazioni sempre in bilico tra il mondo reale e quello immaginario. È così che Albert Dumouchel, Alfred Pellan, Roland Giguère, Jean-Jules Richard, Roger Duhamel, Paul-Marie Lapointe, Yves Thériault e persino Gaston Miron rivivono tra le pagine di Hétu, trovando nuova freschezza e vitalità.

3Per Israël, però, la scrittura è un’attività impellente e totalitaria, che gli risucchia l’anima e il cuore, conducendolo ad escludere tutto il resto. Il personaggio di Hétu vive di scrittura e per la scrittura e quando Hitler occupa la Francia, non può sopportare l’idea che la patria degli scrittori da lui prediletti venga calpestata da un male così oscuro e malefico. Israël si arruola e la sua sete di esperienza è tale che anche la guerra gli lascerà qualcosa di buono: l’ispirazione. Comincia, infatti, a scrivere il suo primo romanzo, spostandosi da un luogo all’altro, visita l’Europa e gli Stati Uniti e ad ogni ritorno a casa viene assalito da un senso di sollievo e soffocamento insieme, che lo spinge a partire di nuovo.

4È un romanzo tumultuoso, quello di Richard Hétu, che corre come un fiume in piena verso una meta non ben definita, ma che conquista da subito per spontaneità e scioltezza. Le pagine si sfogliano rapidamente e con esse la vita del protagonista, i suoi fallimenti e i suoi successi, gli amori, i desideri, le paure, i dissapori con la famiglia, la girandola di fantasie che lievita dentro di lui, rubandogli i giorni e le notti. Nemmeno le gioie della paternità riescono ad aprire per Israël una parentesi serena e lui continua a cercare. Ciò che trova è talvolta un ruvido avvilimento, talvolta una piccola esplosione di felicità, come quel giorno, in una Parigi ventosa e baciata da teneri squarci d’azzurro, quando il suo idolo Gaston Miron gli dà appuntamento all’Étoile per parlare del suo romanzo. Oppure quando a Napoli, mentre piange sulle scale del teatro che suo padre, ora scomparso, avrebbe sempre voluto visitare, conosce Isabelle, un angelo dalle mani fatate, una pianista che lo strappa dalle grinfie della sua depressione e lo porta con sé in Bretagna, tra i gabbiani e le onde, in una striscia di terra salmastra dimenticata da Dio e dagli uomini. Qui, rifugiato in un vecchio mulino, Israël termina il suo secondo romanzo. Ma è una fine tragica quella che aspetta il protagonista di Hétu, che non riesce ad accettare la morte improvvisa del suo autore prediletto e decide dunque di lasciarsi sopraffare dallo slancio creativo, di annegare in esso, di morire per la scrittura.

5Romanzo dell’ombra e della luce, Rendez-vous à l’Étoile dà appuntamento ai suoi lettori in un “luogo” di ampio respiro, dove tutto è possibile e dove è d’obbligo gettare un nuovo sguardo sugli anni densi di sfaccettature che hanno preso per mano il Québec e l’hanno condotto verso l’archiviazione del buio, trasformando la crisalide in farfalla.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simona Rossi, «Richard Hétu, Rendez-vous à lÉtoile»Studi Francesi, 151 (LI | I) | 2007, 224-225.

Notizia bibliografica digitale

Simona Rossi, «Richard Hétu, Rendez-vous à lÉtoile»Studi Francesi [Online], 151 (LI | I) | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/26966; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.26966

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search