Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Manuela Raccanello, «Su qualche a...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Manuela Raccanello, «Su qualche aspetto di Le Père Goriot nelle traduzioni italiane»

Marco Stupazzoni
p. 626
Notizia bibliografica:

Manuela Raccanello, «Su qualche aspetto di Le Père Goriot nelle traduzioni italiane», in Aa. Vv., Tradurre la letteratura. Studi in onore di Ruggero Campagnoli, a cura di Graziano Benelli e Manuela Raccanello, Firenze, Le Lettere, 2012, «Saggi», pp. 143-164.

Testo integrale

1Pubblicato in prima edizione nel marzo 1835 presso l’editore Werdet, Le Père Goriot ha goduto, fin dal primo momento, di una significativa e costante attenzione sia editoriale, sia critica presso il variegato e colorito contesto della cultura italiana nella prima metà del xix secolo. La fortuna editoriale di questo indiscusso capolavoro letterario si è tramandata, pur con alterna e discontinua incisività, sino ai giorni nostri: con Eugénie Grandet, Le Père Goriot è, infatti, il romanzo più letto e più tradotto in Italia dal 1835 ad oggi.

2Partendo dalla ricezione editoriale e critica del romanzo, in Italia, nella prima metà dell’Ottocento, l’A. ribadisce gli assunti già formulati da Raffaele de Cesare nel suo fondamentale studio sulla prima fortuna di Balzac nel nostro Paese: nonostante la lodevole solerzia intellettuale italiana nei confronti di Balzac, gravemente approssimativo, spesso infedele, ed insufficiente si rivela il livello qualitativo delle traduzioni delle opere balzachiane nel nostro idioma. Inserendosi con competenza in questo complesso ed intricato discorso sulla problematica traduttiva relativa al Père Goriot, l’A. indaga, sotto una prospettiva diacronica, sulle diverse traduzioni italiane del romanzo concentrando la sua attenzione su un corpus di testi pubblicati tra il 1835 ed il 2004. Due sono i luoghi dell’opera scelti dall’A. come «zones signifiantes del testo» (p. 150): l’incipit del romanzo e la descrizione della «salle à manger» della pensione Vauquer. L’analisi comparata sulle traduzioni di queste sequenze testuali rivela, certo in misura diversa tra testo e testo e con maggiore frequenza nelle versioni anteriori alla prima metà del Novecento, la presenza di omissioni e di improprie dilatazioni linguistiche, di esagerazioni e di amputazioni testuali le quali evidenziano le divergenze tra le singole risposte traduttive, ognuna delle quali è certamente dotata di voce propria, ma che, considerate nel loro insieme, mostrano una non sempre adeguata fedeltà al testo ed una approssimativa (e discutibile) sicurezza di interpretazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Manuela Raccanello, «Su qualche aspetto di Le Père Goriot nelle traduzioni italiane»»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 626.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Manuela Raccanello, «Su qualche aspetto di Le Père Goriot nelle traduzioni italiane»»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2826; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2826

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search