Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri149Presentazione

Testo integrale

1Il seminario interdisciplinare dedicato al tema “Metamorfosi dei Lumi” è nato una decina di anni or sono presso il Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche dell’Università di Torino per iniziative di un gruppo di docenti e di giovani studiosi e con la fattiva collaborazione di Simone Messina, dell’Université Lumière Lyon II. All’origine è stata l’idea di contribuire in qualche modo all’elaborazione e formulazione di una sorta di nuovo schema storiografico, destinato a coprire quell’epoca, tra Sette- e Ottocento, che già i Francesi chiamano tournant des Lumières, e a sostituire definizioni e categorie ormai inadatte a fissare i caratteri salienti di una specifica stagione culturale, letteraria e artistica, da quella di un “neoclassicismo” che ha una sua indubbia validità ma riguarda uno spazio esclusivamente letterario e artistico o, al limite, il mondo del costume, a quella “preromantica”, che relega gli autori di quell’epoca al ruolo riduttivo di semplici precursori di un nuovo periodo della cultura europea, alla definizione di un “tramonto dei Lumi” indubbiamente produttiva ma impropria («I Lumi, – diceva Franco Venturi, – non tramontano mai») in quanto sembra insistere sull’idea di un declino che è, invece, a un tempo, permanenza e trasmutazione, che non è affatto, cioè, obliterazione e cancellazione, ma, se mai, spostamento dell’asse della ricerca in direzioni non ancora sufficientemente esplorate, ad esempio in direzione degli spazi dell’io: l’uomo, diceva Rousseau, deve pur sempre s’éclairer, ma s’éclairer en dedans…

2Il seminario torinese ha già dato i suoi frutti, infatti, proprio in quest’ultima direzione: i primi risultati dei nostri incontri e dibattiti mensili sono consegnati nel volume Metamorfosi dei Lumi. Esperienze dell’io e creazione letteraria tra Sette e Ottocento, a cura di Simone Carpentari Messina. Già in quel volume del 2000 (preceduto due anni prima da un Supplemento al n. 124 di “Studi Francesi” intitolato D’un siècle à l’autre: Le tournant des Lumières) si colgono i caratteri peculiari del gruppo di studio torinese e del suo progetto di ricerca: la sua natura interdisciplinare, frutto della convinzione che il pensiero filosofico, religioso, scientifico e politico e i vari campi dell’umana creatività vadano esplorati congiuntamente, senza separazioni settoriali, in quanto manifestazioni dello stesso orientamento e, potremmo dire crocianamente, della salda unità e dialettica dello spirito; la necessità di uscire dalle frontiere nazionali e nazionalistiche e di affrontare ogni problema in chiave europea, pur nell’attenzione rivolta, ovviamente, anche alle differenze e alle diverse situazioni storiche; soprattutto l’intento di cogliere, di ogni orientamento e atteggiamento sia creativo sia di pensiero, insieme la novità e la fedeltà a determinate premesse, il permanere di determinate esigenze e a un tempo la ricerca di originali soluzioni, insomma non le brusche rotture, che mai si producono, di fatto, nella storia della cultura, ma le interne contraddizioni, i chiaroscuri, le sfumature, i graduali trapassi.

3È quanto si può constatare, ci sembra, anche nel volume che qui presentiamo, accuratamente preparato per la stampa da Simone Carpentari Messina e Valeria Ramacciotti. Il concetto di autorità è appunto uno di quelli che si prestano a un’indagine che sia attenta, insieme, alle permanenze e ai mutamenti. Una visione semplicistica potrebbe far pensare che negli anni della Rivoluzione una rottura si operi e che a una visione autoritaria del mondo, legata al rispetto assoluto di chi, in ambito sia familiare sia politico, ha in mano le redini del comando, subentrino la ribellione, il rifiuto, un orientamento libertario, una generale dissacrazione. Di fatto non è così, e i contributi qui raccolti ci pare documentino non un capovolgimento ma, appunto, una metamorfosi: il sovrano, è vero, è scalzato dal suo trono, ma il concetto di autorità permane, l’auctoritas si ammanta di nuove prerogative, coincide con nuovi profili umani e culturali, risponde a nuove esigenze, obbedisce a nuovi compiti, si apre a irrisolte e forse produttive contraddizioni, e questo nei due settori in cui i saggi qui raccolti sono suddivisi, quello della famiglia e quello della vita politica. Noteremo, così, in un autore come Pigault-Lebrun, la tensione contraddittoria verso l’ordine conservatore e verso la più anarchica libertà; in Adolphe, la contestazione di quel modello libertino che pure esercita, in quel racconto, una sua latente ma indiscussa seduzione; in testi scritti da donne, la situazione femminile dimidiata fra tradizionale sottomissione e ruolo riconosciuto come autorevole, specie nel caso della donna-scrittrice; in Atala, lo scontro fra i più rigidi divieti e la passione, che trascina e uccide; nei Promessi Sposi, la fitta rete di ambivalenze che accompagna, anche lessicalmente, il concetto di autorità e l’idea di un comportamento autorevole; nel Mansfield Park di Jane Austen, il rapporto contradditttorio tra autorità e paternalismo. In ambito, poi, più strettamente politico, la dialettica si mantiene evidente e significativa: essa riguarda le articolazioni e le antitesi che il pensiero di Cuoco e Romagnosi desume dal modello di Montesquieu, la posizione interessante di un reazionario come Barruel, le tensioni sociali che traspaiono nel teatro di Lemierre, il modo in cui la Rivoluzione francese trova sulla scena teatrale britannica una singolare e anche antitetica trasposizione, l’autorità del melodramma secondo Pixerécourt, la figura del letterato che intende sottrarsi a ogni forma di potere ed esercitare, a sua volta, una sua “autorità”. Si noterà, da quanto detto, che la ricerca si è orientata in direzione di terreni finora poco esplorati e di autori che non sono di primo piano ma che forse, appunto per questo, sono più indicativi di quella temperie culturale cui i “grandi” non di rado sanno essere estranei. In ogni caso, potremmo dire in conclusione che le due esigenze sempre presenti nella storia dell’uomo, quella dell’ordine e quella della libertà, nonché la tensione verso la loro difficile e forse utopica conciliazione, trovano non di rado nelle pagine che seguono e nelle testimonianze prese in esame insieme una loro conferma e una loro originale configurazione e definizione.

 

4L. S.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

«Presentazione»Studi Francesi, 149 | 2006, 223-224.

Notizia bibliografica digitale

«Presentazione»Studi Francesi [Online], 149 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/28507; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.28507

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search