Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri149Rassegna BibliograficaSeicento a cura di Daniela Dalla ...Aa. Vv., “Papers on French Sevent...

Rassegna Bibliografica
Seicento a cura di Daniela Dalla Valle e Benedetta Papasogli

Aa. Vv., “Papers on French Seventeenth Century Literature”

Chiara Rolla
p. 388-389
Notizia bibliografica:

“Papers on French Seventeenth Century Literature”, vol. XXXII, n° 63, 2005.

Testo integrale

1Il primo numero dei “Papers” diretto da Rainer Zaiser si apre con il suo «In memoriam Wolfgang Leiner», dove, con affetto e nostalgia, è ripercorsa la brillante carriera dell’illustre dix-septiémiste (pp. 347-349).

2La sezione “Etudes” contiene sei contributi: di Evemero, autore ateo dimenticato dell’Antichità, della sua influenza sui pensatori del xvi e del xvii secolo e su Gassendi in particolare si occupa Sylvie Taussig («Gassendi, lecteur d’Evhémèr », pp. 353-371).

3Ai confini tra l’antropologia medica e la letteratura si colloca la prospettiva aperta da Pierre Giuliani, il cui studio prende in esame la forza evocatrice di una pratica medica ancora agli albori nel xvii – la trasfusione – e di quanto e come avesse colpito l’immaginario dell’età classica francese («Médecine et imaginaire littéraire : la transfusion en débat sous Louis XIV», pp. 373-397).

4L’Honnêteté è il modello sociale a cui La Rochefoucauld si richiama nel descrivere il proprio ritratto (Catherine J. Lewis Theobald, «The Many Fictions of La Rochefoucauld: Searching for Sitter, Self, and Society in Portrait de MR.D. and the Maximes », pp. 399-418).

5Michael Hawcroft analizza l’influsso di Racine su ll’arte teatrale e sulla poetica di Campistron (« The Stagecraft of Campistron », pp. 419-440), mentre Sabine Chaouche affronta con sistematicità e scientificità lo studio della punteggiatura nelle due tragedie religiose di Racine –Esther e Athalie-, rivelandone l’uso ragionato e la specificità di alcuni segni, quali, ad esempio, i puntini di sospensione («Les tragédies religieuses de Racine: une ponctuation de l’émotion?», pp. 441-465). Philippe Hourcade affronta la questione di una definizione lessicale dei termini livret d’opéra et de ballet, rivelando i problemi bibliografici ed editoriali che alla loro pubblicazione sono sottesi («Sur le livret d’opéra et de ballet aux xviie et xviiie siècles», pp. 467-480).

6Il volume raccoglie anche gli atti del Convegno di Salford (8-9 gennaio 2003) dal titolo: «Seventeenth-Century Drama: Texts, Pre-text, Para-Text, Intertext, Hypertext», di cui Guy Snaith, nell’«Avant-propos», illustra le linee generali (pp.483-485).

7Il teatro in quanto testo spettacolare è al centro dello studio di Christian Biet (« L’unité de la séance de théâtre : point de vue historique, point de vue méthodologique : Pour un autre regard sur le théâtre «classique». De l’unité du livre à celle de la séance: Texte, performance, spectacle», pp. 487-504).

8Henry Phillips riflette sulla teatralità del linguaggio teatrale e sul ruolo dello spettatore, vero e proprio ponte tra la rappresentazione drammatica e il mondo esteriore (« Text, Theatre, Theatricality in Seventeenth-Century French Tragedy », pp. 505-518).

9L’articolo di C.E.J. Caldicott e un contributo interessante a quella investigazione sistematica attorno alla produzione materiale dei testi di Molière (« Molière’s Duodecimos: Phases of Publication and the Status of the 1682 Edition », pp. 519-537).

10Marie-Claude Canova-Green esamina dei peritesti presenti nelle comédies-ballets di Molière per evidenziare quanto essi contribuiscano al dibattito relativo allo studio delle relazioni tra intermezzi e commedie (« La Comédie-ballet ou l’impossible fusion de la comédie et du ballet », pp. 539-551).

11Elizabeth Taylor-Woodrough mette in luce i rapporti intertestuali tra Tartuffe e Dom Juan («A Fascinating Case of Intertextuality: Tartuffe and The Legend of Don Juan», pp. 553-572).

12Lise Michel definisce i numerosi vincoli che un drammaturgo degli anni 1630 doveva rispettare nella redazione di un testo teatrale (« Le Coriolan d’Urbain Chevreau: heurts et conciliations des contraintes dans l’ écriture d’une tragédie en 1637 », pp. 573-583).

13Joseph Harris, attraverso la critica metateatrale, esamina il rapporto intertestuale che intercorre tra le due pièces di Montfleury La Femme juge et partie e Le Procès de la Femme juge et partie (« Montfleury’s Metatheatre : Le Procès de la Femme juge et partie (1669) », pp. 585-595).

14Infine Jonathan Carson rivela le difficoltà che si incontrano nello stabilire il testo definitivo di una pièce del xvii secolo (« The Text, the Whole Text and Nothing but the Text : Editing Paul Scarron’s Theatre », pp. 597-616).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Chiara Rolla, «Aa. Vv., “Papers on French Seventeenth Century Literature”»Studi Francesi, 149 | 2006, 388-389.

Notizia bibliografica digitale

Chiara Rolla, «Aa. Vv., “Papers on French Seventeenth Century Literature”»Studi Francesi [Online], 149 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/28893; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.28893

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search