Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri149Rassegna BibliograficaSettecento a cura di Franco Piva ...Voltaire, Voltaire éditeur. Œuvre...

Rassegna Bibliografica
Settecento a cura di Franco Piva e Paola Sosso

Voltaire, Voltaire éditeur. Œuvres de 1769-1770

Franco Piva
p. 398-399
Notizia bibliografica:

Voltaire, Voltaire éditeur. Œuvres de 1769-1770, (II), Oxford, Voltaire Foundation («Les Œuvres complètes de Voltaire», 71B), 2005, pp. XIX + 480.

Testo integrale

1Il testo più importante compreso in questo volume delle Œuvres complètes de Voltaire è rappresentato senza alcun dubbio dal Discours de l’empereiur Julien contre les Chrétiens, che occupa anche la maggior parte di esso (pp. 139-457). Presentata come una «nouvelle édition» della Défense du paganisme par l’empereur Julien pubblicata per la prima volta dal marchese d’Argens nel 1764, l’edizione di Voltaire era in realtà tutt’altra cosa rispetto alla precedente, intrattenendo con la Défense, col primo editore di essa e con lo stesso autore delle relazioni molto complesse che il curatore della presente edizione, Jean-Michel Moureaux, ricostruisce nella lunga (pp. 143-224) e dotta «Introduction» che precede il testo propriamente detto. Come è noto, era stato il marchese d’Argens che, per primo, aveva estratto dall’opera che Cirillo aveva composto a confutazione del trattato (andato perduto) che l’imperatore romano aveva scritto contro la setta dei Cristiani o, per riprendere la sua stessa dizione, dei Galilei, e aveva messo in ordine i diversi brani. Li aveva fatti precedere da un «Discours préliminaire» e da delle «Réflexions sur l’ empereur Julien» nelle quali aveva offerto di Giuliano un’immagine sostanzialmente compatibile con le idee dell’epoca, un’immagine peraltro suffragata dalle numerose note, di cui alcune molto lunghe, che accompagnavano il testo, proposto in una traduzione non sempre fedele ma tale da far entrare il testo di Giuliano nei canoni di un deismo tutto sommato accettabile. Di fronte a questo testo Voltaire assume una posizione strana, anche se, per altro verso, comprensibile: lungi dal limitarsi ad agire come «éditeur» (non ce ne sarebbe peraltro stato bisogno, visto che proprio in quegli stessi mesi il marchese d’Argens stava preparando la terza edizione della Défense), Voltaire ne approfitta per fare un’operazione di riscrittura (messa peraltro sul conto di un’équipe di autori diversi) finalizzata a servire alla battaglia che sta conducendo da anni contro l’Infâme. Inizia con il sostituire i due testi introduttivi del marchese d’Argens con un «Portrait de l’empereur Julien» e con un «Examen du Discours de l’empereur Julien contre la secte des Galiléens» destinati entrambi ad offrire dell’imperatore romano, e della sua opera, una lettura assai più funzionale alla sua stessa battaglia, e fa seguire il Discours propriamente detto da un «Supplément» nel quale, in maniera ancora più scoperta, prende le distanze non solo dal marchese d’Argens ma anche dallo stesso Giuliano, rinviando, per una critica della religione cristiana assai più efficace dell’opera dell’imperatore, ad una sua propria opera, quell’Examen important de milord Bolingbroke, nel quale, riprendendo, ma in pratica rifacendo alcuni scritti del pensatore inglese, aveva sferrato il suo primo, terribile attacco contro la religione cristiana, o per essere più esatti contro l’interpretazione che ne avevano dato le chiese storiche. La stessa cosa fa con l’abbondante annotazione che accompagnava l’edizione del marchese: elimina le note meramente erudite (salvando solo quelle strettamente necessarie), interviene nelle altre tagliando e modificando in funzione del senso che vuole dare al testo dell’imperatore Giuliano, ne aggiunge altre nelle quali non solo ristabilisce il vero senso delle parole dell’imperatore (edulcorato dall’editore precedente), ma lo interpreta spesso nel senso richiesto dai suoi propri interessi o della sua propria visione; talché, alla fine, quella che idealmente doveva essere una semplice “riedizione”, diventa un’opera in qualche modo autonoma, come sottolinea peraltro anche il nuovo titolo, Discours de l’empereur Julien contre les chrétiens, assai più esplicito e chiaro sulle vere intenzioni di Voltaire.

2L’altro testo compreso nel presente volume dovrebbe essere la riedizione, ancorché corretta e riveduta, della Sophonisbe di Mairet. Il titolo dell’opera è infatti: Sophonisbe, Tragédie de Mairet, Réparée à neuf. In realtà, si tratta piuttosto di un rifacimento al quale Voltaire lavorò a partire probabilmente dal 1768, che apparve a stampa nella primavera del 1770 e che fu rappresentata per la prima volta a Parigi all’inizio del 1774. Se l’accoglienza fatta all’edizione del 1770 era stata abbastanza favorevole, assai meno lo fu quella riservata alla rappresentazione del 1774, che deluse profondamente gli spettatori, i quali, assai più dei lettori. colsero, come fa notare Christopher Todd nella sua «Introduction» alla presente edizione, «La faiblesse des quatre premiers actes, qu’il trouva froids et languissants». Voltaire aveva in effetti cercato di correggere i difetti della pièce di Mairet, di cui pure aveva sottolineato e riconosciuto i meriti storici, alla luce della sua visione del poema tragico e delle regole che, nel frattempo, si erano imposte in Francia a seguito del perfezionamento del gusto. Ne era venuta fuori un’opera certamente più regolare, ordinata ed elegante di quella di Mairet (e ancor più di quella di Corneille, nei riguardi della quale Voltaire non aveva nascosto le sue riserve) ma anche più banale, e non scevra di luoghi comuni. Dopo quella prima rappresentazione, Voltaire intervenne sul testo, così come vi intervenne Lekain. La pièce ebbe una seconda rappresentazione accolta meglio della prima ma che non sollevò l’entusiasmo del pubblico, di modo che non fu ripresa che molto raramente, come era successo per altri tentativi simili. Non solo le forze, ma anche lo stile, ormai troppo figé, impedivano a Voltaire di produrre più opere teatrali veramente valide. Il teatro francese aveva ormai decisamente bisogno di imboccare altre strade, di tentare altre soluzioni, diverse da quelle della tragedia classica.

3Completano questo bel volume, stampato con la solita cura dalla Voltaire Foundation, il Catalogo delle opere citate e l’Indice dei nomi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Voltaire, Voltaire éditeur. Œuvres de 1769-1770»Studi Francesi, 149 | 2006, 398-399.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Voltaire, Voltaire éditeur. Œuvres de 1769-1770»Studi Francesi [Online], 149 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/29022; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.29022

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search