Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri149Rassegna BibliograficaSettecento a cura di Franco Piva ...Denis Diderot. Textes réunis et p...

Rassegna Bibliografica
Settecento a cura di Franco Piva e Paola Sosso

Denis Diderot. Textes réunis et présentés par Raymond Trousson

Franco Piva
p. 401-402
Notizia bibliografica:

Denis Diderot. Textes réunis et présentés par Raymond Trousson, Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2005 («Mémoire de la critique»), pp. 598.

Testo integrale

1Se oggi Diderot è considerato da tutti come uno dei rappresentanti più significativi ed innovativi del xviii secolo, non si deve credere che altrettanto egli sia stato per i suoi contemporanei, i quali faticarono anzi molto a distinguerlo dal sottobosco letterario sorto all’ombra delle Lumières, e non videro in lui molto più del direttore, peraltro in comproprietà col più celebre d’Alembert, dell’Encyclopédie; un uomo quindi capace di coordinare il pensiero altrui piuttosto che di produrne uno proprio, in ogni caso non in grado di dare ad esso una forma compiuta e, tanto meno, artisticamente valida. Da questo punto di vista, il loro giudizio fu anzi molto severo. Vero è che della produzione di Diderot gli uomini del Settecento non conobbero che una parte molto ridotta: l’opera teatrale, peraltro poco capita ed apprezzata, alcuni testi giovanili, come le Pensées philosophiques e i Bijoux indiscrets, che i più considerarono poco originali (le prime) o inutilmente «obscènes» (i secondi) ed altri, come la Lettre sur les aveugles o la Lettre sur les sourds et muets, le cui idee erano troppo nuove, e sopratutto espresse in uno stile troppo poco organico per essere capite ed apprezzate nel loro giusto valore. Messi da parte alcuni suoi «amici», la maggior parte dei contemporanei considerarono in altri termini Diderot uno scrittore «brouillon», incapace di dare al suo pensiero una forma compiuta, per di più poco originale.

2Il giudizio, nella sostanza, non cambiò neppure quando, tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, videro progressivamente la luce le sue opere maggiori, quelle che la prudenza aveva consigliato a Diderot di tenere nel cassetto o di far conoscere, al più, ad una ristretta cerchia di lettori fidati: dalla Religieuse a Jacques le fataliste, dal Neveu de Rameau alla Vie de Sénèque e ai Salons. I tempi non erano peraltro favorevoli. Diderot fu vittima, come osserva Trousson, della violenta campagna di denigrazione scatenata contro le Lumières «et plus particulièrement contre les athées et les matérialistes» (p. 18) dalla Controrivoluzione prima e dal Consolato e dall’Impero poi che di quelle dottrine videro in Diderot l’antesignano ed uno dei più ferventi e convinti assertori. Il livore ideologico che caratterizzò quegli anni impedì di vedere e di apprezzare non solo l’acutezza del pensatore ma anche la novità e l’originalità dello scrittore, che pure le opere di Diderot fatte via via conoscere in quegli anni avrebbero quantomeno dovuto lasciar intravvedere.

3Fu solo alla fine della Restaurazione, quando gli animi cominciarono a placarsi, che, nonostante la persistente opposizione di coloro – i più – che erano intenzionati a distruggere l’influenza da loro giudicata nefasta delle Lumières, qualcuno iniziò a vedere in Diderot «un des plus grands penseurs du xviiie siècle»; a questo si arrivò da un lato mettendo la sordina alle supposte «hardiesses» del philosophe, dall’altro rivalutando lo scrittore. Fu, per esempio, il caso di Charles Nodier che in un celebre articolo del 1830 indicò in Diderot lo scrittore che, rompendo «avec la rhétorique du passé», si fece il «créateur de la prose moderne», dando vita ad uno stile del tutto nuovo: «un style spontanée comme l’imagination, indépendant et infini comme l’âme, un style qui vit de lui-même, et où la pensée s’est incarnée dans le verbe» (p. 370). L’edizione Paulin, che costituì una tappa miliare nella rivalutazione di Diderot, diede subìto dopo a Sainte-Beuve l’occasione non solo di attirare l’attenzione dei lettori sull’appassionato autore delle lettere a Mlle Volland, ma soprattutto di individuare nel «culte de la nature» e nel «vitalisme confus, fécond et puissant» che pervadono l’opera filosofica di Diderot una sorta di «substitut de la religion» (p. 384) capace da distinguere nettamente il philosophe di Langres dall’arido materialismo di un La Mettrie o di un d’Holbach, ai quali Diderot era stato fino ad allora accomunato. Successivamente fu sull’inventore della critica d’arte che s’appuntò l’attenzione di alcuni esponenti della nuova corrente artistica che si stava allora delineando in Francia: Delacroix dapprima, Baudelaire, in forma più compiuta, subito dopo videro in Diderot un predecessore ed un maestro; altrettanto fece Champfleury che nel Diderot, «possédé par le démon de la réalité» (p. 420), soprattutto nell’autore di opere come Ceci n’est pas un conte, vide il precursore del «réalisme». L’opera di riabilitazione parve trovare il suo compimento nei venti volumi delle Œuvers complètes che Jules Assézat e Maurice Tourneux pubblicarono dal 1875 al 1877 e nel giudizio di Pierre Larousse che nel Grand Dictionnaire universel du xixe siècle indicò in Diderot «l’homme complet par excellence» ed il «véritable précurseur» dei tempi moderni (p. 463).

4In realtà, le reazioni provocate dall’edizione Assézat- Tourneux furono contrastate ed il giudizio espresso da Pierre Larousse lungi dall’essere condiviso da tutti; le riserve manifestate nei riguardi della personalità e dell’ opera di Diderot tornarono anzi a farsi più consistenti negli ultimi decenni del secolo. A nulla valsero neppure le celebrazioni, peraltro abbastanza in sordina, del primo centenario della morte; esse servirono semmai a ravvivare le reazioni dei tradizionalisti, tanto più che, come osserva Trousson, «l’essor scientiste et positiviste», che era stato all’origine dell’entusiasmo di cui si era fatto portavoce Pierre Larousse, cominciava «à se heurter à un renouveau sensible de l’idéalisme et du spiritualisme» (p. 29). L’Ottocento finissant manifestò quindi, nei riguardi di Diderot, le stesse perplessità e le stesse riserve che aveva espresso il secolo precedente; e per ragioni sostanzialmente simili: l’esprit de parti avendo avuto ancora una volta il sopravvento sul giudizio critico. Né sotto migliori auspici parve aprirsi il xx secolo: testimone l’aspro dibattito scatenato nel 1912 dal progetto, finalmente abbandonato, di una celebrazione nazionale del secondo centenario della sua nascita.

5La vera svolta ebbe luogo l’anno successivo, con la pubblicazione di un articolo (La pensée de Diderot) nel quale Bernard Groethuysen invitava a scoprire in Diderot «le métaphysicien de l’esprit de finesse» nel quale «l’esprit imaginatif» si era unito all’«esprit scientifique» e faceva notare come, per capire a fondo Diderot, fosse necessario «s’attacher à l’écriture pour mieux comprendre une pensée qui se meut et se cherche»; come fosse in altri termini necessario operare «une réflexion heuristique qui doit se comprendre dans le moment de sa démarche et non comme un ensemble dogmatique de certitudes acquises» (p. 545 e segg.). Fu da questo articolo che, secondo Raymond Trousson, presero avvio la vera riabilitazione di Diderot e quella riflessione critica che doveva rimetterlo progressivamente al posto che nell’economia del xviii secolo giustamente gli spettava. È, d’altra parte, quanto emerge dalla bella antologia che lo studioso belga ha raccolto e messo opportunamente a disposizione di quanti ad essa vorranno accostarsi: vi troveranno non solo i documenti attraverso i quali ricostruire l’itinerario della contrastata fortuna critica di Diderot ma anche tutta una serie di testimonianze utili a capire meglio i due secoli che seguirono la nascita del filosofo di Langres e le ragioni che impedirono per così tanto tempo di comprenderlo ed apprezzarlo nella giusta misura. Una lettura quindi, quella di questa antologia critica, che si tradurrà anche in un utile, e sempre benefico, esercizio di igiene mentale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Denis Diderot. Textes réunis et présentés par Raymond Trousson»Studi Francesi, 149 | 2006, 401-402.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Denis Diderot. Textes réunis et présentés par Raymond Trousson»Studi Francesi [Online], 149 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/29033; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.29033

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search